No le basi sono separate;
su Linate c’è base AZ e CyL, a MXP solo AZ lungo raggio.
Grazie della precisazione.
A LIN quante macchine sono basate, in linea di massima?
No le basi sono separate;
su Linate c’è base AZ e CyL, a MXP solo AZ lungo raggio.
Grazie della precisazione.
A LIN quante macchine sono basate, in linea di massima?
Più o meno 7/8 EMB e lo stesso per gli Airbus che dormono a LIN
Eliminare il night stop era già stato sperimentato in epoca Ragnetti e si era verificato che l'andamento del booking e degli yields peggiori non giustificavano il risparmio ottenuto eliminando i night stop.quindi il ragionamento è che a Lin dormono 7/8 emb e altrettanti Airbus; oltre a questi ci sono gli aerei che sono in night stop su Nap Cta etc.,
nel trasformare linate in ptp puro non sarebbero più necessari gli aerei in nigh stop fuori ( Nap Cta etc)...in soldoni!??
Non ho capito quale sia il problema dell'avere voli che alla mattina presto partono dalla periferia e arrivano a Milano entro le 8.30/9.00... permettono a chi ha impegni in mattinata/giornata di avere la giornata a disposizione, cosa altrimenti impossibile se (ad esempio da CTA) si dovesse aspettare di partire col volo che già arriva da Milano la mattina stessa, quindi decollando non prima delle 9, e arrivando a MIL non prima delle 11. E gli aerei sono gli stessi che la sera prima effettuano l'ultimo volo, che arriva in periferia tardissimo, verso le 23.30, con l'ultimo volo utile.
Il problema e' semplicemente economico. Se i voli rendono non c'è problema.
Il problema e' semplicemente economico. Se i voli rendono non c'e' problema. Per chi deve andare a Milano dalla mattina alla sera LIN e' effettivamente un grosso vantaggio. Se invece i voli non rendono o se renderebbe di piu' spostare l'aereo e utilizzarlo in modo diverso allora il discorso cambia.
Il problema non e' il singolo volo di per se'. Il problema e' come AZ operi una 'base secondaria'. Ora, capisco che emotivamente per i milanesi essere definiti 'base secondaria' non sia piacevole, ma AZ deve diventare una linea aerea con hub a FCO. Hub dove il lungo raggio e' accompagnato da voli feeder adeguati. Il concetto di 'compagnia di bandiera' e' morto e sepolto.
TP ha abbandonato Oporto, IB Barcellona, LX ha ancora voli da/per GVA ma sospetto che siano voli che rendono per un motivo o per l'altro. AZ dovrebbe fare la stessa cosa, limitare i voli su LIN al p2p che rende, non proporre transiti. I transiti vanno a FCO, l'unica eccezione potrebbe essere forse TRS (per posizione geografica) che e' anche l'unica citta' a nord di Roma ad avere ancora voli per LIN (Sardegna a parte e ammesso che PSR non sia a nord di Roma).
Non è assolutamente vero che TP abbia abbandonato OPO.
Volano nella prossima estate verso 16 destinazioni di cui 3 di lungo raggio EWR GIG GRU.
4 saranno nuove rotte a partire da aprile.
IB su BCN è vero che ha sbaraccato come proprio marchio ma in parallelo ha fatto crescere il suo marchio Vueling , che ormai negli anni è diventata la padrona di casa con un sistema H&S.
Level poi è IB e ne usa aerei COA, codici di volo.
LOT continua a crescere su Varsavia ma aprono voli anche di lungo raggio da Budapest.
Il problema di AP è che operava con i contratti e costi di AZ...IB e' riuscita a gestire IB Express (AZ non ha saputo gestire Air One)
Il problema di Alitalia a LIN è che non può cancellare o ridurre le rotte che sono in perdita, perchè perderebbe gli slot che verrebbero riassegnati
Magari, con feeds migliori, le rotte di lungo in crisi possono arrivare a break-even. Cosa serve di più, portare 60 passeggeri da Napoli a Catania o portare 30 connessioni sulla FCO-SCL?
Il problema di AP è che operava con i contratti e costi di AZ...
Pilastro del concetto e che, ogni qualvolta (ci hai provato 1601 volte tu, ho dato anch'io ed altri), si finisce col dibattere sui modelli cross-country (incluso come lo fa FR o mio zio), sul fatto che chi va a Milano dalla provincia ha tutto il giorno a disposizione ecc., quando ciò che si sta provando a dire è semplicemente che il LR soffre della frammentazione in termini di frequenze/quantità/solidità della rete (as we speak, senza né capo né coda), che non fai solo point-to-point sulla PEK o sulla SCL e nemmeno su JNB (che, tra l'altro, viene già proposta a -20% da mezza Europa...) e che ti servono i voli che fioccano a FCO (o altra base) da Europa/oltre per alimentarli, soprattutto quando hai pochi aerei a disposizione.
G
Infatti il problema è che AP era semplicemente personale e macchine AZ in distacco, mentre il modello da seguire sarebbe stato quello di IB Express e cioè partenza da zero con nuovi contratti da low cost.Sono d'accordo, il che vuol dire che AZ non ha saputo gestire Air One
mi sembra di capire che il problema sia l'utilizzo delle macchine che porta un aggravio di costi assolutamente inutili, per quello che dovrebbe essere un utilizzo di Linate migliore e massimizzante gli utili