Thread Alitalia - Febbraio 2018


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Non ho mai sentito nessuno la cui offerta minima all' asta dell' upgrade venisse rifiutata, probabilmente i riempimenti in J di Alitalia hanno sempre ampia disponibilià per non dire mezza vuota...

Tanto per ampliare il tuo dato statistico a me l’ hanno rifiutata 2 volte su 3 (da Y+) e in un caso non era la minima ...
quello che posso dire dall’ esperienza personale e di amici/colleghi e che l’ importo dell’ offerta e un elemento non fondamentale per ottenere l’ Upgrade..
 
Tanto per ampliare il tuo dato statistico a me l’ hanno rifiutata 2 volte su 3 (da Y+) e in un caso non era la minima ...
quello che posso dire dall’ esperienza personale e di amici/colleghi e che l’ importo dell’ offerta e un elemento non fondamentale per ottenere l’ Upgrade..

Anche a me l’offerta è stata rifiutata più volte, ed era sempre superiore al minimo
 
Se ricordo bene fu un incentivo per chiudere l'accordo con i sindacati e salvaguardare il più possibile le retribuzioni.

La questione TFR dimostra come su AZ è facile diventare esperti in base alla linea editoriale e prendersi plausi dalla fazione indipendentemente se si sta dicendo una cosa che è stata verificata o meno.

Fra l'altro lo sport ora è dire che i ministri ed i commissari stanno mentendo ripetutamente, cosa abbastanza grave considerato che sono pubblici ufficiali. Chissà perchè tutti esperti ma nessuno che vada a denunciare, perchè fare show è bello senza rischiare nulla.

Farfallina, il verbo mentire utilizzato nel post sopra è senz'altro sbagliato. Su questo hai ragione.
Tuttavia prova a cogliere il senso del discorso che è nato dall'intervista a Gallo, e che personalmente condivido.

L'impressione è che il Mise si sia mosso sulla scia di opportunità politica piuttosto che economica.

Nicolap ne parlò per primo, con diverse sfumature, ma centrando il concetto.

I numeri (quei pochi noti in realtà) lo confermano.

In questo momento la politica non sta facendo gli interessi di Alitalia.

Aggiungo inoltre un altro punto toccato da Gallo che condivido e sul quale ho espresso con molta chiarezza la mia opinione pagine fa: il bando ha lasciato massima libertà ed arbitrarietà ai commissari.

Questi due punti sono dati di fatto, non opinioni. Poi ognuno dica la sua: può argomentare il perché e per come sia stato giusto fare il bando così, o gestire il commissariamento nel modo che vediamo, e che farà buttare nel cestino della carta una valanga di banconote pubbliche che avrebbero potuto essere utilizzate in altro modo.
 
Voli Italia-Kenya, Alitalia cancella la rotta per Nairobi: «Pochi aerei»

Messaggio ai passeggeri che avevano comprato i biglietti. La compagnia italiana preferisce concentrarsi sulle tratte profittevoli. In un anno flotta ridotta del 4%

La nuova destinazione di Alitalia compare ancora lì, nella mappa a pagina 139 del numero di febbraio di Ulisse, la rivista di bordo. Un approdo, spiega il sito ufficiale della compagnia, per scoprire il «fascino della natura africana e della cultura locale». E tutto questo grazie ai voli «attivi dal 28 marzo 2018» da Roma a Nairobi. Solo che nonostante le pubblicità e gli annunci non ci sarà alcun collegamento diretto dall’Italia al Kenya. Non con Alitalia, almeno. L’ex vettore di bandiera ha deciso di cancellare la tratta ancora prima di inaugurarla, avvisando i viaggiatori che avevano acquistato i biglietti con un messaggio.
Il ripensamento
La rotta Fiumicino-Nairobi a pieno regime prevedeva quattro voli settimanali operati con gli Airbus A330. Ma ai piani alti di Alitalia — dal 2 maggio 2017 in amministrazione straordinaria — hanno deciso diversamente perché di fatto la compagnia non ha la flotta di lungo raggio sufficiente a coprire i diversi collegamenti intercontinentali. In questi mesi l’obiettivo principale dei tre commissari straordinari è aumentare i ricavi presentando così conti migliori agli aspiranti nuovi proprietari. Meglio allora puntare di più sulle tratte che — fanno filtrare — vanno bene. «Come la Roma-Delhi. O la Milano-Tokyo che dagli attuali cinque voli la settimana passerà a sette da aprile».

La gestione delle rotte
L’altra tratta africana — quella di Johannesburg (dall’8 aprile) — resta confermata, fanno sapere al Corriere della Sera. «Per il lungo raggio, il segmento di viaggio più profittevole per le compagnie aeree, abbiamo bisogno di ulteriori macchine che coprano le città extra-europee, ma siamo in regime di amministrazione straordinaria e ovviamente non possiamo prendere altri velivoli, nemmeno in leasing», spiegano dal quartier generale. «Per questo ci concentriamo più sulle rotte che vanno bene così da aumentare le entrate». La voce più maligna, smentita però dai piani alti del vettore tricolore, sostiene che il passo indietro di Alitalia sia stato un modo per non fare concorrenza ad Air France — compagnia partner e di certo interessata al futuro dell’azienda — che dal 25 marzo avvierà i voli diretti Parigi-Nairobi.
La riduzione della flotta
Da un’analisi approfondita del Corriere sulla flotta si scopre che in dodici mesi Alitalia ha ridotto la disponibilità di circa il 4%. Se al 28 febbraio 2017 si contavano 123 velivoli — 20 di CityLiner, 103 della compagnia «madre» (25 di lungo raggio, 78 di corto-medio) — al 17 febbraio 2018 la divisione regionale ha mantenuto la stessa flotta di Embraer, mentre Alitalia ha aumentato di uno i jet di lungo raggio (è il Boeing 777-300 preso a noleggio), ma si è «sbarazzata» di sei velivoli utilizzati per i collegamenti nazionali e continentali. Di questi quattro Airbus A320 — presi in leasing da Aircraft Leasing & Management (ALM) — lo corso ottobre sono andati alla low cost americana Allegiant.

http://www.corriere.it/cronache/18_...bi-2fe57032-141d-11e8-93af-70bfe0994910.shtml
 
il verbo mentire utilizzato nel post sopra è senz'altro sbagliato.
Il verbo mentire è assolutamente appropriato e solo per convenienza non ne uso di ben più pesanti.
A prescindere da chi abbraccia certi concetti, vogliamo davvero far finta che AZ sia indispensabile per collegare l'Italia al mondo con il suo 10% di share? Che i soldi del prestito ritorneranno nelle tasche degli italiani come TUTTI hanno promesso? Che tra le cause della debacle di AZ che ha portato all'AS ci sia stato il fallimento di Monarch?
Mi fermo per senso di pietà, ma l'elenco sarebbe pressochè infinito.
 
Voli Italia-Kenya, Alitalia cancella la rotta per Nairobi: «Pochi aerei»

La rotta Fiumicino-Nairobi a pieno regime prevedeva quattro voli settimanali operati con gli Airbus A330. Ma ai piani alti di Alitalia — dal 2 maggio 2017 in amministrazione straordinaria — hanno deciso diversamente perché di fatto la compagnia non ha la flotta di lungo raggio sufficiente a coprire i diversi collegamenti intercontinentali.


Fatemi capire: è stata programmata una rotta senza tenere in considerazioni del numero di aeromobili presenti?
 
Fatemi capire: è stata programmata una rotta senza tenere in considerazioni del numero di aeromobili presenti?

Probabilmente pensavano di poter prendere una macchina in più (ridando indietro qualche NB e prenderne uno WB), poi si sono accorti che erano strettissimi con le macchine e hanno cancellato PEK e NBO (la quale PROBABILMENTE aveva un Booking non positivo).
 
Non sta molto in piedi come scusa.... a meno che non abbiano aperto volutamente due rotte per vedere quale rendeva di più già sapendo di doverne poi chiudere una sotto data. Roba da Diabolik!

E poi c’e Pure la PEK che doveva essere operata regolarmente.
 
In effetti mi pare sensato dire di non aver un numero di aeromobili adeguato e passare per incapaci anziché affermare che le prenotazioni non stessero andando bene. Avanti così.
 
Il verbo mentire è assolutamente appropriato e solo per convenienza non ne uso di ben più pesanti.
A prescindere da chi abbraccia certi concetti, vogliamo davvero far finta che AZ sia indispensabile per collegare l'Italia al mondo con il suo 10% di share? Che i soldi del prestito ritorneranno nelle tasche degli italiani come TUTTI hanno promesso? Che tra le cause della debacle di AZ che ha portato all'AS ci sia stato il fallimento di Monarch?
Mi fermo per senso di pietà, ma l'elenco sarebbe pressochè infinito.

Belumosi, scrivendo così di fatto confermi quanto ha scritto Farfallina al post 537: laddove si ravveda una violazione della legge, la si denunci, ella scriveva.
Io non credo che sia stata fatta alcuna violazione di legge. E per tale motivo mettevo in discussione il verbo ‘mentire’ utilizzato, pur concordando in pieno con quanto è stato affermato.
Il problema è a monte: ovvero come è stato scritto il bando. Sono le furbe modalità di scrittura che determinano le conseguenze di cui stiamo discutendo.
Il bando, così come è stato scritto, conferisce ai commissari un grado di libertà tale da rendere le regole non regole. Provo a dirla diversamente: le norme possono essere interpretate ed utilizzate in modo elastico.
Sul resto sono, come sempre, d’accordo con te.
 
Belumosi, scrivendo così di fatto confermi quanto ha scritto Farfallina al post 537: laddove si ravveda una violazione della legge, la si denunci, ella scriveva.
Io non credo che sia stata fatta alcuna violazione di legge. E per tale motivo mettevo in discussione il verbo ‘mentire’ utilizzato, pur concordando in pieno con quanto è stato affermato.
Il problema è a monte: ovvero come è stato scritto il bando. Sono le furbe modalità di scrittura che determinano le conseguenze di cui stiamo discutendo.
Il bando, così come è stato scritto, conferisce ai commissari un grado di libertà tale da rendere le regole non regole. Provo a dirla diversamente: le norme possono essere interpretate ed utilizzate in modo elastico.
Sul resto sono, come sempre, d’accordo con te.
Mentire non significa necessariamente violare una legge.
Il mio discorso peraltro voleva essere più generico e non solo riferito al bando. Quando si parla di AZ, esiste l'ossessione di far passare determinati concetti (che sia indispensabile, che stia migliorando, che se dovesse fallire il turismo andrebbe a picco, ecc.).
E trovo questa continua presa per il cuxo frustrante. Proprio perchè ha la pretesa di serietà.
Il bando non necessita di particolari interpretazioni. E' proprio scritto a chiare lettere che i commissari (alias il governo), possono fare tutto quello che vogliono e quando vogliono.
Un passaggio del genere
I Commissari Straordinari si riservano la facoltà di non dare ulteriore corso, in qualsiasimomento, all’Invito ovvero di sospendere, interrompere e/o modificare i termini e lecondizioni dell’Invito, senza che i soggetti istanti possano avanzare, nei confronti deiCommissari Straordinari, alcuna pretesa a titolo di risarcimento o di indennizzo
rende qualsiasi altra cosa scritta sul bando priva di valore.
 
Venghino siori, venghino!
Il baraccone Governo (di turno) - Alitalia è aperto più che mai!
Paese di santi , navigatori ed eroi. I pusillanimi seguono a ruota ma era sconveniente metterlo nell'iscrizione del ventennio...
Che la stampa vada dietro a questo da mesi e senza una seria presa di posizione la dice lunga sullo stato delle cose; non solo i ministri mentono...
 
Mentire non significa necessariamente violare una legge.
Il mio discorso peraltro voleva essere più generico e non solo riferito al bando. Quando si parla di AZ, esiste l'ossessione di far passare determinati concetti (che sia indispensabile, che stia migliorando, che se dovesse fallire il turismo andrebbe a picco, ecc.).
E trovo questa continua presa per il cuxo frustrante. Proprio perchè ha la pretesa di serietà.
Il bando non necessita di particolari interpretazioni. E' proprio scritto a chiare lettere che i commissari (alias il governo), possono fare tutto quello che vogliono e quando vogliono.
Un passaggio del genere

rende qualsiasi altra cosa scritta sul bando priva di valore.
Guarda onestamente un pubblico ufficiale che nell'esercizio delle sue funzioni viene accusato di mentire faccio fatica a ritenere che non abbia violato nessuna legge.
Capisco che le cose non stiano andando come speravi, ma certe accuse sono pesanti e non supportate dai fatti. Ad esempio non ci sono elementi per affermare che i conti non stiano andando come reso pubblici dai commissari e sarebbe gravissimo il contrario ma invece qua e certi esperti sulla stampa in diversi lasciano intendere il contrario per sostenere le proprie tesi. Così come stupidaggini sul TFR per esempio che si giustificano da sole.

Riguardo al bando non è un mistero che si siano tenuti gradi di libertà (che hanno anche gli offerenti sia chiaro cosa che però non viene criticata perchè è la tesi che state sostenendo affermando che sia da perseguire ad ogni costo, cosa che personalmente non ritengo sensata. Basta che non si dica che sono io che vuole salvare il carrozzone AZ o i posti di lavoro o addirittura c'è chi polemizza sugli interventi statali per far sì che non fossero toccati gli stipendi di certi dipendenti, tutte cose che personalmente condanno e sia chiaro perchè spesso la memoria è corta).
Tornando al bando sarebbe stato demenziale legarsi le mani (lasciando libere agli offerenti come tu e altri sostenete) perfino in situazione di campagna elettorale (certo ai compratori avrebbe fatto piacere aver maggiore forza contrattuale per farsi i propri interessi come sta facendo LH che a differenza di quanto fatto in Germania vorrebbe che la ristrutturazione di AZ la pagassimo noi cittadini, cosa che io ritengo inaccettabile).

I commissari al momento non si sono lasciati andare a particolari dichiarazioni, hanno mantenuto un profilo decisamente basso (cavolo perfino i ministri sono stati morigerati rispetto allo standard di Cetto La Qualunque del politico medio), di cosa stiamo discutendo?
Ormai si urla alla porcata per giustificare una ristrutturazione a spese dei cittadini con successivo sostanziale regalo a LH (che per passato forse non ci ripresenta il conto fra un paio di anni ma non ne abbiamo nessuna garanzia) alla quale consegneremmo un super monopolio a LIN (già sono quasi 10 anni che viene menato che Az ha una posizione dominante a LIN, figuriamoci mettendoci anche la quota LH senza una parola da parte di chi ne ha parlato per quasi 10 anni e perfino parrebbe pure trasferendo questa attività in mano alla branca low cost tedesca quindi perfino indipendente da un futuro fallimento di AZ), senza uno sviluppo della connettività e con costosi ammortizzatori sociali ecc.
Cavolo a quelle condizioni personalmente ritengo sia meglio chiudere tutto limitando il più possibile trattamento di favore visto che il fallimento è stato votato dai dipendenti, chiudere LIN e riassegnare i bilaterali a IG se veramente puntano ad un forte sviluppo del lungo raggio. Qui mi sembra che per il salvataggio ad ogni costo di AZ non sia di certo io e voglio che la cosa sia chiara perchè la memoria poi è corta quando fa comodo.
 
« ... ma siamo in regime di amministrazione straordinaria e ovviamente non possiamo prendere altri velivoli, nemmeno in leasing», spiegano dal quartier generale. ...
— al 17 febbraio 2018 la divisione regionale ha mantenuto la stessa flotta di Embraer, mentre Alitalia ha aumentato di uno i jet di lungo raggio (è il Boeing 777-300 preso a noleggio), ma si è «sbarazzata» di sei velivoli utilizzati per i collegamenti nazionali e continentali.

Sono l'unico che ci vede une contraddizione? Poi mi verranno a dire che era un contratto chiuso prima della AS, che costa troppo rescinderlo, ecc. Ma messa cosí, non mi pare avere una spiegazione evidente.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.