Anche io provo ad esprimere la mia idea.
Af non ha soldi da investire in Az,o meglio non può giustificare ai propri sindacati un esborso ingente di denari,mentre in Francia procede con la ristrutturazione.
Af sà che però che c’è chi i soldi da investire li ha:Ey e sa anche che se il concorrente è più forte è meglio allearcisi che non contrastarlo.
Dopo aver in passato cercato di ostacolare le golfare, Af ha capito che forse conveniva collaborare con loro,e in un recente passato ha deciso di iniziare a cooperare con Ey.
Af accetta senza battere ciglia la trattativa Ey/Az, molto probabilmente in virtù di accordi già presi con la stessa Ey di ulteriore collaborazione.
La stessa EY aveva espresso l’intenzione di ottenere l’OK di Parigi,mostrando senza ombra di dubbio che non hanno intenzione di fare la guerra ad AF,compagnia con la quale già collaborano.
Non a caso esce una notizia sulla stampa di una possibile JV sulle rotte asiatiche tra EY e AF, e sarebbe la prima volta di una JV tra una golfara e una compagnia europea.
Sempre non a caso finora non si è letto nulla di diverso nelle condizioni poste da Etihad rispetto a quelle poste da Air France,in particolare mi riferisco alla richiesta di rinegoziazione/cancellazione del debito.
Questo fa riflettere sul fatto che AF ed EY fossero già d’accordo,una sorta di piano B qualora le richieste francesi non fossero state accettate,essendoci un’opzione alternativa,la quale però sembra essere molto simile se non uguale alla prima.
In fondo come anche tu dici,Az può essere complementare nell’asse CDG-FCO-AUH,laddove il traffico verso ovest potrebbe essere veicolato via CDG,mentre quello verso est,via AUH.
FCO sarebbe invece nella posizione ideale per servire il sud-america.
Come ho già scritto in passato se davvero EY ed AF hanno fatto un accordo facendo credere ai soci italiani che ci fosse un alternativa,avrebbero giocato la loro partita mettendo gli italiani in scacco matto,operazione a dire il vero nemmeno troppo difficile, di fronte all’esperienza negoziale e industriale di EY e AF,che sono del settore,rispetto ai capitani coraggiosi.
Infine la richiesta di Etihad di regolamentazione degli altri scali,potrebbe andare incontro a quello che vorrebbe da tanto tempo AF,con la liberalizzazione di Linate e la restrizione di V libertà su MXP.