Re: Etihad : ci stiamo avvicinando ad Alitalia
La privacy non è una fesseria. Ma sulla divisa non mi risulta che il nome e il cognome siano per intero. Almeno fino a qualche anno fa lo ponevano per intero solo a chi accordasse il permesso. Altrimenti era nome e iniziale del cognome, o vv, o tutto puntato.
Un conto sono gli obblighi derivanti dalla Carta dei servizi (che impongono la riconoscibilità dell'addetto), un altro è la tutela della privacy. Anche se non ho mai visto un autista di bus riconoscibile. Già nel 2000 il Garante ricevette richieste di chiarimenti dal personale e un sindacato si occupò della questione.
http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/45786
http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/30991
La giustificazione della privacy è una cazzata, perché è un documento di riconoscimento l'ID. Tanta privacy che però giriamo con nome e cognome per esteso sulle divise. Hanno detto che è una scelta per sottolineare il ruolo svolto. Nemmeno i militari in missione hanno nome e cognome per esteso sulla divisa. Ti prendono anche in giro capito?!
Poi vorrei anche sapere a cosa diavolo serve la data di nascita. Che gli frega ai controlli? In compenso manca la data di assunzione, che magari serve si check-in per le liste. O rimane comunque un dato più opportuno che la data di nascita.
Senza contare che tutto il PNT è PIL e tutto il PNC è AV. Senza distinzioni di DEGREE, come hanno scritto loro. In effetti all'estero sanno benissimo cosa sia un "AV". Nemmeno l'italiano medio sa cosa sia. Se provi a chiederglielo capace che ti risponde "alta velocità".
La privacy non è una fesseria. Ma sulla divisa non mi risulta che il nome e il cognome siano per intero. Almeno fino a qualche anno fa lo ponevano per intero solo a chi accordasse il permesso. Altrimenti era nome e iniziale del cognome, o vv, o tutto puntato.
Un conto sono gli obblighi derivanti dalla Carta dei servizi (che impongono la riconoscibilità dell'addetto), un altro è la tutela della privacy. Anche se non ho mai visto un autista di bus riconoscibile. Già nel 2000 il Garante ricevette richieste di chiarimenti dal personale e un sindacato si occupò della questione.
http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/45786
http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/30991