In risposta a:
HTML:
Farfallina, potresti spiegare dal tuo punto di vista quali eventi/mosse/scelte potrebbero dimostrare che EY deterrebbe il controllo di fatto di AZ?
Non vorrei entrare nel merito di una domanda fatta ad un altro utente però credo che qualche precisazione sia dovuta.
Se guardiamo alla disciplina del codice civile italiano all' articolo 2359:
Ora in realtà esisterà un' alitalia-cai ed una costituenda alitalia"new" (che sarà la parte operativa), e l' "alitalia-new" sarà partecipata a sua volta (a quanto si sà) solo da due azionisti: Alitalia-calia cai (al 51%) ed Etihad (49%).
Messa così etihad non ha ne maggioranza assoluta ne maggioranza relativa perchè ci sarà SEMPRE un altro (ed unico) socio che avrà una partecipazione maggiore ed in assemblea sarà sempre e comunque minoranza.
Il problema potrebbe sorgere se
A)
in qualche modo tornassero a monte della catena di controllo
B)in qualche modo si appellassero al controllo contrattuale (cosa, secondo me, non facile da dimostrare)
Tutti e due i punti portano ad una domanda: Chi MATERIALMENTE gestirà l' indirizzo dell' attività economica della nuova alitalia, cosa demandata dal codice civile alla CAPOGRUPPO di un gruppo di società?
Sarà Alitalia-CAI oppure sarà Etihad?
E sopratutto ci sarà da qualche parte qualche clausola contrattuale o qualche rapporto economico che faccia si che etihad abbia la nuova alitalia "per le palle" (leggi controllo contrattuale)?
Secondo me questi possono essere gli interrogativi che potrebbero mettere i bastoni tra le ruote.