Thread Alitalia Etihad III : l'accordo


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Autunno 2013, 3 opzioni:
1) lasciarla fallire; disastro economico per famiglie, smacco per governo in carica, costo enorme per la collettività, consegna del mercato italiano a svariate compagnie tutte straniere;
2) cedere ad AF; prezzo 0 per capitani e banche, accollo dei debiti, federaggio massiccio sugli HUB AF KLM, nessuna strategia e possibilità di sviluppo per AZ e quindi nessun vantaggio per i pax;
3) compra EY; riduzione federaggi verso AF KLM (mio personalissimo piacere), aumento federaggio verso AUH, esistenza di un piano strategico pro AZ (WB, riconfigurazione C, AV verso HUB, LIN libera), probabile affermazione standard EY.
Boh... ;)
Ineccepibile
 
L'alternativa è farla fallire e ripartire da zero in modo pulito.

Prima o poi verrebbero riassorbiti anche quelli che hanno perso il lavoro.

Le terapie d'urto producono shock occupazionali e dell'indotto molto forti. Non credo sarebbe stata una gran soluzione.
 
AF, LH e BA non hanno paura di AZ (che anche con 7 wb in più non cambierebbe lo scenario complessivo). Hanno paura che AZ diventi un guanto marchiato UE nel quale EY si possa infilare per fare i SUOI interessi. Non quelli di AZ o dell'Italia, che eventualmente arriverebbero solo di riflesso e in dosi omeopatiche.
Purtroppo questa percezione (interessata ma corretta) c'è oltralpe ma non qui.
Nel post precedente ho scritto come si potrebbe ancora salvare AZ made in Italy per tutelare davvero gli interessi nazionali, ma sicuramente non verrà fatto.
Qui continuiamo a sperare che qualcuno combatta le guerre al nostro posto per farci piacere.
Capisco i tuoi ragionamenti, e spesso sono largamente condivisibili.
La cosa su cui non sono d'accordo è il discorso su perdite di sovranità ecc.
Quello che interessa a me è avere probabilmente la garanzia di una crescita (anche minima) ed un potenziale standard EY.
Quando a LH gli si è fatto i tappeti rossi per investire pesantemente a MXP nessuno mi sembra gridava contro al colonizzatore crucco. Quando EK apre il MXP JFK si inneggia ad aprire altre quinte perché lo chiede il mercato e perchè hanno il prodotto figo.
Ben venga quindi EY e ben vengano le centinaia di milioni di euro che hanno intenzione di investire in AZ.
 
Autunno 2013, 3 opzioni:
1) lasciarla fallire; disastro economico per famiglie, smacco per governo in carica, costo enorme per la collettività, consegna del mercato italiano a svariate compagnie tutte straniere;
2) cedere ad AF; prezzo 0 per capitani e banche, accollo dei debiti, federaggio massiccio sugli HUB AF KLM, nessuna strategia e possibilità di sviluppo per AZ e quindi nessun vantaggio per i pax;
3) compra EY; riduzione federaggi verso AF KLM (mio personalissimo piacere), aumento federaggio verso AUH, esistenza di un piano strategico pro AZ (WB, riconfigurazione C, AV verso HUB, LIN libera), probabile affermazione standard EY.
Boh... ;)
La 2 e la 3 sono fantasia pura: AF non solo non ha comprato, ma non ha neanche ricapitalizzato e ga sempre detto chiaramente che i debiti pregressi non li voleva.

In caso di acquisto di EY è tutto da dimostrare che i contratti che legano AZ ad AFKL siano rescissi; potrebbe non essere possibile né vantaggioso farlo. Sul piano strategico è tutta da capire e la riconfigurazione di qualche 320 è una "cagatina" rispetto al resto.
 
Sei un banchiere o lavori per Colaninno?

Mi limito a osservare che l'interesse (chiamalo pure i conti della serva) del Paese non è Alitalia, ma anche quello che ci guadagnano o perdono lo Stato, i soci, i creditori commerciali, le banche etc.

100 milioni di perdita di una banca sono 100 milioni di utili in meno, su cui si pagano decine di milioni di tasse in meno, eccetera eccetera.
 
La 2 e la 3 sono fantasia pura: AF non solo non ha comprato, ma non ha neanche ricapitalizzato e ga sempre detto chiaramente che i debiti pregressi non li voleva.

In caso di acquisto di EY è tutto da dimostrare che i contratti che legano AZ ad AFKL siano rescissi; potrebbe non essere possibile né vantaggioso farlo. Sul piano strategico è tutta da capire e la riconfigurazione di qualche 320 è una "cagatina" rispetto al resto.

Senza offesa, ma tu scrivi a caso perché ti hanno montato delle dita, o dai anche impulso cerebrale alla digitazione?
1) AF aveva precisato che avrebbe comprato a costo zero, con taglio dei debiti;
2) mai detto che i contratti sarebbero stati rescissi, ma che se i pax restano quelli che sono e se socio sarà EY e' chiaro che parte di questi pax non sarà più aspirato dai cuginetti che dovranno dividere la torta con chi ha più interesse di loro ad accaparrarseli.
2.1) effettivamente 1,28 migliaia di milioni dichiarati da EY come investimento servono a configurare le cagatine.
 
Autunno 2013, 3 opzioni:
1) lasciarla fallire; disastro economico per famiglie, smacco per governo in carica, costo enorme per la collettività, consegna del mercato italiano a svariate compagnie tutte straniere;
2) cedere ad AF; prezzo 0 per capitani e banche, accollo dei debiti, federaggio massiccio sugli HUB AF KLM, nessuna strategia e possibilità di sviluppo per AZ e quindi nessun vantaggio per i pax;
3) compra EY; riduzione federaggi verso AF KLM (mio personalissimo piacere), aumento federaggio verso AUH, esistenza di un piano strategico pro AZ (WB, riconfigurazione C, AV verso HUB, LIN libera), probabile affermazione standard EY.
Boh... ;)
4) chiudere un'azienda se fallisce, licenziare i lavoratori e garantire a questi ultimi un periodo annuale di sussidio di disoccupazione durante il quale si dovrebbero cercare un lavoro.
Esattamente come hanno dovuto fare un paio di milioni di italiani negli ultimi anni. E senza mettere le mani in tasca al prossimo.
Forse non è ancora chiaro che nel mondo reale, quello senza protezione di politici, sindacati e potentati vari, funziona così.
 
Senza offesa, ma tu scrivi a caso perché ti hanno montato delle dita, o dai anche impulso cerebrale alla digitazione?
1) AF aveva precisato che avrebbe comprato a costo zero, con taglio dei debiti;
2) mai detto che i contratti sarebbero stati rescissi, ma che se i pax restano quelli che sono e se socio sarà EY e' chiaro che parte di questi pax non sarà più aspirato dai cuginetti che dovranno dividere la torta con chi ha più interesse di loro ad accaparrarseli.
2.1) effettivamente 1,28 migliaia di milioni dichiarati da EY come investimento servono a configurare le cagatine.
Senza offesa ma potresti anche rispondere senza iniziare in modo così maleducato, tanto più che al punto 1) confermi quello che ho scritto io: al 2) hai precisato quello che prima non avevi chiarito bene ed al 2.1) fai una polemica inutile alla quale non controbatto perché non ci sono elementi.
 
Capisco i tuoi ragionamenti, e spesso sono largamente condivisibili.
La cosa su cui non sono d'accordo è il discorso su perdite di sovranità ecc.
Quello che interessa a me è avere probabilmente la garanzia di una crescita (anche minima) ed un potenziale standard EY.
Quando a LH gli si è fatto i tappeti rossi per investire pesantemente a MXP nessuno mi sembra gridava contro al colonizzatore crucco. Quando EK apre il MXP JFK si inneggia ad aprire altre quinte perché lo chiede il mercato e perchè hanno il prodotto figo.
Ben venga quindi EY e ben vengano le centinaia di milioni di euro che hanno intenzione di investire in AZ.
Non sono mai stato un fan sperticato della 5a concessa ad EK (io avrei imposto una destinazione scoperta) e quanto a LHI, è stato chiaro fin da subito che fosse un progetto destinato a fallire, boicottato direttamente da una parte del management LH e osteggiato da politici e sindacati tedeschi. Perchè una compagnia con i costi di LH e il network in scala ridotta di U2, poteva solo fallire.
Il fatto che a Milano abbiano fatto in entrambi i casi molto chiasso, non può rendere due eventi sostanzialmente poco rilevanti a livello di sistema, comparabili a ciò che sta avvenendo ora per AZ. O meglio, per quello che potrebbe avvenire tramite AZ. Togliamo un attimo il faro dalla compagnia italiana e portiamolo più in alto per illuminare il sistema nella sua globalità. Quanto è credibile che 7 WB in più (al lordo di eventuali sostituzioni) possano terrorizzare AF e LH al punto da intervenire in sede UE per bloccare l'ingresso di EY? Siamo seri, non è credibile. Nemmeno un'AZ con i conti in ordine e tutti i punti del presunto PI implementati cambierebbe la vita alle altre major. Non dovrebbe servire quindi molta fantasia per rendersi conto che il problema è EY. E la sua politica propensa a creare una "grande EY" grazie alla collezione di compagnie europee in difficoltà, le quali in pratica non sarebbero altro che burattini da manovrare nell'interesse della compagnia emiratina.
Anche su quest'ultima spenderei un paio di parole. Da quando ha assunto lo status di "salvatrice" di AZ, sembra che si abbia a che fare con una macchina infallibile, che nella sua storia abbia collezionato solo successi e non abbia mai sbagliato un colpo.
La realtà è molto diversa. EY è nata nel 2003 e dopo 7 anni di perdite di entità non divulgata, ha ottenuto il primo utile netto nel 2011 pari a 14 M$, aumentati a 42 nel 2012 e a 62 l'anno passato. Quindi negli ultimi 3 anni abbiamo un netto di appena 118 M$. La odiatissima FR, negli stessi esercizi ha riportato un netto rispettivamente di 503, 569 e 523 M€ per un tale di 1.595 M€ che al cambio attuale fanno qualcosa come 2.169 M$. Contro i 118 di EY. Se ci limitiamo al solo 2013, i valori (M$) sono 711 FR contro 62 EY.
Ergo EY finora ha ottenuto risultati del tutto modesti, nulla di comparabile ad esempio alla vicina EK, la quale negli stessi esercizi 11/12/13 ha raggiunto un netto rispettivamente di 494, 800 e 886 M$.
Quindi in primo luogo EY deve ancora dimostrare di essere così profittevole nel tempo in prima persona. In secondo luogo, al momento mi pare che nessuna compagnia partecipata dagli arabi sia stata risanata e abbia raggiunto un livello di sostenibilità economica nella gestione ordinaria. E in nessun caso siano stati implementate espansioni sul lungo raggio se non dirette ad AUH.
Mettendo assieme quanto sopra ai tempi lunghi previsti per la crescita di AZ, credo sia opportuno misurare l'entusiasmo, anzi sostituirgli un più guardingo realismo. Qui in ossequio ad EY salvatrice, si tende a prendere un po' troppo per oro colato quello che promette la compagnia. Cosa succederà se i risultati di AZ nel 2015 o 2016 saranno al di sotto delle attese? Continueranno lo stesso con il piano di investimenti? La controparte italiana avrà abbastanza forza per imporli da contratto con delle penali in caso fossero disattese le promesse? Difficile crederlo. Se tra qualche anno EY dovesse decidere che i WB saranno solo 3 invece di 7 e magari dovessero servire solo a sostituire macchine vetuste, che armi avremmo per impedirglielo? Nessuna. Quando parlo di perdita della sovranità intendo anche questo. Mettersi in una situazione dove dovremo sempre abbozzare e far buon viso a cattivo gioco. Perchè lo spettro del fallimento di AZ, farà sempre da deterrente verso scelte eroiche. Che peraltro dovrebbero fare i nostri politici pusillanimi, quindi...
 
Ultima modifica:
4) chiudere un'azienda se fallisce, licenziare i lavoratori e garantire a questi ultimi un periodo annuale di sussidio di disoccupazione durante il quale si dovrebbero cercare un lavoro.
Esattamente come hanno dovuto fare un paio di milioni di italiani negli ultimi anni. E senza mettere le mani in tasca al prossimo.
Forse non è ancora chiaro che nel mondo reale, quello senza protezione di politici, sindacati e potentati vari, funziona così.

Io condivido il principio, ma è lo scagliarsi contro Alitalia e non l'Italia che non condivido.
Da Baritoday: "Ex Case di Cura Riunite, la Regione taglia la cassa integrazione
„Quella dei lavoratori ex Case di Cura Riunite è una vertenza molto lunga, che vede da circa 18 anni il ricorso agli ammortizzatori sociali senza che si sia provveduto finora al reinserimento lavoratori degli ex dipendenti. Qualche mese fa, i lavoratori sono tornati a protestare per chiedere una soluzione definitiva della vertenza, strappando l'impegno della task force regionale per l'occupazione a ricollocare i lavoratori chiedendo aiuto anche a Comuni ed altri enti locali. Da allora, tuttavia, nessun passo in avanti concreto è stato fatto.“
 
Senza offesa ma potresti anche rispondere senza iniziare in modo così maleducato, tanto più che al punto 1) confermi quello che ho scritto io: al 2) hai precisato quello che prima non avevi chiarito bene ed al 2.1) fai una polemica inutile alla quale non controbatto perché non ci sono elementi.

Il tono della tua replica alla mia "analisi" non trasudava simpatia. Sulla tua replica n. 2 mi astengo non riuscendo a comprenderla. :)
 
Mauro è ovvio che su un forum di aviazione il discorso cada sul comparto aereo. E' altrettanto scontato che sono contrario ad ogni situazione di privilegio ingiustificato perpetrato a vantaggio di pochi a spese della collettività. L'Italia sta lentamente morendo anche grazie a queste scelte.
 
Non sono mai stato un fan sperticato della 5a concessa ad EK (io avrei imposto una destinazione scoperta) e quanto a LHI, è stato chiaro fin da subito che fosse un progetto destinato a fallire, boicottato direttamente da una parte del management LH e osteggiato da politici e sindacati tedeschi. Perchè una compagnia con i costi di LH e il network in scala ridotta di U2, poteva solo fallire.
Il fatto che a Milano abbiano fatto in entrambi i casi molto chiasso, non può rendere due eventi sostanzialmente poco rilevanti a livello di sistema, comparabili a ciò che sta avvenendo ora per AZ. O meglio, per quello che potrebbe avvenire tramite AZ. Togliamo un attimo il faro dalla compagnia italiana e portiamolo più in alto per illuminare il sistema nella sua globalità. Quanto è credibile che 7 WB in più (al lordo di eventuali sostituzioni) possano terrorizzare AF e LH al punto da intervenire in sede UE per bloccare l'ingresso di EY? Siamo seri, non è credibile. Nemmeno un'AZ con i conti in ordine e tutti i punti del presunto PI implementati cambierebbe la vita alle altre major. Non dovrebbe servire quindi molta fantasia per rendersi conto che il problema è EY. E la sua politica propensa a creare una "grande EY" grazie alla collezione di compagnie europee in difficoltà, le quali in pratica non sarebbero altro che burattini da manovrare nell'interesse della compagnia emiratina.
Anche su quest'ultima spenderei un paio di parole. Da quando ha assunto lo status di "salvatrice" di AZ, sembra che si abbia a che fare con una macchina infallibile, che nella sua storia abbia collezionato solo successi e non abbia mai sbagliato un colpo.
La realtà è molto diversa. EY è nata nel 2003 e dopo 7 anni di perdite di entità non divulgata, ha ottenuto il primo utile netto nel 2011 pari a 14 M$, aumentati a 42 nel 2012 e a 62 l'anno passato. Quindi negli ultimi 3 anni abbiamo un netto di appena 118 M$. La odiatissima FR, negli stessi esercizi ha riportato un netto rispettivamente di 503, 569 e 523 M€ per un tale di 1.595 M€ che al cambio attuale fanno qualcosa come 2.169 M$. Contro i 118 di EY. Se ci limitiamo al solo 2013, i valori (M$) sono 711 FR contro 62 EY.
Ergo EY finora ha ottenuto risultati del tutto modesti, nulla di comparabile ad esempio alla vicina EK, la quale negli stessi esercizi 11/12/13 ha raggiunto un netto rispettivamente di 494, 800 e 886 M$.
Quindi in primo luogo EY deve ancora dimostrare di essere così profittevole nel tempo in prima persona. In secondo luogo, al momento mi pare che nessuna compagnia partecipata dagli arabi sia stata risanata e abbia raggiunto un livello di sostenibilità economica nella gestione ordinaria. E in nessun caso siano stati implementate espansioni sul lungo raggio se non dirette ad AUH.
Mettendo assieme quanto sopra ai tempi lunghi previsti per la crescita di AZ, credo sia opportuno misurare l'entusiasmo, anzi sostituirgli un più guardingo realismo. Qui in ossequio ad EY salvatrice, si tende a prendere un po' troppo per oro colato quello che promette la compagnia. Cosa succederà se i risultati di AZ nel 2015 o 2016 saranno al di sotto delle attese? Continueranno lo stesso con il piano di investimenti? La controparte italiana avrà abbastanza forza per imporli da contratto con delle penali in caso fossero disattese le promesse? Difficile crederlo. Se tra qualche anno EY dovesse decidere che i WB saranno solo 3 invece di 7 e magari servissero solo a sostituire macchine vetuste, che armi avremmo per impedirglielo? Nessuna. Quando parlo di perdita della sovranità intendo anche questo. Mettersi in una situazione dove dovremo sempre abbozzare e far buon viso a cattivo gioco. Perchè lo spettro del fallimento di AZ, farà sempre da deterrente verso scelte eroiche. Che peraltro dovrebbero fare i nostri politici pusillanimi, quindi...

Mi limito a questo, 7 WB costituiscono un incremento del 30% della flotta LR di AZ, e riempiti all'80% (tasso attuale riempimento WB di AZ, e credo che EY possa far fare meglio) verso destinazioni nuove prima servite da concorrenti, portano via circa un milioncino annuo di pax ad AF & co. Non è poi così indolore, tenendo anche poi conto che si vedrebbero non solo i WB, ma anche i feederer un po' svuotati.
 
Mauro è ovvio che su un forum di aviazione il discorso cada sul comparto aereo. E' altrettanto scontato che sono contrario ad ogni situazione di privilegio ingiustificato perpetrato a vantaggio di pochi a spese della collettività. L'Italia sta lentamente morendo anche grazie a queste scelte.

Certo, ma tu riferivi che milioni di italiani usufruiscono di un anno di sostegno e poi stanno in piedi da soli al contrario dei privilegiati naviganti. Bene ti assicuro che l'esempio che ho portato non è l'unico e per realtà ben più piccole di Alitalia.
 
Ti credo senza problemi Mauro. Probabilmente ci saranno tante piccole realtà che nel silenzio fanno anche peggio. Ma non possono servire da paravento, semmai vanno accomunate nella condanna dello spreco.
 
Mi limito a questo, 7 WB costituiscono un incremento del 30% della flotta LR di AZ, e riempiti all'80% (tasso attuale riempimento WB di AZ, e credo che EY possa far fare meglio) verso destinazioni nuove prima servite da concorrenti, portano via circa un milioncino annuo di pax ad AF & co. Non è poi così indolore, tenendo anche poi conto che si vedrebbero non solo i WB, ma anche i feederer un po' svuotati.
Li portassero via anche solo ad AF sarebbero solo l'uno virgola sui 77 milioni annui. Senza contare che, come dice Belumosi, l'incremento è nei 5 anni e solo sulla carta. D'altro canto se dovevamo dare retta ai capitani oggi c'erano 160 e rotte macchine...
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.