Thread Alitalia - Dicembre 2017

  • Autore Discussione Autore Discussione BGW
  • Data d'inizio Data d'inizio

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Shhhht queste cose vanno dette sussurrando, altrimenti inizia il coro da stadio "tutta colpa della JVA", "EY drenava ad AUH centinaia di passeggeri disposti a spendere 3000 euro pur di volare con AZ", "compriamo 380 subito!"...

Ma non siamo durante le vacanze di natale?
 
In questo momento un 777 EI-FNI in volo da Roma a Point a Pitre, e un 330 EI-EJG in volo da Malpensa per la stessa destinazione. Due bei voli charter per Alitalia.
 
Charter Costa Pacifica; se pensi che una nave come quella porta 4500 e rotte persone, hai voglia di charter che devi fare....
 
(WAPA) - Se oggi fosse sul tavolo l'offerta di Air France del 2008 "la prenderemmo al volo, ma proprio al volo", ha dichiarato il presidente del Consiglio dei ministri Paolo Gentiloni alla conferenza stampa di fine anno che si è svolta oggi a Roma (vedi AVIONEWS 1) parlando di Alitalia.
Rispondendo alla domanda se sarà possibile una soluzione per il vettore aereo italiano entro le elezioni e sul criterio di scelta tra le tre offerte di acquisto, Gentiloni ha ricordato: "Ho già fatto parte di un governo nella fase conclusiva della sua esperienza, il governo Prodi II e l'ultima riunione del Consiglio dei ministri con Camere sciolte da molto tempo aveva all'ordine del giorno un prestito ponte per l'Alitalia perché una soluzione che un bravissimo ministro dell'economia, Padoa-Schioppa, aveva immaginato con Air France era stata ostacolata da un combinato disposto tra la opposizione di allora che era un'opposizione con il vento in poppa politicamente e le organizzazioni sindacali".
Gentiloni si augura che ad una soluzione "si possa arrivare rapidamente", "che le offerte che sono sono sul tavolo possano essere anche migliorate, per certi versi e' necessario, e che ci sia da parte dei dipendenti, dei lavoratori, e dell'opinione pubblica,dei viaggiatori, degli utenti, un grande senso di responsabilità". Il presidente del Consiglio non dimentica il referendum con cui i lavoratori dell'azienda hanno respinto lo scorso aprile le proposte dell'azienda: "avevamo fatto un lavoro molto molto faticoso per il nuovo piano industriale, nuovi investimenti da parte dei soci di Alitalia, è stato uno dei problemi di cui sono stato investito immediatamente nei giorni dopo il mio insediamento a Palazzo Chigi e il fatto che quella soluzione che a mio avviso era una soluzione positiva sia stata bocciata da un referendum tra i dipendenti è stata a mio parere una cosa rispettabile ma sbagliata. Quindi vediamo le offerte, speriamo migliorino, facciamo appello al senso di responsabilità di tutti".
Sempre oggi in un'intervista radiofonica il ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda ha ribadito l'intenzione di chiudere la procedura per la cessione dell'azienda entro febbraio: "voglio chiudere questa storia per gli italiani e voglio soprattutto spendere il meno possibile di quei 900 milioni di Euro - del prestito ponte- che oggi sono intatti nell'amministrazione straordinaria, ma che con la stagione che va verso il basso e il petrolio che va verso l'alto rischiano di essere spesi rapidamente"
 
Tra le righe, Gentiloni esprime parere negativo al chiudere l'accordo in campagna elettorale.

L'accordo tra governo ed Air France raggiunto nel 2008 è ancora nella memoria di tutti e teme che anche questa volta, in caso di accordo prima delle elezioni, arriverebbe qualche politico spregiudicato a promettere una soluzione miracolistica tirandosi inevitabilmente dietro anche i sindacati.
 
Il Corriere della Sera è tornato sulla questione Alitalia, segnalando che la vendita della compagnia italiana sta arrivando a termine. Il quotidiano ha segnalato che nei mesi scorsi sono arrivate tre offerte per rilevare il controllo dell’azienda italiana: quella di Lufthansa, quella della britannica ...

Leggi tutto: http://www.soldionline.it/notizie/e...la-tedesca-lufthansa-corriere-della-sera?cp=1

(Teleborsa) - Nessuna preferenza per l'offerta di Lufthansa su l'Alitalia. Lo sottolineano fonti della compagnia aggiungendo che i rumors "sono destituiti di fondamento e risultano anche infondate presunte preferenze dei commissari straordinari per questa o quella proposta".

La precisazione di Alitalia si è resa necessaria dopo che stamane indiscrezioni indicavano Lufthansa in pole position rispetto alla britannica EasyJet e al fondo americano Cerberus.

"I colloqui tra i commissari e tutti i soggetti interessati all'ingresso nella compagnia aerea proseguono con l'obiettivo di trovare partner che assicurino un futuro sostenibile per Alitalia", spiegano le fonti della ex compagnia di bandiera.

Oggi 28 dicembre, a parlare di Alitalia è stato anche il Premier Paolo Gentiloni che in occasione della conferenza stampa di fine anno ha spiegato: "mi auguro si possa arrivare rapidamente" ad una soluzione per Alitalia, "le offerte sul tavolo possono essere anche migliorate, per certi versi è necessario", ha dichiarato il Premier invitando tutte le parti alla responsabilità.

(Teleborsa) - Il ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda, torna a parlare di Alitalia, questa volta nel corso del programma "24 mattino" su Radio24.

"Entro febbraio voglio chiudere questa storia per gli italiani", ha dichiarato il ministro specificando che i soldi del prestito ponte concesso dallo Stato alla compagnia aerea "sono ancora intatti e voglio spendere il meno possibile, ma la stagione va verso il basso".

Tra le tre offerte arrivate per la nostra ex compagnia di bandiera, quella di Lufthansa sembra essere in netto vantaggio rispetto a quella della low cost britannica EasyJet e del fondo americano Cerberus.
Tra i nodi ancora da sciogliere ci sono il prezzo di cessione e gli esuberi.

Secondo alcuni Calenda vuole chiudere l'intesa prima delle nuove elezioni.

Alitalia: fonti, indiscrezioni infondate, no preferenze per partner
Roma, 28 dic. (AdnKronos) – “Le indiscrezioni apparse oggi su un quotidiano nazionale in merito ai contenuti di un’offerta di Lufthansa per Alitalia risultano destituite di fondamento” e “risultano altresì infondate presunte preferenze attribuite ai Commissari Straordinari per questa o quella […]

Roma, 28 dic. (AdnKronos) – “Le indiscrezioni apparse oggi su un quotidiano nazionale in merito ai contenuti di un’offerta di Lufthansa per Alitalia risultano destituite di fondamento” e “risultano altresì infondate presunte preferenze attribuite ai Commissari Straordinari per questa o quella proposta”. È quanto riferiscono fonti Alitalia, che rimarcano come i colloqui fra i commissari e tutti i soggetti interessati all’ingresso nella compagnia aerea proseguano con l’obiettivo di trovare partners che assicurino un futuro sostenibile per Alitalia.
 
E Gentiloni quale voce in capitolo avrebbe?
Ah, avionews...

La voce in capitolo ce l’hanno i sindacati perché nessuno è disposto ad investire un cent senza il preventivo accordo con i dipendenti.

Il timore è che se arriva qualche politico con buoni sondaggi a suonare loro il piffero, è probabile che i sindacati gli vadano dietro facendo saltare la vendita così come accadde nel 2008.
Gentiloni ha solo espresso considerazioni di buon senso, quelle che si dovrebbero leggere anche su questo forum
 
La voce in capitolo ce l’hanno i sindacati perché nessuno è disposto ad investire un cent senza il preventivo accordo con i dipendenti.

Il timore è che se arriva qualche politico con buoni sondaggi a suonare loro il piffero, è probabile che i sindacati gli vadano dietro facendo saltare la vendita.
Gentiloni è stato sibillino con il richiamo al 2008 facendo intendere che saranno richiesti sacrifici non indifferenti ai sindacati e sottolinea la richiesta di responsabilità a differenza del voto per il fallimento dell'aprile scorso. Il punto è che Gentiloni sa bene Di Maio e tutto l'apparato di comunicazione grillino utilizzeranno AZ alla grande in campagna elettorale. Così come è probabile che faccia Salvini e dietro Berlusconi con un piano che non sia MXP centrico.
 
Gentiloni ha solo espresso considerazioni di buon senso, quelle che si dovrebbero leggere anche su questo forum
Credo che tu confonda buon senso con ‘wishful thinking’.
Quando si parla di Air France, Etihad o Cerberus spunti come le lumache dopo la pioggia.
 
Credo che tu confonda buon senso con ‘wishful thinking’.
Quando si parla di Air France, Etihad o Cerberus spunti come le lumache dopo la pioggia.

Ma che c'entra. Dubito molto che Lufthansa non chieda sacrifici ai dipendenti. E sarebbe inaccettabile che un miglior trattamento ai dipendenti rispetto ad altre alternative venisse pagato con soldi pubblici ad esempio attravrso una rinuncia totale o parziale al prestito ponte.
 
Gentiloni è stato sibillino con il richiamo al 2008 facendo intendere che saranno richiesti sacrifici non indifferenti ai sindacati e sottolinea la richiesta di responsabilità a differenza del voto per il fallimento dell'aprile scorso. Il punto è che Gentiloni sa bene Di Maio e tutto l'apparato di comunicazione grillino utilizzeranno AZ alla grande in campagna elettorale. Così come è probabile che faccia Salvini e dietro Berlusconi con un piano che non sia MXP centrico.

Condivido in pieno e resto sempre più convinto che non c'è vantaggio ad annunciare la scelta prima del 5 marzo se non per bruciare l'opzione
 
La voce in capitolo ce l’hanno i sindacati perché nessuno è disposto ad investire un cent senza il preventivo accordo con i dipendenti.

Il timore è che se arriva qualche politico con buoni sondaggi a suonare loro il piffero, è probabile che i sindacati gli vadano dietro facendo saltare la vendita così come accadde nel 2008.
Gentiloni ha solo espresso considerazioni di buon senso, quelle che si dovrebbero leggere anche su questo forum

Ciao Berioz posso chiederti come mai nei giorni passati, se non ho avuto una sbagliata impressione, eri un po' contrario all'opzione LH, considerando che si tratta del maggior gruppo di trasporto aereo in Europa e uno dei maggiori nel mondo?
Cosa non ti piace di questa opzione?
 
Ciao Berioz posso chiederti come mai nei giorni passati, se non ho avuto una sbagliata impressione, eri un po' contrario all'opzione LH, considerando che si tratta del maggior gruppo di trasporto aereo in Europa e uno dei maggiori nel mondo?
Cosa non ti piace di questa opzione?

Non si tratta di piacere o non piacere. I Commissari sono obbligati ad individuare l’acquirente sulla base di criteri stabiliti dalla legge tra cui non rientrano le qualità che tu hai citato.
Sulla base della legge che regola l’amministrazione straordinaria i commissari devono preferire l’offerta che garantisca maggior ristoro ai creditori e maggiore occupazione.
Questo signiifica che chi resta nella nella Jv atlantica e tiene l’handling è in vantaggio sui tedeschi. Perché ovviamente se paghi le penali per uscire dalla Jv restano meno soldi per i creditori.
 
U2 sembra non intenzionata a prendersi il LR ("potrebbe rimanere ad AZ"), Cerberus non si sa quale accozzaglia voglia mettere insieme (U2 viaggia da sola, EY non ha intenzione di mettere il becco di un quattrino) e comunque non ha presentate offerte, mentre LH é l'unica offerta degna di tal nome.
Non mi pare che ci sia un'opzione B in concorrenza, checché se ne dica.
 
Non si tratta di piacere o non piacere. I Commissari sono obbligati ad individuare l’acquirente sulla base di criteri stabiliti dalla legge tra cui non rientrano le qualità che tu hai citato.
Sulla base della legge che regola l’amministrazione straordinaria i commissari devono preferire l’offerta che garantisca maggior ristoro ai creditori e maggiore occupazione.
Questo signiifica che chi resta nella nella Jv atlantica e tiene l’handling è in vantaggio sui tedeschi. Perché ovviamente se paghi le penali per uscire dalla Jv restano meno soldi per i creditori.
Parli sempre di a) sindacati e b) creditori
Visto che dubito che tu faccia parte di gruppi d’interesse vicini ai sindacati (checchè ne continui a sottolineare la centralità nelle negoziazioni come fossero dio) credo a questo punto che tu sia vicino agli interessi di qualche creditore.

Lo scrivo senza polemica ma solo evidenziando che chiunque sia obiettivo nella faccenda possa soltanto ammettere che LH sia l’unica ad aver presentato un piano ufficiale che salva e sviluppa la parte airline in base a criteri economici e di mercato. Oltretutto chiunque abbia un minimo di conoscenza del settore sà che LH è l’unica soluzione che abbia un senso. Oltre ad essere un gruppo coi controcoglioni che macina utili a profusione. Pochi hanno credenziali maggiori di LH al mondo.

Cerberus e nazionalizzazioni varie (con leccate di culo ad Air France) sono patetici tentativi di mantenere poltrone e status quo.
Nulla di aviation, nulla di sostenibile.

Impacchettiamo AZ e vendiamola ai tedeschi. È l’unica cosa che ha senso. Full stop.
 
Parli sempre di a) sindacati e b) creditori
Visto che dubito che tu faccia parte di gruppi d’interesse vicini ai sindacati (checchè ne continui a sottolineare la centralità nelle negoziazioni come fossero dio) credo a questo punto che tu sia vicino agli interessi di qualche creditore.

Lo scrivo senza polemica ma solo evidenziando che chiunque sia obiettivo nella faccenda possa soltanto ammettere che LH sia l’unica ad aver presentato un piano ufficiale che salva e sviluppa la parte airline in base a criteri economici e di mercato. Oltretutto chiunque abbia un minimo di conoscenza del settore sà che LH è l’unica soluzione che abbia un senso. Oltre ad essere un gruppo coi controcoglioni che macina utili a profusione. Pochi hanno credenziali maggiori di LH al mondo.

Cerberus e nazionalizzazioni varie (con leccate di culo ad Air France) sono patetici tentativi di mantenere poltrone e status quo.
Nulla di aviation, nulla di sostenibile.

Impacchettiamo AZ e vendiamola ai tedeschi. È l’unica cosa che ha senso. Full stop.

Ma secondo te i tedeschi sono così ciucci da metterci un solo cent senza accordo preventivo con i sindacati?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.