Thread Alitalia - Dicembre 2016


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Ho dimenticato la parola "ulteriori".
Credo sia l' unica strada percorribile, ma questo non vuol dire che le cose andranno bene. L' attuale struttura dei costi e non sostenibile per Az.
Fonti?
Hai alcuni dati sulla struttura dei costi di AZ?
Sai già che non è un problema di efficienza?

inviato da Tapatalk
 
Non ho in grande simpatia Ball ma mi pare che per enunciare questi concetti con la road map dei prossimi 60 gg non ci volesse molto.
Sa della situazione finanziaria da metà settembre ( e se non la conosceva, ancora peggio ) ; non ha fatto nulla da allora ad adesso ; assiste impassibile al " deperimento della cassa " senza far nulla senza neanche mettere in atto le più semplici operazioni di riduzioni di costo .
Ora dice che il problema riguarda le Soc. di Leasing ( non Lui ) , i Fornitori ( idem - non pagati regolarmente negli ultimi mesi ora gli chiediamo un po' di sconto ) ; il Personale ( facendolo pagare da altri - mobilità + fondo volo ).
E Etihad ? Cosa ha apportato di expertise , know how o best practices ? Cosa ci metterà adesso visto che nel frattempo con i suoi Manager nei posti chiave la Società è a pezzi e soprattutto non sa come reagire a questa situazione?
Mai , forse neanche con Sabelli , la possibilità di risanare veramente la Compagnia era stata così possibile come alla partenza della SAI. La responsabilità di Etihad e dei Suoi Manager è a mio parere gravissima.
 
Customer service e sito sono i problemi principali di Az e questo lo abbiamo detto 1000 volte. Speriamo che riescano a migliorare tutto ciò in tempi molto rapidi.

Che sito e customer service facciano caxxre non ci piove.
Detto questo AZ non perde certo 1 milione al giorno per questo motivo.

E nessuno ci ha ancora spiegato come intendono fare per, non dico guadagnare per carità, ma perlomeno andare a break even OGNI santo giorno. Come? Qualcuno ce lo vuole spiegare? Oppure - come temo- non lo sanno nemmeno Ball e l'Emiro?
 
Che sito e customer service facciano caxxre non ci piove.
Detto questo AZ non perde certo 1 milione al giorno per questo motivo.

E nessuno ci ha ancora spiegato come intendono fare per, non dico guadagnare per carità, ma perlomeno andare a break even OGNI santo giorno. Come? Qualcuno ce lo vuole spiegare? Oppure - come temo- non lo sanno nemmeno Ball e l'Emiro?

Chi vola tra i fiori non sembra seguirci più...ma insomma, non sembrava in grado di dirci più di tanto nemmeno prima.. ???
 
Chi dice che il sito è il customer care non sono il problema principale secondo me sbaglia di grosso. Io che per le mie rotte ho raramente l'occasione di poter scegliere Alitalia quest'anno in ben 4 occasioni ero sul punto di prenotare un A/R in business class con AZ.. in altrettante occasioni dopo svariati tentativi e bizzarre telefonate ho finito per volare One World (coi francesi manco morto) ... sono sicuro che un sito web minimamente decente gli farebbe aumentare i passeggeri di fascia business di una percentuale nient'affatto trascurabile... ed è li che abita IL problema


Sent from my iPhone using Tapatalk
 
Chi dice che il sito è il customer care non sono il problema principale secondo me sbaglia di grosso. Io che per le mie rotte ho raramente l'occasione di poter scegliere Alitalia quest'anno in ben 4 occasioni ero sul punto di prenotare un A/R in business class con AZ.. in altrettante occasioni dopo svariati tentativi e bizzarre telefonate ho finito per volare One World (coi francesi manco morto) ... sono sicuro che un sito web minimamente decente gli farebbe aumentare i passeggeri di fascia business di una percentuale nient'affatto trascurabile... ed è li che abita IL problema


Sent from my iPhone using Tapatalk

+1
 
Scusate, saro' stupido ma stento ancora a capire. AZ deve aumentare (mi verrebbe da dire deve iniziare a fare) il LR. A parte che ci vogliono gli aerei e non e' che li diano gratis coi punti al Carrefour, c'e' Skyteam con i suoi obblighi e l'impossibilita' di aprire nuove rotte cosi' come aggrada, soprattutto verso le destinazioni piu' pregiate.
Come fa quindi Alitalia a NON generare perdite fino alla fine/revisione dell'alleanza? Con una macumba?
Nella mia semplice mente e' piu' che chiaro che chi volesse veramente prendersi Alitalia - ammesso che qualcuno esista - dovrebbe necessariamente essere disposto a sopportare perdite operative in linea a quelle precedenti fino alla sistemazione del fattaccio Skyteam, senza contare gli investimenti per i nuovi aerei (ma questi almeno sarebbero investimenti). A meno che uno non abbia in mente di trasformarla in una pura low cost, ma questo e' un altro progetto. Mi pare assolutamente impossibile che Etihad non fosse cosciente di questo. Che poi al giorno d'oggi gli 1 o 2 miliardi che sono stati iniettati in AZ mi sembrano pochini per un business di questa portata.

Insomma, per farla breve, non avendo e non potendo aprire collegamenti LR perche' ci si meraviglia del rosso in bilancio?
Mi perdo qualcosa?
 
Io non sono sicuro che, neppure aumentando il lungo, AZ andrebbe in nero, almeno non in questo contesto economico, nello stato attuale dell'industria come complesso (e quindi anche della fidelizzazione dei clienti rispetto a certi precisi vettori in base all'area geografica) e nello stato di AZ in relazione ai suoi partner.

Purtroppo i numeri necessari per fare un'analisi di questo tipo non li avremo mai - sospetto neppure AZ, dato che avranno al massimo i loro dati, e non certo quelli della concorrenza.

DaV
 
Personale

Alitalia nel 2015 a livello di gruppo ha fatturato 3.312.000.000 euro con una forza media di 10.133,8 unità.
Easyjet nello stesso periodo a livello di gruppo ha fatturato 6.463.000.000 euro con un cambio a 0,725
ammettendo un cambio piu' attuale (0,825) siamo a 5.680.000.000 euro utilizzando una forza media di 9.811 unità.
Possiamo anche sterilizzare l'effetto del load factor (in alitalia 76,5% contro un 91,5% di easyjet), si vede
comunque che c'è un problema che balza agli occhi.
 
Personale

Alitalia nel 2015 a livello di gruppo ha fatturato 3.312.000.000 euro con una forza media di 10.133,8 unità.
Easyjet nello stesso periodo a livello di gruppo ha fatturato 6.463.000.000 euro con un cambio a 0,725
ammettendo un cambio piu' attuale (0,825) siamo a 5.680.000.000 euro utilizzando una forza media di 9.811 unità.
Possiamo anche sterilizzare l'effetto del load factor (in alitalia 76,5% contro un 91,5% di easyjet), si vede
comunque che c'è un problema che balza agli occhi.

Ezy il lungo non lo fa. Sono dati disomogenei
 
se si va nell'ultimo bilancio di easyjet a questo link:

http://corporate.easyjet.com/~/media/Files/E/Easyjet/pdf/investors/result-center-investor/annual-report-2016.pdf

a pagina 97

nella sezione 4. Employees
c'è scritto che per sales marketing and administration ci sono in totale (medi) 647 persone
(poi c'è anche il ground).


****


Nel bilancio 2015 Alitalia si riporta per il gruppo i seguenti dati:
piloti 1.224,40
aa/vv 2.619,20
totale volo 3.843,60

dirigenti 53,20
quadri imp. 4.121,90
operai 2.115,10
totale terra 6.290,20

totale 10.133,80

sembrebbe non esserci equivalenza tra personale di volo e di terra, e/o nel caso in cui
in easyjet fossero esternalizzati, sembrerebbe funzionino molto meglio.
 
Chi vola tra i fiori non sembra seguirci più...ma insomma, non sembrava in grado di dirci più di tanto nemmeno prima.. ???
Non preoccuparti, leggo ed interagisco in privato come avevo già detto avrei fatto mesi fa quando qualcuno teorizzò che "dovevo" riportare info avrebbero messo in difficoltà le fonti.

Fra l'altro è simpatico vedere schizofrenici assolutismi cercando chissà quali segreti, il disegno è molto più semplice di quello che si pensa e chi ha buona memoria e ha avuto la giusta attenzione i mesi scorsi ne ha letto le linee guida fra quanto passato sul forum.
Ma il punto è che leggendo con superficialità e con pregiudizi e spesso solo per fare polemica molti non hanno colto un bel po' delle info passate.
 
Bisogna dare atto che Farfallina è da settembre che dice quello che effettivamente sta accadendo. E' evidente che Ball già da allora, dopo pochi mesi dal suo insediamento, aveva capito tutto e già stava elaborando un piano.
 
Bisogna dare atto che Farfallina è da settembre che dice quello che effettivamente sta accadendo. E' evidente che Ball già da allora, dopo pochi mesi dal suo insediamento, aveva capito tutto e già stava elaborando un piano.

E' da settembre che elabora un piano?

Dai, siamo seri.
 
E' tanto? Non ho idea ne esperienza. Ricordo però le date dei continui rinvii del cda e quello che Farfallina diceva prima dello sciopero.
 
E' tanto? Non ho idea ne esperienza. Ricordo però le date dei continui rinvii del cda e quello che Farfallina diceva prima dello sciopero.

Si, e' tantissimo, soprattutto se si pensa che questo piano non s'e' visto, non si sa che faccia abbia e tantomeno se e quando sara' implementato.

Per fare un esempio di piano di ristrutturazione fatto decentemente e non ad minchiam - piano che sta portando risultati - guarda FlyBe. FlyBe era una compagnia che, qualche anno fa, non aveva senso di esistere, e infatti era con un piede nella fossa. Ad agosto 2013 la dirigenza precedente se ne va, e arriva Saad Hammad da easyJet. Entro novembre 2013 Hammad aveva cambiato il modo di operare della compagnia, ridotto la flotta, tagliato le rotte e aveva preparato un piano, con tappe ben precise, per portare FlyBe in attivo. Il tutto con una 'vision' ben precisa, target chiari e un'indicazione di dove stava FlyBe, rispetto ai target, ugualmente chiari. E ora FlyBe e' una compagnia in attivo, pur facendo un business, quello regional, in cui e' molto piu' facile chiudere che rimanere aperti.

Ammetto di non aver seguito benissimo la storia recente di Alitalia, ma non ho visto niente del genere fino ad ora. Fino a prova contraria Ball e Hogan stanno continuando a seguire il piano Fenice, che ha dimostrato piu' e piu' volte di essere fallimentare.
 
Beh, il fatto che noi non lo conosciamo non significa che non esista. Io credo che il piano lo abbiano già definito da tempo. Perchè non lo fanno partire? La risposta sta nella resistenza dei soci (banche) che per condizione e vocazione non possono/vogliono farlo. Un altro grande limite sta nell'impossibilità di EY di finanziarlo da solo.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.