Thread Alitalia - Dicembre 2016


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
[h=1]Alitalia: Gros-Pietro, non interessati ad aumento ma disposti a finanziare[/h]
[FONT=main-condensed_bold]13:16 (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 14 dic - Intesa Sanpaolo non partecipera' a un eventuale aumento di capitale di Alitalia, di cui l'istituto e' azionista a creditore. A una possibile ricapitalizzazione "non parteciperemmo", ha spiegato il presidente Gian Maria Gros-Pietro a margine della riunione del comitato esecutivo dell'Abi. La banca e' invece disponibile a continuare a finanziare la compagnia: "Finanziare le imprese e' il nostro mestiere - ha spiegato - Se le imprese hanno dei soci che si impegnano a fare bene il business il nostro mestiere e' di finanziarle". Quindi "finanziamento si', a condizione che ci sia la struttura societaria e di equity in grado di sostenere il business". Ppa- (RADIOCOR) 14-12-16 13:16:46 (0331) 5

[/FONT]
 
[h=1]Alitalia: Gros-Pietro, non interessati ad aumento ma disposti a finanziare[/h]
[FONT=main-condensed_bold]13:16 (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 14 dic - Intesa Sanpaolo non partecipera' a un eventuale aumento di capitale di Alitalia, di cui l'istituto e' azionista a creditore. A una possibile ricapitalizzazione "non parteciperemmo", ha spiegato il presidente Gian Maria Gros-Pietro a margine della riunione del comitato esecutivo dell'Abi. La banca e' invece disponibile a continuare a finanziare la compagnia: "Finanziare le imprese e' il nostro mestiere - ha spiegato - Se le imprese hanno dei soci che si impegnano a fare bene il business il nostro mestiere e' di finanziarle". Quindi "finanziamento si', a condizione che ci sia la struttura societaria e di equity in grado di sostenere il business". Ppa- (RADIOCOR) 14-12-16 13:16:46 (0331) 5

[/FONT]

Mi sembra di capire che non participano all' aumento di capitale ma tengono aperte le linee di credito che è sempre una forma di finanziamento
 
il patrimonio netto nel 2015 era circa 52 milioni, se la perdita di esercizio facciamo finta è 200
il capitale viene azzerato e occorre coprire i 200-52 pro quota azionaria.
etihad ha detto che lo fa per il suo 49% (percentuale limite) ma poi se gli altri (gli azionisti
di Midco di cui Intesa fa parte) non coprono il loro 51% il problema rimane a meno che
non trovino qualcuno che subentra (quasi equity e strumenti finanziari partecipativi a parte
in cui credo poco).
 
Unicredit non ha bisogno di soldi pubblici, la ricapitalizzazione la farà il mercato senza grossi problemi a meno di dissesti del sistema bancario al momento non prevedibili.
certo, tu la metti sul serio.. sta cedendo pezzi di portafoglio per alcuni miliardi e ricapitalizzando per altra metà, deve mettersi in sicurezza e lo sta facendo senza alcun bisogno di denaro pubblico, sta mantenendo gli investimenti che gli advisor indicano utili, tra cui AZ nonostante leggiamo qui altri advisor che ritengono bisogna cestinarla, il mondo è bello perché è vario!
 
certo, tu la metti sul serio.. sta cedendo pezzi di portafoglio per alcuni miliardi e ricapitalizzando per altra metà, deve mettersi in sicurezza e lo sta facendo senza alcun bisogno di denaro pubblico, sta mantenendo gli investimenti che gli advisor indicano utili, tra cui AZ nonostante leggiamo qui altri advisor che ritengono bisogna cestinarla, il mondo è bello perché è vario!

cai è rimasta solo come società piena di debiti verso banche che non saranno mai rimborsati per 531 milioni di euro, poste italiane ha messo 70-75 milioni di euro nella nuova società (quella di adesso) tramite midco e saranno azzerati. Nei 17 miliardi di npl che unicredit vuole vendere (al 20%? non so) magari, anzi no sicuramente alitalia si è data da fare.

Stanno cercando un azionista, perchè non ti proponi?
 
cai è rimasta solo come società piena di debiti verso banche che non saranno mai rimborsati per 531 milioni di euro, poste italiane ha messo 70-75 milioni di euro nella nuova società (quella di adesso) tramite midco e saranno azzerati. Nei 17 miliardi di npl che unicredit vuole vendere (al 20%? non so) magari, anzi no sicuramente alitalia si è data da fare.

Stanno cercando un azionista, perchè non ti proponi?
hai ragione, non saranno mai rimborsati, è certo, ho visto anche io tutti i documenti, lo stanno facendo per perderci soldi, è indegno, tanto più che lo fanno proprio da piazza gae aulenti, una follia, questa indecenza è iniziata nel 2008, ora finalmente basta
 
Unicredit non ha bisogno di soldi pubblici, la ricapitalizzazione la farà il mercato senza grossi problemi a meno di dissesti del sistema bancario al momento non prevedibili.

Non prevedibili? Le banche italiane hanno 360 miliardi di non performing loans (di cui 54 sono di unicredit) ed una quota di NPL sui prestiti nazionali del 24%, livello di gran lunga più alto dei paesi del G7, il triplo della media EU e 10 volte la media US. Hanno altri 360 miliardi di saldo negativo nel settlement dei pagamenti RTGS che come notano giustamente alcuni è ai massimi dal 2012 e rappresenta una specie di bank run silenzioso. Hanno qualcosa come 10mila esuberi ed una delle principali banche del paese sta per essere nazionalizzata.
Cosa intendi esattamente per dissesto?
 
Non prevedibili? Le banche italiane hanno 360 miliardi di non performing loans (di cui 54 sono di unicredit) ed una quota di NPL sui prestiti nazionali del 24%, livello di gran lunga più alto dei paesi del G7, il triplo della media EU e 10 volte la media US. Hanno altri 360 miliardi di saldo negativo nel settlement dei pagamenti RTGS che come notano giustamente alcuni è ai massimi dal 2012 e rappresenta una specie di bank run silenzioso. Hanno qualcosa come 10mila esuberi ed una delle principali banche del paese sta per essere nazionalizzata.
Cosa intendi esattamente per dissesto?
la Germania, prima che fosse vietato, ha messo sul piatto 250 miliardi di euro per salvare le sue banche, l'Italia dovrebbe farlo solo per MPS e comunque per non oltre 30 miliardi in toto e non sarebbe neppure inibito perché l'intervento sarebbe volto a scongiurare una crisi di origine e portata sistemiche, clausola UE prevista; Unicredit tra cessioni piano esuberi e ricapitalizzazione ha superato abbondantemente i 30 miliardi e farà così scendere il principale parametro di crisi sotto la media europea. Non ha bisogno di denaro pubblico di cui hanno ripeto ampiamente beneficiato i c.d. più fighi del bigoncio europei. Detto questo, visto che la metti sul serio, la cosa vergognosa è che il denaro pubblico come per MPS e qualcun altro che si aggiungerà non si affianchi a: 1) sanzioni vere, reclusioni effettive per anni come in USA ai responsabili; 2) ripresa di tutti i loro beni che siano stati intestati come per i signori di MPS a figli &co, senza alcun limite legale e normando ad hoc; 3) denaro pubblico da utilizzarsi anche per infrastrutturare chi vive nella merda in un paese come il nostro in cui negli ultimi anni a una città ricca come Milano sono stati dati 6 miliardi mentre ancora manca l'alta velocità tra Napoli e Bari. Ma questo è un altro discorso sul quale le battute mi vanno veramente di traverso.
 
la Germania, prima che fosse vietato, ha messo sul piatto 250 miliardi di euro per salvare le sue banche, l'Italia dovrebbe farlo solo per MPS e comunque per non oltre 30 miliardi in toto e non sarebbe neppure inibito perché l'intervento sarebbe volto a scongiurare una crisi di origine e portata sistemiche, clausola UE prevista; Unicredit tra cessioni piano esuberi e ricapitalizzazione ha superato abbondantemente i 30 miliardi e farà così scendere il principale parametro di crisi sotto la media europea. Non ha bisogno di denaro pubblico di cui hanno ripeto ampiamente beneficiato i c.d. più fighi del bigoncio europei. Detto questo, visto che la metti sul serio, la cosa vergognosa è che il denaro pubblico come per MPS e qualcun altro che si aggiungerà non si affianchi a: 1) sanzioni vere, reclusioni effettive per anni come in USA ai responsabili; 2) ripresa di tutti i loro beni che siano stati intestati come per i signori di MPS a figli &co, senza alcun limite legale e normando ad hoc; 3) denaro pubblico da utilizzarsi anche per infrastrutturare chi vive nella merda in un paese come il nostro in cui negli ultimi anni a una città ricca come Milano sono stati dati 6 miliardi mentre ancora manca l'alta velocità tra Napoli e Bari. Ma questo è un altro discorso sul quale le battute mi vanno veramente di traverso.

Come accaduto oltre 20 anni fa con la ristrutturazione di Lufthansa, lo sviluppo infrastrutturale di FRA, MUC e di altri aeroporti chiave. A parità di regole i tedeschi si sanno muovere prima, meglio e con molta più lungimiranza.
 
Come accaduto oltre 20 anni fa con la ristrutturazione di Lufthansa, lo sviluppo infrastrutturale di FRA, MUC e di altri aeroporti chiave. A parità di regole i tedeschi si sanno muovere prima, meglio e con molta più lungimiranza.
allora il nodo è questo: dobbiamo decidere, in UE come in ITA, se vogliamo essere un posto per furbi, che si "muovono meglio", o per persone intelligenti, che quindi capiscono il senso del maggior valore aggiunto comune. Senza confondere lo sveglio con il furbo giocando sulle parole. La differenza sta in questo: il furbo con un cestino a 3 metri butta la carta a terra perché ha guadagnato 3 metri, l'intelligente raggiunge il cestino. Un posto per furbi vive quindi in un mare di carta, i.e. di merda. In politica non si può dire io ho ristrutturato le banche perché a suo tempo la regola inibitoria dell'intervento non c'era. Noi quella regola l'abbiamo fatta dopo il TUO intervento. E il senso della regola è la salvaguardia del mercato. Ma NON quando è in gioco il sistema di TUTTI. Altrimenti il mercato doveva valere anche per te allora. Altrimenti facciamoci ognuno i cazzi nostri. Ma interi. Ci dividiamo. Al pari di quanto potrà fare da noi il Veneto (Austria 2, i teutonici non sono nuovi a queste logiche, dai longobardi) la Lombardia in uno all'Emilia (Svizzera 2). Inutile scannarsi e fregarsi reciprocamente, sperando la compagnia aerea nazionale dell'uno fallisca perché io ci guadagno e all'interno che fallisca se non ha funzionato l'hub sotto casa. Ripeto, altrimenti dividiamoci, ci rimboccheremo meglio le maniche.
 
Ho fatto delle ricerche su GIG dove dovrei andare a ottobre dell' anno prossimo per un matrimonio e mi sono accorto di un fatto strano: i voli del lunedì, mercoledì e sabato sono caricati normalmente, mentre quello degli altri giorni non risulta disponibile MAI la economy classic e la business Classic ma solo FLEX (ho poi controllato varie date). Non posso pensare che abbiano venduto tutti i posti con 10 mesi di anticipo, deduco che sia una strategia (vendere solo biglietti a tariffa piena) in attesa di possibili riduzioni a 3wks come qualche utente aveva scritto mesi fa. Cosa ne pensate?
Ps. E caricato cosi dall' inizio della Summer.
 
Ultima modifica:
Ho fatto delle ricerche su GIG dove dovrei andare a ottobre dell' anno prossimo per un matrimonio e mi sono accorto di un fatto strano: i voli del lunedì, mercoledì e sabato sono caricati normalmente, mentre quello degli altri giorni non risulta disponibile MAI la economy classic e la business Classic ma solo FLEX (ho poi controllato varie date). Non posso pensare che abbiano venduto tutti i posti con 10 mesi di anticipo, deduco che sia una strategia (vendere solo biglietti a tariffa piena) in attesa di possibili riduzioni a 3wks come qualche utente aveva scritto mesi fa. Cosa ne pensate?
Ps. E caricato cosi dall' inizio della Summer.

Fare considerazioni sulla prossima winter è prematuro. Alitalia, giusto o sbagliato che sia, non ha mai fatto una programmazione a lungo periodo. Men che meno ora che la situazione patrimoniale è ancora una volta critica.
Non ha senso parlarne.
 
Ho fatto delle ricerche su GIG dove dovrei andare a ottobre dell' anno prossimo per un matrimonio e mi sono accorto di un fatto strano: i voli del lunedì, mercoledì e sabato sono caricati normalmente, mentre quello degli altri giorni non risulta disponibile MAI la economy classic e la business Classic ma solo FLEX (ho poi controllato varie date). Non posso pensare che abbiano venduto tutti i posti con 10 mesi di anticipo, deduco che sia una strategia (vendere solo biglietti a tariffa piena) in attesa di possibili riduzioni a 3wks come qualche utente aveva scritto mesi fa. Cosa ne pensate?
Ps. E caricato cosi dall' inizio della Summer.

Si normalmente la vendita solo delle tariffe piene anticipa la chiusura di tutte le classi tariffarie e quindi dei voli in quelle date
 
Si normalmente la vendita solo delle tariffe piene anticipa la chiusura di tutte le classi tariffarie e quindi dei voli in quelle date

Se mi confermi questo, la GIG verra ridotta a partire dalla Summer 16' a 3 wks con partenza da FCO 1/3/6 e da GIG 2/4/7.
Flyboy si parla già dalla Summer16' ..
 
Se mi confermi questo, la GIG verra ridotta a partire dalla Summer 16' a 3 wks con partenza da FCO 1/3/6 e da GIG 2/4/7.
Flyboy si parla già dalla Summer16' ..

Non ci sono indicazioni ufficiali in merito, così come non c'erano le altre n volte in cui hai posto la stessa domanda.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.