Thread Alitalia dal 9 gennaio


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
ALITALIA, AIR FRANCE PRENDE TEMPO

E Lufthansa prosegue i colloqui
Un portavoce della compagnia franco-olandese: «Per ora nessun comunicato, forse lunedì»


ROMA - L'Air France non intende anticipare alcuna decisione riguardo all'offerta per una quota del capitale della Nuova Alitalia fino alla riunione del consiglio di amministrazione della Cai previsto per lunedì prossimo 12 gennaio. Secondo quanto si apprende «non dovrebbe essere previsto per oggi (venerdì) un comunicato stampa». Nel frattempo, il consiglio di amministrazione della compagnia franco-olandese si è riunito per finalizzare l'accordo con la compagnia italiana.

I TEDESCHI - Intanto, però, la Lufthansa ha confermato che proseguono i colloqui con la nuova Alitalia per un possibile ingresso nel suo capitale. Una portavoce della compagnia aerea tedesca ha ribadito la posizione dei propri vertici: «I colloqui continuano e riteniamo che il mercato italiano sia molto importante». In precedenza, la società aveva confermato di non aver mai presentato un'offerta, sottolineando però che questo «non significa che non faremo un'offerta in futuro».

BOSSI-BERLUSCONI - La scelta del partner straniero per la Nuova Alitalia (Air France o Lufthansa) nei giorni scorsi ha provocato tensioni tra il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, e il ministro delle Riforme, Umberto Bossi. Il premier aveva infatti benedetto le nozze Alitalia-Air France, affermando che non c'erano «controindicazioni». Dichiarazioni che avevano provocato l'ira di Bossi. «Il discorso è ancora aperto. È una stupidaggine fare l'accordo con i francesi che chiudono Malpensa e portano i turisti a Parigi» aveva dichiarato il leader della Lega. Dopo il vertice di giovedì a Palazzo Grazioli, il Senatùr ha affermato di aver ottenuto le necessarie rassicurazioni sullo scalo lombardo, rilanciando la carta tedesca. Ma il premier sembra invece intenzionato invece a procedere verso l'accordo con Air France.


http://www.corriere.it/economia/09_...sa_32159c54-de3c-11dd-a05b-00144f02aabc.shtml
 
Con una terza pista ci sarebbe già più spazio per spostare i voli da LIN a MXP tant'è che SEA stessa ipotizza la CHIUSURA di LIN dopo il 2016, cioè quando ci sarà la terza pista.

A oggi MXP fa 19ml di pax (però i primi 3 mesi li ha fatti a ritmo elevato), Linate 9. Se tagli 6ml di pax a LIN ottiene una MXP che fa quello che faceva fino all'altro ieri con ampi spazi di crescita nel costruendo 3/3. Tempo un anno o due e ci sarebbe ampio spazio per accogliere gli ultimi 3ml.
Secondo me la chiusura/limitazione di Linate trascende ogni valutazione di carattere tecnico o trasportistico è prettamente una questione politica.
 
Una risposta "amichevole"

Sono 15 anni che stiamo mantenendo Alitataglia, ora paghiamo altri 4mld di euro e per 7 anni vi manterremo ancora 7.000 esuberi, di cosa ti lamenti?
La Lombardia non ha bisogno dei vostri soldi, basterebbero già i nostri peccato che li dobbiamo sborsare per una compagnia fallita ;)

Forse è meglio che prima ti informi di come stanno veramente le cose... e speriamo davvero che rimarrete per sempre a Ostia perchè qua nessuno vi vuole più vedere :D

Caro amico del nord,
scusa ma non posso esimermi dall'intervenire per espremire la mia opinione su questa vicenda.
Credo sia ora che la politica tolga le mani dall'Alitalia.
L'azienda adesso è privata e la prima cose che hanno fatto capire "i capitani coraggiosi" è che a Malpensa non faranno nessun HUB.
Tra l'altro Alitalia è andata a Malpensa e da quel momento sono iniziati i problemi visto
che si è stati costretti a volare su tre aeroporti in una gestione molto politica e poco
tecnica.
Inoltre ho aimè volato spesso su Malpensa e credo che anche una persona inesperta possa
affermare come me che l'aeroporto non ha i requisiti infrastrutturali ed ambientali per
essere eletto a ruolo di HUB intercontinentale (nebbia, neve, solo 2 piste) per non
parlare delle carenze dell'aeroporto nei servizi essenziali (2 bagni per ogni salone ecc
ecc).
Insomma credo che per "i capitani" Malpensa sia un capitolo chiuso.
Lufthansa?
Peccato perchè avrebbe sicuramente portato in Italia la serietà tedesca già da tempo
beneficio di Air One.
Lufthansa ha il grosso problema dei collegamenti interni prima operati tutti da Airone
(la Sicilia e le altre isole e tutto il resto).
Tra l'altro il turista tedesco è un gran viaggiatore e viene spesso in Italia.
Lufthansa Italia? Mi sembra un Bluff ..... spero bene per loro. Credo più realistico che aumenteranno i collegamenti da Francoforte verso l'Italia.
Intanto Airfrance sarà un altro pastrocchio all'Italiana con la differenza che essendoci
una gestione "privata" il privato utilizza il vero HUB cioè Roma.
Malpensa?
Un grande in bocca al lupo al vostro gioiellino "Padano" che ha sempre portato grande fortuna a chi via ha operato per anni.
Un saluto da Ostia...
 
Sono 15 anni che stiamo mantenendo Alitataglia, ora paghiamo altri 4mld di euro e per 7 anni vi manterremo ancora 7.000 esuberi, di cosa ti lamenti?
La Lombardia non ha bisogno dei vostri soldi, basterebbero già i nostri peccato che li dobbiamo sborsare per una compagnia fallita ;)

Forse è meglio che prima ti informi di come stanno veramente le cose... e speriamo davvero che rimarrete per sempre a Ostia perchè qua nessuno vi vuole più vedere :D



Sarebbe bene ricordare che cmq sono tutti i contribuenti italiani a mantenere Alitalia, non solo quelli di alcune aree del Paese...
D'accordo sul fatto che i costi di questa operazione sono enormi e che 7 anni di cassa integrazione sono un privilegio se rapportati al trattamento riservato ad altri lavoratori.
Trovo invece triste, per non dire desolante, che si parli della Lombardia come di un'entità geografica autonoma quasi fosse uno Stato a sè stante.
Tipico del provincialismo che attanaglia l'Italia.
Io mi vergognerei a parti invertite ad iniziare con frasi del tipo: "Il Lazio non ha bisogno" o "Roma deve avere" .
Ma la frequentazione di certi ambienti riduce l'orizzonte visuale.
 
Alitalia, Lufthansa rilancia: «La partita è ancora aperta»


«Finora non abbiamo presentato alcuna offerta per Alitalia, ma questo non significa che non possiamo ancora farlo. La possibilità di presentare in futuro un'offerta per la compagnia aerea italiana c'é ancora. Non siamo fuori dalla competizione». È quanto afferma al quotidiano online affaritaliani.it Claudia Lange, portavoce corporate di Lufthansa. Dalla Germania sottolineano, poi come Cai e la nuova Alitalia non abbiano ancora ufficializzato l'accordo con Air France-klm. Un'opzione, quest'ultima che resta comunque privilegiata.

La Lega intanto continua la sua battaglia a favore dei tedeschi. La proposta con la quale Lufthansa intenderebbe rilanciare la trattativa con Alitalia è «economica e non solo industriale», scrive La Padania, quotidiano del partito. L'amministratore delegato di Lufthansa Wolfgang Mayrhuber «ha confermato ufficialmente a Colaninno che la sua compagnia è pronta ad intervenire in Cai. Le condizioni industriali che avanza - prosegue LaPadania - risultano del tutto vantaggiose rispetto a quelle di Air France». Ma quanti soldi sono disposti a mettere i tedeschi? «Mayrhuber si aspetta nelle prossime ore una precisa richiesta dagli stessi nuovi vertici Alitalia. Dicano loro cosa chiedono, quanti soldi, quale forma di partecipazione azionaria, e Lufthansa valuterà, con un orientamento di fondo ovviamente favorevole. Mossa della disperazione o imprevisto scacco matto?» si domanda il quotidiano del Carroccio.

La Lega «non difenda l'indifendibile» perchè «tutto il percorso intrapreso» per Alitalia «è stato un errore terribile». Così ha ribattuto il ministro ombra del Pd per l'Economia, Pierluigi Bersani, alla campagna in extremis del Carroccio in favore di Lufthansa. Intervenendo a Radio Anch'Io, la rubrica di approfondimento del Gr1 Rai Bersani ha ricordato: «Noi avevamo in mano l'ipotesi di conferire Alitalia ad un grande operatore di mestiere, far partecipare lo Stato italiano a quel grande operatore di mestiere per condizionare tutte le strategie in situazione di liberalizzazione. Senza far spendere soldi al contribuente, senza annullare la concorrenza e col minore impatto possibile anche sull'occupazione». «Ora -ha proseguito- abbiamo speso tre miliardi, quello che mettiamo sul decreto anticrisi, e abbiamo meno servizi interni. Quindi il problema non è Malpensa».

Sullo sfondo poi la questione della liberalizzazione dei diritti di volo per lo scalo di Malpensa. Unica condizione proposta dal Carroccio in caso di nozze con Parigi. «Il Governo sta cercando soluzioni» ha detto il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Altero Matteoli intervenendo a Radio Anch'io. «Si tratta di un tema su cui «si può aprire una rinegoziazione. Non lo escludo». Ribadendo comunque che, in merito alla scelta del partner estero, «un'offerta vera di Lufthansa non c'è stata. C'è stata solo una lettera di intenti» da parte dei tedeschi, quindi la strada di Air France «era obbligata». Matteoli ha comunque sottolineato che «la scelta sul partner è di Cai», aggiungendo di trovare «assurde» le polemiche su Malpensa: «Possibile - si è chiesto - che qualcuno pensi che Governo e Cai vogliano ridimensionare l'hub varesino?».


Il Sole24ore
 
Però a non chiuderlo cosa si ottiene? Che hai lo stesso traffico ma personale per gestire due scali al posto che uno! Poi ovviamente essendo SEA pubblica non ha come missione quella di fare più utili possibile ma tenere buona più gente possibile. Una MXP con tre piste costa meno che una MXP con due e un Linate con una. Le due soluzioni hanno, perlomeno, lo stesso traffico anche senza effetti hub. Okkei si perderà qualcosa sulla Milano-Roma ma mi chiedo perchè in questo caso la possibilità di fregare AF-AZ non alletta palazzo marino.
Se la tesi è che anche chiudendo LIN non si ottiene nulla allora cosa potrebbe risollevare MXP? Allora perchè ci stiamo ancora spendendo dietro soldi?
In più, dovrebbero anche cominciare a considerare che con il passare del tempo, la LIN-FCO perderà sempre più passeggeri, grazie alla TAV, quindi secondo me (da ignorante), avrebbe moooolto senso chiudere LIN e spostare tutto a MXP.
Ovviamente un MXP con la terza pista e ben collegato alla città
 
Infatti tutto questo scrivere in gior di LIN-FCO come tratta dalle uova d'oro con la TAV completata ormai in vista .... mi sembrano grandi ca@@ate
 
Azz. ti hanno messo una sovrattassa alle merendine dell'asilo ?? ;)
Almeno sii coerente con te stesso, leva quella bandiera dalla tua firma.

dati estrapolati da qui

http://www.istat.it/dati/dataset/20071004_00/


PIL_pop_regioni.jpg


Investimenti_industria.jpg


ContributiSociali_regioni.jpg


Occupati_turism_Regioni.jpg

solo alcuni esempi

Ti basta come risposta o ti devo organizzare un corso base?

Dmenticavo... scusa. L'ISTAT è notoriamente un Istituto di fede leghista-talebana.
 
In più, dovrebbero anche cominciare a considerare che con il passare del tempo, la LIN-FCO perderà sempre più passeggeri, grazie alla TAV, quindi secondo me (da ignorante), avrebbe moooolto senso chiudere LIN e spostare tutto a MXP.
Ovviamente un MXP con la terza pista e ben collegato alla città

Hai ragione! In questo modo non ci sarebbero neanche le compagnie straniere che dicono che non é giusto che l'Alitalia possa alimentare FCO mentre loro non possono alimentare i loro hub. L'unico problema é che la linea Milano-Roma in aereo è solo comoda se la fai da LIN, se la fai anche da una MXP ben collegata non so...

Riguardo alla TAV, é vero sarà molto competitiva e ruberà molti pax però ci vorranno ben 3 ore a fare andata Milano-Roma senza fermate e 3 ore a tornare.

http://www.ntvspa.it/it/nuovo-trasp...rroviarie-alta-velocità-città-stazioni-tratte

Quindi a livello di uomini d'affari non so quanto sarà competitiva per andate e ritorno in giornata, però gli altri passeggeri effettivamente potrebbero optare per il treno.. In ogni caso non sarebbe male che CAI comprasse i treni per queste tratte come sta facendo AF con Veolia.
 
Rimane il fatto che la TAV per quanto veloce possa essere parte con il primo suo treno alle 6.30 da Centrale e non è a Roma prima delle 10.30. Decisamente tardi per qualunque meeting o appuntamento in mattinata. Partendo con l'aereo alle 6.30 si è in centro a roma per le 8.30 decisamente più accettabile.

Però poi non si capisce se quasi la totalità delle rotte LIN FCO è di AZAP perchè non prendono la decisione che la rotta dalla data X sarà operata solo come MXP FCO...potrebbero...ma ovviamente non lo faranno mai!
 
be volendo considerare tutto... 3 ore da Milano centro a Roma centro.... proviamo a fare il calcolo anche partendo da Linate..

1. Bisogna essere in aeroporto almeno 30 minuti prima della partenza
2. Un'ora di volo scarsa
3. sbarco (supponiamo nessun ritiro bagagli) e uscita aerostazione 15min.
4. Raggiungimento del centro di Roma (1h?)

Totale.. almeno 2 ore e mezza / 2 ore e tre quarti. Quindi con tempistiche simili al treno (anche se sono stato ottimista con i tempi.), ma ricordiamo che in treno si può lavorare con PC, collegarsi a internet etc.. etc... etc.. e comunque molto dipenderà dal servizio offerto e dal rapporto qualità prezzo.
 
Il problema non è quanto ci vuole prima del volo, la domanda è mi offrono di arrivare ad un meeting a roma alle 8.30/9? Aereo si, Trenitalia ancora no. Dovrebbero mettere un treno veloce alle 5.30! E 3h30 è ancora una cosa che è di 3 volte al giorno...la maggior parte dei treni AV sono 4h!
 
Il problema non è quanto ci vuole prima del volo, la domanda è mi offrono di arrivare ad un meeting a roma alle 8.30/9? Aereo si, Trenitalia ancora no. Dovrebbero mettere un treno veloce alle 5.30! E 3h30 è ancora una cosa che è di 3 volte al giorno...la maggior parte dei treni AV sono 4h!


A roma i meeting che cominiciano prima delle 10 li devo ancora vedere...
comunque dal prossimo anno TAV ti offre un 6.15-9.15 ... perchè non potrebbe andare ??
 
Il ministro Castelli al TG1: "Bisogna che Lufthansa esca dall'equivoco. Se è realmente interessata faccia una offerta concreta in tempi rapidi"
 
Il ministro Castelli al TG1: "Bisogna che Lufthansa esca dall'equivoco. Se è realmente interessata faccia una offerta concreta in tempi rapidi"

questi aspettano la befana ?
anche che arriva LH cosa cambia ?
un politico dovrebbe favorire le strutture a sostegno di imprese e cittadini
non favorire le aziende per (su che basi poi?) dimodochè queste risolvano magicamente tutto
cioè tutto il contrario
non ci siamo per niente
 
questi aspettano la befana ?
anche che arriva LH cosa cambia ?
un politico dovrebbe favorire le strutture a sostegno di imprese e cittadini
non favorire le aziende per (su che basi poi?) dimodochè queste risolvano magicamente tutto
cioè tutto il contrario
non ci siamo per niente

Si ma poi CAI non può scegliere il partner a Marzo. Se no il messaggio sarebbe: Alitalia fa parte dello Sky Team fino al primo Marzo. Air One no. Sarebbe scandaloso che il 13 Gennaio non sanno ancora di che alleanza fanno parte!
 
Il problema non è quanto ci vuole prima del volo, la domanda è mi offrono di arrivare ad un meeting a roma alle 8.30/9? Aereo si, Trenitalia ancora no. Dovrebbero mettere un treno veloce alle 5.30! E 3h30 è ancora una cosa che è di 3 volte al giorno...la maggior parte dei treni AV sono 4h!

se devi essere in riunione per le 0830-0900 parti la sera prima e dormi in città.
se, dove lavoro io, mi affido alle incognite relative ai viaggi aereo/treno (neve, nebbia, vento, slot, sciopero, suicidio sul binario, godzilla che esce dal mare, ecc.), e arrivo in ritardo ad una riunione per uno dei motivi sopra mi prendno a calci in c.... (e lavoro per una compagnia aerea).
 
Se Alstom o non so chi sviluppasse vagoni letto molto confortevoli il treno di notte sarebbe veramente competitivo. Parti il Lunedì sera da Milano Centrale, il giorno dopo arrivi a Roma presto (facendo risparmiare all'azienda la notte d'albergo), fai la riunione e poi prende l'AV per Milano ed arriva nel pomeriggio.

Fino ad allora aereo migliore opzione. O se no combinare le 2 cose. Rail One esiste ancora?
 
Ultima modifica:
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.