Thread Alitalia dal 9 gennaio


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
He he, a Roma sono dei geni! E' bastato dire "va bene allora chiudiamo Linate" che se ne sono andati via tutti zitti con la coda fra le gambe. Per la serie va bene tutto così, lasciamo perdere. E' fin troppo facile avere a che fare con un fronte del nord del genere che ha il doppio del marcio in casa che aveva la vecchia AZ!

Quotissimo!!!!!
 
He he, a Roma sono dei geni! E' bastato dire "va bene allora chiudiamo Linate" che se ne sono andati via tutti zitti con la coda fra le gambe. Per la serie va bene tutto così, lasciamo perdere. E' fin troppo facile avere a che fare con un fronte del nord del genere che ha il doppio del marcio in casa che aveva la vecchia AZ!

Secondo me è fin peggio ,in quanto il non compimento del progetto originale ha fatto crollare tutto ciò che aveva intorno come uno tsunami .
Travolgendo compagnie aeree e buttando nel cesso mld di finaziamenti pubblici .
E' stato un "libera tutti" .
Il non rispettare un disegno comune , che per altro avvantaggiava di molto la lombardia con un merger con KLM , ha aperto la stagione del declino dell'italia .
In 10 anni siamo crollati ,ci sono i motivi , non è stata la divina provvidenza , grazie dell'ottusità .
I soliti noti che ieri con ennesimo cinismo sono andati a roma per fare l'ennesimo bancomat prosussidi per MXP .
 
Se Az fosse stata data in sposa ad Air France mesi fa oggi paghereste molti meno esuberi,e molti debiti in meno,incluso un prestito ponte da 300 milioni.
Ma le cose sono andate diversamente....è stata voluta la cordata...

Ti scordi però che Alitalia Servizi (con tutti i debiti e problemi sindacali) sarebbe stata lasciata in mano allo Stato...
 
"Se volete che Malpensa sia da subito un Hub - è stato il ragionamento svolto dal "capitano" della nuova Alitalia - per noi va bene. Ne abbiamo parlato anche con Air France. Spostiamo tutti i voli di Milano a Malpensa". Una provocazione, per di più calcolata. Perché l'ipotesi era già stata archiviata nei contatti con Gianni Letta e con il premier. Sta di fatto che la semplice eventualità che Linate potesse chiudere i battenti ha diviso e indebolito il "partito del nord". "Non è accettabile, anzi sarebbe disastrosa", ha tuonato la Moratti.

Il punto è sempre lo stesso. E' chiaro che vogliono utopicamente sia MXP hub che LIN in splendida salute, perchè sono consapevoli che andrebbero a essere penalizzati nel caso in cui la loro parte politica avvallasse la riduzione di uno o dell'altro scalo. La paura maggiore è quella di una perdita di consenso elettorale, che poi è la cosa che in concreto sta a cuore ai politici di qualunque colore.
Sebbene quella di Colaninno possa essere anche una provocazione, dopo questa però non ci sono più davvero alibi a difesa della Lega e altri politici locali lombardi, semplicemente non vogliono prendersi la responsabilità di una scelta strategica tanto importante quanto probabilmente impopolare.
 
Da Repubblica:

ECONOMIA Il portavoce della compagnia aerea tedesca: "Possiamo ancora presentare un'offerta"
Il ministro delle Infrastrutture Altero Matteoli: "I diritti di volo si possono negoziare"
Alitalia, Lufthansa insiste
"Siamo ancora in gioco"


ROMA - "Finora non abbiamo presentato alcuna offerta per Alitalia, ma questo non significa che non possiamo ancora farlo. La possibilità di presentare in futuro un'offerta per la compagnia aerea italiana c'è ancora. Non siamo fuori dalla competizione". Claudia Lange, portavoce corporate di Lufthansa, spiega come la compagnia area tedesca non abbia intenzione di gettare la spugna. Nonostante l'accordo tra Cai e Air France sembra molto vicino, Lufthansa fa sapere di voler restare della partita. Forte anche del sostegno del cosidetto partito del Nord, Lega in testa.

Il nodo resta sempre il ruolo di Malpensa che la scelta di Air France penalizzerebbe. Anche se, assicura il ministro dei Trasporti Altero Matteoli, sui diritti di volo "si può riaprire una rinegoziazione".

Ma il presidente dell'Enac Vito Reggio frena: "Gli accordi bilaterali già in vigore prevedono dei diritti reciproci tra Alitalia e le compagnie estere, rinegoziare questi trattati è un procedimento lungo, e non dimentichiamo che noi siamo negoziatori per conto dell'Europa, che è un cielo unico".

(9 gennaio 2009)
 
ALITALIA: LUFTHANSA, SIAMO ANCORA IN GARA

(AGI) - Roma, 9 gen. - "Non siamo fuori dalla competizione". E' quanto afferma al quotidiano online Affaritaliani.it Claudia Lange, portavoce corporate di Lufthansa. "Finora - ha aggiunto - non abbiamo presentato alcuna offerta per Alitalia, ma questo non significa che non possiamo ancora farlo. La possibilita' di presentare in futuro un'offerta per la compagnia aerea italiana c'e' ancora". Dalla Germania sottolineano, poi, come Cai e la nuova Alitalia non abbiano ancora ufficializzato l'accordo con Air France-Klm.


E non si fida neppure air france, tanto è vero che si è accordata con cai per ufficilalizzare l'accordo all'ultimo secondo utile e ciò al fine di non dare tempo a lh di rilanciare

E' evidente a tutti che chi presentasse l'offerta già conoscendo quella dell'altro risultebbe molto avvantaggiato: gli sarebbe sufficiente offire un volo in più su malpensa per ottenere un gran consenso politico
 
Ultima modifica:
Che chiudendo LIN non ci sarebbero proteste di piazza ormai è chiaro a tutti, soprattutto con MXP Express frequente e che ci mette mezz'ora circa.

non so, però di certo se continua a dire ste stronzate tra un pò l'aspetto all'uscita di palazzo marino e la accoppo!
Non accoparla, piuttosto leggiti il piano industriale SEA e capirai molto di più che non da quello che spara un giornalista.

Chiudere LIN a queste condizioni cosa servirebbe ?
A niente: SkyTeam non incrementerebbe gli intercontinentali su MXP e AZ non ne ha intenzione.
AZ/CAI se punta su MXP sposti gli aerei da FCO a MXP e LIN seguirà.


Azz. ti hanno messo una sovrattassa alle merendine dell'asilo ?? ;)
Almeno sii coerente con te stesso, leva quella bandiera dalla tua firma.
Abbi rispetto tu per primo per le bandiere !!!
 
@FlyIce

"AZ/CAI se punta su MXP sposti gli aerei da FCO a MXP e LIN seguirà."

mi dispiace ma non sono d'accordo .... cosa ha fatto la vecchia AZ se non questo ????
Se Colaninno non si fida ha ragione .... è ora che i politici milanesi varchino il Rubicone ..... altrimenti anche LH se ne andrà
 
Vedrete che alla fine saranno tarallucci e vino: Alitalia, sicuramente partner di AF-KL, metterà i voli intercontinentali multitratta sia su FCO che MXP, LIN resterà aperto per la felicità della sciùra, ci saranno un paio di voli in più da MXP per CDG, nessuna apertura sui bilaterali e Spinettà che se la ride di gusto.

:D

EDIT: Bourgeoun più che Spinettà
 
@FlyIce

"AZ/CAI se punta su MXP sposti gli aerei da FCO a MXP e LIN seguirà."

mi dispiace ma non sono d'accordo .... cosa ha fatto la vecchia AZ se non questo ????
Se Colaninno non si fida ha ragione .... è ora che i politici milanesi varchino il Rubicone ..... altrimenti anche LH se ne andrà
La vecchia AZ (e qui hanno tutti l'amnesia) è sempre stata LEI contraria a chiudere LIN !!!

Da Repubblica:

ECONOMIA Il portavoce della compagnia aerea tedesca: "Possiamo ancora presentare un'offerta"
Il ministro delle Infrastrutture Altero Matteoli: "I diritti di volo si possono negoziare"
Alitalia, Lufthansa insiste
"Siamo ancora in gioco"


ROMA - "Finora non abbiamo presentato alcuna offerta per Alitalia, ma questo non significa che non possiamo ancora farlo. La possibilità di presentare in futuro un'offerta per la compagnia aerea italiana c'è ancora. Non siamo fuori dalla competizione". Claudia Lange, portavoce corporate di Lufthansa, spiega come la compagnia area tedesca non abbia intenzione di gettare la spugna. Nonostante l'accordo tra Cai e Air France sembra molto vicino, Lufthansa fa sapere di voler restare della partita. Forte anche del sostegno del cosidetto partito del Nord, Lega in testa.

Il nodo resta sempre il ruolo di Malpensa che la scelta di Air France penalizzerebbe. Anche se, assicura il ministro dei Trasporti Altero Matteoli, sui diritti di volo "si può riaprire una rinegoziazione".

Ma il presidente dell'Enac Vito Reggio frena: "Gli accordi bilaterali già in vigore prevedono dei diritti reciproci tra Alitalia e le compagnie estere, rinegoziare questi trattati è un procedimento lungo, e non dimentichiamo che noi siamo negoziatori per conto dell'Europa, che è un cielo unico".

(9 gennaio 2009)

Quindi ieri sera Bossi aveva ragione :D
 
Ultima modifica da un moderatore:
Ti scordi però che Alitalia Servizi (con tutti i debiti e problemi sindacali) sarebbe stata lasciata in mano allo Stato...

non solo, ci si scorda che l'offerta AF era vincolata a condizioni tali da non potere essere esaudite, soprattutto per ciò che riguardava i sindacati e la cusa SEA, poi ci aggiungiamo il freeze dei bilaterali.
 
Che chiudendo LIN non ci sarebbero proteste di piazza ormai è chiaro a tutti, soprattutto con MXP Express frequente e che ci mette mezz'ora circa.


Non accoparla, piuttosto leggiti il piano industriale SEA e capirai molto di più che non da quello che spara un giornalista.

Chiudere LIN a queste condizioni cosa servirebbe ?
A niente: SkyTeam non incrementerebbe gli intercontinentali su MXP e AZ non ne ha intenzione.
AZ/CAI se punta su MXP sposti gli aerei da FCO a MXP e LIN seguirà.



Abbi rispetto tu per primo per le bandiere !!!

Però a non chiuderlo cosa si ottiene? Che hai lo stesso traffico ma personale per gestire due scali al posto che uno! Poi ovviamente essendo SEA pubblica non ha come missione quella di fare più utili possibile ma tenere buona più gente possibile. Una MXP con tre piste costa meno che una MXP con due e un Linate con una. Le due soluzioni hanno, perlomeno, lo stesso traffico anche senza effetti hub. Okkei si perderà qualcosa sulla Milano-Roma ma mi chiedo perchè in questo caso la possibilità di fregare AF-AZ non alletta palazzo marino.
Se la tesi è che anche chiudendo LIN non si ottiene nulla allora cosa potrebbe risollevare MXP? Allora perchè ci stiamo ancora spendendo dietro soldi?
 
Antichità:chi non okkupa preokkupa!?

Alitalia, SdL occupa uffici assunzioni a Fiumicino
venerdì, 9 gennaio 2009 11.40
Versione per stampa





ROMA (Reuters) - Alcune decine di rappresentati della sigla sindacale SdL Intercategoriale hanno occupato oggi gli uffici dove si svolgono le assunzioni del personale di Alitalia, all'aeroporto romano di Fiumicino, e hanno annunciato per martedì 13 gennaio, data in cui è previsto l'avvio delle attività della nuova compagnia, una manifestazione di protesta.

Lo riferisce in una nota la stessa sigla sindacale precisando che l'occupazione degli uffici è contro "la vergognosa politica delle assunzioni (della compagnia aerea) suggerita da alcune sigle sindacali".

Contemporaneamente, secondo quanto riferito da un funzionario del sindacato, il segretario nazionale di SdL Trasporto aereo, Paolo Maras, si è incatenato in segno di protesta davanti al centro equipaggi dello scalo della capitale.

Il sindacato chiede che vengano riconsiderati sia il numero degli organici, "largamente insufficienti", sia i criteri "che devono essere equi, ragionevoli e trasparenti" e sollecita l'"immediata applicazione in Alitalia-Cai di tutti gli strumenti per aumentare l'occupazione".

Ieri -- in una giornata in cui le proteste di alcuni dipendenti di Alitalia hanno provocato la cancellazione di 135 voli da e per l'aeroporto di Fiumicino e altri disagi ai passeggeri -- SdL ha annunciato uno sciopero di quattro ore del personale Alitalia-Cai per il 19 gennaio, dalle 10 alle 14.
 
Però a non chiuderlo cosa si ottiene? Che hai lo stesso traffico ma personale per gestire due scali al posto che uno! Poi ovviamente essendo SEA pubblica non ha come missione quella di fare più utili possibile ma tenere buona più gente possibile. Una MXP con tre piste costa meno che una MXP con due e un Linate con una. Le due soluzioni hanno, perlomeno, lo stesso traffico anche senza effetti hub. Okkei si perderà qualcosa sulla Milano-Roma ma mi chiedo perchè in questo caso la possibilità di fregare AF-AZ non alletta palazzo marino.
Se la tesi è che anche chiudendo LIN non si ottiene nulla allora cosa potrebbe risollevare MXP? Allora perchè ci stiamo ancora spendendo dietro soldi?
Con una terza pista ci sarebbe già più spazio per spostare i voli da LIN a MXP tant'è che SEA stessa ipotizza la CHIUSURA di LIN dopo il 2016, cioè quando ci sarà la terza pista.
 
Purtroppo in Italia le soluzioni necessarie ma impopolari non si prendono, altrimenti Linate avrebbe già chiuso, del tutto.
Tra l'altro molto spesso si tratta di far digerire qualcosa alla popolazione che è riluttante per definizione. Il ruolo della politica dovrebbe proprio essere quello di essere maggiormente lungimirante e prendere decisioni delle quali la gente poi ringrazierà, non essere accondiscenente e populista, che schifo.
Ribadisco che senza Linate probabilmente avremmo avuto prima l'Alta Velocità ferroviaria e che adesso che c'è chiuderlo finalmente sarebbe il modo giusto per farla apprezzare a chi ancora preferisce sempre e comunque volare, con tutti i ritardi e imprevisti che ciò comporta.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.