Thread Alitalia dal 5 gennaio


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
invece di difendere e sviluppare MXP hanno pensato a portare la metro a Linate e farvici il parcheggio (parole loro) più grosso d'europa
questo è putroppo vero
mentre una esangue e moribonda AZ chiedeva attenzione per MXP
questo film l'hai visto solo te
Il tutto condito con presunti torti subiti .
questo purtroppo è vero
Da chi poi visto che sono al potere da oltre 10 anni .
questo film l'hai visto solo te
 
Tutti i Paesi europei hanno l' hub dove c' è la Borsa, salvo l' Italia.
In tutti i Paesi, salvo forse la Cina, l' aeroporto principale per i voli con l' estero sta dove sta la Borsa, quindi nella capitale finanziaria.

A Roma c'è però la Capitale Religiosa del Cristianesimo, non credere che ciò non abbia avuto peso in determinate scelte politico-aziendali.
 
Alla Lega e alla fronda del nord si rinfaccia di NON aver difeso gli interessi di Malpensa.
Malpensa interessa alla Lega perché:

1) a capo di SEA c' è Bonomi che è della Lega e quindi licenziando gente o mettendola in CIGS politicamente la Lega ha un danno e non un vantaggio.
2) Malpensa è in provincia di Varese, roccaforte della Lega e personalmente di Bossi, che se non ottiene niente fa la figura dell' impotente (politicamente).

Agli altri, in primis Forza Italia, di Malpensa non frega nulla, con l' esclusione di Formigoni, il cui gruppo ciellino condivide con la Lega un feudo personale in SEA.
Per ultimo Penati, presidente della provinca di Milano, che ha poco meno del 10% di SEA, ma non conta niente, nemmeno un consigliere in cda: SEA è un investimento finanziario che si svaluta.

La Moratti non capisce niente e parla ogni tanto dicendo frasi inutili.
 
"Io non so se e' vero che Lufthansa abbia una strategia dei multi-hub. Mi pare molto difficile tenere in piedi un hub che faccia concorrenza a Francoforte.

Non so che concetto di concorrenza interna aleggi nella mente di Riggio, ma ci terrei a fargli presente che Lufthansa ha IN CASA altri due hubs (di cui uno per di più all'estero) ai quali non ha certamente tentato di tarpare le ali, anzi, uno lo ha sviluppato l'azienda stessa come alternativa o soluzione complementare a FRA.
Vituzzo, mannaggia a te...
 
Pelush, quello che scrivi mi è chiaro, ma la mia domanda era diversa.

E' da un anno che settimanalmente/quotidianamente Formigoni e Moratti ripetono ai 4 venti le stesse identiche cose, qual è la loro finalità? Pura speculazione politica? Se TUTTI sanno che MXP non sta in piedi con LIN florido, perchè oltre a sbraitare non fanno qualcosa di concreto? Si cagano sotto per la reazione della gente? Al milanese medio MXP interessa? O quando sentono Formigoni sbraitare contro Roma pensano che farebbe meglio ad occuparsi di altro perchè LIN basta e avanza e va benissimo?

Come dici tu "repetita juvant, sed postea stufant": io da non-milanese sento Formigoni al TG tutte le sere da un anno, e francamente ne ho le XXXXX piene.


rispondo a te per rispondere a tutti, Il macello che sta spuntando su LIN, MXP e CAI è semplicemente dovuto al fatto che Formigoni & Co hanno imparato molto bene che per avere qualcosa bisogna fare cagnara, non solo.....
Se Az fosse andata con LH avrebbe svolto un compito fondamentale, quello di fidelizzare la clientela all'alleanza, perchè non basta mettere i feeder verso MXP e fare hub and spokes tirato, in Italia serve una rete magliata di collegamenti, pochi, ma che ci devono essere per fidelizzare il classico utente palermitano che metà delle volte utilizzerà l'hub, ma che per l'altra metà delle volte avrà a disposizione un po di collegamenti diretti.
In questo modo LH si sarebbe sviluppata bene su MXP contando su una compagnia partner a livello nazionale.
AF dal canto suo non ha interesse ne a sviluppare FCO come i romani vorrebbero ne a sviluppare MXP, ma solo a fidelizzare la clientela italiana con la rete nazionale frenando lo sviluppa di STAR , cioè ci da l'osso e si tiene la polpa.
Non so se avrete notato, am LH sta facendo una manovra multihub bella grossa, non ci sono solo i suoi 3 hub classici, ma anche BRU, LHR, DUS ed ora anche VIE, gli manca solo MXP per coprire tutta la blue banana e crere una vera linea maginot di hub che divide l'europa in due dall'alto al basso senza che gli scappi più nulla, lasciano PAR ai margini ed insidiando oneworld sia LHR che sul gateway verso l'america latina a LIS.
L'afafre AZ per i francesi è, quindi questione di vita o di morte, purtroppo nessuno starà lì a guardare e a farsi fare fesso, quando MXP sarà già bella occupata allora metteranno le mani su LIN e AZ si troverà a non potere sopravvivere senza mercato milanese.
Il discordo di posizionamento dell'hub è semplice, prendete il vecchio network che AZ aveva su MXP, buttatelo sul great circle mapper e poi sostituite MXP con FCO.
a me sono venute fuori la bellezza di 18000 miglia di percorrenza in più al giorno, considerando che i margini di crescita di una compagnia nazionale sono verso nord e non verso sud (sud vulole dire solo pochi paesi del nord e centro africa, altrimenti la percorrenza da MXP è più breve o paragoonabile) ne viene che la posizione di MXP sia alquanto più favorevole di quella di FCO sia per il mercato nazionale che quello europeo (mercato a cui una vera compagnia aerea farebbe riferimento, cioè non trasporterebbe solo gli italiani, ma gli europei in toto, puntando sulle zone business ad high yeld non ai turisti da cui non mungi nulla)
FCO esiste solo ed unicamente perchè negli anni '50 a Roma si faceva la fame ed era necessario trovare qualcosa ad alta intensità occupazionale (per usare parole di Nenni) per dare lavoro in quella zona con pochissime prospettive di sviiluppo occupazionale e dove si era poveri ma belli.
Identica sorte hanno subito varie aziende di stato quali Telecom ed IRI.
Per capirci il CNA di Telecom che impiega quasi ventimila persone è ad Oriolo Romano mantre gli apparati gestiti da essi sono prevalentemente dislocati nel nord italia etc. etc.
Forse una maggiore corrispondenza tra business e location avrebbe aiutato a non trovarsi con la resa dei conti tutta in un colpo. (solo Telecom ne lascia a casa 5000 quest'anno, più una montagna di outsourcer, e vedremo gli anni venturi ...)
 
Manco per idea!
Per gli Ortodossi Roma è un Patriarcato come gli altri e per i Protestanti è più o meno la Sede dell' Anticristo.
e'bello vedere come nella stanza piu' moderata e "istituzionale" del forum si discuta focalizzando l'argomento centrale della discussione :)
minchiula ragassi/e ... nemmeno con il vecchio gioco del bersaglio della gloriosa Settimana Enigmistica si arrivava a tanto!
 
@Pulush: io credo che le cose siano un pò più sfumate. Faccio un paio di esempi:
Il pil pro-capite fra Lombardia e Lazio non è poi così diversissimo c'è circa un 10% di differenza però Roma ha un traffico turistico e istituzionale che Milano non ha.
Inoltre se atterri a Roma hai praticamente in mano tutto il traffico regionale mentre se atterri a MXP hai a disposizione un pezzo degli "scarti" (ovvero quello che non ci sta a LIN) di Milano. Il resto degli "scarti" passa a BGY.
Milano ha tante potenzialità ma è intrinsecamente fragile, MXP ha sofferto due tracolli negli ultimi dieci anni e appena il traffico aumenta di nuovo non consolida su MXP (per il lungo raggio) ma consolida su FCO e frammenta sul resto dell'italia. Della crescita degli ultimi anni chi ha più giovato negli ultimi anni è stata FCO che ha rimesso in piedi una rete p2p anche senza AZ.
Quindi io avrei un sommo rispetto per uno scalo che è rinato senza troppi piagnistei e oggi sta doppiando in pieno MXP.
Poi sicuramente "in teoria" MXP è meglio ma per farci soldi bisogna passare alla pratica non credo che LH sia una benefattrice.
Poi faccio notare che LH ha risparmiato Zurigo perchè comunque avevano un mercato solido e avevano margine di trattativa. Con Vienna non sono stati poi così teneri...
 
Alitalia/ Alemanno: Follia pensare Fiumicino ceda passo a Malpensa
"Tutte le capitali d'Europa sono anche hub"
postato 36 min fa da APCOM

Roma, 6 gen. (Apcom) - "Mi sembra strana e incomprensibile questa agitazione che sta venendo dal Nord. La Cai deve fare scelte imprenditoriali valide, perchè non si può permettere di fallire ancora e di portare la compagnia di bandiera sul lastrico". Lo ha detto il sindaco di Roma, Gianni Alemanno, questa mattina a margine della visita al San Camillo alla ragazza violentata a capodanno durante la festa 'Amore 09'. Secondo il sindaco "la scelta del partner internazionale non porta automaticamente alla scelta di un hub o dell'altro. Credo - ha aggiunto - che ci sia uno spazio per una complementarietà tra Malpensa e Fiumicino ma non si è visto mai in nessuna parte d'Europa che una capitale non sia anche hub intercontinentale. Pensare perciò che Fiumicino ceda il passo a Malpensa è una follia: complementarietà sì, ma Fiumicino non si tocca", ha detto senza mezzi termini Alemanno.

In merito alla Lega che parla di liberalizzazione delle rotte Alemanno ha spiegato: "E' un discorso che vale tanto per Malpensa quanto per Fiumicino, è un ricatto scontato. Credo che un Governo nazionale debba pensare a tutta l'Italia per fare scelte strategiche per il sistema Paese".


http://notizie.alice.it/notizie/eco...fiumicino_ceda_passo_a_malpensa,17458978.html
---

Di nuovo con sta storia? E basta, però...
 
Alitalia-Air France intesa vicina, il 9 gennaio si riuniscono i cda
Mercoledì Colaninno e Sabelli andranno a Palazzo Chigi per spiegare le ragioni della loro scelta

Nonostante la contrarietà della Lega il progetto va avanti. Si riuniranno infatti venerdì prossimo 9 gennaio i consigli di amministrazione di Air France e di Cai-Alitalia (il primo è già stato convocato, il secondo è per ora «preallertato»). È quanto si apprende da fonti vicine alla Cai. Appare a questo punto molto più vicino l'ingresso dell'aerolinea francese nella compagnia italiana.

INCONTRO A PALAZZO CHIGI - Intanto però per mercoledì è prevista una riunione a Palazzo Chigi con i vertici della Cai-Alitalia. Saranno presenti il presidente, Roberto Colaninno, e l'amministratore delegato, Rocco Sabelli. Si spiegheranno, secondo fonti Cai, le basi delle scelte e del piano industriale della neonata compagnia. Le stese fonti confermano che la scelta del partner sarà decisa prima del decollo della compagnia che avverrà il 13 gennaio. I giochi potrebbero chiudersi già entro la fine di questa settimana.

GASPARRI E ALEMANNO- Anche se i giochi sembrano fatti non si placa però la polemica nella maggioranza di governo sul futuro di Malpensa. «Malpensa per fare più fatturato si guardi attorno e veda di prendere qualcosa da Linate. Il suo concorrente non è Roma, non è Fiumicino, ma il secondo scalo milanese. Insomma, Malpensa, per risolvere i suoi problemi, s'organizzasse un po' con Linate...». Così Maurizio Gasparri, capogruppo del Pdl al Senato, commenta il dibattito sul futuro di Malpensa alla vigilia dell'incontro tra Berlusconi e Bossi. «Domani sarà un incontro sereno, non ho dubbi che si troverà un accordo. Tuttavia - prosegue Gasparri - Milano ha due aeroporti, Roma uno, perchè Ciampino fa solo low cost. Allora se piace così tanto Malpensa, pensino a cedergli un pò di traffico da Linate. Il problema se lo risolvano a casa loro. Roma c'ha il Papa, è la capitale e ha già il suo aeroporto».
«Pensare che Fiumicino possa cedere il passo a Malpensa è una follia. Complementarietà sì, ma il ruolo di Fiumicino non si tocca» sottolinea invece il sindaco di Roma, Gianni Alemanno. Per il sindaco di Roma quello di Bossi «è un ricatto spuntato perchè la liberalizzazione può valere sia per Malpensa sia per Fiumicino. Un governo nazionale non deve pensare al Nord, a Roma o al Sud ma deve fare scelte strategiche».

corriere.it
 
@Pulush: io credo che le cose siano un pò più sfumate. Faccio un paio di esempi:
Il pil pro-capite fra Lombardia e Lazio non è poi così diversissimo c'è circa un 10% di differenza
Il pro-capite non significa assolutamente nulla, non avendo ogni capite un proprio aereo personale a disposizione. Conta semmai il pil assoluto, che è in proporzione di 2 a 1 se consideriamo i puri confini regionali; per aree, meglio soprassedere.


In oltre se atterri a Roma hai praticamente in mano tutto il traffico regionale mentre se atterri a MXP hai a disposizione un pezzo degli "scarti" (ovvero quello che non ci sta a LIN) di Milano. Il resto degli "scarti" passa a BGY.
Ancora. Quanto passa a BGY non ha bisogno di hub, ed è più facile confluisca a MXP che non a FCO.
Vedremo poi quando Parigi avrà in mano tutto ciò che atterra a Roma.

Forse i banditi hanno fatto i conti: il loro cliente ha interesse a comprare tra 2 anni (il mercato di) una compagnia che fa utili (e quindi si apprezza), o piuttosto una compagnia in regressione (che si compra a poco)?
 
Tutti i Paesi europei hanno l' hub dove c' è la Borsa, salvo l' Italia.
In tutti i Paesi, salvo forse la Cina, l' aeroporto principale per i voli con l' estero sta dove sta la Borsa, quindi nella capitale finanziaria.

Non dire così, che poi magari ad Alemanno viene l'idea di trasferire la Borsa a Roma...
 
Alitalia-Air France intesa vicina, il 9 gennaio si riuniscono i cda
Così Maurizio Gasparri, capogruppo del Pdl al Senato, commenta il dibattito sul futuro di Malpensa alla vigilia dell'incontro tra Berlusconi e Bossi. «Domani sarà un incontro sereno, non ho dubbi che si troverà un accordo. Tuttavia - prosegue Gasparri - Milano ha due aeroporti, Roma uno, perchè Ciampino fa solo low cost. Allora se piace così tanto Malpensa, pensino a cedergli un pò di traffico da Linate. Il problema se lo risolvano a casa loro.
corriere.it

Parole interessate ma parole sante se ai Milanesi MXP piace tanto prima ci devono andare loro poi prossono pensare a fregare il traffico agli altri.
Per la questione PIL pro capite da un'idea di quanto un individuo produce...
 
Che si fa di fisico in borsa?
Io faccio meeting, seguiti a volte da poco attraenti buffet.

Di solito si punta a favorire il business, perché paga le tariffe business, che tengono in piedi i vettori tradizionali. Altrimenti i pax business usano vettori esteri, quel che è sempre successo a Milano, anche quando c' era l' hub Alitalia, perché il servizio di Alitalia faceva pena.

Visto che la flotta WB di Alitalia è più o meno la metà di quella di Swiss, compagnia di bandiera di un Paese grande come il Veneto o metà della Lombardia, si dovrebbe intonare un doveroso chissenefrega, tanto a FCO quanto a MXP.

Sotto la Madonnina dovrebbero preoccuparsi solo di chiudere Linate, mettere un servizio ferroviario decente per MXP, far partire i lavori di un paio di autostrade, far decapitare Vito Riggio e basta, oltre a scotennare i taxisti.

L' insistenza sui bilaterali è sacrosanta, ma bisogna capire perché in questo momento non vanno nemmeno gli open skies.

Piuttosto che pretendere Alitalia a Malpensa sarebbe meglio chiederle di levarsi dai piedi, soprattutto da Linate e dai relativi giochetti.
Ognuno per sé e dio per tutti.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.