Thread Alitalia dal 5 gennaio


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Alla Lega e alla fronda del nord si rinfaccia di NON aver difeso gli interessi di Malpensa. A Roma quando Ciampino dava fastidio gli hanno dato una mazzuolata e tanti saluti, tutti zitti e tutti daccordo. Qui non mi pare assolutamente che abbiano fatto la stessa cosa. Il fronte del nord si sta solo parando le terga facendo vedere che non cedono a Roma ladrona e che vogliono uno scalo da cui si vola in tutto il mondo. Poi sono i primi a pompare Linate per volare nel mondo.

infatti malpensa e Az son ridotti così perchè è quello che questi signori, che oggi faranno questa riunione ,son riusciti a produrre in 10 anni di intenso lavoro
invece di difendere e sviluppare MXP hanno pensato a portare la metro a Linate e farvici il parcheggio (parole loro) più grosso d'europa mentre una esangue e moribonda AZ chiedeva attenzione per MXP
Il tutto condito con presunti torti subiti .Da chi poi visto che sono al potere da oltre 10 anni .
Ed oggi dopo una presunta privatizazzione di AZ fanno l'ennesimo incontro con gli ennesimi slogan buoni solo per trovare consenso facile ,ma certo non per governare .
Quello lo stanno già facendo quasi ininterrotamente da 10 anni e i risultati si vedono completamente ,non si preoccupino .
Che lascino stare CAI quanto più possibile , che tanto ad oggi che scelgano AF LH o E8 a queste condizioni non cambia di una virgola .
Neanche il colore del pelo dell'omonimo gattino .

OT questa riunione fotografa realisticamente dell'italia sprofondata in tutte le classifiche di redditto e in tutti i parametri socioeconomici
 
Buongiorno ragazzi

Sono sempre l'unico a pensare che la questione malpensa verrà liquidata con qualche scalo degli intercontinentali af?

Rispetto alla soluzione prospettata dalla lega, per i francesi sarebbe la soluzione meno peggio.
 
ENAC concede di volta in volta su deroga temporanea.
Un pochino d'informazione... no?
Una deroga è temporanea per antonomasia, è una mera specifica formale e non significa che è soggetta alle lune del regolatore e dei vettori concorrenti. Il caso China Airlines su BKK è infatti fuorviante, visto che riguarda diritti di quinta libertà di uno Stato non comunitario ed extra bilaterale.

Il modus operandi di Enac è da intendersi come chiunque voglia operare voli vietati su MXP, da ultima KE, otterrà immediatamente l'autorizzazione a farlo. L'alternativa sarebbe la modifica del bilaterale che, tralasciando eventuali ostacoli di merito, richiederebbe almeno 6 mesi: a me il fattore tempo sembra centrale, benché dalle parti di piazza della Scala e via Bellerio sia snobbato ignorando ad esempio le statunitensi in difficoltà da quando il feed nazionale a MXP è minimo mentre LIN trabocca di potenziali connessioni. L'ideale sarebbe certo la deroga in attesa di una modifica del testo concordata tra le parti, ma quella già in atto non è affatto una procedura scontata ed è sufficiente anche da sola.
Guarda Cathay che ha appena ottenuto, mi sembra, 3 nuove frequenze in deroga. Potrebbe benissimo aprire un 3xw pax cosa che non ha intenzione di fare finchè non riceve diritti "regolari". Quelle 3 frequenze verranno utilizzate come frequenze cargo.
Le 3 frequenze in deroga dovrebbero essere all-cargo e su richiesta della stessa CX. Quella di non operare il volo fino a ottenimento dei diritti "regolari" significa credere che in CX siano più scemi delle mediorientali o di KE, che operano tranquillamente in deroga visto che all'atto pratico non esistono differenze.
 
Buongiorno ragazzi

Sono sempre l'unico a pensare che la questione malpensa verrà liquidata con qualche scalo degli intercontinentali af?

Rispetto alla soluzione prospettata dalla lega, per i francesi sarebbe la soluzione meno peggio.

Formigoni ha detto pochi giorni fa: "Un milanese non andrebbe mai a Roma per prendere un volo intercontinentale...Ma invece andrebbe a Francoforte o Parigi"

Non è quello che vogliono AF ed LH? Chi è lo stolto che può pensare veramente che LH o AF possa mettere dei WBs a Malpensa? Lufthansa ha già da ristrutturare il suo nuovo BBI...mentre AF non ha mai gradito altri hubs diversi da CDG...meglio avere tutto sotto controllo a casa loro.
 
Formigoni ha detto pochi giorni fa: "Un milanese non andrebbe mai a Roma per prendere un volo intercontinentale...Ma invece andrebbe a Francoforte o Parigi"

Non è quello che vogliono AF ed LH? Chi è lo stolto che può pensare veramente che LH o AF possa mettere dei WBs a Malpensa? Lufthansa ha già da ristrutturare il suo nuovo BBI...mentre AF non ha mai gradito altri hubs diversi da CDG...meglio avere tutto sotto controllo a casa loro.

Non capisco tutto questo casino!!
Il multi hub e' fallito anche in Spagna! IB ha Tolto molti Voli da BCN e ha sviluppato molto MAD...difatti i risultati si vedono!
La cosa assurda che BCN non dista molto da FCO in PAX!
Eppure in Spagna ci sono molti piu' Pax che in Italia!
 
Non capisco tutto questo casino!!
Il multi hub e' fallito anche in Spagna! IB ha Tolto molti Voli da BCN e ha sviluppato molto MAD...difatti i risultati si vedono!
La cosa assurda che BCN non dista molto da FCO in PAX!

A Barcellona c'è un solo aeroporto cittadino e il traffico è concentrato al contrario di Milano dove è diviso tra LIN e MXP.

Se sommiamo il traffico di MXP e LIN arriviano a circa 30 milioni di pax, simile a quello di BCN
 
vorrei spezzare una lancia a favore di cimoli (sic e stra sic), sembrerà ridicolo ma lo voglio fare, o meglio vorrei farlo a favore di alcuni uomini che aveva cimoli e che avevano chiesto di studiare una soluzione che avrebbe potuto risolvere sto schifo di tiritera roma milano. soluzione poi abbandonata per:

a) rifiuto dei sindacati, anpac compresa, di discuterla
b) limiti del consulente BCG
c) non voglia di cimoli di percorrere una strada strategica più lunga; voleva risultati subito

soluzione, poi, ovviamente, non ripresa da BCG, nel frattempo diventata mentore di passera e intesa per la questione az ap cai. se oggi siamo incastrati ancora in questa diatriba senza soluzione è anche grazie al consulente nonostante oggi avrebbero avuto la possibilità di percorrere con più facilità quella soluzione...

qualcuno aveva detto a cimoli: due vettori, due contratti, due logiche. uno a roma e uno a milano. quello di milano avrebbe dovuto girare con un modello di business indipendente da quello di roma, con assunzione e contratti diversi da quello che baserebbe a roma! a milano con yield più alti si sarebbero potuti sostenere costi maggiori che a roma...

cai avrebbe potuto basare alitalia a milano e air one a roma. due aziende tenute divise, coordinate solo per il network e le politiche tariffarie, avrebbero potuto iniziare con questo progetto e con gl'anni implementarlo inserendo piano piano aeroplani di lungo raggio! due aziende diverse per due mercati importanti che pagano (yiled), però, diversamente. roma ha bisogno di costi più snelli milano può permettersi qualche lazzarone in più scaricando l'inefficienza sul cliente B. a roma sarebbe andato bene il contratto air one ottimizzato ancora un pò a milano si sarebbe potuto concludere un contratto meno pesante per il personale...

ovviamente la chiusura di linate era un must
 
vorrei spezzare una lancia a favore di cimoli (sic e stra sic), sembrerà ridicolo ma lo voglio fare, o meglio vorrei farlo a favore di alcuni uomini che aveva cimoli e che avevano chiesto di studiare una soluzione che avrebbe potuto risolvere sto schifo di tiritera roma milano. soluzione poi abbandonata per:



ovviamente la chiusura di linate era un must

tutte le mattine che uno si sveglia sceglie la sua strada o in alternativa ne percorrer di nuove
I progetti li ha fatti ovviamente anche il bistrattato Cimoli ,li fan tutti che ti pensi .
Non è questo il problema ,e il macigno di disastri che ci ritroviamo ora non è certo colpa sua .
E' il sistema che ci girava intorno che non era nè sano(industrialmente) nè reattivo(alle trappole della sottopolitica) .
In una sola parola era ingestibile .
Ci sarebbe potuto essere il napoleone degli AD che da una AZ prostituita e corrotta ai voleri della politica non si sarebbe risolto nulla .
Come effettivamente è andato .
Quindi tornando alla realtà il bel risultato ottenuto è da ascrivere a chi stava sopra , Cimoli e di chi giorno dopo giorno ha avvallato di politiche aziendali suicide come quella di digerire silenziosamente la non chiusura di Linate .
Da li tutto disastro e smatellamento .
Cimoli o non Cimoli .
 
tutte le mattine che uno si sveglia sceglie la sua strada o in alternativa ne percorrer di nuove
I progetti li ha fatti ovviamente anche il bistrattato Cimoli ,li fan tutti che ti pensi .
Non è questo il problema ,e il macigno di disastri che ci ritroviamo ora non è certo colpa sua .
E' il sistema che ci girava intorno che non era nè sano(industrialmente) nè reattivo(alle trappole della sottopolitica) .
In una sola parola era ingestibile .
Ci sarebbe potuto essere il napoleone degli AD che da una AZ prostituita e corrotta ai voleri della politica non si sarebbe risolto nulla .
Come effettivamente è andato .
Quindi tornando alla realtà il bel risultato ottenuto è da ascrivere a chi stava sopra , Cimoli e di chi giorno dopo giorno ha avvallato di politiche aziendali suicide come quella di digerire silenziosamente la non chiusura di Linate .
Da li tutto disastro e smatellamento .
Cimoli o non Cimoli .

qui a mxp sta nevicando quindi governo ladro?
 
qui a mxp sta nevicando quindi governo ladro?

la neve infonde calma e tranquillità se vista dall'interno di una baita
ad altri , magari alla guida ,fa un'altro effetto
questo per dire che la neve come il governo sarà sempre opinabile .
appurato questo qualche somma bisognerà tirarla
anche solo per esercizio dialettico
ma anche per altri motivi
 
Ma anche un modello aziendale che prende il meglio di Milano a Linate e con quello paga qualche inefficienza altrove può andare bene. Alla fine non dico che funzionasse nel 97 però funzionava meglio di quello che si è ottenuto 10 anni dopo. Se devi andare a MXP allora devi avere a che fare con una concorrenza e questo avrebbe rischiesto una struttura differenziata da Roma. Ma stando a Linate secondo me CAI può funzionare benissimo. Se poi ci si fa dare qualche quattrino per ogni passeggero recapitato a CDG il tutto funziona ancora meglio. Le destinazioni minori a Milano se le copra pure LH se ce la fà.
 
c'è qualche politico che almeno dice delle cose sensate

(ANSA) - TORINO, 6 GEN - Per il sindaco di Torino, Sergio Chiamparino, nella vicenda Alitalia ''e' il mercato che deve decidere quali rotte e quali scali debbano essere privilegiati''. ''In campagna elettorale - aggiunge il primo cittadino del capoluogo subalpino - Berlusconi ed altri esponenti del centro destra avevano paventato una perdita di quote del turismo in Italia se ci fosse stato un accordo con Air France. Adesso sembrano tutti d'accordo nel fare una intesa con la compagnia francese che portera' indubitabili guadagni ad alcuni imprenditori italiani nonche' al salvataggio di Air One e dell'imprenditore Carlo Toto''. Secondo Chiamparino, la strada da percorrere ''deve essere diversa''. ''E' il mercato - ribadisce - che deve decidere quali rotte e quali scali debbano essere privilegiati. La situazione attuale e' stata caratterizzata da un proliferare di piccoli scali che sono stati il frutto di politiche localistiche e di mediazioni partitocratiche''.

ed è curiosa la presa di posizione di riggio.... fuori la politica.... mah se lo dice lui..

(AGI) - Palermo, 6 gen. - "Ognuno parla con chiunque. Il fatto e' che Cai e' una compagnia privata la quale fa le sue scelte industriali rigorosamente, io spero, fuori da ogni interferenza politica. E, quindi, se arriveranno alla conclusione che e' meglio un'alleanza piuttosto che un'altra se ne assumeranno le responsabilita'. E' ovvio che ognuno voglia difendere i propri territori, ma vorrei ricordare che non parliamo di aeroporti regionali, ma dello Stato e dati in concessione: nel caso di Milano alla Provincia e al Comune e nel caso di Roma a un privato. Quindi e' lo Stato che ha interesse a non svalutare i propri asset, come e' successo con Palermo e come succedera' sempre perche' abbiamo investito miliardi di euro". Lo ha detto il presidente dell'Enac, Vito Riggio, oggi a Palermo. Al di la' della scelta del partner, per Riggio, "il problema di salvare Malpensa resta, per gli investimenti fatti, ma riguarda i collegamenti e il rapporto con Linate. Cosa che ho detto tante volte. Poi la politica e' libera di fare le proprie valutazioni e il governo decidera', ma su questa materia ha poco da decidere perche' altrimenti sarebbe in contraddizione con quanto finora fatto, cioe' favorire la liberalizzazione". Poi ha aggiunto: "Io non so se e' vero che Lufthansa abbia una strategia dei multi-hub. Mi pare molto difficile tenere in piedi un hub che faccia concorrenza a Francoforte. Quello che so e' che in questo momento c'e' una discussione e i soci privati della nuova compagnia stanno scegliendo un partner in piena autonomia. Quello che dobbiamo garantire - avverte - e' che l'investimento su Malpensa non rimanga inutilizzato. Quindi completiamo gli investimenti, colleghiamo meglio Malpensa". Dopo di che, dice Riggio di non capire "francamente cosa sia la liberalizzazione, considerato che tutte le rotte per il Nord America sono libere, quelle per l'Europa sono libere e che per tutte le altre ci sono dei correttivi: se la compagnia di bandiera non le esercita comunque questi slot torneranno nella disponibilita'; in ogni caso anche laddove ci fosse l'esigenza di rivedere il bilaterale, il ministero degli Esteri e' gia' al lavoro e nelle more abbiamo avuto gia' da due anni un'indicazione dal ministero dei Trasporti di dare autorizzazioni provvisorie a chiunque ne faccia richiesta, cosa che abbiamo puntualmente fatto". Gli Emirati, i coreani hanno chiesto di potere operare su Malpensa e lo stanno facendo e "a maggior ragione lo puo' fare Lufthansa che ha addirittura costituito una propria compagnia che in questo momento e' italiana e che, essendo europea, e' abilitata, senza bisogno di autorizzazioni, a operare su Malpensa". (AGI) Mrg 061026 GEN 09
 
c'è una cosa che non riesco davvero a capire:
da quanto leggo il grosso ostacolo che preclude un'allenza AZ con LH è il fatto che rompere gli accordi con Sky Team comporterebbe una penale salatissima che una compagnia nascente ovviamente non può permettersi... ma io mi chiedo:

- ma se la vecchia alitalia è estinta e\o in fase di liquidazione con L'UE che ha chiesto una discontinuità tra la vecchia e la nuova società fermando addirittura gli aerei per una notte e per evitare che debba rimbosare il famoso prestito ponte (che ovviamente ponte non era ) ...... possibile che la nuova alitalia ,,,che è NUOVA nella sua compagine sociale SIA ANCORA LEGATA A SKY TEAM ? secondo il mio parere la nuova alitalia non si trova in nessuna alleanza al momento.
qualcuno mi spiega ,,,,,,,
 
c'è una cosa che non riesco davvero a capire:
da quanto leggo il grosso ostacolo che preclude un'allenza AZ con LH è il fatto che rompere gli accordi con Sky Team comporterebbe una penale salatissima che una compagnia nascente ovviamente non può permettersi... ma io mi chiedo:

- ma se la vecchia alitalia è estinta e\o in fase di liquidazione con L'UE che ha chiesto una discontinuità tra la vecchia e la nuova società fermando addirittura gli aerei per una notte e per evitare che debba rimbosare il famoso prestito ponte (che ovviamente ponte non era ) ...... possibile che la nuova alitalia ,,,che è NUOVA nella sua compagine sociale SIA ANCORA LEGATA A SKY TEAM ? secondo il mio parere la nuova alitalia non si trova in nessuna alleanza al momento.
qualcuno mi spiega ,,,,,,,

Di fatti secondo me la penale skyteam è una palla.
 
Non è una palla. Oltre alla penale in sè, c'è da considerare tutte le spese legate ad un'eventuale start-up dell'alleanza con StarAlliance, la rinegoziazione dei contratti e la nuova pianificazione delle Sale VIP nei vari aeroporti.

Su questo sono d'accordo, anzi d'accordissimo. Il cambio di alleanza comporterebbe dei costi, necessariamente.

Ciò che proprio non riesco a concepire è come - data la comprovata discontinuità tra vecchia e nuova AZ - il contratto skyteam sia passato da Fantozzi a Colaninno.

Se è passato, è soltanto perchè Colaninno l'ha voluto, quindi la scelta per AirFrance era stata fatta a monte per chissà quali motivi. Altrimenti (atteggiamento più prudente) è rimasto in mano a Fantozzi e viene usato ora come scusa.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.