Thread Alitalia dal 4 luglio


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
ALITALIA: IN 1° SEM. PERDITA NETTA SCENDE A 164 MLN

ROMA (MF-DJ)--Alitalia chiude il primo semestre con ricavi pari a 1.480 milioni di euro (+13% rispetto al primo semestre 2009), una perdita operativa pari a 129 milioni (era di 273 milioni al 30 giugno 2009), di cui -11 milioni nel secondo trimestre, mentre il risultato netto e' stato negativo per 164 milioni (era a -324 milioni al 30 giugno 2009), di cui 32 milioni nel secondo trimestre.

Si tratta, spiega la compagnia in una nota, di risultati "in linea con gli obiettivi economici ed operativi e che, anche alla luce del positivo andamento del mese di luglio, permettono di confermare l'obiettivo di pareggio operativo entro il 2011".

L'indebitamento finanziario netto al 30 giugno risulta pari a 783 milioni, principalmente per effetto dell'indebitamento sulla flotta di aerei di proprieta' (837 milioni). La disponibilita' liquida totale, comprendente le linee di credito non utilizzate, e' al 30 giugno pari a circa 491 milioni.

Nei primi sei mesi dell'anno Alitalia ha trasportato 10,6 milioni di passeggeri (+ 3% rispetto al primo semestre 2009, considerato anche il periodo 1-13 gennaio). La crescita e' stata trainata, in particolare, dalle attivita' intercontinentali e internazionali, che hanno fatto registrare, rispettivamente, incrementi del 22,9% e del 7,6% nel numero di passeggeri trasportati. Il load factor e' stato pari al 68%, in crescita di 9,3 punti rispetto allo stesso periodo dello scorso anno (58,7%).

http://www.borsaitaliana.it/borsa/notizie/mf-dow-jones/italia-dettaglio.html?newsId=761807&lang=it
 
qui qualche dato in piu'...

ALITALIA, 1° CHIUDE IN PERDITA PER 164 MLN, DEBITO 783 MLN

ROMA 30 luglio (Reuters) - Alitalia ha chiuso il primo semestre dell'anno con una perdita di 164 milioni dimezzata rispetto a un anno fa e con un debito netto di 783 milioni, con disponibilità liquide totali, incluse le linee di credito, per 491 milioni.
Lo si legge in una nota della compagnia aerea al termine del consiglio di amministrazione presieduto da Roberto Colannino.

"Nel semestre conclusosi il 30 giugno 2010, il gruppo Alitalia ha trasportato 10,6 milioni di passeggeri (+3% rispetto al primo semestre 2009, considerato anche il periodo 1-13 gennaio). La crescita è stata trainata, in particolare, dalle attività intercontinentali e internazionali, che hanno fatto registrare, rispettivamente, incrementi del 22,9% e del 7,6% nel numero di passeggeri trasportati", si legge nella nota.

Il load factor è stato pari al 68%, in crescita di 9,3 punti rispetto allo stesso periodo dello scorso anno (58,7%), in particolare: intercontinentale 78,1% (62,2% nel 2009); internazionale 62,2% (56% nel 2009); domestico 58,4% (56,2% nel 2009)".

Nel semestre i ricavi sono stati pari a 1,48 miliardi di euro in crescita del 13% dai 1,3 miliardi del primo semestre 2009, con una accelerazione tra il primo trimestre (649 milioni) e il secondo (831 milioni).

Il risultato operativo resta negativo per 129 milioni, era in rosso per 273 milioni un anno prima, con un rosso operativo nel secondo trimestre per 11 milioni di euro.

Il risultato netto del periodo è stato negativo per 164 milioni (dai 324 di un anno prima), di cui -32 sono nel secondo triemestre.

"Le perdite risultano pertanto dimezzate rispetto allo stesso periodo dello scorso anno nonostante abbiano inciso negativamente l'aumento del costo di carburante, l'aumento del costo del lavoro dovuto alla riduzione dei contributi CIGS e gli effetti economici derivanti dalle limitazioni al traffico aereo imposte in occasione dell'eruzione vulcanica islandese", si legge nella nota Alitalia.

L'indebitamento finanziario netto a fine giugno 2010 è pari a 783 milioni di euro "principalmente per effetto dell'indebitamento sulla flotta di aerei di proprietà (837 milioni di euro)", spiega la nota.

"La disponibilità liquida totale, comprendente le linee di credito non utilizzate, è al 30 giugno pari a circa 491 milioni di euro".

http://it.reuters.com/article/itEuroRpt/idITLDE66T1S920100730
 
Dai dai dai che ce la fai Alitalia....

Speriamo non sia solo un fuoco di paglia, ma per ora direi che si tratta di un buon risultato.

Si puo' dire "FORZA ALITALIA" o si rischia di essere bannati per evidenti richiami politici?:D:D

Va beh mi autobanno per 20 giorni per quello che ho detto

Buone ferie a tutti!!!!:party2::party2::party2::dance::dance:
 
qui invece il comunicato ufficiale :)

Bilancio del primo semestre 2010.

Ricavi a 1.480 ml. € (+13%). Risultato operativo a - 129 ml. € (+ 144 ml. € Vs. 2009).
Disponibilità liquide per 491 ml. €. Puntualità dei voli al 82,5%.


Roma, 30 luglio 2010 – Il Consiglio di Amministrazione di Alitalia - Compagnia Aerea Italiana SpA si è riunito oggi a Roma, presieduto da Roberto Colaninno, ed ha approvato il bilancio relativo al primo semestre dell’anno, riferito al consolidato di Gruppo e illustrato dall’Amministratore Delegato Rocco Sabelli.

Nel semestre conclusosi il 30 giugno 2010, il Gruppo Alitalia ha trasportato 10,6 ml. di passeggeri (+ 3% rispetto al primo semestre 2009, considerato anche il periodo 1-13 gennaio).

La crescita è stata trainata, in particolare, dalle attività intercontinentali e internazionali, che hanno fatto registrare, rispettivamente, incrementi del 22,9% e del 7,6% nel numero di passeggeri trasportati.

Il load factor è stato pari al 68%, in crescita di 9,3 punti rispetto allo stesso periodo dello scorso anno (58,7%).

I ricavi sono stati pari a 1.480 ml. € e hanno fatto registrare una crescita del 13% rispetto al primo semestre 2009 (1.309 ml. €). L’andamento dei ricavi evidenzia un netto progresso tra il primo trimestre (649 ml. €) e il secondo trimestre (831 ml. €).

Tale progresso è frutto sia dell’andamento stagionale, sia della decisa ripresa della domanda di traffico aereo che ha preso avvio in America e in Asia per poi estendersi progressivamente all’Europa e, in misura ancora marginale, all’Italia.

Il risultato operativo del semestre è stato di - 129 ml. € (- 273 ml. € al 30 giugno 2009), di cui - 11 ml. € nel secondo trimestre, mentre il risultato netto è stato di - 164 ml. € (- 324 ml. € al 30 giugno 2009), di cui - 32 ml. € nel secondo trimestre.

Le perdite risultano pertanto dimezzate rispetto allo stesso periodo dello scorso anno nonostante abbiano inciso negativamente l’aumento del costo di carburante, l’aumento del costo del lavoro dovuto alla riduzione dei contributi CIGS e gli effetti economici derivanti dalle limitazioni al traffico aereo imposte in occasione dell’eruzione vulcanica islandese.

L’indebitamento finanziario netto al 30 giugno risulta pari a 783 ml. €, principalmente per effetto dell’indebitamento sulla flotta di aerei di proprietà (837 ml. €).

La disponibilità liquida totale, comprendente le linee di credito non utilizzate, è al 30 giugno pari a circa
491 ml. €.

Al 30 giugno la flotta è composta da 156 aeromobili, di cui 9 nuovi Airbus A320 consegnati nel corso del 2009 e 5 consegnati nel corso del primo semestre. A questi si sono aggiunti 2 nuovi Airbus A320 e 2 nuovi Airbus A330 consegnati nel mese di luglio.

Su tutti gli altri 46 Airbus di medio raggio di Alitalia è stato completato il piano di rinnovamento delle cabine che ha comportato un investimento di oltre 20 ml. €.

Tutta la flotta Airbus di breve e medio raggio di Alitalia è ora equipaggiata con poltrone slim in pelle, dotate di schermo individuale.

Sotto il profilo operativo, il semestre ha fatto registrare importanti progressi dei livelli di servizio e della soddisfazione dei clienti. La regolarità dei voli è stata del 99,6% e la puntualità del 82,5%, cresciuta di 11 punti rispetto allo stesso periodo del 2009 (71,6%).

Sulla tratta Roma-Milano, la puntualità dei voli è stata del 91,2% (77,6% nel primo semestre 2009), a conferma della validità delle iniziative intraprese al fine di assicurare un servizio di eccellenza sulla più importante direttrice italiana.

Gli investimenti in nuovi aerei, il miglioramento delle performance operative e le novità introdotte nell’offerta di prodotti e servizi, hanno determinato un significativo aumento del livello di soddisfazione dei clienti, passato dal 71,7% di giugno 2009 al 82,1% di giugno 2010.

Il secondo trimestre dell’anno è stato il primo di piena attività per il servizio di Air One smart carrier sull’aeroporto di Milano Malpensa che ha preso avvio il 28 marzo scorso.

Nei tre mesi, Air One ha trasportato su Malpensa circa 320 mila passeggeri, con collegamenti verso 13 destinazioni, di cui 4 internazionali. Un risultato positivo che conferma la validità della formula adottata. La puntualità dei voli Air One su Malpensa è stata, nel secondo trimestre, del 89%.

Il Consiglio di Amministrazione ha espresso soddisfazione per i risultati raggiunti che sono in linea con gli obiettivi economici ed operativi e che, anche alla luce del positivo andamento del mese di luglio, permettono di confermare l’obiettivo di pareggio operativo entro il 2011.

1° semestre 2010 1° semestre 2009 Variazione
Passeggeri trasportati 10.600.000 10.300.000 + 3 %
Load Factor 68 % 58,7 % + 9,3 p.p.
Ricavi 1.480 1.309 + 13 %
Risultato operativo ml. € - 129 - 273 + 144
Risultato netto ml. € - 164 - 324 + 160
Puntualità intera rete A15 82,5 % 71,6 % + 10,9 p.p.
Puntutalità Roma-Milano Roma A15 91,2 % 77,6 % + 13,6 p.p.
Soddisfazione dei clienti (giugno) 82,1 % 71,7 % + 10,4 p.p.


http://corporate.alitalia.it/it/press/press/index.aspx
 
Le notizie sono buone, speriamo che migliorino ulteriormente fino al pareggio ;) e ad un'incremento dell'offerta IC nel prossimi mesi e anni...
 
qui qualche dato in piu'...

ALITALIA, 1° CHIUDE IN PERDITA PER 164 MLN, DEBITO 783 MLN

ROMA 30 luglio (Reuters) - Alitalia ha chiuso il primo semestre dell'anno con una perdita di 164 milioni dimezzata rispetto a un anno fa e con un debito netto di 783 milioni, con disponibilità liquide totali, incluse le linee di credito, per 491 milioni.
Lo si legge in una nota della compagnia aerea al termine del consiglio di amministrazione presieduto da Roberto Colannino.

"Nel semestre conclusosi il 30 giugno 2010, il gruppo Alitalia ha trasportato 10,6 milioni di passeggeri (+3% rispetto al primo semestre 2009, considerato anche il periodo 1-13 gennaio). La crescita è stata trainata, in particolare, dalle attività intercontinentali e internazionali, che hanno fatto registrare, rispettivamente, incrementi del 22,9% e del 7,6% nel numero di passeggeri trasportati", si legge nella nota.

Il load factor è stato pari al 68%, in crescita di 9,3 punti rispetto allo stesso periodo dello scorso anno (58,7%), in particolare: intercontinentale 78,1% (62,2% nel 2009); internazionale 62,2% (56% nel 2009); domestico 58,4% (56,2% nel 2009)".

Nel semestre i ricavi sono stati pari a 1,48 miliardi di euro in crescita del 13% dai 1,3 miliardi del primo semestre 2009, con una accelerazione tra il primo trimestre (649 milioni) e il secondo (831 milioni).

Il risultato operativo resta negativo per 129 milioni, era in rosso per 273 milioni un anno prima, con un rosso operativo nel secondo trimestre per 11 milioni di euro.

Il risultato netto del periodo è stato negativo per 164 milioni (dai 324 di un anno prima), di cui -32 sono nel secondo triemestre.

"Le perdite risultano pertanto dimezzate rispetto allo stesso periodo dello scorso anno nonostante abbiano inciso negativamente l'aumento del costo di carburante, l'aumento del costo del lavoro dovuto alla riduzione dei contributi CIGS e gli effetti economici derivanti dalle limitazioni al traffico aereo imposte in occasione dell'eruzione vulcanica islandese", si legge nella nota Alitalia.

L'indebitamento finanziario netto a fine giugno 2010 è pari a 783 milioni di euro "principalmente per effetto dell'indebitamento sulla flotta di aerei di proprietà (837 milioni di euro)", spiega la nota.

"La disponibilità liquida totale, comprendente le linee di credito non utilizzate, è al 30 giugno pari a circa 491 milioni di euro".

http://it.reuters.com/article/itEuroRpt/idITLDE66T1S920100730

Due parole di commento rispetto ai dati riportati, cercando di capire quale puo' essere il 2011 di alitalia.

Se nel 2009 con un fattore di riempimento del 58,7% si e' avuta la perdita che si e' avuta, mentre nel 2010 con un fattore di riempimento del 68% la perdita appare dimezzata, per arrivare al pareggio nel 2011 possiamo dire - a spanne (scusate l'autocitazione :D ) - che occorre arrivare ad un fattore di circa il 77%? Ovviamente sono dati del primo semestre ma mi pare che siano abbastanza indicativi anche per l'anno.

Seconda considerazione. Salta all'occhio in modo incredibile la forbice che si e' aperta nel 2010 sui fattori di riempimento per le 3 categorie di voli, intercontinentali, internazionali, e nazionali. Questa forbice mi pare un segnale allarmante, perche' se dovesse continuare questa tendenza poterbbe pregiudicare il conseguimento dell'obbiettivo del pareggio 2011. Che cosa ne pensate? Credete che il 77% possa essere raggiungibile nel 2011?
 
Due parole di commento rispetto ai dati riportati, cercando di capire quale puo' essere il 2011 di alitalia.

Se nel 2009 con un fattore di riempimento del 58,7% si e' avuta la perdita che si e' avuta, mentre nel 2010 con un fattore di riempimento del 68% la perdita appare dimezzata, per arrivare al pareggio nel 2011 possiamo dire - a spanne (scusate l'autocitazione :D ) - che occorre arrivare ad un fattore di circa il 77%? Ovviamente sono dati del primo semestre ma mi pare che siano abbastanza indicativi anche per l'anno.

Seconda considerazione. Salta all'occhio in modo incredibile la forbice che si e' aperta nel 2010 sui fattori di riempimento per le 3 categorie di voli, intercontinentali, internazionali, e nazionali. Questa forbice mi pare un segnale allarmante, perche' se dovesse continuare questa tendenza poterbbe pregiudicare il conseguimento dell'obbiettivo del pareggio 2011. Che cosa ne pensate? Credete che il 77% possa essere raggiungibile nel 2011?

Ma, a spanna (eheheheh:D) ti direi che l'obiettivo 77% "potrebbe" essere raggiunto considerando i fattori:

1) AirOne smart carrier da MXP

2) Nuove rotte intercontinentali (prob GIG e PVG)

3) Rinnovo flotta airbus A330 che, con le nuove classi, incrementerà prob. i LL.FF

4) Ripresa del traffico aereo

Vulcani a parte neturalmente....

Cmq mi sembra difficile il 77% di LF, fosse un 71 sarebbe già cosa ottima
 
condivido tutto quanto riportato da Replay22 ed aggiungo: ....ma è tanto difficile noleggiare 2 aerei LR da qualche parte, casomai da mamma AF?
 
Se nel 2009 con un fattore di riempimento del 58,7% si e' avuta la perdita che si e' avuta, mentre nel 2010 con un fattore di riempimento del 68% la perdita appare dimezzata, per arrivare al pareggio nel 2011 possiamo dire - a spanne (scusate l'autocitazione :D ) - che occorre arrivare ad un fattore di circa il 77%? Ovviamente sono dati del primo semestre ma mi pare che siano abbastanza indicativi anche per l'anno.

sul LF non funziona proprio così :cool:

quoto Replay sul suo discorso (...sui vulcani non portarte sfiga :D)
un 70-71% sarebbe comunque buono
 
Quindi pensate che il 71% di riempimento possa bastare per portare al pareggio alitalia?
mmmhhhh
mi sembra un po' pochino sinceramente, comunque tra un anno si vedra'
 
per andare in pareggio non so, ma realisticamente arrivare così ad un 77% significherebbe una enorme ripresa...meglio stare cauti :)
 
Facendo i conti della serva, alitalia ha ricavato per ogni passeggero circa 140 euro.
Per avere un LF del 71 % sarebbero occorsi 736 mila passeggeri in piu', i quali avrebbero dovuto generare 164 milioni per coprire le perdite, con un ricavo medio per passeggero di circa 223 €.
Vi sembra fattibile?
A me non molto.
Secondo me occorre riempire di piu' per arrivare al pareggio.
 
L’idea allo studio è quella di creare un «prodotto ad hoc» per servire gli aeroporti di provincia, quelli oggi caratterizzati dai flussi di passeggeri trasportati dalle compagnie a basso costo. «Sbagliando, si è lasciato spazio alle low cost» ha detto Sabelli,

Venerdì 5 marzo 2010

se va a buon fine anche questo progetto,allora si che i conti torneranno...speriamo!ma quando?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.