Thread Alitalia dal 4 luglio


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Perchè incredibile? Si è sempre saputo che Alitalia sarebbe finita in mani di AF.
Se entrano in una holding lo faranno con una quota minimale, come è successo per la JV, ed il loro potere decisionale sarà praticamente ridotto a zero. Esattamente il contrario di oggi dove i soci italiani sono compongono il 75% e lo "straniero cattivo" ha il 25% e "non conta una mazza".
In pratica, secondo me, è un modo elegante per mascherare la vendita ai francesi.


Io invece sarei curioso di sapere "chi" entrerà nella holding visto che si parla solo di Alitalia e non di CAI. E Airone? E Cityliner?


Evidentemente le cose non sono andate "esattamente" come speravano.. ;-)

Beh ad oggi non sono ancora passati i fantomatici 5 anni previsti, quindi ancora nessuno di noi può dire se il progetto sia riuscito o fallito ;)

In ogni modo sei proprio sicuro che non conti niente chi possiede un 1% di una società simile? Se non altro per i dividendi che ti può generare: attualmente ci si guadagna molto di più dal 2% di AF che dal 75 % di AZ... direi...

Penso inoltre che con Alitalia intendesse proprio tutto il gruppo alitalia (airone SC, Cityliner e company) proprio come riporta anche di seguito sevs per il gruppo AF-KL.

Anche AF ha tanti COA (Regional, Cityjet, Brit-Air ecc) come KLM (Martinair, Transavia ecc), Alitalia e CAI sono la stessa cosa ormai. Non vedo cosa serva ad escludere.

Si tratterà di mega finanziaria AF-KL-AZ che controlla altre finanziarie.
 
Beh ad oggi non sono ancora passati i fantomatici 5 anni previsti, quindi ancora nessuno di noi può dire se il progetto sia riuscito o fallito ;)
Dipende da quale fosse il progetto... ;-)
Parlando piu' i generale, il piano aziendale era di 4 anni e prevedeva degli step abbastanza precisi. Qualcuno qui dentro pensa che gli obiettivi siano stati rispettati e qualcun'altro, come me, no. Di certo si sa che il piano è in ritardo di "almeno" un anno.
Nel mondo aziendale non puoi far passare cinque anni e poi tirare le somme, non troveresti nessun investitore.

In ogni modo sei proprio sicuro che non conti niente chi possiede un 1% di una società simile? Se non altro per i dividendi che ti può generare: attualmente ci si guadagna molto di più dal 2% di AF che dal 75 % di AZ... direi...
Fino ad adessso, nelle interviste su CAI che ho visto, si è sempre detto che si AF detiene la quota piu' grossa (25%) ma siccome il restante 75% è italiano, le decisioni vengono prese dagli italiani. Ora , secondo le indiscrezioni del Messaggero, si andrà in una società con una quota di minoranza, diciamo 90 e 10 per essere ottimisti... chi prenderà le decisioni, secondo te?
Per quanto riguarda il riscontro economico, non c'è dubbio che qualcuno ci guadagnerà. Non certo gli italiani pero', che sempre piu' spesso si dimentica che per far guadagnare qualcuno, si sono accollati diversi miliarducci di euro sul groppone.

Penso inoltre che con Alitalia intendesse proprio tutto il gruppo alitalia (airone SC, Cityliner e company) proprio come riporta anche di seguito sevs per il gruppo AF-KL.
Puo' darsi. Ma puo' darsi anche no.
 
Alitalia: prove di rafforzamento alleanza con Air France (Mess)


ROMA (MF-DJ)--Una holding comune tra Alitalia, Air France e Klm. Un matrimonio che potrebbe avvenire prima del previsto, ma soprattutto con rapporti di forza paritari, anzi con un ruolo di rilievo per l'Italia.

A questa ipotesi, riportata oggi dal Messaggero, stanno lavorando Roberto Colaninno, Rocco Sabelli, Jean-Cyril Spinetta e Pierre Henri Gourgeon. Ieri Intesa Sanpaolo nel corso del consiglio di gestione avrebbe affrontato il nodo Alitalia rivisitando la struttura dei finanziamenti. Sul tavolo per Alitalia e Air France ci sara' uno studio di fattibilita' ad opera di un advisor incaricato di mettere nero su bianco lo sviluppo e il rafforzamento dell'alleanza. Alitalia avrebbe coinvolto l'avvocato Sergio Erede. cat



(END) Dow Jones Newswires

July 28, 2010 02:33 ET (06:33 GMT)

Copyright (c) 2010 MF-Dow Jones News Srl.
 
Alitalia: prove di rafforzamento alleanza con Air France (Mess)


ROMA (MF-DJ)--Una holding comune tra Alitalia, Air France e Klm. Un matrimonio che potrebbe avvenire prima del previsto, ma soprattutto con rapporti di forza paritari, anzi con un ruolo di rilievo per l'Italia.

Qui passiamo dall'altra parte però! Mi pare un po' difficile!
comunque chi lo dice che se il timone lo governano i francesi, allora Alitalia ci rimetterà?
 
Piccolo caso diplomatico.
Sembra che il S. Padre, contrariamente a quanto avviene di solito, abbia rotto la tradizione di ritornare a Roma con la compagnia del paese che lo ospita.
Nel caso specifico e' BA e il timore e' dovuto ai vari scioperi in programma...


SNUB FOR BA AS THE POPE PLANS ALITALIA FLIGHT HOME FROM UK STATE VISIT

Break from tradition: For his state visit to the UK, Pope Benedict XVI will fly from Rome to Britain and back on an Airbus A320 operated by Italian state airline Alitalia
The Vatican has broken with tradition by deciding not to fly the Pope home to Italy on British Airways at the end of his state visit to the UK this autumn – due, in part, to the threat of BA strikes.


It has become customary for the Pope to return home from official visits on the flag carrier of the country he has toured.

But Pope Benedict XVI will instead fly from Rome to Britain and back on an Airbus A320 operated by Italian state airline Alitalia.

One factor understood to have concerned Roman Catholic officials was the BA cabin crew strikes, which threaten to restart in September when the visit takes place.

The Vatican is determined nothing should detract from the four-day trip, the first state visit by a Pope to Britain.

He will meet the Queen in Scotland before visiting London and Birmingham.

British Airways was asked earlier this year to provide a quote to charter a 747 jet to fly the Pope back to Rome.

A BA source said it offered a quote at ‘commercial rates’, but heard no more from the Church.

Airline officials assumed the Vatican had been given a cheaper quote by a rival.

Vatican sources, however, claim Church officials in the UK tried to contact BA again to discuss the details but received no response.

A senior source in the Catholic Church in Britain said the decision to use Alitalia
throughout the trip was made as it was the easier, cheaper option.

He said: ‘The Vatican normally offers the flagship airline of the host nation the opportunity to fly the Pope back to Rome at the end of a visit, though there are exceptions.

'In this case, because it is such a short visit, it made more sense to stick with Alitalia. There is no bad feeling with BA.’


http://www.dailymail.co.uk/news/article-1297461/Snub-BA-Pope-plans-Alitalia-flight-home.html
 
Dipende da quale fosse il progetto... ;-)
Parlando piu' i generale, il piano aziendale era di 4 anni e prevedeva degli step abbastanza precisi. Qualcuno qui dentro pensa che gli obiettivi siano stati rispettati e qualcun'altro, come me, no. Di certo si sa che il piano è in ritardo di "almeno" un anno.
Nel mondo aziendale non puoi far passare cinque anni e poi tirare le somme, non troveresti nessun investitore.


Fino ad adessso, nelle interviste su CAI che ho visto, si è sempre detto che si AF detiene la quota piu' grossa (25%) ma siccome il restante 75% è italiano, le decisioni vengono prese dagli italiani. Ora , secondo le indiscrezioni del Messaggero, si andrà in una società con una quota di minoranza, diciamo 90 e 10 per essere ottimisti... chi prenderà le decisioni, secondo te?
Per quanto riguarda il riscontro economico, non c'è dubbio che qualcuno ci guadagnerà. Non certo gli italiani pero', che sempre piu' spesso si dimentica che per far guadagnare qualcuno, si sono accollati diversi miliarducci di euro sul groppone.


Puo' darsi. Ma puo' darsi anche no.
Prima parte, sicuramente tu che scrivi il 99% dei tuoi post contro AZ...

Seconda parte, la partecipazione in una holding, specialmente se così importante, può essere molto importante anche in quota minoritaria e può portare anche più benefici che rimanere soli e piccoli. La posizione di KLM nell'unione AF-KLM smentisce la tua affermazione assolutistica.

Tutto può essere, però la tua è una visione "complottistica" basata sui si dice e sulle voci generate da chi ha interssi personali in ballo... Da come è posto il discorso è molto più probabile che si intenda Alitalia come CAI che spesso è citata come Alitalia - Compagnia aerea italiana specialmente all'estero.
 
Qui passiamo dall'altra parte però! Mi pare un po' difficile!
comunque chi lo dice che se il timone lo governano i francesi, allora Alitalia ci rimetterà?
E' evidente che se avverrà al timone ci sarà un esponente AF o comunque gradito ad AF, concordo con te che non è assolutamente detto che ciò sia negativo per Alitalia.
 
Alitalia: salgono i passeggeri ma anche il fabbisogno (Rep)


ROMA (MF-DJ)--Alitalia si prepara a chiudere un primo semestre sostenzialmente in linea con il budget malgrado la nube islandese, festeggia un traffico aereo che si e' ripreso alla grande, ma continua a tenere un faro acceso sulla sua posizione finanziaria. Secondo quanto scrive Repubblica, il 2010 su questo fronte, come ammette la relazione di bilancio appena depositata, sara' piu' complesso dell'anno scorso.

I conti vanno bene, il secondo trimestre dell'anno chiudera' non troppo lontano dal pareggio e i ricavi dovrebbero crescere di circa il 10%. La societa' pero', scrivono gli amministratori stessi, dovra' far fronte ad un "crescente fabbisogno" e non a caso "sta lavorando per individuare le fonti piu' idonee a fronteggiare queste necessita'". A fine 2009 la posizione finanziaria netta della compagnia era negativa per 142 mln
 
Seconda parte, la partecipazione in una holding, specialmente se così importante, può essere molto importante anche in quota minoritaria e può portare anche più benefici che rimanere soli e piccoli.

Vediamo se ho capito:
AF fa entrare AZ in una holding, mediante scambio di azioni (concambio) AZ<>HOLDING FRANCESE che andranno ai soci della cordata (il rapporto dello scambio ancora non si conosce).
Poi, nel consiglio di amministrazione, siederà un consigliere italiano che parteciperà (con il suo peso) alle decisioni del gruppo. Cosi facendo, tuttavia, Alitalia resterà compagnia di bandiera, mantenendo logo e identità.
Tutto questo porterà grossi benefici.
Dimmi farfallina, è giusto?
 
Esodo Piloti CAI

Voci insistenti dicono che ad Ottobre 80 piloti ( 60 FO e 20 CPT) lasceranno CAI per lidi migliori.....
Considerato che l'organico è già ora ridotto all'osso, come penseranno di affrontare questa situazione?
E 'vero che Sabelli ha annunciato l'assunzione di qualcuno dalla cassa integrazione....ma il numero non sembra sufficiente a contrastare questo esodo...
Fermeranno degli aerei?
Faranno volare le tratte a qualcun'altro?
 
Voci insistenti dicono che ad Ottobre 80 piloti ( 60 FO e 20 CPT) lasceranno CAI per lidi migliori.....
Considerato che l'organico è già ora ridotto all'osso, come penseranno di affrontare questa situazione?
E 'vero che Sabelli ha annunciato l'assunzione di qualcuno dalla cassa integrazione....ma il numero non sembra sufficiente a contrastare questo esodo...
Fermeranno degli aerei?
Faranno volare le tratte a qualcun'altro?

...buona notizia ..vuol dire che il mercato sta muovendo!
 
Voci insistenti dicono che ad Ottobre 80 piloti ( 60 FO e 20 CPT) lasceranno CAI per lidi migliori.....
Considerato che l'organico è già ora ridotto all'osso, come penseranno di affrontare questa situazione?
E 'vero che Sabelli ha annunciato l'assunzione di qualcuno dalla cassa integrazione....ma il numero non sembra sufficiente a contrastare questo esodo...
Fermeranno degli aerei?
Faranno volare le tratte a qualcun'altro?
Come tutte le aziende che fronteggiano il turnover. Tra l'altro l'offerta di piloti mi sembra tutto meno che scarsa, problema che non si pone e che si puo' gestire nei tempi del preavviso che ogni dipendente deve al suo datore di lavoro.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.