ALITALIA SCOPRE LA TERZA CLASSE
Presentato l'Airbus 330: nei voli intercontinentali più spazio e comfort rispetto ai posti base
in business poltrone con massaggio, grandi monitor e piatti doc
Presentato l'Airbus 330: nei voli intercontinentali più spazio e comfort rispetto ai posti base
MALPENSA (Varese)—Alitalia va alla caccia della «middle class». Tra i lussi della business e gli spartani spazi del volo in economica, il viaggiatore dei cieli ha adesso a disposizione una scelta in più. La compagnia tricolore l’ha battezzata «Classica plus» e consente di viaggiare sulle rotte intercontinentali avendo a disposizione una ventina di centimetri in più per distendere le gambe, un sedile che si abbassa fino a 120 gradi e altre agevolazioni sia in volo che nei servizi a terra. Naturalmente a prezzi leggermente maggiorati.
La «Classica plus» è stata presentata ieri a Malpensa e al momento è disponibile sul volo Milano- Tokio; da agosto farà gradualmente la sua comparsa anche sul Milano-New York e sul Milano-Miami. Grazie all’acquisto di nuovi Airbus 330 la «classe di mezzo» verrà poi introdotta anche su voli in partenza da Fiumicino. Non è un caso che la novità sia stata introdotta e presentata a Malpensa, scalo dove Alitalia sente di avere perso appeal; dopo il massiccio ritiro di voli nel 2008, la compagnia presieduta da Roberto Colaninno ha dovuto subire a Milano l’avanzata di Lufthansa e giusto due giorni fa il colosso tedesco ha presentato qui il suo nuovo gigante dei cieli, l’Airbus 380, alla presenza del sindaco Letizia Moratti e di altre autorità meneghine (ieri assenti).
«Ma mentre gli altri fanno solo vedere a Malpensa i nuovi aerei, noi qui li facciamo volare» commenta sornione Rocco Sabelli, amministratore delegato di Alitalia. L’introduzione della classe di mezzo è del resto una sfida ardita in un momento di calo dei consumi. «L’offerta — spiega Marco Gobbi, manager Alitalia per le rotte intercontinentali— si rivolge a una clientela che vola spesso per lavoro; in un momento in cui le aziende devono ridurre molto i costi, abbiamo introdotto questa opportunità che consente di avere un po’ di comfort in più con un piccolo sovrapprezzo. I primi risultati sono incoraggianti: per i mesi di settembre e ottobre abbiamo già un fattore di riempimento dei posti che è già superiore al 50%». Per fare un raffronto economico, se il volo di andata e ritorno Milano-New York di base costa 700 euro, la tariffa in «Classica plus» sale a circa 1.000 euro, mentre per una business se ne devono sborsare almeno 2.100.
Da notare che nell’equipaggiare gli aerei «a tre classi», sono stati sacrificati posti nella «economy » mentre lo spazio per i viaggiatori di lusso è rimasto immutato. «Anzi, puntiamo a migliorare la qualità per questo segmento di mercato per il quale registriamo spesso il tutto esaurito specie nei voli verso gli Stati Uniti» aggiunge Marco Gobbi. I passeggeri vip, addirittura, avranno a disposizione nuovi privilegi: una poltrona - letto che massaggia la schiena, menu a base di prodotti italiani dop, vini scelti dall’associazione italiana sommelier e un video individuale da 15 pollici con una scelta di 40 film. La clientela di Classica Plus si dovrà invece «accontentare» di una trousse in omaggio e di un raddoppio dei punti sulla tessera Millemiglia.
La scelta della tariffa di mezzo non è una novità assoluta nel mercato dei cieli: Air France, British Airways e Virgin la adottano già da anni, ma Alitalia è la prima compagnia a introdurre l’opportunità per voli che hanno partenza o destinazione l’Italia. Colaninno e Sabelli hanno colto l’occasione di ieri anche per confermare il buon andamento della compagnia; il presidente, in vista del Cda del 30 luglio chiamato a esaminare i conti del primo semestre, ha detto che la semestrale sarà «molto migliore di quanto previsto dal piano, soprattutto dal punto di vista finanziario». Non a caso nella consueta lettera mensile, inviata dall’amministratore delegato ai dipendenti, è emerso che a giugno i ricavi sono cresciuti del 18% e i passeggeri del 7%, rispetto a giugno 2009.
http://www.corriere.it/cronache/10_...se_ddd03e02-909f-11df-8665-00144f02aabe.shtml