La voce di 70/80 macchine ad AF ed il resto ad una compagnia italiana simil-AP, gira già da qualche mese.. (anche se... e i COA.... e il contratto Cityliner....e la SmartCarrier...

)
Io non ci credo molto perchè quel numero di macchine è esiguo per mantenere il mercato italiano (non ci riesce CAI a 150 macchine) e troppo grande per fare solo feeding verso Parigi ed Amsterdam.
Facendo un po' di fantascienza potrebbe avere un senso se le 70/80 macchine fossero solo quelle di proprietà AZ o in leasing con lessors diversi dalla società di Toto.
In pratica i francesi non vorrebbero i leasing fatti nell'operazione CAI e le macchine Airone (i motivi immaginateli voi).
La storia della simulazione a cui faceva riferimento il post di castion poi, proprio non la capisco.
Il senso dovrebbe essere "
AF ha chiesto quante persone potrebbero raggiungere i requisiti pensionistici allungando la CIGS di due anni". Ma anche cosi' non se ne capisce il senso, dal momento che nell'operazione AZ CAI migliaia di persone alla fine della CIGS non raggiungeranno mai la pensione.
Non si sono fatti lo scrupolo prima perchè se lo dovrebbero fare adesso?
Alla base di tutto cio' pero' c'è un fatto fondamentale: una azienda che ha nel 2009 la stessa perdita della vecchie e sgangherata Alitalia del 2006, ma con solo la metà del fatturato.
Qualcosa dovrà pur succedere...
Io, fossi AF, non mi comprerei proprio nulla. Aspetterei buona buona... chissà che non si faccia il mercatino di fine stagione. ;-)