Thread Alitalia dal 4 aprile


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
...oddio, fermo restando la gravità dell'accaduto, posso immaginare le scene a bordo con Sgarbi....:morto::morto::morto:

la decisione comunque spetta al comandante se sono arrivati a sto punto e' forse perche oggi li nessuno decide piu' un cacchio.
Io avrei sbarcato sgarbi a pedate cmq..
....la D'Amico invece no.....no no ..la tengo su....
 
La norma prevede che ci sia almeno un AV ogni 50 passeggeri e comunque mai meno di quelli minimi previsti per modello di aeromobile.
L'utilizzo di equipaggi minimi in cabina porta a questo tipo d' inconvenienti. Stimo meno di 150 pax se ne presentano 160 o ne sbarco dieci o trovo un AV se sono in una base di armamento.
 
La norma prevede che ci sia almeno un AV ogni 50 passeggeri e comunque mai meno di quelli minimi previsti per modello di aeromobile.
L'utilizzo di equipaggi minimi in cabina porta a questo tipo d' inconvenienti. Stimo meno di 150 pax se ne presentano 160 o ne sbarco dieci o trovo un AV se sono in una base di armamento.

La norma dice un altra cosa: serve 1 av ogni 50 pax o frazione considerando la massima configurazione di certificazione della macchina, quindi se fosse stato un 320 ( max certificazione 180 pax) il conto è semplice 180-50=130. Il comandante non ha discrezione su questo...
 
La norma dice un altra cosa: serve 1 av ogni 50 pax o frazione considerando la massima configurazione di certificazione della macchina, quindi se fosse stato un 320 ( max certificazione 180 pax) il conto è semplice 180-50=130. Il comandante non ha discrezione su questo...
sicuri che si parli di pax e non di seats?
cioe' io posso partire su un 320 con 99 pax ma 172 seats con solo due assistenti??
 
starting from the maximum certified passenger seat configuration 1 cabin crew member
for every 50 passengers, or fraction of 50 passengers carried on board (infants
excluded), but not less than 1 cabin crew member for every pair of emergency exits at
floor level (2 cabin crew members for B737), as follows:

A320-216 (max seat config. 180)
Number of Cabin Passenger on Board
Crew members From to
4 159 - 131
3 130 - 81
2 80 - 1
 
ahahahahah ha chiamato Colaninno...come quando chiamò Confalonieri perchè il trio medusa gli rompeva le scatole....lui si che ci sà fare...va diretto....se ha un problema con un prete chiama il papa? jijijiijijijiji
 
Adr: piani sviluppo condizionati da incertezze Alitalia

ROMA (MF-DJ)--"Nell'immediato, ma ancor piu' per il futuro, i piani di sviluppo di Adr sono condizionati dalle incertezze sui programmi Alitalia riferiti ai principali aeroporti nazionali di Fiumicino e Malpensa".
E' quanto emerge dal bilancio 2008 di Adr. "Attualmente l'aeroporto di Fiumicino serve 151 destinazioni di cui 66 Alitalia con circa 406 voli giornalieri di cui 223 Alitalia. Nel 2008 Ciampino ha registrato mediamente 44 voli giornalieri per 33 destinazioni, valori questi che sono sostanzialmente confermati nel 1* bimestre 2009".

"Con la nuova Alitalia, si legge ancora nel bilancio, sono in corso trattative per definire le prestazioni di Adr nell'ipotesi che Fiumicino resti la base principale della compagnia. In tale contesto assumono particolare rilievo gli interventi che le due societa' stanno predisponendo per elevare la qualita' del servizio ai passeggeri della tratta Roma-Milano per rispondere alla minaccia dell'Alta Velocita' ferroviaria". pev/ds



(END) Dow Jones Newswires

April 15, 2009 07:28 ET (11:28 GMT)

strano, o forse no visto il livello di MF, che dia al 15.4.2009 una notizia del 17.3.2009, e le date sono significative.., notizia vecchia e superata

http://www.dedalonews.it/it/index.p...ano-potrebbe-calare-piu-della-media-mondiale/

mamma mia quante balle in questa storia dell'apt di riferimento e AZ, ma per fortuna vanno scemare, in tutti i sensi..
 
La norma prevede che ci sia almeno un AV ogni 50 passeggeri e comunque mai meno di quelli minimi previsti per modello di aeromobile.
L'utilizzo di equipaggi minimi in cabina porta a questo tipo d' inconvenienti. Stimo meno di 150 pax se ne presentano 160 o ne sbarco dieci o trovo un AV se sono in una base di armamento.

Mi vengono in mente molte altre norme disattese per cui tutti quei voli AZ in codeshare farlocco e in spregio/deroga delle normative antitrust, delle pari condizioni di accesso al mercato, dell'uguaglianza dei cittadini atterrano a LIN.

.... A raccontarlo
e' Vittorio Sgarbi che insieme a Klaus David, Ilaria
D'Amico, Michela Brambilla si trovano bloccati da piu' di
un'ora nell'aereo. ....

A ricordarci per l'ennesima volta, con un campione assolutamente non scientifico del tipo di personaggi che frequentano la rotta, uno dei motivi per quanto sopra.
 
Vecchia Alitalia, obbligazionisti verso un'azione legale contro il Tesoro

http://www.ilsole24ore.com/art/Sole...9c-11de-bf43-2ea9a6202a14&DocRulesView=Libero

È andata a vuoto l'assemblea degli obbligazionisti dell'Alitalia. Erano presenti stamattina obbligazionisti che detenevano solo il 6,34% dei titoli, mentre occorreva, per la riunione in terza convocazione, almeno il 20% delle obbligazioni. Determinante per far saltare l'assemblea l'assenza del ministero dell'Economia, titolare del 62,4% delle obbligazioni.

È in corso una riunione informale fra gli obbligazionisti sulle possibili iniziative da adottare contro il ministero dell'Economia per ottenere il rimborso dei crediti. Il rappresentante del fondo Anima, che ha raccolto deleghe per circa il 4% degli obbligazionisti, ha proposto un'azione legale collettiva contro il ministero dell'Economia per non aver agito nella vicenda Alitalia negli interessi degli azionisti e dei creditori. «Vogliamo intentare causa al Tesoro - ha detto l'amministratore delegato di Anima Sgr, Alberto Foà - perché ha diretto e coordinato la società Alitalia non con il fine di soddisfare gli azionisti e i creditori ma con un fine, pur nobile, di natura pubblica e politica che non ha nulla a che vedere con la natura privatistica della società».

Per Foà, il comportamento del Tesoro, «crea un precedente pericoloso e viola l'articolo 2497 del Codice civile. Dal 2002 Alitalia non è stata gestita nell'interesse né dei soci né dei creditori, che avrebbero sicuramente gradito il rimborso dei bond all'85% progettato a suo tempo da Air France», che poi fu respinto. Questa sarà la sostanza e la direttrice della causa collettiva da intentare al Tesoro. «Pensiamo inoltre - ha concluso Foà - sia dovere del commissario Fantozzi di intentare anche egli una causa al Tesoro». Foà ha quindi proposto la costituzione di un fondo spese per intentare questa causa. La sua stima è che ogni obbligazionista dovrebbe contribuire al fondo con circa l'1% del valore nominale del credito.

Il rappresentante del fondo Anima ha annunciato di aver presentato un esposto alla Consob contestando il decreto legge incentivi che prevede il rimborso agli obbligazionisti di poco più del 30% del valore nominale delle obbligazioni. «È un'offerta pubblica - ha spiegato Foà - e quindi serve la pubblicazione del prospetto. L'altra grave irregolarità è il tetto di 100mila euro ai rimborsi, incostituzionale, perché discrimina tra investitori privati e investitori istituzionali».


20 aprile 2009
 
21-04-09 ALITALIA: CASTELLI A SABELLI, INTERVENIRE SU DISSERVIZI MILANO-ROMA
(ASCA) - Roma, 21 apr - Intervenire su ritardi e cancellazioni che riguardano la tratta Milano-Roma. Lo chiede il sottosegretario ai Trasporti, Roberto Castelli, in una lettera inviata all'amministratore delegato di Alitalia, Rocco Sabelli. ''Egregio ingegnere - scrive Castelli -, volando settimanalmente con la vostra compagnia sulla tratta Milano-Roma Fiumicino, ho riscontrato numerose cancellazioni di voli e ritardi di tale entita' da indurmi ad inviarvi questa missiva. Questa mia impressione di disservizi, tanto piu' gravi in quanto a carico di una compagnia che al momento esercita il monopolio su detta tratta, e' stata suffragata anche dalle numerose lamentele che ho potuto raccogliere tra gli utenti''.

''A questo proposito ho chiesto, attraverso gli uffici del ministero, all'Enac, i dati disponibili, esaminando i quali, relativamente al periodo 2 febbraio-27 marzo - prosegue il sottosegretario -, e' emerso un quadro che giudico, francamente, non soddisfacente.

Se esaminiamo infatti i voli cancellati, essi vanno da un minimo di 4, relativamente alla settimana dal 16 al 22 febbraio, fino ad una punta di 23 per la settimana dal 2 al 6 marzo''.

''Faccio tra l'altro notare che abbiamo preso in esame soltanto i giorni feriali, che sono quelli che piu' interessano gli utenti di questa tratta. Mi consenta di dire che risulta difficile immaginare che 23 voli in una settimana siano stati cancellati per cause meramente tecniche o fortuite, anche perche' se cosi' fosse, occorrerebbe evidentemente approfondire le cause di questo fenomeno - prosegue Castelli - Come lei ben sa, i voli cancellati sono un grave danno per i passeggeri che si trovano a subire ritardi molto elevati con la perdita, come mi e' stato riferito, anche di coincidenze intercontinentali''.

In quanto ai ritardi, sempre sullo stesso periodo, andiamo da 30 voli alla settimana fino a ben 93, con percentuali fin oltre il 26% sul totale. Apprezzo gli sforzi che la compagnia che lei dirige ha posto in essere per migliorare il servizio - conclude Castelli -, ma ritengo che sarei venuto meno ai miei doveri di uomo di Governo e di rappresentante del popolo, se non avessi raccolto e segnalato il malumore sempre piu' diffuso che ho colto tra gli utenti in questi giorni. Sono certo che vorra' cogliere lo spirito costruttivo di questa mia segnalazione. Cordiali saluti''.


__._,_.___
 
Finalmente ho volato (da pax) sulla LIN-FCO con Air One sul nuovo 320, impressioni: l'ho trovato scomodissimo, sedili duri, corti...si si non stretti ma corti e, ma forse e' una mia impressione, bassi, mi dispiace ma la comodita' dei 320 o 21 AZ non la batte nessuno peccato che anche oggi sul 319 il mio posto fosse con l'imbottitura dello schienale rotta; con questa omologazione alla scomodita' dilagante nei cieli si perde un altro pezzettino dell'Alitalia che fu ciao
 
Roberto Castelli ha detto:
...
"Questa mia impressione di disservizi, tanto piu' gravi in quanto a carico di una compagnia che al momento esercita il monopolio su detta tratta, e' stata suffragata anche dalle numerose lamentele che ho potuto raccogliere tra gli utenti''.

Al momento?
 
Il decreto di sospensione dell'antitrust e' temporaneo.

E' ufficialissimo che sia "al momento".

Bisogna vedere cosa succede dopo (non ci credo che gli fanno cacciare il 40% degli slot... speriamo), ma sarebbe piu' clamoroso che dicesse che quel decreto avra' valore a tempo indeterminato.

Comunque se fanno inkakkiare i vips e questi vogliono farsi coccolare dalle hostess tutte donne di LHI e' una piccola goccia che aumenta le probabilita' che veramente sia "al momento"
 
ROMA (MF-DJ)--"La nuova Alitalia e' come la vecchia, ha le stesse tariffe alte e gli stessi disservizi". Lo ha detto Micheal O'Leary, a.d. di Ryanair, aggiungendo ironicamente che "l'unica cosa che ci spaventerebbe sul mercato italiano sarebbe se Alitalia fallisse da un giorno all'altro". Invece "finche' e' cosi' Alitalia resta il competitor preferito di Ryanair".
A proposito dell'impatto della crisi sull'attivita' del vettore low cost, O'Leary ha risposto con un'altra battuta: "noi di Ryanair amiamo la crisi economica, piu' e' grande e piu' ci piace", ha detto, spiegando che "in tempi di crisi tutti sono piu' attenti ai prezzi", e quindi per la compagnia aerea la crisi ha significato "maggiore crescita del traffico, prezzi del petrolio piu' bassi e maggiori profitti".

rov
(END) Dow Jones Newswires
April 21, 2009 09:28 ET (13:28 GMT)



:D

 
A proposito dell'impatto della crisi sull'attivita' del vettore low cost, O'Leary ha risposto con un'altra battuta: "noi di Ryanair amiamo la crisi economica, piu' e' grande e piu' ci piace"

Ma vaffacuxo O'Leary, ci sono milioni di nuovi disoccupati nel mondo e tu te ne esci con queste battute?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.