Thread Alitalia dal 28 maggio


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
gabba.jpg

http://www.report.rai.it/R2_popup_articolofoglia/0,7246,243%5E1080329,00.html
Ricordo bene quella puntata, con Colaninno che si arrabattava tra i fogli cercando quella clausola senza trovarla.
A proposito, è disponibile da qualche parte lo statuto di AZ?
 
Ricordo bene quella puntata, con Colaninno che si arrabattava tra i fogli cercando quella clausola senza trovarla.
A proposito, è disponibile da qualche parte lo statuto di AZ?
Lo statuto si può sempre cambiare all'occorrenza.....se i soci sono d'accordo.
 
Alitalia sottoscrive accordo con tutte le rappresentanze della categoria dei Piloti.

Roma, 10 giugno 2010 – Alitalia ha sottoscritto un accordo con tutte le rappresentanze della categoria dei
Piloti - Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uil Trasporti, UGL Trasporti e Unione Piloti – che prevede il coinvolgimento
degli equipaggi nelle attività istruttorie finalizzate al costante aggiornamento dei protocolli operativi,
ponendo al centro di queste azioni il fattore umano.
L’accordo è finalizzato a introdurre un sistema di monitoraggio delle operazioni di volo, denominato
Flight Data Monitoring, il cui obiettivo è quello di affinare ulteriormente i protocolli adottati dalla
Compagnia.
L’intesa, tra le più avanzate in Europa, specifica modalità e procedure a tutela della riservatezza
dell’attività svolta dai Piloti e rappresenta un ulteriore rafforzamento dell’impegno comune di Azienda e
Piloti per garantire standard di eccellenza alle operazioni di volo.

http://corporate.alitalia.it/it/Images/pr_10_06_10_(3)_tcm6-39224.pdf
 
Buone nuove, mi è arrivata questa email che fa seguito alla mia compilazione del questionario qualità di Alitalia tempo fa (ovviamente ho lasciato l'email apposta per vedere se succedeva qualcosa).

Mail personalizzata con i loghi di AZ, AP e, ovviamente, di Eurisko (che conduce l'indagine per conto di Alitalia)

Gentile cliente,
desideriamo innanzitutto ringraziarla per aver partecipato all’indagine di Customer Satisfaction realizzata da Alitalia
compilando un questionario sui servizi offerti dalla Compagnia durante il volo diretto

da : (FCO) Rome Fiumicino Apt - Italy
a :(TRN) Turin - Italy
lo scorso : XX/XX/XXXX
Le chiediamo di dedicarci ancora qualche minuto per rispondere a poche altre domande sui servizi usufruiti una volta sbarcato dall’aereo.
Le ricordiamo che GfK Eurisko è stata nominata responsabile del trattamento e che quanto da lei dichiarato resterà del tutto anonimo e sarà utilizzato a soli fini statistici.



----
Praticamente le domande mi chiedevano:
- se ero soddisfatto della puntualità in arrivo (sì, abbiamo recuperato parecchio del ritardo dovuto al traffico di FCO della rush hour)
- se eravamo sbarcati con bus, finger o a piedi
- se ero soddisfatto del tempo di sbarco
- se viaggiavo con bagaglio in stiva
- se ho utilizzato il servizio lost & found
- se ero soddisfatto dell'aeroporto di destinazione (servizi AZ)
- se ero soddisfatto delle procedure doganali (non sapevo come rispondere, essendo un volo nazionale, ho messo il massimo dei voti)
- come avevo raggiunto la città dall'aeroporto e se ero soddisfatto come fosse collegato l'aeroporto.
- VOTO GENERALE SULL'ARRIVO (puntualità, servizi, celerità operazioni, etc.)

Gli ho dato 4/5 solo perché non è stato usato il finger (che io preferisco), ma il bus con 2 scalette (il che mi è andata pure di lusso, essendo in terzultima fila). Qualcuno sa per caso se il numero di passeggeri concorra alla decisione di utilizzare il finger o le scalette?
 
Oggi sono riuscito finalmente a visionare la mia prenotazione airone sul sito di alitalia.
Era un sacco di tempo che non riuscivo a fare questa operazione. Questo significa che le modifiche al sito internet non si fermano alla semplice grafica.

Il lato positivo è che mi hanno veramente anche sistemato il volo airone che mi avevano cancellato da Malpensa, semplicemente spostandolo su linate come promesso.

Ritiro la maggior parte delle brutte parole spese nei confronti della nuova alitalia e sussidiarie. Devo ammettere che sono in grado di rimediare i casini che combinano.
Rimane che non mi hanno avvisato della cancellazione del volo, ma fortunamente esiste aviazionecivile.it e grazie a questo i futuri problemi possono essere affrontati in modo tempestivo.:):compiaciuto:
 
Ho appena letto un documento in cui si evince che una compagnia aerea dell'est europa cerca Comandanti MD-80 da impiegare per l'estate in wet-lease on behalf of Alitalia.
 
Numeri dati a caso, sindacalese, aria fritta. ANPAC non ha mai capito nulla del business del trasporto aereo e l' articolo ce lo ricorda.

Malpensante, tu che sei amministratore del forum, dovresti cercare di argomentare meglio le tue risposte. Liquidare con un generico "sindacalese aria fritta" un articolo di 5 pagine, credo che sia altamente riduttivo e nocivo per il forum.
Inoltre, se conoscessi la persona che l'ha scritto, probabilmente sapresti che con ANPAC non ha nulla a che spartire.
Per il resto, l'unico numero che ho trovato sbagliato è quello dei dipendenti, che mi sembra di aver letto da qualche parte, Colaninno dichiara essere di 14000.
 
una chicca dall'articolo di cui sopra:D:

La controprova sta nel numero di passeggeri trasportati nel 2009 dalla CAI (che ricordo è composta da Alitalia + Air One) che è pari a soli 21,8 milioni, con un calo, quindi, del 34% se si tiene in considerazione anche la quota di passeggeri dell’Air One; un dato ben lontano da quel 5% di calo del Pil avutosi nello stesso periodo, ovvero nel 2009.
 
Ho letto solo l'articolo e mi chiedo se il buon Massimo abbia una qualche nozione di economia e gestione delle imprese. E' ovvio che nelle ristrutturazioni aziendali (come quella subita da Alitalia) si taglino gli asset meno profittevoli.

Particolarmente divertente questa parte
La domanda, quindi sorge spontanea: perché fare scelte che hanno portato a una diminuzione della quota di mercato? A nessuno, infatti, sfugge il concetto che per trasportare passeggeri ci vogliono gli aeroplani.
Il piano Fenice, però, prevedeva la riduzione dei velivoli in flotta (...) ovvero una riduzione del 37% della flotta che nessuno, neanche un ragioniere di Bancaintesa, poteva pensare di compensare con una migliore utilizzazione degli aeromobili rimasti.

Forse alla redazione de il sussidiario sfugge che Alitalia operava si più rotte, ma le operava in condizioni di perdita, ogni aereo che volava era causa di perdite, e c'è solo da essere felici se Alitalia ha dismesso un buon numero di aerei, razionalizzando la flotta.
 
AGGIUNGO: l'articolo fa giustamente notare che nonostante il taglio degli stipiendi, seguito poi dalla ri-negoziazione delle forniture, i risultati non sono arrivati.

Quindi deduce correttaemnte che il problema non sono i costi ma i ricavi, o meglio il modo in cui i ricavi sono generati.
Spiegazione semplice: non sanno far girare le macchine e far funzionare il network. Il perché è puittosto ovvio: nè Colaninno nè Sabelli ne capiscono abbastanza per disegnare un network che funzioni e che supporti il turn-around di una compagnia aerea.

Il commento, è sempre lo stesso: Alitalia è nella stessa situazione della prima Swiss: ha fatto efficienza e fa girare gli aerei male perdendo molti soldi. BA, suo partner di allora, non l'aveva aiutata a far girare bene gli aerei, così oggi come AF non ha imposto modifiche al network AZ.
Il risultato prevedibile è lo stesso di Swiss: quando sarà di nuovo sull'orlo del fallimento, verrà quasi regata a qualcuno che la saèrà far funzionare.
 
...
Forse alla redazione de il sussidiario sfugge che Alitalia operava si più rotte, ma le operava in condizioni di perdita, ogni aereo che volava era causa di perdite, e c'è solo da essere felici se Alitalia ha dismesso un buon numero di aerei, razionalizzando la flotta.
Con questo ragionamento il numero di aerei giusto per AZ, sia la vecchia che la nuova è ZERO !!!:D:D:D
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.