Thread Alitalia dal 28 maggio


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Tks... pensavo che c'entrasse qualcosa la soglia di 200 milioni di cash che viene continuamente citata.
Approfitto per correggere un mio errore, dallo stato patrimoniale si vede il cash della compagnia, mentre il documento a cui mi riferivo e' il conto economico che e' "solo" una rappresentazione contabile dell'andamento di una impresa. In sostanza una impresa puo' perdere a livello di conto economico ma avere un cash flow positivo (piace abbastanza agli imprenditori perche' le tasse si pagano sugli utili e non sul cash) o viceversa riportare profitti ma avere la continuita' aziendale a rischio per mancanza di cash (pericoloso perche' puo' creare false illusioni).
La situazione di AZ sul cah si dica poche righe piu' in alto, credo che tra linee di credito autorizzate ma non tirate e cassa reale ci siano meno di 400 mln di euro, non sufficienti secondo Colaninno ad arrivare a dicembre 2011 (circa 19 mesi) ergo AZ brucia cassa ad un ritmo di almeno 10 milioni al mese: (390 mln disponibili - 200 mln di buffer minimo) / 19 mesi =10 mln.
 
Io non ci vedo nulla di strano. Colaninno ha detto un'ovvietà. Essendo il piano slittato di un anno per la crisi mondiale e la conseguente crisi aeronautica, se anche nel 2011 non ci sarà pareggio ( e nessuno può fare stime sul 2011 ora, quindi è una pura eventualità ) serviranno ovviamente nuovi finanziamenti.
Non vedo perchè si devono fare ricostruzioni sul passato dando per certo un futuro nero, tanto per fare passare il solito messaggio del "ve l'avevamo detto".
E' inutile starci dietro, certi utenti perlopiù ex dipendenti è dal primo giorno che urlano e sperano nel fallimento.

Speriamo che compri AF così dopo finisce il toto fallimento e amen.
 
Se Alitalia avrà bisogno di soldi questi si troveranno, AF aprirà i rubinetti (a quanto dicono non vedo l'ora), Alitalia diventerà proprietà francese, una grande compagnia, e tutto risolto...
Tutti contenti, o no?
No, dopo il nemico che non gli da un aereo da pilotare diventa AF...
 
Se non ci sono investimenti/disinvestimenti, accensioni o restituzioni di prestiti, variazioni del capitale circolante etc. la variazione di cassa corrisponde ai profitti/perdite del periodo.

Quindi possiamo aspettarci che la cassa di AZ segua grosso modo le perdite.
 
E' inutile starci dietro, certi utenti perlopiù ex dipendenti è dal primo giorno che urlano e sperano nel fallimento.
Lo dice pure Colaninno che se la situazione non cambia e non arrivano soldi si chiude, ma per quelli come te vale il proverbio che non c' è peggior sordo di chi non vuol sentire.

Il tifo pro o contro non conta, contano solo i conti e i conti di Alitalia non tornano.
 
però su un programma triennale avevano dichiarato che un anno in più ci poteva stare...
 
Lo dice pure Colaninno che se la situazione non cambia e non arrivano soldi si chiude, ma per quelli come te vale il proverbio che non c' è peggior sordo di chi non vuol sentire.

Il tifo pro o contro non conta, contano solo i conti e i conti di Alitalia non tornano.
Quoto in toto.
Se la realtà è come molti avevano previsto,dicendo che certe dichiarazioni trionfalistiche dei capitani erano fumo negli occhi,con chi te la vuoi prendere Farfallina? Se Colaninno afferma che le cose poi così tanto bene non vanno....guarda caso....con chi te la vuoi prendere?
Stanno mettendo le mani avanti.
 
... credo che tra linee di credito autorizzate ma non tirate e cassa reale ci siano meno di 400 mln di euro, non sufficienti secondo Colaninno ad arrivare a dicembre 2011 (circa 19 mesi) ...

In realtà mi pare abbiano detto che "Questa situazione (390 mln ndr) ci dà tranquillità per quest’anno (2010 ndr), siamo sopra la soglia di sicurezza, che è di 200 milioni». "
Per l'anno prossimo (2011 ndr) servono soldi.
http://www.ilgiornale.it/economia/c...-06-2010/articolo-id=450803-page=0-comments=1
 
In realtà mi pare abbiano detto che "Questa situazione (390 mln ndr) ci dà tranquillità per quest’anno (2010 ndr), siamo sopra la soglia di sicurezza, che è di 200 milioni». "
Per l'anno prossimo (2011 ndr) servono soldi.
http://www.ilgiornale.it/economia/c...-06-2010/articolo-id=450803-page=0-comments=1

E chi glieli dovrebbe dare sti soldi ? I casi sono due: ho vende a qualcuno (AF che se la piglierà gratis) oppure nuovo fallimento...non penso che stavolta lo stato sia disponibile a dare altri soldi..non penso proprio...
d.
 
05/06/2010 - 16.12 ALITALIA: BONANNI, RICAPITALIZZAZIONE NON SMENTISCE VALIDITA' PROGETTO



(IRIS) - ROMA, 5 GIU - Secondo il leader della Cisl Raffaele Bonanni la possibilità che il prossimo anno Alitalia debba ricorrere ad una ricapitalizzazione non smentisce la validità del progetto ma, al contrario, significherebbe cercare risorse "per fare investimenti, rafforzare il servizio e portare avanti il progetto di crescere con le nuove rotte".
Secondo Bonanni "è invece svanito il sogno Air France, che ora è in difficoltà: se fossimo andati avanti per quella strada adesso staremmo in mezzo ad una strada".
Per il leader della Cisl che ha parlato a margine dell'assemblea dei quadri e delegati del sindacato, la validità del progetto della cordata italiana per il salvataggio della vecchia Alitalia è dimostrato anche dal fatto che molte voci critiche "ora non ne parlano più, perché si vergognano dopo aver sostenuto che era una catastrofe mentre è evidente che non è così".

Autore: MarDi



Incredibile....un sindacalista che difende i capitani coraggiosi...
Una conferma ulteriore che il 21 Dicembre 2012 è ormai alle porte.
 
Da Un forum di piloti Airone....

Piano piano ci stanno facendo pagare il prezzo di essere Ap, ci segano pure ai check semestrali, non più soltanto durante l'occ. E i sindacati? Dove sono? Boh?! Cosa fanno? Niente...
Complimenti vivissimi. Eppure anche l'amministratore di questo sito è stato tranciato al sim Az, ma neanche lui ha qualcosa da dire.
Si salvi chi può.
 
Altro che in linea con il piano industriale.....

«Alitalia, nel 2011 serviranno soldi»
Colaninno: siamo con dodici mesi di ritardo sul nostro progetto

TRENTO - L' ultima volta che ha volato con una «low cost», Roberto Colannino ha comprato dalle hostess un biglietto del «Gratta e vinci». Ma che davvero riesca a vincere la sua personale scommessa con le compagnie aree, ha confessato ieri lo stesso presidente di Alitalia al Festival dell' Economia, resta ancora da vedere.
L' anno decisivo doveva essere questo, ma sarà probabilmente il prossimo. «Nel nostro programma di rilancio ci troviamo in ritardo, anche se nei piani avevamo calcolato un anno di tolleranza», ha spiegato Colaninno. Ciò significa che qualora riesca a raggiungere il pareggio operativo entro il 2011, «Alitalia si salverà».
In caso contrario, ha aggiunto ieri il presidente di fronte a un teatro gremito a Trento, «bisognerà cercare un finanziamento perché Alitalia avrà bisogno di soldi».
Per un gruppo in procedura fallimentare nel quale la cordata dei soci ha messo 1,1 miliardi, la perdita del 2009 è stata di 320 milioni. La perdita prima di tasse e interessi passivi dei primi tre mesi di quest' anno è stata di 125 milioni (contro un "rosso" di 210 milioni un anno fa).
Nel frattempo, ha spiegato Colaninno, «abbiamo cambiato ottomila sedili rotti sui velivoli, cambiato i menù e l' intrattenimento, ridotto i costi operativi al livello di una low cost».
Il problema è che gli aerei volano meno spesso e più vuoti di quelli di Ryanair o Easyjet. Ma anche da questi dettagli passa il rilancio di un gruppo già fallito, che Colaninno e soci hanno rilevato senza debiti.
Ieri l' imprenditore ha rivelato che, mentre il governo Prodi cercava di privatizzare Alitalia, lui stesso stava trattando con Lufthansa per il riacquisto del gruppo quando avesse portato i libri in tribunale. «Nel febbraio 2009, c' era l' offerta Air France. Ma eravamo certi che sarebbe stata ritirata».

Fubini Federico

Corriere della Sera
 
Da Un forum di piloti Airone....

Piano piano ci stanno facendo pagare il prezzo di essere Ap, ci segano pure ai check semestrali, non più soltanto durante l'occ. E i sindacati? Dove sono? Boh?! Cosa fanno? Niente...
Complimenti vivissimi. Eppure anche l'amministratore di questo sito è stato tranciato al sim Az, ma neanche lui ha qualcosa da dire.
Si salvi chi può.

se non passi il simulatore, bene fanno a segarti...e lo dico da pax!
 
Altro che in linea con il piano industriale.....

«Alitalia, nel 2011 serviranno soldi»
Colaninno: siamo con dodici mesi di ritardo sul nostro progetto

io intendevo proprio questo.
un piano di 36 mesi, sei già fuori dopo 18 dichiarando che ne avevi potenzialmente immaginati 12 di "elastico". In alternativa occorre ricapitalizzare e sarebbe interessante immmaginare già oggi chi "se la sente" nel caso.
 
se non passi il simulatore, bene fanno a segarti...e lo dico da pax!

La cosa strana è che di airone nel passaggio da Ap ad Az ne hanno segati a caterve,a qualcuno hanno chiesto anche chi li avesse fatti comandanti,quindi?
Prima i voli airone allora non erano sicuri? Tutta questa gente segata ha volato per anni in Ap prima di passare ad Az....con Ap erano idonei e ora in Az no?
Allora è vero ciò che si diceva che in Ap erano più scarsi?...uhm non penso più facile pensare a qualche "vendetta" da parte degli Az....
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.