Quanti aerei rimangono...!100?!?
Stanno proprio messi male eh...
Gli aerei sono 154 + il wet-lease della Transwede.
Quando il "surplus" dato così per certo in questo forum sarà a terra, chiuso e inutilizzato, faremo di nuovo i conti.
Quanti aerei rimangono...!100?!?
Stanno proprio messi male eh...
45?
Praticamente l'intera flotta Airone.
Esagerato.
Tranquillo Quirino è ormai una tattica collaudata anche se poco proficua.
Prendono le tue parole(distorcendole),dando un significato diverso al discorso che hai fatto e poi ti cazziano.E' il vizio di alcuni forumisti...
E' inutile che fai la verginella...tu sei bravissimo in provocazioni, allusioni, offesuole (basta andare a vedere le provocazioni che mi hai lanciato nell'altro argomento) che fai di continuo e vedo che sei passato alle minacce...cavolo che paura!!!Cazziassero pure e magari argomentando, non è un problema per me.
E' dibattito.
Titoli gratuiti no però, non mi sembra il caso.
zzzzzz.....settembre.....zzzzzz.....45 a-m a terra.....zzzzz......altri x.000 cigs......zzzzzz.....stavolta però vanno a pescare nel lago dove ci sono aironi.....stop
Allora devono essere proprio scarsi i consulenti elettorali di Berlusconi visto che su AZ e MXP ci ha basato una bella fetta della campagna elettorale...peccato che sono tutto fuorchè sprovveduti...ma a te fa comodo raccontartela così... poi puoi raccontartela come vuoi...è molto comodo!L'argomento Malpensa NON sposta i voti nè li ha spostati
Che notiziona bomba...settembre inizia fra due giorni, direi che non aspetteremo molto a vedere gli effetti di questa notizia...zzzzzz.....settembre.....zzzzzz.....45 a-m a terra.....zzzzz......altri x.000 cigs......zzzzzz.....stavolta però vanno a pescare nel lago dove ci sono aironi.....stop
Per te e per tutti noi si può trattare di quello che crediamo, ma la realtà è che il mercato del lavoro è questo grazie alle illuminate leggi sulla flessibilità ecc...ecc... che in realtà sono diventate leggi pro-precariato e sfruttamento.
Mi dispiace per te se te ne sei accorto solo ora che hanno toccato anche il "paradiso" dell'ex AZ.
Il senso era riferito a omartr che sembra essersi accorto solo da gennaio che il mondo del lavoro è preda del precariato e faceva intendere che in AZ fosse una bella introduzione dei capitani coraggiosi.concordo perfettamente con la tua opinione ma ti faccio notare (nella speranza di non aver frainteso il senso del tuo post) che sei un tantino disinformata su Alitalia (quella vera, non la pagliacciata dei buffoni capitani d'impresa).
il "paradiso" di Alitalia, fatto di soli raccomandati e buoni a nulla è scomparso molto prima di quanto tu stessa non credi.
il mito del posto di lavoro sicuro nella AZ di "stato" è una falsità a lungo girata negli ambienti extra AZ e che mal si presta e poco dovrebbe essere tollerato in un forum dedicato come questo.
ho all'attivo 14 contratti e quasi 10 anni di precariato in qualità di assistente di volo nella vecchia Alitalia. tutto risolto con un arrivederci e grazie nel post campagna elettorale quando la cordata di sua altezza alopecia si è "appalesata" (per usarne le preziose parole) in tutta la sua miseria.
la flessibilità non è un concetto chiaro solo nelle aziende private dove tutto sembra meraviglioso e a volte non lo è per nulla (altrimenti Totò non avrebbe ceduto AirOne ad un branco di inetti).
i capitani coraggiosi (ed altrettanto incapaci visti i miserrimi risultati conseguiti ad ora, comprese le figure di cioccolata rimediate nel glorioso mega hub di FCO nell'estate appena vissuta) non hanno inventato nulla di nuovo.
il precariato esisteva ed esiste ancora alla Magliana. nemmeno in questo sono stati capaci di inventare qualcosa di originale e folgorante.
dopo la lungimirante gestione Telecom il sig. colaninno (scritto appositamente minuscolo...) ha trovato il nuovo giocattolo da distruggere. la Piaggio si salva forse per miracolo o forse perchè gli hanno cambiato la serratura dell'ufficio a sua insaputa.
nessuno si offenda nè si pensi alla solita guerra MXP vs FCO. schifo ha fatto il primo (i bagagli tanto per citarne una...), schifo riesce a fare il secondo (i bagagli per citarne un'altra recente in un escalation di originalità).
bye.
E' inutile che fai la verginella...tu sei bravissimo in provocazioni, allusioni, offesuole (basta andare a vedere le provocazioni che mi hai lanciato nell'altro argomento) che fai di continuo e vedo che sei passato alle minacce...cavolo che paura!!!
Puoi polemizzare e rigirarla come ti pare, il problema è che certi disagi su MXP e risvolti politici li hai tu... poi puoi minacciare quanto vuoi, questo fa vedere che personcina sei...
E' tempo di mare!insomma campagna già finita???
Il senso era riferito a omartr che sembra essersi accorto solo da gennaio che il mondo del lavoro è preda del precariato e faceva intendere che in AZ fosse una bella introduzione dei capitani coraggiosi.
Come dicevo a lui è brutto ed ingiusto, ma è così ovunque nel mondo del lavoro, e finchè non si cambia qualcosa a livello normativo sarà sempre peggio.
Ho sentito storie atroci sul mondo del lavoro e vivo in Italia come te però mi sono spiegato male.
In Alitalia so come funzionava.Facevi anni e anni di contratti a termine ma non ti lasciavano a casa.Qui è stato il fallimento a determinare l'esito peggiore per i precari.
In Airone invece funzionava così:facevi stagioni per 4 o 5 anni poi avevi l'indeterminato.Quindi non c'era la pratica di lasciare a casa i precari ai 36 mesi per non fargli l'indeterminato...
Infatti ho scritto "se non ricordo male", un'invocazione al chiarimento.perdonami ma questa volta il disinformato sei tu.
la legge 368/2001 non ha contemplato alcun limite (il famoso limite dei 36 mesi) al numero di mesi ed al numero di contratti con medesima mansione sino a circa due anni fa quando il famigerato protocollo del welfare non ne ha modificato i contenuti.
ovvio che il legislatore, inetto come il ministro damiano che occupava la poltrona del dicastero del lavoro, non ha nemmeno preso in considerazione la possibilità che il datore di lavoro potesse lasciare a casa il lavoratore dopo 36 mesi di servizio.
Infatti ho scritto "se non ricordo male", un'invocazione al chiarimento.
In sostanza qui si parla dei 36 mesi ma ciò che volevo dire è che in AZ la realtà erano tempi molto lunghi per l'indeterminato mentre in AirOne ci arrivavi in meno tempo ma ci arrivavi.
Per quanto riguarda la legge che ho da qualche parte...il protocollo sul welfare sempre se non ricordo male non prevedeva una deroga ai 36 mesi per un massimo di 44 complessivi contando i giorni?
Nella legge è o non è presente il famoso limite temporale?
E o non è prevista la richiamata degli stagionali in base all'anzianità?
hai ragione ma ci sono anche le campagne (oltre al mare s'intende)E' tempo di mare!
Ti concentri troppo sulle presunte campagne di stampa contro AZ-ADR ecc...tra l'altro versione discutibile.
Ma i problemi rimangono e sono seri.
Parliamo di una compagnia indebitata,che arranca,con pochi soldi da spendere,che non è riuscita a dare un messaggio di discontinuità con la vecchia la quale ha sul groppone diverse migliaia di dipendenti in CIG senza contare i precari fatti fuori,agli ultimi posti in quanto a puntualità,riconsegna bagagli e load factor...insomma una situazione bruttina.Che se va bene forse si salverà passata la burrasca che ha colpito il trasporto aereo in questi anni.
Fosse solo una campagna di stampa staremmo tutti zitti.Saremo mica tutti dei boccaloni?
Quoto parola per parola, il problema è che non è interesse dei governanti e dei potentati che ci sono dietro.rimanendo OT ma perchè si assumono i precari/stagionali?
se si assumono persone con un contratto a tempo determinato perchè legato esclusivamente ad un momento (con un inizio ed una fine, vedi una stagione estiva o nantalizia) in cui serve forza lavoro che per il resto dell'anno sarebbe in eccesso.. allora avrebbe un suo perchè di esistere.. e a quel punto il lavoro "starordinario" di queste persone andrebbe retribuito in tutto e per tutto come il resto dei dipendenti (quindi niente sgravi fiscali per l'azienda su contributi versati etc).
se si assume gente perchè c'è un surplus di lavoro vuol dire che i soldi entrano e che quei lavoratori a tempo determinato sono indispensabili per quel periodo.
invece in italia è lo spauracchio per far lavorare delle persone con meno diritti (niente ferie, ricatti etc), risparmiando sui contributi versati e avere manovalanza ricattabile per 365 giorni l'anno
si vuol rendere il precariato una cosa serie? bene il precario deve costare all'azienda piu' del lavoratore a tempo indeterminato.. se ti serve uno stagionale per un picco di lavoro allora lo devi pagare visto che hai un'aumento degli introiti...