Thread Alitalia dal 1 Settembre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Alitalia/ Sabelli anticipa piano a soci: nel 2012 ricavi +12%
Milano, 20 ott. (TMNews) - Nel 2012 Alitalia punta ad aumentare i ricavi tra il 10 e il 12%, superando i 4 miliardi di euro, grazie a un incremento dei passeggeri previsto almeno in mezzo milione in più. Lo rivela oggi il Messaggero, svelando le stime che l'a.d. Rocco Sabelli avrebbe fornito ai grandi soci della compagnia aerea, riuniti lunedì a Milano in una cena, presso la foresteria di Intesa Sanpaolo. Per fine anno è confermato il raggiungimento del pareggio operativo. Potrebbe sfumare, rivela il quotidiano romano, una possibile integrazione con Air France-Klm. Nella sua lettera di commiato, infatti, l'ex a.d. della compagnia franco-olandese, Pierre-Henri Gourgeon, ha spiegato che il comitato nomine ha fermato lo sviluppo di una 'struttura di gruppo', ossia una holding comune a tre tra Alitalia, Air France e Klm.

http://www.ilriformista.it/stories/apcom/411695/
 
Sansavini, Alitalia: "Nel 2012 più voli intercontinentali"
20/10/2011

"Nel 2012 aumenteremo i voli intercontinentali": è la dichiarazione di Marco Sansavini, Evp sales, distribution & customer care di Alitalia durante la conferenza stampa di apertura dei lavori del BizTravel Forum. La compagnia di bandiera registra un aumento della domanda di voli extraeuropei e, in vista di una domanda che punta sempre di più a raggiungere qualunque destinazione, puntualizza: "Far parte di un network integrato, internazionale, che offra la possibilità al business traveller di andare ovunque è la ricetta migliore che possiamo offrire", ha detto il manager, sottolineando come "negli ultimi due anni Alitalia è cresciuta del 6% in Italia e del 40% all'estero".

TTG
 
Non c'è nessuna news circa l'arrivo di A321 (conversione ordini o nuovo ordine). E per quanto riguarda le rotte quelle che alitalia potrebbe/dovrebbe aprire sono innumerevoli quindi visto che non ci sono ufficialità ne rumors particolari eviterei (as usual) il toto-rotte.Dal 26 ottobre sono certo che avremo modo di parlarne ampiamente visto che presumibilmente qualche novità dal piano di Sabelli uscirà fuori.
 
Sansavini, Alitalia: "Nel 2012 più voli intercontinentali"
20/10/2011

"Nel 2012 aumenteremo i voli intercontinentali": è la dichiarazione di Marco Sansavini, Evp sales, distribution & customer care di Alitalia durante la conferenza stampa di apertura dei lavori del BizTravel Forum.

Molto banalmente anche se non AZ non aprisse alcuna rotta avrebbe più voli intercontinentali nel 2012 che nel 2011, per il semplice fatto che PEK e GIG partirono a giugno con 3 e 4 frequenze....
 
No ma spero che ne ordino o convertano ordini già fatti!

Tanto per spegnere gli animi sui 321: ho appena letto il resoconto sull'incontro del 13/10 disponibile sull'intranet aziendale.

Come ho sostenuto in precedenza circa la composizione della flotta, la compagnia ritiene di avere una parco macchine medio raggio che comporta sovraccapacità rispetto alle necessità del network. Nello specifico, i 321 sono troppi e saranno diminuiti, sostituiti da nuovi 319.

In effetti, anche colossi come LH, AF e BA hanno rapporti ribaltati tra 321 e 319 rispetto a noi. Questo dovrebbe in effetti far riflettere. Anche i 320 sono tantini x me. Non ne farei arrivare altri io, ma continuerei solo con 319 ed eventualmente sostituire, e non incrementare, il numero di 321 che si vorrà mantenere.

Ventilata anche l'ipotesi di dotare i 190 di IFE. Cosa sana e giusta secondo me. Sempre secondo me, un buon rapporto tra flotta regional vs flotta mainline è di circa 1:3. Ciò significa che, come ho già espresso, gli E-jet dovrebber essere almeno una 40ina per fare le cose seriamente, ovvero 1/3 dei 120 nb.
Sempre guardando alle regional dei competitor/partner, nessuna scende sotto almeno sotto le 30 macchine a memoria (guardando per esempio Air Nostrum, Brit Air, LH CityLine, Austrian Arrows, KLM Cityhopper, etc), facendo poi le dovute proporzioni per network e necessità. E soldi.... :D
 
Ho fatto il mobile checkin, mi basta esibire la carta d'imbarco che nella app è nella sezione "Carte d'imbarco" giusto?
 
Tanto per spegnere gli animi sui 321: ho appena letto il resoconto sull'incontro del 13/10 disponibile sull'intranet aziendale.

Come ho sostenuto in precedenza circa la composizione della flotta, la compagnia ritiene di avere una parco macchine medio raggio che comporta sovraccapacità rispetto alle necessità del network. Nello specifico, i 321 sono troppi e saranno diminuiti, sostituiti da nuovi 319.

In effetti, anche colossi come LH, AF e BA hanno rapporti ribaltati tra 321 e 319 rispetto a noi. Questo dovrebbe in effetti far riflettere. Anche i 320 sono tantini x me. Non ne farei arrivare altri io, ma continuerei solo con 319 ed eventualmente sostituire, e non incrementare, il numero di 321 che si vorrà mantenere.

Ventilata anche l'ipotesi di dotare i 190 di IFE. Cosa sana e giusta secondo me. Sempre secondo me, un buon rapporto tra flotta regional vs flotta mainline è di circa 1:3. Ciò significa che, come ho già espresso, gli E-jet dovrebber essere almeno una 40ina per fare le cose seriamente, ovvero 1/3 dei 120 nb.
Sempre guardando alle regional dei competitor/partner, nessuna scende sotto almeno sotto le 30 macchine a memoria (guardando per esempio Air Nostrum, Brit Air, LH CityLine, Austrian Arrows, KLM Cityhopper, etc), facendo poi le dovute proporzioni per network e necessità. E soldi.... :D

Grazie per gli aggiornamenti - gentilissimo come al solito.
 
Come dice EI-MAW i prossimi arrivi della flotta A32X saranno convertiti in A319 come stanno facendo da un po', per quanto riguarda i regional dovrebbero a breve essere opzionati 5 E190 portando la flotta di E-jet a 25. Dovrebbero perchè fino a poco fa veniva dato per certo, ora è un po' che non ne parlano.
 
Tanto per spegnere gli animi sui 321: ho appena letto il resoconto sull'incontro del 13/10 disponibile sull'intranet aziendale.

Come ho sostenuto in precedenza circa la composizione della flotta, la compagnia ritiene di avere una parco macchine medio raggio che comporta sovraccapacità rispetto alle necessità del network. Nello specifico, i 321 sono troppi e saranno diminuiti, sostituiti da nuovi 319.

In effetti, anche colossi come LH, AF e BA hanno rapporti ribaltati tra 321 e 319 rispetto a noi. Questo dovrebbe in effetti far riflettere. Anche i 320 sono tantini x me. Non ne farei arrivare altri io, ma continuerei solo con 319 ed eventualmente sostituire, e non incrementare, il numero di 321 che si vorrà mantenere.

Ventilata anche l'ipotesi di dotare i 190 di IFE. Cosa sana e giusta secondo me. Sempre secondo me, un buon rapporto tra flotta regional vs flotta mainline è di circa 1:3. Ciò significa che, come ho già espresso, gli E-jet dovrebber essere almeno una 40ina per fare le cose seriamente, ovvero 1/3 dei 120 nb.
Sempre guardando alle regional dei competitor/partner, nessuna scende sotto almeno sotto le 30 macchine a memoria (guardando per esempio Air Nostrum, Brit Air, LH CityLine, Austrian Arrows, KLM Cityhopper, etc), facendo poi le dovute proporzioni per network e necessità. E soldi.... :D

Interessante questa notizia. In ogni caso gli A321 che rimarranno dovranno essere per forza sostituiti con dei nuovi perchè ormai la loro età la mostrano. Se poi la manutenzione interna spesso lascia a desiderare, ancora peggio
 
La sintesi di EI-MAW è perfetta, l'inico dubbio che ho è sul numero di 321, attualmente 23, che sono utilizzate sulle principali rotte europee ad altro traffico.....Ok sul non aumento, ma ridurlo....bah
 
15 potrebbe essere un buon numero. Chissà su quali rotte servite c'è sovracapacità...
 
Ultima modifica:
Tanto per spegnere gli animi sui 321: ho appena letto il resoconto sull'incontro del 13/10 disponibile sull'intranet aziendale.

Come ho sostenuto in precedenza circa la composizione della flotta, la compagnia ritiene di avere una parco macchine medio raggio che comporta sovraccapacità rispetto alle necessità del network. Nello specifico, i 321 sono troppi e saranno diminuiti, sostituiti da nuovi 319.

In effetti, anche colossi come LH, AF e BA hanno rapporti ribaltati tra 321 e 319 rispetto a noi. Questo dovrebbe in effetti far riflettere. Anche i 320 sono tantini x me. Non ne farei arrivare altri io, ma continuerei solo con 319 ed eventualmente sostituire, e non incrementare, il numero di 321 che si vorrà mantenere.

Ventilata anche l'ipotesi di dotare i 190 di IFE. Cosa sana e giusta secondo me. Sempre secondo me, un buon rapporto tra flotta regional vs flotta mainline è di circa 1:3. Ciò significa che, come ho già espresso, gli E-jet dovrebber essere almeno una 40ina per fare le cose seriamente, ovvero 1/3 dei 120 nb.
Sempre guardando alle regional dei competitor/partner, nessuna scende sotto almeno sotto le 30 macchine a memoria (guardando per esempio Air Nostrum, Brit Air, LH CityLine, Austrian Arrows, KLM Cityhopper, etc), facendo poi le dovute proporzioni per network e necessità. E soldi.... :D

Grazie EI-MAW delle notizie. Mi sembra condivisibile il fatto che si punti a mezzi più coerenti con le esigenze della compagnia.

Ad essere sinceri è ottima anche la possibilità di dotare di IFE i 190.... ma non ci potevano pensare prima? Come dice anche Duscgn, sugli EMB 190 già consegnati si possono modificare i sedili esistenti?
 
Sui 321 la penso proprio diversamente: con una base come Roma che può generare grandi volumi a yield relativamente bassi e con quasi tutta l'Europa ed il mediterraneo entro 3 ore di volo è una macchina perfetta.

Ovviamente bisorrebbe fare un network molto centrato su FCO, rendendolo più simile ad un vero hub e questo avrebbe pure grossi vantaggi sulla sostenibilità degli intercontinentali.
Il network attuale è troppo frammentato in p2p nazionali piuttosto inutili e poco profiettevoli, una base a Milano che va presidiata per non perdere slot ed infine la LIN-FCO sempre più anemica.

La ricetta che vedo è quella di adottare un network tipo quello di Swiss a ZRH: aerei abbastaza grossi, almeno 3 frequenze al giorno, prezzi concorrenziali , LF alti. Del resto la stessa KLM adotta un modello molto simile ad AMS.
In un caso del genere i 321 servirebbero eccome, anzi per le rotte più lunghe ci vorrebbero i serie -200.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.