Thread Alitalia dal 1 Settembre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Alitalia oggi ha solo 22 aerei di lungo raggio (10 B777, 5 B767, 5+2 A330) e si parla di " sviluppo" che porterebbe la flotta LR a 24 o 25 aerei nel 2015. Ricordiamoci che con l'orario estivo del 2004 Alitalia arrivo' ad operare 25 aerei di lungo raggio (10 B777, 13 B763,
2M1M rimessi in flotta per una sola stagione).
Lo sviluppo previsto per Alitalia da un dirigenza mediocre sotto ogni punto di vista e' semplicemente penoso e se le previsioni sono estate correra' alla velocita' dei ciclomori nei qulai piu' di un dirigente Alitalia ha qualche esperienza.
Alitlai da Umbero Nordio in pi ha sempre avuto l'allergia alle rotte intercontinentali, la novita' della dirigenza attuale e' che si dimostra allergica perfino allo sviluppo sulle rotte europee. Basti ossrvare l'orario invernale che non mostra nessuna novita'.

In un momento di sfiducia generale occorrebbero dirigenti coraggiosi e ambiziosi invece ci ritroviamo aziende come Alitalia che si accontentano di portare passeggeri a CDG e AMS, aggiungere qualche code-share e magari inaugurare anche qualche rotta come Salerno....Si ne hanno inaugurato due nuove come GIG e PEK ma si accingono a chiuderne due come LAX e ORD

In questo momento crescita quasi zero, Alitalia costituisce un brutto esempio e contribuisce ad aumentare la sfiducia generale.

viste le condizioni in cui versa il paese, a me AZ sembra quasi un miracolo di produttività e successo.
 
Quoto.

E per italo aggiungo: sarebbe ora di rendersi conto che i tempi dell'Ala Littoria sono finiti da lustri e mai più torneranno.
E anche che il settore del trasporto aereo va a passo spedito verso la consolidazione in grandi gruppi. Anche volendo (e potendo), non puoi più aprire rotte ad minchiam solo perché fa figo e hai manie di grandeur. Fai parte di un'alleanza. Di una joint venture. Si ragiona in modo collettivo. E oserei dire per fortuna.
La dimensione di AZ è quella che è ma è giusta così e poco cambierà nei prossimi anni.
Conviene a tutti, ad AF-KL-DL, al management, al contribuente italiano che non vede più i propri soldi sperperati a botte di 1000 milioni di perdite all'anno. Quella si che era "sfiducia generale"!
Preferisco un "ciclomotore" che funzioni ad una MotoGP che grippi alla prima curva.

Se invece la mission di Alitalia è quella di far venire la lacrimuccia agli espatriati quando si vedeva la deriva tricolore pure a Mogadiscio, a Lusaka o a Melbourne beh allora i soldi ce li mettano direttamente loro. Noi residenti sul suolo nazionale abbiamo già dato.

E' avvilente osservare una cultura cosi' rinunciataria e perdente. La mancanza di fiducia nei propri mezzi e' la causa primaria del declino. Alitalia divento' grande quando l'Italia era povera grazie all mentalita' vincente dei dirigenti di allora. La dimensione di AZ e' quella giusta solo per quelli che pensani che il ruolo dell'Italia sia quello di fare i gregari della Francia. Io non ci sto
 
Purtroppo neppure l'AZ spolpata dai rami secchi alle spalle del contribuente, a quasi tre anni dal riavvio e' riuscita a raggiungere il pareggio. E notiamo che l'obiettivo non dovrebbe essere il parggio ma fare utili e attrarre investimenti. Il fatto che un Paese di 60 milioni di abitanti si ritrovi con una compagnia cosi' piccola non ha nessuna attenuante. No bisogna mostrare alucna indulgenza verso gli incapaci con stipendi da capaci

Interpretazione capziosa. Il pareggio di bilancio, a meno di ulteriori cataclismi mondiali, è sostanzialmente confermato: non puoi dire che non è raggiunto, e quindi avrebbero fallito, solamente perché l'anno non è ancora finito.
Inoltre l'obiettivo non è il pareggio e basta: il pareggio era l'obiettivo del triennio 2008-2011: tanto è vero che il 26 ottobre annunciano il piano di sviluppo 2012-2014.
Se un Paese di 60mln di abitanti esprime una così misera compagnia aerea, che ne dici della Cina, grande e potente paese ? Air China, per mantenere lo stesso misero rapporto alitalico, dovrebbe avere 3250 aerei....

Da ultimo, lo stipendio di Sabelli dovrebbe essere meno di un mediocre pallonaro di serie A: 800.000 euro anno più bonus eventuali.
 
Ultima modifica:
Non si può nemmeno fare il paragone con gli anni che furono dato che le situazioni economica, sociale e politica a livello mondiale erano ben diverse. Anche io sono dell'idea che la direzione in cui stia navigando AZ sia quella giusta.
 
Alitalia divento' grande quando l'Italia era povera grazie all mentalita' vincente dei dirigenti di allora. La dimensione di AZ e' quella giusta solo per quelli che pensani che il ruolo dell'Italia sia quello di fare i gregari della Francia. Io non ci sto

Alitalia diventò grande quando il trasporto aereo era agli albori, quando i mercati nazionali e i bilaterali erano blindati, quando lo stato pagava sempre il conto.
Anche le FS facevano utili negli anni 50.
Oggi siamo nel 2011.

Tu non ci stai a fare il gregario? A parole suona bene, ma nei fatti cosa dovrebbe fare AZ? Andarsene da Skyteam e decidere di stare da sola? Una nuova Emirates? Coi soldi di chi? Miei no di certo. Ti devi togliere dalla testa che aprire rotte a destra e a manca significa che piovano lingotti dal cielo.
Bisogna andarci coi piedi di piombo, specie se come negli ultimi anni uno starnuto a wall street significa automaticamente ritrovarsi da un giorno all'altro con la classe anteriore sotto vuoto spinto.
Fatica AF-KLM a fare soldi, BA non naviga nell'oro, Lufthansa rivede i propri obiettivi al ribasso trimestre dopo trimestre. Cosa dovrebbe fare AZ? Il pareggio (se tale sarà) è manna dal cielo.

Nota a margine: a fare il gregario della Francia a livello politico/industriale/sociale/economico, firmerei col sangue. Ancora un pò qui invece festeggeremo se ci daranno l'onore di fare il gregario del Mali.
 
E' avvilente osservare una cultura cosi' rinunciataria e perdente. La mancanza di fiducia nei propri mezzi e' la causa primaria del declino. Alitalia divento' grande quando l'Italia era povera grazie all mentalita' vincente dei dirigenti di allora. La dimensione di AZ e' quella giusta solo per quelli che pensani che il ruolo dell'Italia sia quello di fare i gregari della Francia. Io non ci sto
italo il 'nostalgico'
 
è condivisibile una certa amarezza da parte di italo, un paese come il nostro meritava ben altro....però dobbiamo dare fiducia a qs Alitalia: non dimentichiamoci che era partita addirittura con 18 WB, con molte rotte tagliate, in questi anni comunque c'è stato un rinnovo della flotta e ogni anno si aprono (o meglio dovrebbero aprire, speriamo) 2 nuove rotte LR.....tutto sommato è stato fatto un discreto lavoro. forse finora ci voleva un pò di coraggio in più, però hanno risanato i conti, rinnovato la flotta, aperto 3 LR: il lavoro fatto mi sembra abbastanza buono. in un anno negativo per il nostro paese avere una AZ che chiude i conti in pareggio...mi sembra quasi un miracolo!
 
Interpretazione capziosa. Il pareggio di bilancio, a meno di ulteriori cataclismi mondiali, è sostanzialmente confermato: non puoi dire che non è raggiunto, e quindi avrebbero fallito, solamente perché l'anno non è ancora finito.
Inoltre l'obiettivo non è il pareggio e basta: il pareggio era l'obiettivo del triennio 2008-2011: tanto è vero che il 26 ottobre annunciano il piano di sviluppo 2012-2014.
Se un Paese di 60mln di abitanti esprime una così misera compagnia aerea, che ne dici della Cina, grande e potente paese ? Air China, per mantenere lo stesso misero rapporto alitalico, dovrebbe avere 3250 aerei....

Da ultimo, lo stipendio di Sabelli dovrebbe essere meno di un mediocre pallonaro di serie A: 800.000 euro anno più bonus eventuali.

Stai dimenticando che l'obiettivo del Piano Fenice era il pareggio entro la fine del 2010., poi visti i magri risultato del biennio 2009-2010 l'obiettivo e' stato spostato al 2011 e' ancora non e' certo il raggiungimento. Il paragone si fa con Paesi con parametri economici simili all'Italia, esempio Francia, ma l'Italia non regge il passo neppure con la Spagna...L'AD Alitalai ha fallito in una societa' statunitense sarebbe stato licenziato dopo 3 trimestri, da noi ci sono sempre gli indulgenti...
 
Stai dimenticando che l'obiettivo del Piano Fenice era il pareggio entro la fine del 2010., poi visti i magri risultato del biennio 2009-2010 l'obiettivo e' stato spostato al 2011 e' ancora non e' certo il raggiungimento. Il paragone si fa con Paesi con parametri economici simili all'Italia, esempio Francia, ma l'Italia non regge il passo neppure con la Spagna...L'AD Alitalai ha fallito in una societa' statunitense sarebbe stato licenziato dopo 3 trimestri, da noi ci sono sempre gli indulgenti...

Tra la data in cui vennero formulate le previsioni di pareggio e quella odierna, appena appena avvertita, c'è stata una crisetta economica un tantinello impegnativa per tutti.
 
italo il 'nostalgico'

Si ho molta nostalgia dei tempi in cui i miei connazionali avevano fiducia in se' stessi e raggiungevano risultai che oggi appaiono strabilianti. L'Italia fino al 1972 era una grande compagnia che portava vanto all'Italia, l'Alitalia d'oggi e'piu'mal ridotta del nostro gia' sciagurato Paese. Due settimane fa in un volo intercontinentale hanno sevito igienizzante per le mani renate la dicitura "Campione gratuito. Vietata la vendita"....
 
Si ho molta nostalgia dei tempi in cui i miei connazionali avevano fiducia in se' stessi e raggiungevano risultai che oggi appaiono strabilianti. L'Italia fino al 1972 era una grande compagnia che portava vanto all'Italia, l'Alitalia d'oggi e'piu'mal ridotta del nostro gia' sciagurato Paese. Due settimane fa in un volo intercontinentale hanno sevito igienizzante per le mani renate la dicitura "Campione gratuito. Vietata la vendita"....

a meno che non te lo abbiano fatto pagare, direi che non c'è nulla di male.
 
Alitalia diventò grande quando il trasporto aereo era agli albori, quando i mercati nazionali e i bilaterali erano blindati, quando lo stato pagava sempre il conto.
Anche le FS facevano utili negli anni 50.
Oggi siamo nel 2011.

Tu non ci stai a fare il gregario? A parole suona bene, ma nei fatti cosa dovrebbe fare AZ? Andarsene da Skyteam e decidere di stare da sola? Una nuova Emirates? Coi soldi di chi? Miei no di certo. Ti devi togliere dalla testa che aprire rotte a destra e a manca significa che piovano lingotti dal cielo.
Bisogna andarci coi piedi di piombo, specie se come negli ultimi anni uno starnuto a wall street significa automaticamente ritrovarsi da un giorno all'altro con la classe anteriore sotto vuoto spinto.
Fatica AF-KLM a fare soldi, BA non naviga nell'oro, Lufthansa rivede i propri obiettivi al ribasso trimestre dopo trimestre. Cosa dovrebbe fare AZ? Il pareggio (se tale sarà) è manna dal cielo.

Nota a margine: a fare il gregario della Francia a livello politico/industriale/sociale/economico, firmerei col sangue. Ancora un pò qui invece festeggeremo se ci daranno l'onore di fare il gregario del Mali.

Cio' che occorre e' un po'di coraggio e Alitalia non ce l'ha neppure per volare nella capitale del Paese piu' popoloso d'Europa...NOn si puo' negare l'evidenza. Il buco dela rete europea e' perfino piu' ingiusticabile di quello sulla rete intercontinentale. Alitalia sta a guardare e le altre compagnie prosciugano il mercato Italiano. Se a tre anni dall' avvio non si riesce neppure ad aprire un collegamento con Zurigo, tanto per citare un esempio, che fiducia si puo' avere nella dirigenza Alitalia?
 
Si ho molta nostalgia dei tempi in cui i miei connazionali avevano fiducia in se' stessi e raggiungevano risultai che oggi appaiono strabilianti. L'Italia fino al 1972 era una grande compagnia che portava vanto all'Italia, l'Alitalia d'oggi e'piu'mal ridotta del nostro gia' sciagurato Paese. Due settimane fa in un volo intercontinentale hanno sevito igienizzante per le mani renate la dicitura "Campione gratuito. Vietata la vendita"....

Invece di buttarla continuamente sulla retorica "un tanto al chilo", vedi di farci capire cosa dovrebbe fare il management Alitalia secondo te. Con le risorse di oggi, con il mercato di oggi, con il contesto competitivo di oggi, con l'economia di oggi, con i partners di oggi, con il Fiumicino di oggi, insomma con la realtà.

Dicci, dicci. Siamo qui per confrontarci. Ma serio però eh? Non accetto un minestrone di sogni perversi del tipo comprerei 100 widebody e aprirei pure Dushanbe.

Vai spara.
 
Due settimane fa in un volo intercontinentale hanno sevito igienizzante per le mani renate la dicitura "Campione gratuito. Vietata la vendita"....

La butto lì: sarà mica una dicitura obbligatoria per legge ?


:)

E poi, che nostalgia dell'Impero Romano, Giulio Cesare, ah che tempi gloriosi !
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.