Thread Alitalia dal 1 Settembre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
@Giammy83
non ritengo i passeggeri della ORD e della BOS passeggeri di serie B, e non li ritiene tali nemmeno AZ, visto che ha utilizzato qs 330exAP per molti anni su tali rotte.....personalmente non conosco tali 330, non ci ho mai volato, ma da quello che leggo non risultano molto inferiori ai ben noti 767......o fanno davvero così schifo?

@farfallina
sapevo che i contratti (ad esempio con Eden Viaggi) fossero solo per le winter, non per le summer. ti ringrazio per il chiarimento, ma resto della mia idea.

credo che un 330exAP sia l'ideale per una rotta stagionale estiva come la ORD: summer ORD, winter charter. A meno che non decidano di ritornare tutto l'anno su ORD (ma gli USA non tirano molto in qs fase storica).
Qualori fosse utilizzato un nuovo 330 sulla ORD, questo risulterebbe "libero" per la winter successiva, e quindi dovresti aprire in quel periodo una nuova rotta.
del resto AZ in più occasioni ha affermanto che vuole aprire nuove rotte, ne ha enunciate espressamente 4, e credo sia importante che lo faccia prima che altri quali Korean (ha in previsione un 4x diretto), Etihad, Jet etc saturino queste rotte potenziali. Anche la tempistica è importante.
A proposito dei conti in nero: un grosso contributo lo hanno dato proprio le rotte IC, se pensiamo poi a quelle aperte qs estate....GIG è stato un successo superiore alle aspettative, su PEK ci sono dati contrastanti, ma considerando che è uno start up e non ha proseguimenti in Cina è andata comunque bene.
Scommetto una pizza con voi che apriranno la Seul:):)
 
Ultima modifica:
Che stress mi hanno cambiato orario volo del AZ791... Volevo dedicare mezza giornata al tempo libero :|
Spero solo rimanga almeno il 330 :)
 
Air France Klm: cda su nuovo a.d. Air France entro il 15 ottobre

Favorito de Juniac. La Tribune, verso holding con Alitalia Parigi, 03 ott - Il consiglio di amministrazione della holding Air France-Klm si riunira' "entro la meta' di ottobre" per nominare il nuovo amministratore delegato di Air France, cioe' la compagnia operativa francese in sostituzione di Pierre-Henri Gourgeon, che manterra' la guida della holding. Lo indica il ministero dei Trasporti francese a correzione di "un lapsus" del ministro Thierry Mariani che parlando a France Inter aveva detto che il board era previsto questa sera. No comment invece sulle indiscrezioni secondo cui il nuovo a.d. di Air France sara' Alexandre de Juniac, ex-direttore di gabinetto di Christine Lagarde al ministero delle Finanze. Lo Stato francese ha il 16% del capitale di AF-klm ed e' rappresentato da tre consiglieri in cda. Secondo 'La Tribune' de Juniac, il cui nome circola da tempo tra i candidati, sostituira' "dal primo gennaio 2012" Gourgeon, che e' tra i fautori della sua nomina. De Juniac in prospettiva - secondo il quotidiano - dovrebbe sostituire Gourgeon anche alla guida della holding "a partire dall'aprile 2014". Quindi, "piu' che un direttore generale di Air France, il profilo ricercato e' quello di qualcuno che possa dirigere in un secondo tempo la holding che a termine dovrebbe integrare Alitalia".
 
Aspettiamo ancora qualche giorno per la messa in vendita dei FCO-TIP

Alitalia riapre i collegamenti con Tripoli dal 2 novembre

Alitalia riaprirà i collegamenti aerei tra Roma e Tripoli a partire dal 2 novembre prossimo, data entro la quale le autorità ritengono che le condizioni di operatività e di sicurezza dell’aeroporto saranno pienamente ripristinate. Da domenica prossima, invece, riapriranno gli uffici commerciali della compagnia aerea a Tripoli e sarà nuovamente operativo il customer center Alitalia in Libia al numero 021 335 02 99. Il programma operativo dei voli prevede cinque frequenze settimanali con orari a centro giornata fino alla fine dell’anno. Nei prossimi mesi Alitalia valuterà sia il ripristino di un secondo volo giornaliero che l’apertura di un nuovo collegamento diretto con Bengasi. “I collegamenti aerei sono un indicatore importante delle relazioni diplomatiche tra gli Stati – ha dichiarato Guido Improta, dirigente della compagnia aerea – in quanto contribuiscono a promuovere fiducia reciproca ed a consolidare processi politici, economici, sociali e culturali. Alitalia, che nel 2010 ha trasportato oltre 75.000 passeggeri sulla rotta Roma-Tripoli, si pone così nuovamente al fianco delle imprese italiane ed europee per consentire di cogliere le nuove importanti opportunità di business che la Libia è in grado di offrire, garantendo un servizio efficiente e di qualità”. Nei prossimi giorni verranno completate le verifiche tecniche ed il vettore procederà al caricamento dei voli sui sistemi di vendita.
 
Ultima modifica:
Riguardo il prezzo della Y+, volevo solo dire che sulla FCO-JFK tariffe di 900 € c'erano solo nei giorni di superofferta con la Y normale a 400 € o poco più (io ho preso un AHO-FCO-JFK e ritorno a 418 €). Normalmente il prezzo è molto più alto. Quindi, indipendentemente dai discorsi sul potere d'acquisto, il prezzo è sproporzionato rispetto alla Y, dato che la differenza di comodità non è tale da giustificare la differenza di prezzo, considerando che una Y+ a prezzo pieno costa quanto una J in offerta.
 
La Y+ si trova per quasi tutto il mese di novembre a 997€... ma perché si continua a scrivere senza prima infornersi? mah...
 
quindi apriranno anche BEN?

Aspettiamo ancora qualche giorno per la messa in vendita dei FCO-TIP

Alitalia riapre i collegamenti con Tripoli dal 2 novembre

Alitalia riaprirà i collegamenti aerei tra Roma e Tripoli a partire dal 2 novembre prossimo, data entro la quale le autorità ritengono che le condizioni di operatività e di sicurezza dell’aeroporto saranno pienamente ripristinate. Da domenica prossima, invece, riapriranno gli uffici commerciali della compagnia aerea a Tripoli e sarà nuovamente operativo il customer center Alitalia in Libia al numero 021 335 02 99. Il programma operativo dei voli prevede cinque frequenze settimanali con orari a centro giornata fino alla fine dell’anno. Nei prossimi mesi Alitalia valuterà sia il ripristino di un secondo volo giornaliero che l’apertura di un nuovo collegamento diretto con Bengasi. “I collegamenti aerei sono un indicatore importante delle relazioni diplomatiche tra gli Stati – ha dichiarato Guido Improta, dirigente della compagnia aerea – in quanto contribuiscono a promuovere fiducia reciproca ed a consolidare processi politici, economici, sociali e culturali. Alitalia, che nel 2010 ha trasportato oltre 75.000 passeggeri sulla rotta Roma-Tripoli, si pone così nuovamente al fianco delle imprese italiane ed europee per consentire di cogliere le nuove importanti opportunità di business che la Libia è in grado di offrire, garantendo un servizio efficiente e di qualità”. Nei prossimi giorni verranno completate le verifiche tecniche ed il vettore procederà al caricamento dei voli sui sistemi di vendita.
 
La Y+ si trova per quasi tutto il mese di novembre a 997€... ma perché si continua a scrivere senza prima infornersi? mah...
Infatti c'è un'offerta in corso, se noti ci sono posti in Y per Tokyo e Osaka a 450 €, tanto per fare un esempio.
 
Infatti c'è un'offerta in corso, se noti ci sono posti in Y per Tokyo e Osaka a 450 €, tanto per fare un esempio.

Allora non scrivere che erano solo disponibili nei momenti di superofferta ;)
Anche perché queste sono ormai all'ordine del giorno per tutte le compagnie...
 
La Y+ si trova per quasi tutto il mese di novembre a 997€... ma perché si continua a scrivere senza prima infornersi? mah...

C'è in corso una offerta promozionale per tutti i voli invernali, poi novembre è bassa stagione. Comunque non si discute del prezzo della Y+ in valore assoluto ma relativo alla Y. Ad esempio adesso con l'offerta si trovano voli per NYC in Y a 400 euro lo stesso volo in Y+ a oltre 900 euro quindi piu' del doppio. In alta stagione quando la Y normale non in offerta costerà 600-700 euro la Y+ costera 1200-1300 quindi sempre il doppio. Fare pagare la Y+ il doppio del prezzo della Y normale mi sembra decisamente troppo caro in rapporto a quello che offre. Un supplemento del 30-40% sul prezzo della Y mi sembrerebbe piu' appopriato al prodotto offerto e contribuirebbe a rimpire i posti in Y+
 

Cesare, cerca per 5 minuti di lasciare da parte le tue convinzioni.
Tu non ti giustifichi neppure pagare 4 volte tanto la J rispetto alla Y, eppure mentre tu andavi a SIN a 500€ con Oman Air, c'era chi ci andava diretto con SQ in F dopo aver pagato 5.000€.

La Y+ ha molti vantaggi per la compagnia:
1) maggior introiti dalla clientela business che per policy non paga più la J
2) in caso di overbooking in Y non si "regala" il prodotto di punta (la J)
3) chi vuole un maggior comfort, magari si fa attrarre da un prodotto che costa dal 50% al 100% in più ma non lo sarebbe dalla J a 3x o 5x.

Detto questo, la clientela voterà col portafogli...
 
Ultima modifica:
Cesare, cerca per 5 minuti di lasciare da parte le tue convinzioni.
Tu non ti giustifichi neppure pagare 4 volte tanto la J rispetto alla Y, eppure mentre tu andavi a SIN a 500€ con Oman Air, c'era chi ci andava diretto con SQ in F dopo aver pagato 5.000€.

La Y+ ha molti vantaggi per la compagnia:
1) maggior introiti dalla clientela business che per policy non paga più la J
2) in caso di overbooking in Y non si "regala" il prodotto di punta (la J)
3) chi vuole un maggior comfort, magari si fa attrarre da un prodotto che costa dal 50% al 100% in più ma non lo sarebbe dalla J a 3x o 5x.

Detto questo, la clientela voterà col portafogli...
Concordo, anche perchè poi il gioco dei prezzi è in mano al revenue team.
Ad esempio io in alcune occasioni ho acquistato tariffe in Y+ a +15%/20% rispetto alla tariffa di Y in vendita in quel momento, infatti alla fine i voli scelti erano quasi tutti in buon overbooking in Y e quindi probabilmente sapevano di vendere bene e non hanno fatto offerte particolari per la Y, mentre hanno messo in offerta la Y+ quando l'ho acquistata io.

Al doppio del prezzo della Y probabilmente lo vendono a chi non può permettersi la J per policy aziendale, quando fanno offerte (magari non nei mesi di maggiore stanca del mercato quando tutte le classi spesso sono in offerta) magari la prende anche chi è disposto a spendere qualcosa in più.

Secondo me AZ intelligentemente sui B772ER riconfigurati introdurrà una ulteriore differenza, cioè la possibilità di acquistare i posti plus con una differenza di alcune decine di € in cambio di 3" di legroom.
 
quindi apriranno anche BEN?

Vista la situazione libica fino all'ultimo lo scenario può cambiare in un senso o nell'altro.

Non è tuttavia un mistero che AZ punti a BEN già da tempo, richiese gli slot per questa summer.........poi però sappiamo cosa da febbraio successe in Libia.

Adesso forse con il paese ancora più spaccato nelle 2 identità (Tripolitania e Cirenaica) forse 2 collegamenti distinti su TIP e BEN avrebbero ancor più ragione d'esistere.
 
È la seconda bastonata a Bonomi, dopo lo spostamento da Malpensa a Linate dei voli su Parigi di Air France, vostro primo socio al 25%.
«Nessuna bastonata, al contrario, l’abbiamo aiutato. Air France senza Alitalia se ne sarebbe andata».

Mi sembra una idiozia... Va bene che LIN aspira meglio di MXP, ma da qui a dire che AF avrebbe cancellato 4 daily...
 
Sulla flotta da una news interessante, nel 2012 dice avrà 159 aerei in flotta e o tutti nuovi o rinnovati.

Ma davvero chiuderete il bilancio in pareggio?

«L’obiettivo è andare in pari con l’Ebit, il margine prima di tasse e oneri finanziari. È stata una traversata nel deserto, ma non abbiamo mai smesso di investire. Nel 2012 avremo 159 aerei e nessuno uguale a quando siamo partiti, saranno del tutto nuovi o completamente rinnovati negli interni».
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.