Thread Alitalia dal 1 Settembre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
E' dai tempi di POL che sostengo che le classi Economy arriveranno a livelli inumani (ci siamo molto vicini).

Per essere almeno una scelta equilibrata al peggioramento del livello della economy dovrebbero corrispondere dei prezzi piu' bassi. Mi dai un prodotto inferiore e lo pago meno.
Intendiamoci già adesso ci sono spesso delle ottime offerte in Y. Però se adesso con il livello di qualità X pago il prezzo Y, un domani con il livello di qualità X-1 dovrei pagare il prezzo Y-1.
 
Mi pare evidente che Alitalia sta facendo una scelta coraggiosa puntando sulla ripresa del mercato, vengono infatti migliorate decisamente le classi premium mentre si peggiora l'economy. Si punta sul fatto che questa crisi possa finire e molti pax possano tornare a viaggiare sulle classi premium su cui AZ avrà un ottimo prodotto. Come in tutte le scelte però c'è una percentuale di rischio e la durata di questa crisi che non accenna a passare lo dimostra.

Se leggessi gli interventi degli altri forumisti, anziché proseguire imperterrito, nelle tue convinzioni preconcette, AZ (come altre compagnie) sta facendo l'opposto di quello che dici. La capacità della J viene infatti ridotta del 30%...

La Y+ è fatta appunto per chi (aziende) non ha più la policy di far viaggiare i dipendenti in J e per chi (privati) vuole una maggior comodità ma non si può permettere il costo della J.
 
Per essere almeno una scelta equilibrata al peggioramento del livello della economy dovrebbero corrispondere dei prezzi piu' bassi. Mi dai un prodotto inferiore e lo pago meno.
Intendiamoci già adesso ci sono spesso delle ottime offerte in Y. Però se adesso con il livello di qualità X pago il prezzo Y, un domani con il livello di qualità X-1 dovrei pagare il prezzo Y-1.

Peggioramento? Hai visto le poltrone per caso????? In cosa consiste il peggioramento quindi?
 
La capacità della J viene infatti ridotta del 30%...

La Y+ è fatta appunto per chi (aziende) non ha più la policy di far viaggiare i dipendenti in J e per chi (privati) vuole una maggior comodità ma non si può permettere il costo della J.

I posti nelle classi premium vengono ridistribuiti tra J e Y+. L'inserimento della Y+ per me è un fatto positivo perchè offre piu' possibiltà di scelta. Qui invece vedo che la Y+ viene considerata solo una una J di serie B per pax che non si possono piu' permettere la J piena. In parte può essere vero ma secondo me la Y+ e il nome lo dimostra è una classe intermedia pensata per i pax di Y che non si possono permettere la J piena ma possono spendere qualcosa in piu' per avere un confort migliore.
 
Cesare continui a non leggere quello che gli altri scrivono ma a voler propugnare le tue errate convinzioni personali.

Nessuno ha scritto che la Y+ è per chi non può permettersi la J (dando implicitamente l'etichetta di "serie B" ai pax che la usano).

Ancora prima di avere messo il culetto sui sedili di Y riconfigurati, già li critichi. Eppure i 17" di larghezza sono gli stessi che (insieme ad altre compagnie) LH offre sul suo A380... non mi ricordo di averti letto minacciare di non comprare mai più le loro promozioni o evitare il loro cicciobus. Solo il pretesto per chiedere lo sconto sul prezzo sulla base di non si capisce cosa?

Forse sei un po' fuorviato dalla relazione ossessiva con la tua ex fidanzata FR, ma per tua info, gli € che 10 anni fa ti facevano comprare un biglietto in Y, oggi ti permettono di viaggiare in Y+... quindi mi spieghi che cosa continui a dire e dove vedi nell'ultimo decennio i peggioramenti?
 

Mi autoquoto per celerità di richiamo delle mie considerazione ai molti che hanno commentato il mio post.
Punto 1: non è un'articolo del Fatto quotidiano, bensì de La Voce info, scritto da un blogger ed ospitato sul sito del giornale.
Punto 2: a me interessava stimolare un confronto sul contenuto dell'articolo, non sul gradimento del quotidiano. Mi pare che ci si sia lanciati più (per non dire quasi esclusivamente) sul secondo aspetto che sul primo.
Punto terzo: dare un'occhiata ai titoli di studio di chi ha scritto potrebbe indurre quanto meno a chiedersi che non ci siano analisi basate su dati scientifici. Non mi pare che la Cattolica di Milano o l'università di Cambridge siano solite affidare i propri corsi a pataccari da mercatino delle pulci. Ed il fatto che tra i coautori ci sia il direttore editoriale di manualedivolo.it non mi pare possa definirsi un punto dolente.
Punto quarto: vogliamo discutere, per esempio, sul fatto che in AF un terzo dei passeggeri totali trasportati (quota del LR) genera i due terzi dei ricavi? Vogliamo confrontarci sul fatto che potremmo non avere più quella che si definisce "compagnia di bandiera", per la quale abbiamo pagato e stiamo continuando a pagare, lettori del Fatto o del Giornale indistintamente, dei quattrini?
Il dibattito è bene che verta sul contenuto dell'articolo, non sul fatto che piace o non piace il Fatto.
 
Ultima modifica:
Posto la foto anche se orrenda ( la mia compattina quasi si rifiutava.....ha un senso dell'estetica molto elevato ) per gli amanti del genere..dedicata a EI-MAW:D:D:D

i111773_dsc06349.jpg
 
A proposito dell'articolo del Fatto:
penso che a breve avremo una prima risposta. Se AZ cincischia e fa un gioco di empasse,dando ragione all'analisi del Fatto, oppure con coraggio prova ad aprire qualche nuova rotta LR.
Mi spiego meglio:
a maggio arrrivano 2 nuovi 330, che si sommano a quello di gennaio. se AZ decide di aprire 2 nuove rotte, come qs estate, ha un suo significato, se si limita ad accellarere la sostituzione dell'attuale flotta....beh, fanno la melina a centrocampo (ci siamo capiti??:D)
Vedremo:)

PS. è vero che inizialmente i nuovi 330, con un ridistribuzione della flotta LR sulle rotte attuali, potrebbero servire ad operare alcune rotte impiegate dai 777, in modo da riaprire prima possibile la LAX con alcuni 777 liberi.
Allo stesso tempo, la LX si potrebbe fare inizialmente con 1 solo 777, a frequenze ridotte
Vedremo:)

PS: Io sono fiducioso: dopo lunga analisi, scommetto una pizza cha aprono Seul e Abu Dhabi (scommento che saranno qs, con CS per l'Australia....forse EY non l'ha ancora aperta da FCO perchè aspetta AZ:):):))
 
La LAX torna operativa il 25 marzo 2012. Lo stop dura dunque soltanto 138 giorni circa (dal 07/nov al 24 marzo, quattro mesi +/-)
Al momento è caricata alla vendita come 3XW, ma credo verrà incrementata
 
La LAX torna operativa il 25 marzo 2012. Lo stop dura dunque soltanto 138 giorni circa (dal 07/nov al 24 marzo, quattro mesi +/-)
Al momento è caricata alla vendita come 3XW, ma credo verrà incrementata

potrebbero spostare il nuovo 330 di gennaio sulla JFK, e il 777 "liberato" sulla LAX per un 3x ( e 2 777 in ricofigurazione)
 
La LAX torna operativa il 25 marzo 2012. Lo stop dura dunque soltanto 138 giorni circa (dal 07/nov al 24 marzo, quattro mesi +/-)
Al momento è caricata alla vendita come 3XW, ma credo verrà incrementata

Al momento non darei molto affidamento agli operativi della summer 2012 delle compagnie aeree, infatti i vettori non hanno ancora aggiornato effettivamente la situazione della summer. In diversi casi si tratta solo di copia e incolla dalla situazione precedente.
 
Al momento non darei molto affidamento agli operativi della summer 2012 delle compagnie aeree, infatti i vettori non hanno ancora aggiornato effettivamente la situazione della summer. In diversi casi si tratta solo di copia e incolla dalla situazione precedente.

Ma dai? Se fosse vero quello che scrivi allora nella summer 2012 (agosto) il volo per LAX sarebbe daily, e invece è 3XW.....
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.