Thread Alitalia dal 1° settembre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Me lo vedo il land della baviera finanziare i wuerstel sui voli lh o il land del baden wuertenberg finanziare i vini sui voli lh....la germania produce ricchezza ed è più solida di noi perchè si investe in infrastrutture, ricerca, sviluppo, istruzione superiore e non nella promozione dei pizzoccheri sulla compagnia aerea ex di bandiera che continua a perdere 200 milioni l'anno o nelle varie mancette distribuite qua e la...

Ogni Paese ha le sue caratteristiche.

La Germania ha da secoli una specificità culturale, che è quella del calvinismo e di una forte tradizione socialdemocratica.

Ovvero, è gente che sa fare squadra ( vedi la Grossekoalition, cosa impensabile da noi ) e che identifica nelle capacità lavorative l'indice del loro gradimento a Dio ( ti ricordo Max Weber, " l'etica protestante e lo spirito del capitalismo" ). Per cui, nei secoli, tutti a lavorare come matti: mica c'è il sole come da noi, oltretutto.
Mettiamoci anche, paradossalmente, che la sconfitta nella II guerra mondiale ha fatto sì che la Germania dovesse ripagare enormi debiti di guerra: per farlo, hanno fatto girare a mille le industrie che avevano, oltretutto avendo a disposizione grandi quantità di carbone: nel giro di pochi lustri la Germania ha sorpassato tutti.

L'Italia, paese che NON ha materie prime, eccelle industrialmente nella meccanica di precisione ( dove non serve molto materiale...), e fa del turismo una voce importantissima del bilancio.
Per vivere, innanzitutto serve mangiare, e chissà perché, biblicamente, il paradiso è laddove scorre latte e miele: o preferivi un paradiso di altoforni e laminatoi ?
Ma, se si vuole, possiamo anche chiudere tutti gli alberghi e ristoranti, poi facciamo le borse di studio per i meritevoli che, alla fine, andranno a lavorare all'estero: per cui soldi buttati.

E poi, preferite il pasto regional, o un pasto tecnologico pane e nanotubi interattivi ?

Un po' OT, credo... :)
 
Ultima modifica:
Sinceramente tutto questo entusiasmo per il turismo in Italia non ce lo vedo. La nostra industria turistica è frammentata, incapace di fare squadra, con i comuni che si fanno la guerra un con l'altro. E i prezzi sono altissimi in relazione al servizio, di questo si sono accorti anche gli stranieri. Il mare della Sardegna sarà fantastico, ma fin che gli albergatori si ostinano a guadagnare solo sui tre mesi della stagione estiva, non tutti sono disposti a sborsare 6-7000 Euro per fare quindici giorni in un resort ad agosto.
 
Ogni Paese ha le sue caratteristiche.

La Germania ha da secoli una specificità culturale, che è quella del calvinismo e di una forte tradizione socialdemocratica.

Ovvero, è gente che sa fare squadra ( vedi la Grossekoalition, cosa impensabile da noi ) e che identifica nelle capacità lavorative l'indice del loro gradimento a Dio ( ti ricordo Max Weber, " l'etica protestante e lo spirito del capitalismo" ). Per cui, nei secoli, tutti a lavorare come matti: mica c'è il sole come da noi, oltretutto.
Mettiamoci anche, paradossalmente, che la sconfitta nella II guerra mondiale ha fatto sì che la Germania dovesse ripagare enormi debiti di guerra: per farlo, hanno fatto girare a mille le industrie che avevano, oltretutto avendo a disposizione grandi quantità di carbone: nel giro di pochi lustri la Germania ha sorpassato tutti.

L'Italia, paese che NON ha materie prime, eccelle industrialmente nella meccanica di precisione ( dove non serve molto materiale...), e fa del turismo una voce importantissima del bilancio.
Per vivere, innanzitutto serve mangiare, e chissà perché, biblicamente, il paradiso è laddove scorre latte e miele: o preferivi un paradiso di altoforni e laminatoi ?
Ma, se si vuole, possiamo anche chiudere tutti gli alberghi e ristoranti, poi facciamo le borse di studio per i meritevoli che, alla fine, andranno a lavorare all'estero: per cui soldi buttati.

E poi, preferite il pasto regional, o un pasto tecnologico pane e nanotubi interattivi ?

Un po' OT, credo... :)

Mi sei piaciuto!
 
Me lo vedo il land della baviera finanziare i wuerstel sui voli lh o il land del baden wuertenberg finanziare i vini sui voli lh....la germania produce ricchezza ed è più solida di noi perchè si investe in infrastrutture, ricerca, sviluppo, istruzione superiore e non nella promozione dei pizzoccheri sulla compagnia aerea ex di bandiera che continua a perdere 200 milioni l'anno o nelle varie mancette distribuite qua e la...

I soldi della CIGS sono immorali, posso anche concordare, ma montare un caso per un'attività promozionale come quella delle cucine regionali in Magnifica mi sembra veramente esagerato.

By the way...guarda un pò qui..

http://www.lufthansa.com/de/en/Warsteiner

Questo è co-marketing, anche se probabilmente tra privati, ma il discorso è lo stesso: due controparti che ricevono dei benefici da attività congiunte.
 
I soldi della CIGS sono immorali, posso anche concordare, ma montare un caso per un'attività promozionale come quella delle cucine regionali in Magnifica mi sembra veramente esagerato.

By the way...guarda un pò qui..

http://www.lufthansa.com/de/en/Warsteiner

Questo è co-marketing, anche se probabilmente tra privati, ma il discorso è lo stesso: due controparti che ricevono dei benefici da attività congiunte.
La Warsteiner non è lo Stato, che dovrebbe essere garante della leale concorrenza tra aziende private, non passare "mancette" sotto il tavolo per far tirare a campare gli amici degli amici.

Quindi i soldi per i menù della Magnifica sono ancora più immorali della CIGS, che almeno serve ad evitare che migliaia di famiglie finiscano in mezzo ad una strada !!!

A volte a far troppo gli spiritosi ed i sofistici si perde un po' il contatto con la realtà che rende INDECENTE accostare la CIGS e la birra !!!
 
La Warsteiner non è lo Stato, che dovrebbe essere garante della leale concorrenza tra aziende private, non passare "mancette" sotto il tavolo per far tirare a campare gli amici degli amici.

Quindi i soldi per i menù della Magnifica sono ancora più immorali della CIGS, che almeno serve ad evitare che migliaia di famiglie finiscano in mezzo ad una strada !!!

A volte a far troppo gli spiritosi ed i sofistici si perde un po' il contatto con la realtà che rende INDECENTE accostare la CIGS e la birra !!!

Hai abboccato! Sei riuscito a parlare bene della CIGS :clown:
 
Hai abboccato! Sei riuscito a parlare bene della CIGS :clown:
Caro il mio billypaul, stai gettando la maschera e ti stai rivelando per quello che sei veramente ... e non ti dico dove ti dovresti mettere il naso rosso da clown.

Guarda che io faccio una bella distinzione tra persone e aziende; se la vecchia AZ era un'azienda terribile, non per questo mi auguro che tutti quelli che ne facevano parte finiscano in mezzo ad una strada a chiedere l'elemosina.

In un fallimento (e la vecchia AZ è fallita) è previsto il sussidiio di disoccupazione che all'incirca è una cifra simile a quella CIGS, quindi chi ha ricevuto questa non ha avuto molto più di quello che gli spettava.
 
Il problema è proprio questo..non devono più entrare soldi pubblici nelle casse di az...BASTA:sconfortato::sconfortato:
O si abolisce la possibilità per enti pubblici, aziende con capitale almeno in parte in mano pubblico o agenzie che fanno riferimento al pubblico ecc... di fare pubblicità oppure perchè scandalizzarci se AZ va a cercare finanziamenti?
Non è certo la prima e non sarà nemmeno l'ultima, sia italiana che straniera.
 
io residente in lombardia non ho nessuna voglia di finanziare i pizzoccheri serviti ad un passeggero americano o italiano sulla tratta ORD/FCO o sulla tratta JFK/MXP..
Allora nel caso la tua regione direttamente o attraverso qualche sua ramificazione decida di finanziare questa forma di pubblicità tu alle prossime elezioni regionali vota per altri amministratori, alla fine è la democrazia, anch'io non ho nessuna voglia di pagare per i fondi girati a FR o altre compagnie da parte della mia regione, se come a me alla maggioranza dei cittadini certe cose non vanno bene si cambierà amministrazione.
Altrimenti hai comunque altre opzioni tipo promuovere una petizione per esempio.
 
Me lo vedo il land della baviera finanziare i wuerstel sui voli lh o il land del baden wuertenberg finanziare i vini sui voli lh....la germania produce ricchezza ed è più solida di noi perchè si investe in infrastrutture, ricerca, sviluppo, istruzione superiore e non nella promozione dei pizzoccheri sulla compagnia aerea ex di bandiera che continua a perdere 200 milioni l'anno o nelle varie mancette distribuite qua e la...
Siamo sicuri che in Germania non vengano fatte operazioni di co-marketing?

No, perchè alcuni mesi fa quando sono andata per lavoro in Germania siamo stati omaggiati con tutta una serie di prodotti tipici uniti a depliat informativi con tanto di loghi delle istituzioni locali.
 
per i fallimenti di aziende "normali" senza accordi particolari sono previsti 12 mesi di mobilità con stipendio del tutto simile a quello fornito dalla CIGS (80% dello stipendio e tetto massimo a poco più di 1000 euro). In più il fondo speciale INPS si fa carico anche eventualmente delle ultime 3 mensilità precedenti alla data di fallimento dichiarata da sentenza del tribunale nel caso l'azienda non abbia più pagato gli stipendi. Inoltre l'Inps copre tutti gli eventuali periodi di mancati contributi e fornisce il TFR. Ovviamente poi nel passivo diventa creditore privilegiato passando davanti a tutti eccetto per i beni coperti da ipoteca e che pertanto vedono la banca creditore privilegiato sul bene.
 
Sinceramente tutto questo entusiasmo per il turismo in Italia non ce lo vedo. La nostra industria turistica è frammentata, incapace di fare squadra, con i comuni che si fanno la guerra un con l'altro. E i prezzi sono altissimi in relazione al servizio, di questo si sono accorti anche gli stranieri. Il mare della Sardegna sarà fantastico, ma fin che gli albergatori si ostinano a guadagnare solo sui tre mesi della stagione estiva, non tutti sono disposti a sborsare 6-7000 Euro per fare quindici giorni in un resort ad agosto.

Sono d'accordo, anche se in questo caso il marketing del territorio si rivolge proprio a chi può spendere, cioè a chi viaggia in business.
Tornando al caso, mi sembra una questione molto politica e poco economica.
 
ALITALIA: ACCORDO AMS, SODDISFAZIONE DEI SINDACATI


(AGI) - Roma, 6 set. - "Con questo accordo diamo al Paese il mantenimento di un polo di eccellenza che altrimenti avremmo consegnato all'estero. Oggi si recupera un punto che nell'accordo con Alitalia di due anni fa' non riuscimmo a far capire ai vertici: si recupera qualcosa che era stato abbandonato a se' stesso". E' quanto dichiarato da Andrea Cavola (Usb Trasporto Aereo) al termine della firma del protocollo di intesa tra la Regione Lazio, l'Ams e le parti sociali relativo al riassorbimento del personale dell'azienda.
L'accordo e' stato raggiunto questa mattina presso la sede della Regione. "Un accordo - ha commentato al termine il presidente Polverini - che puo' e deve diventare un modello anche per le altre vertenze e per le altre regioni. Abbiamo ottenuto tutte le garanzie, l'azienda, strategica per il settore e per l'aeroporto di Fiumicino, proseguira' il processo con zero esuberi". Soddisfazione espressa da tutti i presenti al tavolo e dall'assessore al Lavoro e alla Formazione, Mariella Zezza: "con questa intesa vogliamo rilanciare il settore aerospaziale che conta 200 aziende, 30mila addetti e circa 5 miliari di fatturato annuo, all'interno del quale si inserira' a pieno diritto l'Ams, augurandoci che la sua attivita' superi i confini nazionali. Abbiamo dimostrato - ha proseguito Zezza in conferenza stampa - che e' possibile trovare accordi in tempi brevi e con le migliori condizioni per i lavoratori. Questa intesa rafforza il modello introdotto da questa Giunta con cui vengono chiuse in tempi brevi le sentenze. E' finito il tempo della politica passiva".
L'amministratore delegato dell'azienda, Maurizio Tucci, ha ringraziato Polverini per l'impegno dimostrato dalla Regione che si e' impegnata lavorando anche nel mese di agosto. "Questo contributo - ha dichiarato - qualifica il futuro dell'Ams in termini di posizionamento, si parla tanto di politica industriale e una volta tanto, nel Lazio, e' stato fatto un ottimo lavoro". (AGI) cli/zeb/Rm/Bru
 
Sarà CAI? :-)
http://www.ttgitalia.com/pagine/Air...2011,Dettaglio001,IT,263888,News001-news.aspx

Air France prepara una divisione low cost per il 2011
03/09/2010
Voglia di low cost in casa Air France. Secondo alcune indiscrezioni, il colosso francese starebbe infatti pensando alla creazione di una filiale low cost, in campo dal prossimo anno, per competere con la concorrenza agguerrita di alcuni campioni del settore, come Ryanair e easyJet. La nuova divisione, che dovrebbe servire i voli interni, dovrebbe avere sede a Marsiglia, Nizza e Tolosa. Il progetto, battezzato per il momento 'Air France Express', potrebbe essere varato l'anno prossimo se sara' trovato un accordo con i sindacati. Secondo alcune voci interne alla compagnia, il progetto prevede che i piloti abbiano migliori condizioni salariali, come contropartita per un orario di volo più lungo, tra le 650 e le 700 ore all'anno anno invece di 560.
 
Sarà CAI? :-)
http://www.ttgitalia.com/pagine/Air...2011,Dettaglio001,IT,263888,News001-news.aspx

Air France prepara una divisione low cost per il 2011
03/09/2010
Voglia di low cost in casa Air France. Secondo alcune indiscrezioni, il colosso francese starebbe infatti pensando alla creazione di una filiale low cost, in campo dal prossimo anno, per competere con la concorrenza agguerrita di alcuni campioni del settore, come Ryanair e easyJet. La nuova divisione, che dovrebbe servire i voli interni, dovrebbe avere sede a Marsiglia, Nizza e Tolosa. Il progetto, battezzato per il momento 'Air France Express', potrebbe essere varato l'anno prossimo se sara' trovato un accordo con i sindacati. Secondo alcune voci interne alla compagnia, il progetto prevede che i piloti abbiano migliori condizioni salariali, come contropartita per un orario di volo più lungo, tra le 650 e le 700 ore all'anno anno invece di 560.

Si chiama Air France Express, ne abbiamo già parlato qui sul forum. Come vedi anche AF segue le orme della redditizia AP Smart Carrier ;)
 
Sì, la cifra credo sia proprio identica (80% dell'ultimo stipendio con max 1000€ circa), quella che è diversa è la durata. Ben 7 anni per i fortunati ex dipendenti di AZ e noi pax paghiamo con le tasse extra ...
da 1 anno a 7 c'è un bel po' di differenza... e mi sa che anche il tetto dei 1000€ per la CIGS AZ non c'è.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.