Me lo vedo il land della baviera finanziare i wuerstel sui voli lh o il land del baden wuertenberg finanziare i vini sui voli lh....la germania produce ricchezza ed è più solida di noi perchè si investe in infrastrutture, ricerca, sviluppo, istruzione superiore e non nella promozione dei pizzoccheri sulla compagnia aerea ex di bandiera che continua a perdere 200 milioni l'anno o nelle varie mancette distribuite qua e la...
Ogni Paese ha le sue caratteristiche.
La Germania ha da secoli una specificità culturale, che è quella del calvinismo e di una forte tradizione socialdemocratica.
Ovvero, è gente che sa fare squadra ( vedi la Grossekoalition, cosa impensabile da noi ) e che identifica nelle capacità lavorative l'indice del loro gradimento a Dio ( ti ricordo Max Weber, " l'etica protestante e lo spirito del capitalismo" ). Per cui, nei secoli, tutti a lavorare come matti: mica c'è il sole come da noi, oltretutto.
Mettiamoci anche, paradossalmente, che la sconfitta nella II guerra mondiale ha fatto sì che la Germania dovesse ripagare enormi debiti di guerra: per farlo, hanno fatto girare a mille le industrie che avevano, oltretutto avendo a disposizione grandi quantità di carbone: nel giro di pochi lustri la Germania ha sorpassato tutti.
L'Italia, paese che NON ha materie prime, eccelle industrialmente nella meccanica di precisione ( dove non serve molto materiale...), e fa del turismo una voce importantissima del bilancio.
Per vivere, innanzitutto serve mangiare, e chissà perché, biblicamente, il paradiso è laddove scorre latte e miele: o preferivi un paradiso di altoforni e laminatoi ?
Ma, se si vuole, possiamo anche chiudere tutti gli alberghi e ristoranti, poi facciamo le borse di studio per i meritevoli che, alla fine, andranno a lavorare all'estero: per cui soldi buttati.
E poi, preferite il pasto regional, o un pasto tecnologico pane e nanotubi interattivi ?
Un po' OT, credo...

Ultima modifica: