Thread Alitalia dal 1 settembre 2014


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Decisamente bassi i dati della BCN e disastrosi quelli dalla VIE. Si capisce come mai queste rotte a fine ottobre verranno ridotte.

In particolare su VIE adesso che Niki si sposta a LIN e copre bene la rotta con un 3x daily ha ancora senso per AZ mantenere quell' unico volo a centro giornata? Per me sarebbe meglio cancellarlo e mettere il cs sui voli di Niki.
 
Piano strategico della portualità

Un piano strategico per i porti. L'obiettivo è quello di migliorare la competitività del sistema portuale e logistico, di agevolare la crescita dei traffici e la promozione dell'intermodalità nel traffico merci. Per tutti questi motivi la norma prevede l'adozione (entro 90 giorni dalla conversione in legge dello Sblocca Italia), attraverso un successivo decreto del Presidente del Consiglio, del "piano strategico nazionale della portualità e della logistica". Le autorità portuali, per accelerare la realizzazione dei progetti riguardanti la logistica dei porti, devono presentare un resoconto degli interventi in corso di realizzazione o da intraprendere alla presidenza del Consiglio che, d'intesa con il ministero delle Infrastrutture e trasporti, avrà poi il compito di selezionare quelli più urgenti, anche al fine di valutarne l'inserimento nel piano strategico nazionale.

2) Investimenti infrastrutturali su aeroporti

Fiumicino

Lo Sblocca Italia consente l'avvio delle opere già finanziate in 6 aeroporti di interesse nazionale. Una novità che vale 4,6 miliardi e della quale beneficerà soprattutto Fiumicino che vede svincolati 2,1 miliardi per realizzare il nuovo terminal. La norma, che dà il via libera ai contratti di programma consentendo di superare ostacoli e ricorsi, attiva anche 890 milioni per Malpensa, 360 per lo scalo di Venezia, 20 per Genova, 280 per Firenze e 40 per Salerno.

Per avviare gli investimenti previsti negli aeroporti interessati, in concreto la norma prevede che siano approvati, con decreto del ministero delle Infrastrutture e dei trasporti di concerto con quello dell'Economia, i contratti di programma in via di sottoscrizione (entro il 2014) tra Enac e i gestori degli scali.

Malpensa

3) Piano nazionale degli aeroporti

Il nuovo "Piano Nazionale degli Aeroporti" - firmato lo scorso 30 settembre dal ministro Maurizio Lupi - segue una logica di sistema e di razionalizzazione, prevedendo 11 aeroporti strategici e 26 di interesse nazionale.

Il ministero delle Infrastrutture e dei trasporti ha individuato dieci bacini di traffico omogeneo, così distribuiti sul territorio nazionale:

1) Nord-Ovest, 2) Nord-Est, 3) Centro-Nord, 4) Centro Italia, 5) Campania, 6) Mediterraneo- Adriatico, 7) Calabria, 8) Sicilia-orientale, 9) Sicilia-occidentale, 10) Sardegna.

Ad ogni bacino corrisponde un solo aeroporto strategico, nonché l'insieme degli ulteriori aeroporti di interesse nazionale presenti nella stessa area.

L'unica eccezione alla regola di un solo aeroporto strategico per ciascun bacino, è quella relativa al Centro-Nord, dove ne sono stati individuati due - Bologna e Pisa/Firenze – "in considerazione delle caratteristiche morfologiche del territorio e della dimensione degli scali e a condizione che tra Pisa e Firenze si realizzi una piena integrazione societaria e industriale", spiega il ministero competente.

Aeroporto Bologna

Un aeroporto viene considerato di interesse nazionale a due condizioni (non richieste per gli scali che garantiscono la continuità territoriale):

1) che sia in grado di esercitare un ruolo ben definito all'interno del bacino, con una sostanziale specializzazione (es. aeroporto prevalentemente destinato al traffico merci, city airport, ecc.). Un altro elemento prioritario ai fini del riconoscimento dell’interesse nazionale è costituito dalla presenza di forme di alleanze di rete o sistema tra gli aeroporti del territorio;
2) che sia in grado di dimostrare il raggiungimento dell’equilibrio economico-finanziario, anche a tendere, purché in un arco temporale ragionevole.

4) Sconto fiscale a piloti

Dopo i tagli agli stipendi per chiudere il matrimonio con Etihad, arriva una boccata d'ossigeno per piloti e assistenti di volo di Alitalia e non solo. Nel decreto è infatti prevista una proroga degli sgravi fiscali sull'indennità di volo. Anche per il triennio 2015-2017, si legge, "le indennità di volo previste dalla legge o dal contratto collettivo non concorrono alla formazione del reddito a fini contributivi" mentre concorrono alla retribuzione pensionabile per il 50%. La contribuzione figurativa sul 50% dell'indennità di volo è stimata in 14 milioni di euro all'anno dal 2015 al 2017.

Aerei Alitalia - Etihad all'aeroporto di Fiumicino, il giorno dopo la firma dell'accordo tra le due compagnie, 9 agosto 2014

5) Altre misure per migliorare la funzionalità aeroportuale

Per ridurre la spesa dello Stato per i servizi aeroportuali, è stato deciso che le spese riguardanti le attività di pronto soccorso, negli scali civili e in quelli in cui è aperto il traffico civile, saranno a carico del gestore che detiene la concessione totale dell'aeroporto. Salvo il caso in cui il servizio di pronto soccorso sia assicurato dal ministero della Salute sulla base di un'apposita convenzione con la Croce Rossa Italiana, i cui oneri restano a carico del ministero.
 
Cesare ma dove lo trovi un servizio come quello di AC? :D
Ecco i dati su milano

da MXP

JFK 15/FULL/OVER 330

SVO 2/135 32S

CAI 3/97 32S

FCO 28 E75 43 E75 92 319

NRT 24/18/232 B777



da LIN

AMS 8/68 32S 5/FULL 32S

BCN 0/45 E90 0/61 319

BRU 1/54 E75 0/77 E75

OTP 1/79 319

FRA 0/87 E75

LHR 4/126 32S 1/120 32S 7/FULL A321

LCY 1/55 E90

VIE 0/14 E75
Da questi dati, seppur super parziali riferendosi ad un solo particolare giorno, fra l'altro una domenica, ci restituisce un quadro che ci conferma ottimi riempimenti per la Y+ in controtendenza con il sentire comune che non vendesse, da MXP va un po' peggio la Business ma un giorno è poca cosa e va male CAI, mentre da LIN si segnalano BCN e VIE che vanno molto male e infatti verranno ridotte o chiuse prossimamente.
 
Da questi dati, seppur super parziali riferendosi ad un solo particolare giorno, fra l'altro una domenica, ci restituisce un quadro che ci conferma ottimi riempimenti per la Y+ in controtendenza con il sentire comune che non vendesse, da MXP va un po' peggio la Business ma un giorno è poca cosa e va male CAI, mentre da LIN si segnalano BCN e VIE che vanno molto male e infatti verranno ridotte o chiuse prossimamente.

Anche la MXP-CAI viene chiusa a fine ottobre
 
SVO 2/135 32S
Prez, hai anche la SVO-MXP? Tanto per fare un paragone.
Non volo più sulla rotta come una volta ma tendenzialmente anche negli ultimi 4 voli a/r da fine agosto ad adesso da MXP solitamente è p2p mentre da SVO ha molti transiti dal Far East (e pure qualcuno da Cuba).
 
Prez, hai anche la SVO-MXP? Tanto per fare un paragone.
Non volo più sulla rotta come una volta ma tendenzialmente anche negli ultimi 4 voli a/r da fine agosto ad adesso da MXP solitamente è p2p mentre da SVO ha molti transiti dal Far East (e pure qualcuno da Cuba).

no mi spiace , ho solo i dati dei voli in partenza dall'Italia :(
 
Gentile Paolo_61

fare shopping su alitalia.com da oggi è ancora più comodo, veloce e sicuro!

Infatti, oltre a tutte le modalità di pagamento online disponibili, puoi beneficiare di un nuovo servizio che ti consente di effettuare il pagamento tramite bonifico bancario diretto, utilizzando le credenziali del tuo conto di home banking, senza dover aprire un nuovo conto corrente.

Per utilizzarlo, seleziona bonifico online come metodo di pagamento e scegli SOFORT Banking nel menù a tendina. Sarai connesso al modulo di pagamento sicuro di SOFORT dove potrai concludere la transazione con pochi e veloci passaggi.

Il servizio è già disponibile per i correntisti dei principali istituti di credito tra cui Banco Monte dei Paschi di Siena, Banca Nazionale del Lavoro, Intesa San Paolo, BancoPosta, Ubi Banca, IW Bank e oltre centocinquanta banche aderenti.

Per maggiori dettagli e per verificare la lista delle banche aderenti visita la pagina dedicata su alitalia.com

Ti ricordiamo che per i tuoi acquisti su alitalia.com, hai a disposizione un’ampia scelta di metodi di pagamento per soddisfare ogni esigenza. Puoi scegliere tra Carta di Credito, PagoInConto (esclusivo per i clienti del Gruppo Intesa SanPaolo) BancoPosta, Findomestic, Lottomatica, PayPal e PagOnline (esclusivo per i titolari di un conto UniCredit).

Su alitalia.com, oltre ai viaggi, puoi acquistare online anche altri prodotti e servizi dedicati come il posto extra-comfort, per viaggiare ancora più comodo, e il bagaglio aggiuntivo che, acquistato online, ti consente di risparmiare il 20% rispetto al costo in aeroporto.



Innovativo, può essere interessante per chi non ha carte di credito senza plafond e deve comperare più biglietti o intercontinentali.
 
Peccato che il sitema "pagoonline" abbia seri problemi funzionali. Allo stesso call center mi hanno detto che ne sconsigliano l'utilizzo perchè non funziona e i tempi di rimborso sono sempre lunghissimi... come mi hanno consigliato di acquistare nelle ore notturne perchè il sito è più scarico .. come mi hanno consigliato di non usare firefox ... ne opera .. ne internet exoplere come browser... ASSURDO!
Ve lo dico perchè sto subendo un disservizio per un crash del loro sito web durante la fare di acquisto. Da oltre mesi sto aspettando che mi rimborsino una cifra abbastanza elevata che il loro sito mi scalato senza emettere alcun biglietto... andando appunto in errore.

Il problema più grande di tutta questa faccenda e che NESSUNO in tutto il baraccone sa gestire questo problema e sopratutto a NESSUNO frega niente del casino che hanno fatto. E' tutto uno scarica barile tra duemila società esterne .. enti proposti ... e nessuno si assume la colpa.. tanto meno Alitalia.
Tra l'altro sono stato così geniale da convincere un gruppo di 7 persone a volare con AZ per ritrovarmi con questa fregatura.

E' stata ed è una cosa veramente vergognosa.. esempio della totale INCOMPETENZA e non SERIETA' che ancora c'è in quell'azienda... dispiace dirlo ma il cliente che acquista un biglietto si sente solamente un rompi balle.. passatemi il termine.

Ripeto attenzione perchè il servizio funziona verametne male.. su internet è pienò di casi di persone rimaste incasinate come me...
 
Dato di oggi 13/10 perché ero a bordo: MXP-JFK OVER/OVER/OVER 330

mazza...... bei numeri.
Io che lavoro spesso col mercato russo vi posso assicurare che i voli da Mosca in arrivo alle 23 sono sempre pieni o comunque ben messi sopratutto di pax ad alto yeld.
Una sola cosa mi lascia perplesso ...la chiusura del Cairo.
 
Dato di oggi 13/10 perché ero a bordo: MXP-JFK OVER/OVER/OVER 330

Domanda da profano: ma fanno anche l'overbooking in Magnifica? Se non sbaglio se n'era parlato qualche tempo fa sul forum, e da quel che sapevo le compagnie in genere l'OVER non lo applicano sulle First Class (e lo fanno in Business con la possibilita' di riproteggere in First, per chi ce l'ha). In questo caso, se si presentano tutti, che fanno, dicono ad un pax di Magnifica, "mi spiace, Signore, ma oggi la lasciamo a terra"? ovviamente, immagino che si cercheranno volontari, e le compensazioni saranno maggiorate rispetto alle classi piu' basse, ma sempre resta il possibile problema, per dire, di lasciare a terra un cliente che perdera' un importante impegno di lavoro o affare, etc. con il rischio di perdere clienti (e aziende) per sempre. Insomma, rispetto al guadagno addizionale, il danno potenziale e' enorme, rispetto alle classi inferiori, dove alla fine si da una compensazione economica e la maggior parte dei pax "rimbalzati" sono anzi spesso contenti.

Cmq, la MXP-JFK continua a riempire bene, nonostante Emirates. Sarebbe interessante capire quanti soldi fanno sulla tratta, visto che ormai le tariffe sono spesso bassissime, in Y ma spesso anche in J (praticamente, mi capita di vedere prezzi per la J, almeno per alcune date, che su altre rotte si pagano spesso in Y).
 
Domanda da profano: ma fanno anche l'overbooking in Magnifica? Se non sbaglio se n'era parlato qualche tempo fa sul forum, e da quel che sapevo le compagnie in genere l'OVER non lo applicano sulle First Class (e lo fanno in Business con la possibilita' di riproteggere in First, per chi ce l'ha). In questo caso, se si presentano tutti, che fanno, dicono ad un pax di Magnifica, "mi spiace, Signore, ma oggi la lasciamo a terra"? ovviamente, immagino che si cercheranno volontari, e le compensazioni saranno maggiorate rispetto alle classi piu' basse, ma sempre resta il possibile problema, per dire, di lasciare a terra un cliente che perdera' un importante impegno di lavoro o affare, etc. con il rischio di perdere clienti (e aziende) per sempre. Insomma, rispetto al guadagno addizionale, il danno potenziale e' enorme, rispetto alle classi inferiori, dove alla fine si da una compensazione economica e la maggior parte dei pax "rimbalzati" sono anzi spesso contenti.

Cmq, la MXP-JFK continua a riempire bene, nonostante Emirates. Sarebbe interessante capire quanti soldi fanno sulla tratta, visto che ormai le tariffe sono spesso bassissime, in Y ma spesso anche in J (praticamente, mi capita di vedere prezzi per la J, almeno per alcune date, che su altre rotte si pagano spesso in Y).

Immagino che il pax di Magnifica non resti a terra ma venga fatto downgrade in Y+. Quelli che avanzano da Y+ vanno in Y e quelli che avanzano lì, a terra.
 
Immagino che il pax di Magnifica non resti a terra ma venga fatto downgrade in Y+. Quelli che avanzano da Y+ vanno in Y e quelli che avanzano lì, a terra.
Lo schema dovrebbe essere quello se non trovano volontari disposti alla riprotezione via altro hub con compensazione economica e altri bonus.
 
Lo schema dovrebbe essere quello se non trovano volontari disposti alla riprotezione via altro hub con compensazione economica e altri bonus.

Si ma ricordiamo che,quando capita,è un'anomalia. Teoricamente non si fa mai over in J.
(Attenzioni,le prenotazioni vanno guardate fino al momento della chiusura dell'accettazione. Se vengono visti dopo e poi vi vengono girati,potrebbero non essere veritieri ; ) Chi conosce la schermata EN di Arco lo sa)
 
Domanda da profano: ma fanno anche l'overbooking in Magnifica? Se non sbaglio se n'era parlato qualche tempo fa sul forum, e da quel che sapevo le compagnie in genere l'OVER non lo applicano sulle First Class (e lo fanno in Business con la possibilita' di riproteggere in First, per chi ce l'ha). In questo caso, se si presentano tutti, che fanno, dicono ad un pax di Magnifica, "mi spiace, Signore, ma oggi la lasciamo a terra"? ovviamente, immagino che si cercheranno volontari, e le compensazioni saranno maggiorate rispetto alle classi piu' basse, ma sempre resta il possibile problema, per dire, di lasciare a terra un cliente che perdera' un importante impegno di lavoro o affare, etc. con il rischio di perdere clienti (e aziende) per sempre. Insomma, rispetto al guadagno addizionale, il danno potenziale e' enorme, rispetto alle classi inferiori, dove alla fine si da una compensazione economica e la maggior parte dei pax "rimbalzati" sono anzi spesso contenti.

Cmq, la MXP-JFK continua a riempire bene, nonostante Emirates. Sarebbe interessante capire quanti soldi fanno sulla tratta, visto che ormai le tariffe sono spesso bassissime, in Y ma spesso anche in J (praticamente, mi capita di vedere prezzi per la J, almeno per alcune date, che su altre rotte si pagano spesso in Y).

Hanno fatto l'overbooking in Magnifica eccome e non hanno nemmeno nessun problema a dirtelo.
A me hanno chiamato la sera prima sul cellulare chiedendo se fossi stato disponibile a volare via FCO, nonostante io sia CFP.
Ho ovviamente rifiutato.
L'operatore mi ha detto: il suo volo è confermato ma la certezza del posto ce l'avrà solo al check-in.
Lo trovo semplicemente inaccettabile.

Per la seconda parte della domanda, personalmente ho pagato 3950 euro in J per un routing MIL-NYC-SAV/MCO-NYC-MIL
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.