Thread Alitalia dal 1° ottobre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
IST è in Europa, innegabilmente.

si ma Billy intendeva dire che difficilmente può trasportare pax all'interno dell'europa..
per capirsi difficile fare LHR-IST-FCO/FRA/CDG etc... essendo border line.Forse intercetta un po' di traffico nord-sud o dall'est europa ma di certo per il mercato europeo ci sono ben altri scali meglio posizionati. Billy è così?
 
Comunque a Benghazi volava Swissair e anche Swiss Int'l Airlines, fino a qualche anno fa.
La crisi delle relazioni diplomatiche tra i due paesi, ma forse non solo questo motivo, ha poi portato all'interruzione dei collegamenti da Benghazi a Zurigo (così come anche il più importante volo da Tripoli). Anche Afriqiyah non vola più a Ginevra.
 
Quindi sono in leasing direttamente da Airbus, direi che è la conferma delle voci di un certo affrancamento da APF negli ultimi tempi.

Non mi è chiaro: vorresti dire che i 2 nuovi 330 a tre classi non sono stati presi in leasing da AP Fleet? ma non doveva essere proprio questo il nuovo business di Toto ?(come evidenziato da un articolo del Sole24ore, postato anche su Aviazione Civile...)
 
Non mi è chiaro: vorresti dire che i 2 nuovi 330 a tre classi non sono stati presi in leasing da AP Fleet? ma non doveva essere proprio questo il nuovo business di Toto (come evidenziato da un articolo del Sole24ore, postato anche su Aviazione Civile...)

come da planespotters.net sono molti anche gli A320 presi in leasing da altre società
 
ALITALIA: COLANINNO, SUPERJET? NON IN PROSSIMO CDA. VEDREMO CONDIZIONI


(ASCA) - Pisa, 15 ott - L'offerta ricevuta per acquistare venti Superjet 100 prodotti da Alenia-Sukhoi interessera' ad Alitalia se avra' ''condizioni migliori'' e non solo perche' la societa' produttrice ha anche capitale italiano.

Lo ha detto il presidente della compagnia di bandiera Roberto Colaninno, rispondendo a una domanda dei giornalisti a margine della celebrazione del ventennale del master in 'Management e innovazione' della Scuola Sant'Anna di Pisa.

Ai giornalisti che gli chiedevano se l'offerta sara' discussa nel prossimo CdA, Colaninno ha risposto: ''Nel prossimo CdA no'', precisando che ''lo discuteremo in un CdA, ma discuteremo non solo su questo aereo ma sulla scelta di un nuovo velivolo''.

Ai cronisti che gli chiedevano poi se la presenza di capitale italiano nella societa' produttrice possa dare un vantaggio al Superjet 100 rispetto ad altri velivoli, Colaninno ha risposto che ''se presentera' delle condizioni migliori si'. Non perche' e' italiana ma solo perche' presentera' delle condizioni migliori''.
 
ALITALIA: COLANINNO, SUPERJET? NON IN PROSSIMO CDA. VEDREMO CONDIZIONI


(ASCA) - Pisa, 15 ott - L'offerta ricevuta per acquistare venti Superjet 100 prodotti da Alenia-Sukhoi interessera' ad Alitalia se avra' ''condizioni migliori'' e non solo perche' la societa' produttrice ha anche capitale italiano.

Lo ha detto il presidente della compagnia di bandiera Roberto Colaninno, rispondendo a una domanda dei giornalisti a margine della celebrazione del ventennale del master in 'Management e innovazione' della Scuola Sant'Anna di Pisa.

Ai giornalisti che gli chiedevano se l'offerta sara' discussa nel prossimo CdA, Colaninno ha risposto: ''Nel prossimo CdA no'', precisando che ''lo discuteremo in un CdA, ma discuteremo non solo su questo aereo ma sulla scelta di un nuovo velivolo''.

Ai cronisti che gli chiedevano poi se la presenza di capitale italiano nella societa' produttrice possa dare un vantaggio al Superjet 100 rispetto ad altri velivoli, Colaninno ha risposto che ''se presentera' delle condizioni migliori si'. Non perche' e' italiana ma solo perche' presentera' delle condizioni migliori''.

Sarà pure una dichirazione di facciata, magari, ma sicuramente quella che si deve dare in pasto alla stampa.

Quello però che non ho capito è se, a prescindere da chi la spunterà (SSJ, ERJ, CRJ), AZ avrà una flotta regional uniformata sui 90-110 posti o ci sarà spazio per qualcosa di più piccolo, 70-80 posti.
 
Giusto per smentire una volta per tutte chi dice che chi viaggia per lavoro preferisce il treno all'aereo....

Alitalia migliore compagnia italiana al BizTravel Award 2010.

Venerdì 15 Ottobre 2010 08:33

Sulla tratta Roma-Milano l’aereo si conferma il mezzo preferito da professionisti e imprese. Secondo i dati Uvet-American Express, presentati ieri e rilevati su un panel di 700 grandi imprese, il 65% dei viaggiatori sceglie l’aereo, il restante 35% viaggia in treno.

Trasporti Italia
Questo è giustissimo riguardo, appunto ai soli "professionisti e imprese".
La ricerca però non considera nè il dato globale, tutte le persone che si muovono sulla tratta, nè il coefficiente di redditività della rotta, dato che non credo che si riempino gli aerei solo con il 65% di una certa categoria. Personalmente, credo che il dato sia poco significativo o, peggio, somministrato ad arte (leggi: semplice pubblicità).
E ancora, il dato interessante sarebbe il trend. Quanti ne viaggiavano prima dell'AV e quanti adesso?
Sono un poco scettico. Staremo a vedere.
 
ossia,
se possibile riassumerlo in breve un pò per tutti? GRazie:)
E' una cosa di cui si parlava tempo fa e cioè che AZ utilizzasse anche altri lessor che non fosse APF, alla quale si imputava una certa lentezza nel fornire le garanzie ad Airbus per procedere alla consegna dei velivoli.

Ora abbiamo la conferma che AZ utilizza anche altri lessor, fra i quali dovrebbe figurare anche Airbus stessa e la cosa è positiva perchè dovrebbe evitare problemi di consegna come è successo in passato e una maggiore indipendenza da Toto non è negativa.
 
E' una cosa di cui si parlava tempo fa e cioè che AZ utilizzasse anche altri lessor che non fosse APF, alla quale si imputava una certa lentezza nel fornire le garanzie ad Airbus per procedere alla consegna dei velivoli.

Ora abbiamo la conferma che AZ utilizza anche altri lessor, fra i quali dovrebbe figurare anche Airbus stessa e la cosa è positiva perchè dovrebbe evitare problemi di consegna come è successo in passato e una maggiore indipendenza da Toto non è negativa.

La conferma la si aveva già da tempo, più che da siti tipo Planespotters, direttamente dal registro irlandese che ho linkato.
Più precisamente, dalla nascita di CAI, su 22 aa/mm di nuova acquisizione o "girati" in leasing (321), 13 appartengono a "area Toto" (da EI-DTB a EI-DTJ più i 4 321 reimmatricolati) mentre 9 ad altri (da EI-DTK a EI-EIB più EJG ed EJH).
 
Questo è giustissimo riguardo, appunto ai soli "professionisti e imprese".
La ricerca però non considera nè il dato globale, tutte le persone che si muovono sulla tratta, nè il coefficiente di redditività della rotta, dato che non credo che si riempino gli aerei solo con il 65% di una certa categoria. Personalmente, credo che il dato sia poco significativo o, peggio, somministrato ad arte (leggi: semplice pubblicità).
E ancora, il dato interessante sarebbe il trend. Quanti ne viaggiavano prima dell'AV e quanti adesso?
Sono un poco scettico. Staremo a vedere.

Non capisco pero' tutta questa "sfida" su una tratta che per AZ influisce solo per il 5% dei profitti.
 
accordo AZ-NTV a breve?

ALITALIA: COLANINNO, MONTEZEMOLO? ANDRO' CON PIACERE A CENA CON LUI

(ASCA) - Pisa, 15 ott - ''Andro' a cena con Montezemolo con molto piacere''. Cosi' Roberto Colaninno, numero uno di Alitalia, sorridendo risponde ai cronisti che gli chiedono un commento sulle parole di Luca di Montezemolo che, a proposito dei treni NTV, aveva 'stuzzicato' i vertici della compagnia di bandiera.

''Se fossi Colaninno - aveva detto Montezemolo - farei un accordo con noi per una carrozza con le insegne Alitalia''.

http://www.asca.it/news-ALITALIA__C..._CON_PIACERE_A_CENA_CON_LUI-957412-ECO-1.html
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.