Thread Alitalia dal 1 novembre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Spinetta ieri su Alitalia durante la presentazione dei dati di AF-KL

Quanto ad Alitalia, Spinetta - che è tornato provvisoriamente alla guida del gruppo a metà ottobre dopo l'uscita di Pierre Henri-Gourgeon - non ha risparmiato le lodi. Alla domanda se Air France-Klm intendesse aumentare la sua quota nella compagnia italiana, ha risposto: "Con Alitalia c'è un accordo (concluso nel 2009, ndr) che prevede la stabilità dell'azionariato nei primi quattro anni. Sarà solo a partire dal quinto anno, e quindi nel 2013, che eventualmente potremmo pensare a cambiare la nostra partecipazione" "Amo rispettare i contratti", ha affermato ancora. In ogni caso, ha aggiunto, "siamo impressionati dai notevoli risultati di Alitalia in termini di puntualità, qualità del servizio, e competitività. Si tratta di performance impressionanti".

E ancora: "Sul piano economico, visto il contesto di una compagnia aerea che è nata, o per meglio dire rinata, nel 2009, anno nero dell'Aviazione civile, i risultati sono molto positivi ed estremamente incoraggianti". Essi, ha concluso, "mostrano la qualità del progetto e del management" di Alitalia.

http://www.swissinfo.ch/ita/rubrich...he_nei_cieli,_2011_in_rosso.html?cid=31535384
 
E Alitalia taglia gli snack a bordo niente salatini sui voli nazionali

Esclusa dai risparmi la navetta Milano-Roma. Un deputato contesta: discriminati viaggiatori al Sud
ROMA - I vettori low cost lo fanno da anni, ma che ora lo abbia deciso anche l'ex compagnia di bandiera fa un certo effetto. Alitalia taglia succhi, salatini e biscotti a bordo. Dal primo novembre, ai passeggeri dei voli nazionali non viene più offerto il tradizionale snack. Molto più spartana la proposta servita a bordo: solo acqua, the e caffè. E un parlamentare si ribella.

«COLLEGAMENTI DI SERIE B» – Contro la scelta di non servire più salatini e succhi protesta il deputato Giacomo Terranova (Grande Sud) componente della commissione Bilancio di Montecitorio: «Si tratta dell'ennesimo episodio che conferma l'assoluta disparità di trattamento da parte della compagnia di bandiera. Per Alitalia esistono due Italie differenti: una vola sulla Roma- Milano e l’altra sui collegamenti verso il meridione, evidentemente considerati di serie B».
SNACK SOLO SULLA NAVETTA ROMA-MILANO - La decisione in realtà vale per tutte le tratte interne (con una eccezione) ed è stata presa anche in considerazione della breve durata dei viaggi. Resta tuttavia esclusa dal taglio degli snack la navetta Roma–Milano, quella che vede il maggior traffico passeggeri ai quali è dedicato un servizio «premium» che include varchi dedicati, un maggior numero di frequenze giornaliere ed un servizio di bordo più ricco comprendente lo snack.

Alessandro Fulloni
10 novembre 2011 09:55
http://roma.corriere.it/roma/notizi...lia-taglia-snack-e-bibite-1902112137855.shtml
 
Apprendiamo quindi che secondo l'onorevole Terranova Torino, Bologna, Venezia, Firenze, Pisa, Genova, Trieste e Verona -tutte destinazioni senza snack e succhi da e per Roma- si trovano al meridione.
 
Ultima modifica:
E Alitalia taglia gli snack a bordo niente salatini sui voli nazionali

Esclusa dai risparmi la navetta Milano-Roma. Un deputato contesta: discriminati viaggiatori al Sud
ROMA - I vettori low cost lo fanno da anni, ma che ora lo abbia deciso anche l'ex compagnia di bandiera fa un certo effetto. Alitalia taglia succhi, salatini e biscotti a bordo. Dal primo novembre, ai passeggeri dei voli nazionali non viene più offerto il tradizionale snack. Molto più spartana la proposta servita a bordo: solo acqua, the e caffè. E un parlamentare si ribella.

«COLLEGAMENTI DI SERIE B» – Contro la scelta di non servire più salatini e succhi protesta il deputato Giacomo Terranova (Grande Sud) componente della commissione Bilancio di Montecitorio: «Si tratta dell'ennesimo episodio che conferma l'assoluta disparità di trattamento da parte della compagnia di bandiera. Per Alitalia esistono due Italie differenti: una vola sulla Roma- Milano e l’altra sui collegamenti verso il meridione, evidentemente considerati di serie B».
SNACK SOLO SULLA NAVETTA ROMA-MILANO - La decisione in realtà vale per tutte le tratte interne (con una eccezione) ed è stata presa anche in considerazione della breve durata dei viaggi. Resta tuttavia esclusa dal taglio degli snack la navetta Roma–Milano, quella che vede il maggior traffico passeggeri ai quali è dedicato un servizio «premium» che include varchi dedicati, un maggior numero di frequenze giornaliere ed un servizio di bordo più ricco comprendente lo snack.

Alessandro Fulloni
10 novembre 2011 09:55
http://roma.corriere.it/roma/notizi...lia-taglia-snack-e-bibite-1902112137855.shtml

Povera stella, in Parlamento fanno la fame e l'unica possibilità di rifocillarsi prima di tornare a casa è proprio sull'aereo.
 
Povera stella, in Parlamento fanno la fame e l'unica possibilità di rifocillarsi prima di tornare a casa è proprio sull'aereo.

Certo! Anche perchè lavorano come schiavi e non hanno, poveretti, neppure il tempo di mangiare! E avrebbero tra l'altro l'occasione di spendere pochi euro al ristorante del parlamento, ma non avendo tempo puntano al biscottino-salatino di AZ...poveri!!!
 
Napolitano riceve Sabelli al Quirinale

Il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha ricevuto questa mattina al Quirinale l'amministratore delegato di Alitalia, Rocco Sabelli. Lo rende noto il Colle.

dalla diretta di repubblica
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.