Thread Alitalia dal 1° novembre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Paolo Di Prima, capo ufficio stampa di Alitalia, ha commentato i dati torinesi: "Siamo contenti di quanto sta segnando in questi giorni Caselle, uno scalo a cui Alitalia contribuisce con circa il 38% del movimento passeggeri. Ricordo che a Caselle la nostra compagnia ha basato ben 6 aeromobili ed un congruo numero di equipaggi di supporto. E' dunque per noi una base importante. Lo dimostrano le 133 frequenze settimanali e le 10 destinazioni, 6 italiane e 4 straniere. Siamo anche soddisfatti dell'ascesa dei nuovi voli internazionali: fra un mese esatto, all'inizio di dicembre, ne valuteremo l'andamento in una conferenza stampa nella quale faremo il biancio dell'attività di promozione messa in atto da Regione, Provincia, Comune e Camera di commercio , anticipando anche alcune iniziative già previste per il 2011. Su Torino crediamo e siamo convinti che qui Alitalia potrà ancora crescere".

[www.lastampa.it/caselle]
 
Ho notato che finalmente sul sito hanno aggiornato la sezione flotta : sono scomparsi i 330 in colori AP e messo il 330 AZ, lo stesso per i 320.
Con colori AP sono rimasti segnati i 737 (appena dismessi) e i CRJ
 
Alitalia/ Catricalà: Riesamineremo cessione slot Linate-Fiumicino
A dicembre 2011 riconsiderando anche la concorrenza del treno
APCOM

Fra un anno, a dicembre 2011 "dovremmo riesaminare la questione degli slot sulla tratta Milano Linate-Roma Fiumicino, considerando anche la nuova concorrenza, quella del treno ad alta velocità tra Roma e Milano". Lo ha detto Antonio Catricalà, presidente dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato, in occasione della presentazione del rapporto Luiss 2010 sulla legislazione di impresa. Catricalà ha ricordato che a Linate "non ci sono slot liberi. È interamente regolamentato, quindi, non ci sono spazi per newcomers e, inoltre, bisogna considerare - ha aggiunto - quella che è la nuova concorrenza del treno ad alta velocità tra Roma e Milano. Quindi - ha concluso - bisognerà vedere se e in che termini la concorrenza in sè è ristretta. Manca ancora un anno da quando faremo", l'istruttoria.
 
Alitalia/ Catricalà: Su Roma-Milano concorrenza con treno funziona

Sulla tratta Roma-Milano la concorrenza treno-aereo funziona. Lo ha detto il presidente dell'Antitrust, Antonio Catricalà intervenendo a un convegno sulla liberalizzazione del trasporto ferroviario. "Sulla Roma-Milano - ha affermato - la concorrenza tra treno e aereo funziona. Ma la questione relativa alla sospensione dei vincoli Antitrust su questa tratta rimane e, tra un anno, con la scadenza di questa sospensione, dovremo dettare nuove misure. La concorrenza intermodale (treno-aereo ndr) ha funzionato ma ciò non toglie che si dovrà pensare a una concorrenza modale (tra compagnie aeree ndr)". Due anni fa, con l'avvio della 'nuova Alitalia', per dare un aiuto alla nascente compagnia, fu varata una norma che sospendeva per tre anni i tetti Antitrust sulla linea Roma-Milano, la più remunerativa nel trasporto aereo italiano.
 
Giusto una domanda: come sono gli A319 usati sulla Linate-Madrid (nello specifico per il volo AZ48)?

Stavolta vorrei evitare di fare scalo a Roma
 
Ultima modifica:
Giusto una domanda: come sono gli A319 usati sulla Linate-Madrid (nello specifico per il volo AZ48)?

Stavolta vorrei evitare di fare scalo a Roma

Come tutti gli altri 319 della flotta! ;)
Scherzi a parte, sono stati tutti riconfigurati nei mesi scorsi, 138 sedili di pelle nuovi nuovi.
 
Come tutti gli altri 319 della flotta! ;)
Scherzi a parte, sono stati tutti riconfigurati nei mesi scorsi, 138 sedili di pelle nuovi nuovi.

che poi non ho mai capito se il gioco vale la candela...cioè un 319 costa quasi come un 320, ma porta solo 15-20 persone in meno...come consumi sono molto ridotti? i costi operativi giustificano la scelta?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.