Thread Alitalia dal 1° Luglio 2013


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Oggi ero sul FCO TPS di az mi è sembrato di sentire che il LF fosse 164/165. Comunque leggendo Ulisse a pagina 20, Rodi mi sembra, ma anche altre destinazioni dicevano che i voli sono operati da Airbus 320 da 148 posti. Ma quali sono sti aerei?


Inviato dal mio U8800Pro con Tapatalk 2
Sono i 320 configurati a 165 con la Business ridotta a 2-2
 
se mai la cdp fara' un ingresso nel capitale di AZ, ed anche considerato l'arrivo di Del Torchio che in Ducati ha fatto molto bene (mi sembra) e considerati il grande cambio annunciato nella dirigenza, ed anche il re-hubbing, espansione sul lungo raggio, e la promessa di pareggio di bilancio credo l'anno prossimo (sperando che sia la volta buona).... non e' che per caso questa e' davvero la volta buona, e cdp alla fine ci fa un affare comprando a prezzo basso una azienda che del Torchio and co. hanno davvero il potenziale di risollevare e tra qualche anno cdp puo' uscirne anche con una buona plusvalenza?
Azz.. Ma non lo potevano chiamare prima Del Torchio? Si sarebbero risparmiati questo miliardo e passa di perdite.
 
Oggi ero sul FCO TPS di az mi è sembrato di sentire che il LF fosse 164/165. Comunque leggendo Ulisse a pagina 20, Rodi mi sembra, ma anche altre destinazioni dicevano che i voli sono operati da Airbus 320 da 148 posti. Ma quali sono sti aerei?


Inviato dal mio U8800Pro con Tapatalk 2

Ieri ero sull'AZ730 FCO-RHO che è stato operato da EI-DTE e posso aggiungere che era anche bello pieno (tra l'altro con un sistema di intrattenimento funzionante, la prima volta che l'ho beccato su un 320)
 
Ieri ero sull'AZ730 FCO-RHO che è stato operato da EI-DTE e posso aggiungere che era anche bello pieno (tra l'altro con un sistema di intrattenimento funzionante, la prima volta che l'ho beccato su un 320)

a proposito di ife, ricordo che un passeggero ieri ha chiesto come mai fosse spento l'ife sull' ei-dsv, e l'av ha risposto che il sistema era disattivato perchè non installato. Quindi sui 320 ex airone l'ife è stato rimosso? lo scatolotto ricordo ci fosse sul posto centrale.
 
Ultima modifica:
a proposito di ife, ricordo che un passeggero ieri ha chiesto come mai fosse spento l'ife sull' ei-dsv, e l'av ha risposto che il sistema era disattivato perchè non installato. Quindi sui 320 ex airone l'ife è stato rimosso? lo scatolotto ricordo ci fosse sul posto centrale.

Ho volato un un ex air one il 25/7 da PMO a LIN (non ricordo le marche) e l'ife era funzionante.
 
Alitalia lancia la tariffa per le famiglie

Una tariffa dedicata alle famiglie per aumentare la quota di mercato in un segmento in crescita.
È la novità che Alitalia si prepara a immettere sul mercato a partire dal mese di ottobre e che si inserisce nella nuova politica attivata dall'amministratore delegato Gabriele Del Torchio che punta a individuare target specifici con offerte e proposte mirate sia sul fronte pricing sia su quello della tipologia dell'offerta.
"Anche le coppie con figli potranno usufruire di tariffe vantaggiose per l’Italia e per l’Europa - spiega la compagnia in una nota -, acquistabili senza largo anticipo e che danno diritto a tutti i servizi tipici di Alitalia: bagaglio, check-in in aeroporto in alternativa a quello on-line, assegnazione del posto a bordo, snack e bibite e l’accumulo di miglia".
La new entry è stata annunciata in occasione dell'incontro tra i vertici del vettore e l'amministrazione siciliana per presentare il piano di investimenti sull'isola per la prossima estate, che vedrà un netto incremento dei voli sia nazionali che internazionali.


fonte:TTG italia
 
Dipende da cosa si intende per famiglie e quanto sia conveniente...
Famiglie, intese come coppie sposate, ce ne sono sempre meno e in ogni caso, di questi tempi, viaggiare in almeno tre persone, non è cosa da poco.
Non conosco la proposta nel particolare, ma io avrei proposto qualcos'altro, dato che è più facile per i singles disporre di (un po') di soldi per viaggiare...però, magari, potrebbe andare qualcosa che desse vantaggi simili, sia viaggiando da single, sia con famiglia, in modo da avvantaggiare entrambe le categorie e prendere i classici due piccioni.
 
Ieri ero sull'AZ730 FCO-RHO che è stato operato da EI-DTE e posso aggiungere che era anche bello pieno (tra l'altro con un sistema di intrattenimento funzionante, la prima volta che l'ho beccato su un 320)

Ho volato oggi su EI-DTE su AZ813 TLV-FCO e l'IFE è rimasto acceso durante l'imbarco con la pubblicità di Spazio Alitalia, poi spento prima del decollo e così è rimasto fino a FCO quando è stato riacceso col solo logo AZ sugli schermi. Utile.
 
MAW ma é a discrezione dell'equipaggio l'accessione o meno dell'IFE? Perché ormai dovrebbero funzionare su tutti gli aerei che ne sono dotati.
 
MAW ma é a discrezione dell'equipaggio l'accessione o meno dell'IFE? Perché ormai dovrebbero funzionare su tutti gli aerei che ne sono dotati.
Che sappia io no, è previsto il suo utilizzo, tanto che c'è anche un annuncio da fare per l'utilizzo degli auricolari personali. Poi non so. Detto tra noi, per quello che ci caricano su, che si sia o meno, poco cambia. Su una FCO-TRN va bene, ma su voli dalle 2h in su servirebbe qualche contenuto serio, tipo un film o una serie tv. Basterebbe fare copia/incolla dalla roba del LR.
 
Ho volato oggi su EI-DTE su AZ813 TLV-FCO e l'IFE è rimasto acceso durante l'imbarco con la pubblicità di Spazio Alitalia, poi spento prima del decollo e così è rimasto fino a FCO quando è stato riacceso col solo logo AZ sugli schermi. Utile.

Mi è andata bene allora! C'erano una decina di canali musicali con l'airshow e altri 4-5 con documentari vari e una specie di serie tv. Chissà perchè a te era tutto spento (ripeto che tutte le altre volte mi succedeva esattamebte come te: all'inizio schermi accesi con logo alitalia e poi magicamente si spegnevano)
 
Il sistema e' attivato e non a discrezione degli AA/VV su tutti gli aerei che ne sono dotati. Al momento solo 7/8 A320 Enhanced dato che l'ife sui vecchi Airbus con i video a scomparsa e' stato tolto. Molti degli enhanced ,anche se nuovi,hanno gli schermi ma il sistema non è attivo.
 
Cambiando discorso, l adesivo che hanno messo col nuovo motto a me non dispiace. Ma rende di più in inglese. In italiano appassionatamente non rende

Inviato dal mio U8800Pro con Tapatalk 2
 
MAW ma é a discrezione dell'equipaggio l'accessione o meno dell'IFE? Perché ormai dovrebbero funzionare su tutti gli aerei che ne sono dotati.

hai detto bene, funziona, non a discrezionalità del Purser, su tutti gli aerei che ne sono dotati, salvo e&o.
ma la sola presenza degli schermi individuali non significa necessariamente la presenza del sistema e la sua efficienza; in soldoni, tanti aerei hanno gli schermi ma non il sistema di intrattenimento, per cui il tutto resta desolatamente spento (come dovrebbero esserlo i dispositivi elettronici al decollo e atterraggio, cosa rarissima a vedersi ;) )
 
Cambiando discorso, l adesivo che hanno messo col nuovo motto a me non dispiace. Ma rende di più in inglese. In italiano appassionatamente non rende

Inviato dal mio U8800Pro con Tapatalk 2

rende, rende, non sai quanti salgono a bordo canticchiando "appassionatamente...eeeeeee...." (ma fanno un po' di confusione su pubblicità e prodotti....)
 
rende, rende, non sai quanti salgono a bordo canticchiando "appassionatamente...eeeeeee...." (ma fanno un po' di confusione su pubblicità e prodotti....)

Ahahahahah a me non è ancora successo. In compenso uno si è fermato, ha letto e poi mi ha detto "e chi se l'è inventata sta cazzata? Mi fija è 8 anni stagionale". Io preso alla sprovvista non sapevo che rispondere. Mi è venuto solo "e non è l'unica". Sì, lo so, risposta del menga, ma alla fine è una verità. :)
 
Un prestito da 300 milioni nel mirino di Az

Trecento milioni dalle banche e 150 milioni del prestito obbligazionario convertibile degli azionisti per dare fiato alle casse di Alitalia e avviare con maggiore serenità il piano industriale.

Sarebbero questi gli obiettivi finanziari di Gabriele Del Torchio, amministratore delegato della compagnia, in vista del consiglio di amministrazione fissato per la fine del mese. Un cda dedicato all'approvazione della semestrale, che i vertici hanno deciso di posticipare nell'attesa di nuovi sviluppi, secondo quanto riporta oggi Mf.

Due i nodi principali da risolvere in queste settimane: da una parte l'opera di convincimento verso i soci che non hanno ancora versato la loro quota (55 milioni di euro in totale); dall'altra il tema della riduzione del capitale sociale, che i vertici hanno deciso di congelare nel corso dell'ultima riunione, a fine luglio. La perdita netta, si legge infatti nella relazione, avrebbe superato la soglia di un terzo del capitale sociale per circa 12 milioni di euro e questo farebbe scattare appunto l'articolo 2446 del codice civile, che richiede appunto la riduzione del capitale sociale.

Il tema verrà affrontato quindi a fine mese, nella speranza di una ripresa dei conti, mantenendo nel frattempo uno stretto monitoraggio.


Fonte: TTG Italia
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.