Thread Alitalia dal 1° Luglio 2013


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Torino, 26 lug. (LaPresse) - "E' un po' troppo presto oggi per prendere una decisione strategica definitiva" sulla quota di Air France-Klm in Alitalia. Lo ha affermato il cfo della compagnia aerea, Philippe Calavia, in un'intervista a Bloomberg Tv. "Sappiamo - ha aggiunto - che il gruppo ha prodotto recentemente un nuovo piano industriale per i prossimi tre anni e dobbiamo discutere con il management per capire come sarà il futuro della compagnia" italiana. "Per il momento - ha detto ancora Calavia - Alitalia sta affrontando, come molte altre società italiane, una situazione molto impegnativa in Italia per la scarsa crescita economica. Non è facile per loro, ma daremo il nostro supporto e faremo il nostro dovere come azionisti".
.
 
Air France-Klm: Alitalia ha pesato per -65 mln in I semestre

Gruppo francese rivedra' goodwill quota su base nuovo piano strategico italiano (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Parigi, 26 lug - Alitalia ha avuto un impatto negativo di 65 milioni di euro nei risultati del primo semestre del gruppo Air France-Klm, che si appresta a rivedere il valore del 'goodwill' della partecipazione italiana. E' quanto emerge dalla relazione semestrale della compagnia franco-olandese, primo azionista di Alitalia con il 25%. L'impatto di competenza - si legge nel documento consultato da Radiocor - "e' calcolato utilizzando un risultato stimato per il secondo trimestre, poiche' il consiglio di amministrazione di Alitalia sui conti al 30 giugno si riunira' nel mese di agosto". Inoltre, "tenuto conto dei contributi negativi di Alitalia negli ultimi anni, il valore del goodwill sara' oggetto di un test sulla base del nuovo piano amedio termine finalizzato nel secondo semestre dalla direzione di Alitalia". Alitalia ha segnato una perdita di 157 milioni di euro nel primo trimestre del 2013, in aumento da -131 milioni al marzo 2012, dopo avere accumulato perdite per quasi un miliardo di euro tra il 2009 e il 2012. Il piano industriale 2013-2016 presentato il 3 luglio dal nuovo a.d. Gabriele Del Torchio prevede il pareggio di bilancio nel 2015 e l'utile nel 2016.

-

Alitalia: a.d. Af-Klm, esigenti per bene compagnia, situazione lo chiede

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Parigi, 26 lug - "Saremo esigenti" nei confronti del piano di Alitalia "perche' noi stessi siamo in una situazione non semplice. Ed e' inoltre per il bene della stessa Alitalia. La situazione lo richiede". Lo ha detto a Radiocor il presidente e a.d. di Air France-Klm, Alexandre de Juniac, a margine della conferenza stampa di presentazione dei risultati del gruppo franco-olandese. Con Alitalia "saremo al tempo stesso di aiuto ed esigenti", ha sottolineato il numero uno di Af-Klm.
 
Questo sancisce la fine dei menu regionali (e di una selezione decente di sapori) ?

LA CLASSE MAGNIFICA OSPITA GIUSEPPE VERDI

Alitalia celebra il bicentenario della nascita del grande compositore italiano Giuseppe Verdi con un menu di bordo dedicato in Magnifica - Business Class.

Tutti conoscono il grande compositore italiano per la bellezza delle sue opere musicali, pochi forse però sanno del suo forte legame con la cucina dovuto alle terre in cui è nato.
L'autore di Nabucco, Aida e La Traviata era un intenditore ed appassionato cultore di piatti tradizionali. Tra i suoi preferiti il Culatello di Zibello, i Tortelli di erbette in salsa di besciamella e l'adorato dolce con il burro, i savoiardi e gli amaretti che, con questa speciale proposta, offriremo a bordo dei nostri voli in onore di un personaggio che ha contribuito a nobilitare il nome dell'Italia nel mondo.

Il menu dedicato a Giuseppe Verdi verrà offerto ai clienti di classe Magnifica su voli in partenza dall'Italia dal 1 agosto al 31 ottobre.

-----------------------------------------------------------------------------

In ogni caso vale solo per le andate: AUG-SEP-OCT 2013 AZ602-604-608-610-614-620-628-630-650

Da qual che capisco sui ritorni AZ605-609-611-615-621-629-631-637-643-651 dovrebbero continuare a servire The best of (che propone la selezione dei migliori piatti regionali finora serviti in Magnifica)

Vi allego il menù View attachment 4103
 
Questo sancisce la fine dei menu regionali (e di una selezione decente di sapori) ?

LA CLASSE MAGNIFICA OSPITA GIUSEPPE VERDI

Alitalia celebra il bicentenario della nascita del grande compositore italiano Giuseppe Verdi con un menu di bordo dedicato in Magnifica - Business Class.

Tutti conoscono il grande compositore italiano per la bellezza delle sue opere musicali, pochi forse però sanno del suo forte legame con la cucina dovuto alle terre in cui è nato.
L'autore di Nabucco, Aida e La Traviata era un intenditore ed appassionato cultore di piatti tradizionali. Tra i suoi preferiti il Culatello di Zibello, i Tortelli di erbette in salsa di besciamella e l'adorato dolce con il burro, i savoiardi e gli amaretti che, con questa speciale proposta, offriremo a bordo dei nostri voli in onore di un personaggio che ha contribuito a nobilitare il nome dell'Italia nel mondo.

Il menu dedicato a Giuseppe Verdi verrà offerto ai clienti di classe Magnifica su voli in partenza dall'Italia dal 1 agosto al 31 ottobre.

-----------------------------------------------------------------------------

In ogni caso vale solo per le andate: AUG-SEP-OCT 2013 AZ602-604-608-610-614-620-628-630-650

Da qual che capisco sui ritorni AZ605-609-611-615-621-629-631-637-643-651 dovrebbero continuare a servire The best of (che propone la selezione dei migliori piatti regionali finora serviti in Magnifica)

Vi allego il menù View attachment 4103

mi sembra piu' che altro una selezione temporanea (diciamo "stagionale"?) ed anche celebrativa di un evento. Non lo vedo necessariamente come la fine dei menu regionali.
 
Copiato dalla bacheca di Mondo Aeroporto (non si conosce l'attendibilità)

L'altroieri sul volo Roma - Buenos Aires di ALITALIA la signora seduta accanto a me è deceduta.I soccorsi sono stati ridicoli ,l'aereo è sprovvisto di strumenti per il primo soccorso.
Esiste una valigetta con medicinali che il personale di bordo non è autorizzato a somministrare,le chiavi della valigetta sono state cercate per diversi minuti ( assurdo).
Hanno detto ( a caso) che a causare la morte è stato un ictus,assolutamente falso ,visto che la signora era cosciente.
Il pilota aveva iniziato l'atterraggio a Rio de Janeiro per assicurare i soccorsi alla signora,una volta accertato il decesso...ha ripreso la rotta verso Buenos Aires.È stato orribile proseguire il viaggio con il corpo senza vita della donna,avvolto in una copertina verde,adagiato nel corridoio dei bagni.
Ad un'ora dall'arrivo a B.A. Il capitano ha annunciato che per rispetto alla signora,in ECONOMICA , non sarebbe stata servita la colazione....la cosa ha peggiorato la situazione,poichè è iniziato un viavai assurdo ,davanti al corpo inerme ,di persone che andavano a procurarsi un caffè o ad esigere la colazione per i bambini.
È stato tremendo,mi sono sentita pervasa da un senso di impotenza ed ho realizzato che sentirsi male su un'aereo del genere equivale a morire.....non si possono permettere voli di 14 ore senza un paramedico!
Per 3 ore ( il tempo restante per l'atterraggio) ho guardato il posto vuoto accanto a me...con il cuscino gonfiabile ,le carte di caramelle.....ed ho pensato che se le fosse successo a terra...sarebbe ancora viva!
(K.F.)
 
Copiato dalla bacheca di Mondo Aeroporto (non si conosce l'attendibilità)

L'altroieri sul volo Roma - Buenos Aires di ALITALIA la signora seduta accanto a me è deceduta.I soccorsi sono stati ridicoli ,l'aereo è sprovvisto di strumenti per il primo soccorso.
Esiste una valigetta con medicinali che il personale di bordo non è autorizzato a somministrare,le chiavi della valigetta sono state cercate per diversi minuti ( assurdo).
Hanno detto ( a caso) che a causare la morte è stato un ictus,assolutamente falso ,visto che la signora era cosciente.
Il pilota aveva iniziato l'atterraggio a Rio de Janeiro per assicurare i soccorsi alla signora,una volta accertato il decesso...ha ripreso la rotta verso Buenos Aires.È stato orribile proseguire il viaggio con il corpo senza vita della donna,avvolto in una copertina verde,adagiato nel corridoio dei bagni.
Ad un'ora dall'arrivo a B.A. Il capitano ha annunciato che per rispetto alla signora,in ECONOMICA , non sarebbe stata servita la colazione....la cosa ha peggiorato la situazione,poichè è iniziato un viavai assurdo ,davanti al corpo inerme ,di persone che andavano a procurarsi un caffè o ad esigere la colazione per i bambini.
È stato tremendo,mi sono sentita pervasa da un senso di impotenza ed ho realizzato che sentirsi male su un'aereo del genere equivale a morire.....non si possono permettere voli di 14 ore senza un paramedico!
Per 3 ore ( il tempo restante per l'atterraggio) ho guardato il posto vuoto accanto a me...con il cuscino gonfiabile ,le carte di caramelle.....ed ho pensato che se le fosse successo a terra...sarebbe ancora viva!
(K.F.)

La signora è un medico? Che farmaci potevano dargli? Mah... cosi raccontata lascia il tempo che trova...

Inviato dal mio U8800Pro con Tapatalk 2
 
Copiato dalla bacheca di Mondo Aeroporto (non si conosce l'attendibilità)

.....non si possono permettere voli di 14 ore senza un paramedico!

(K.F.)

Sono assolutamente d'accordo con l'utente. Facciamo pagare a tutti 500 euro in più a biglietto e mettiamo una squadra di rianimazione su ogni aereo, poi estendiamo il tutto a treni, autobus metropolitane ed anche ai vaporetti di Venezia.

Quando si scrive solo per scrivere.....
 
E mi raccomando, sempre colazioni pronte per i bimbi, si sa il lutto fa venire appetito...sia mai che la pietas prenda il sopravvento.
 
La signora è un medico? Che farmaci potevano dargli? Mah... cosi raccontata lascia il tempo che trova...

Inviato dal mio U8800Pro con Tapatalk 2

Su FB si sta scatenando un putiferio....

Sono assolutamente d'accordo con l'utente. Facciamo pagare a tutti 500 euro in più a biglietto e mettiamo una squadra di rianimazione su ogni aereo, poi estendiamo il tutto a treni, autobus metropolitane ed anche ai vaporetti di Venezia.

Quando si scrive solo per scrivere.....

E mi raccomando, sempre colazioni pronte per i bimbi, si sa il lutto fa venire appetito...sia mai che la pietas prenda il sopravvento.

Cosa sarebbe esattamente il "corridoio dei bagni" sul 777?
https://www.facebook.com/mondoaeroporto/posts/10151740895494424 se volete seguire gli sviluppi
 
Gli AAVV, nelle testoline del medio viaggiatore, sono fancazzisti strapagati che di lavorano viaggiano, soggiornano in hotel di lusso e per hobby fanno i camerieri in aria; poi pero' devono saper risolvere ogni problematica tecnica e meccanica che si presenti in volo, defribillare o intubare un moribondo, sorridere di fronte a qualunque pax coglione che si inventa la peggio delle rotture e in caso di incidente aereo mantenere massima freddezza e salvare vite umane a discapito della propria.
Non farei mai sto lavoro e non per il lavoro in se, ma perché troppo spesso sarebbe messa a dura prova la mia pazienza.
 
Sono assolutamente d'accordo con l'utente. Facciamo pagare a tutti 500 euro in più a biglietto e mettiamo una squadra di rianimazione su ogni aereo, poi estendiamo il tutto a treni, autobus metropolitane ed anche ai vaporetti di Venezia.

Quando si scrive solo per scrivere.....


Un equipe di rianimazione no, ma esistono alcune compagnie laddove un membro di equipaggio (solitamente il capo cabina) è formato dalla Croce Rossa e può effettuare la rianimazione cardio polmonare (ora non so se in caso di ictus sia d'aiuto), e che hanno altresì a bordo un DAE.
 
Un equipe di rianimazione no, ma esistono alcune compagnie laddove un membro di equipaggio (solitamente il capo cabina) è formato dalla Croce Rossa e può effettuare la rianimazione cardio polmonare (ora non so se in caso di ictus sia d'aiuto), e che hanno altresì a bordo un DAE.

Il DAE e' utile solo in casi di fibrillazione ventricolare (semplificando al massimo)
È un simpatico giocattolo elettronico che molti ormai sanno usare ed semplicissimo da usare, avendo due tasti e facendo tutto da solo.

Ma non è la pancea di tutti i decessi, e soprattuto non è la pillola con la molecola dell'intelligenza che, questa signora dovrebbe assumere a dosi ponderali.

Facciamo un po' di informazione visto che siamo il forum di Aviazione num.1 in Italia (mi perdonino l'OT i moderatori).

http://www.areu.lombardia.it/si4web/jportal/JPDocumento.do?id=304&rev=0
 
Ultima modifica:
Segnalo che da qualche giorno molti charter di Alitalia, vengono operati da due 737-300 di Small Planet, più precisamente LY-FLE ora in volo da Rodi a Bologna e LY-FLC ora in volo da Dublino a Malpensa.
Saluti
 
Sono assolutamente d'accordo con l'utente. Facciamo pagare a tutti 500 euro in più a biglietto e mettiamo una squadra di rianimazione su ogni aereo, poi estendiamo il tutto a treni, autobus metropolitane ed anche ai vaporetti di Venezia.

Quando si scrive solo per scrivere.....
Non esageriamo.
In questi caso basterebbe che un membro dell'equipaggio, non di più, sia abilitato per l'ALS (la certificazione non è molto costosa e bastano corsi da una decina di ore) e a bordo ci sia un DAE (automatico o semiautomatico poco cambia) e si potrebbero salvare delle vite, mentre credo che gli equipaggi non siano neanche abilitati al BLS.
Purtroppo come paese da questo punto di vista siamo molto indietro, pochissimi sanno anche solo cosa sia o come si pratichi un BLS e le strutture pubbliche con DAE si contano sulle dita di una mano; ovviamente sta alla sensibilità del singolo se intervenire o meno, ma una migliore informazione e cultura medica può dare risultati strabilianti, basta guardare ai paesi nordici dove questo tipo di procedure viene insegnato nelle scuole.
EDIT: ho visto che AV CT ha espresso più o meno la mia stessa idea prima di me. Ci terrei però a commentare un passaggio

Il DAE e' utile solo in casi di fibrillazione ventricolare (semplificando al massimo)

Non proprio, il DAE interviene in molti più casi, come ad esempio in tachicardia ventricolare, flutter atriale e fibrillazione atriale, che sono quelli più facilmente riscontrabili in un paziente con arresto in atto.
 
Ultima modifica:
Non esageriamo.
In questi caso basterebbe che un membro dell'equipaggio, non di più, sia abilitato per l'ALS (la certificazione non è molto costosa e bastano corsi da una decina di ore) e a bordo ci sia un DAE (automatico o semiautomatico poco cambia) e si potrebbero salvare delle vite, mentre credo che gli equipaggi non siano neanche abilitati al BLS.
Purtroppo come paese da questo punto di vista siamo molto indietro, pochissimi sanno anche solo cosa sia o come si pratichi un BLS e le strutture pubbliche con DAE si contano sulle dita di una mano; ovviamente sta alla sensibilità del singolo se intervenire o meno, ma una migliore informazione e cultura medica può dare risultati strabilianti, basta guardare ai paesi nordici dove questo tipo di procedure viene insegnato nelle scuole.

E invece tutti gli AV sono abilitati al BLS. Il cosiddetto "brevetto" che uno prende all'ENAC è un "attestato di servizi di pronto soccorso e di emergenza", non il nullaosta a servire Pepsi Light. Tutti gli AV, dai responsabili agli allievi lo sanno fare.
Quanto alla presenza di un defibrillatore a bordo, da quanto ne so, è solo una questione di costi a quanto pare parecchio alti. Un aereo non è un centro commerciale che gli pianti un defibrillatore sul muro tipo estintore con su scritto "usare solo in caso di emergenza" e via.
 
E invece tutti gli AV sono abilitati al BLS. Il cosiddetto "brevetto" che uno prende all'ENAC è un "attestato di servizi di pronto soccorso e di emergenza", non il nullaosta a servire Pepsi Light. Tutti gli AV, dai responsabili agli allievi lo sanno fare.
Quanto alla presenza di un defibrillatore a bordo, da quanto ne so, è solo una questione di costi a quanto pare parecchio alti. Un aereo non è un centro commerciale che gli pianti un defibrillatore sul muro tipo estintore con su scritto "usare solo in caso di emergenza" e via.
Keep calm MAW, ho detto volutamente credo perchè non ne avevo la certezza ;)
Sul resto del discorso dissento, anche se l'aereo non è un centro commerciale non significa che a bordo non ci possano essere situazioni per cui si richieda necessità di un DAE e del personale che sia abilitato ad usarlo; AF li ha a bordo e il capo cabina è abilitato ad usarlo, senza dover andare a prendere esempi dall'altro capo del mondo.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.