Thread Alitalia dal 1° Luglio 2013


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Re: Thread Alitalia da Maggio 2013

Alessandro, il punto è che NEI FATTI, è un salvataggio di stato. Lo diventa nel momento in cui se non venisse fatto, AZ fallirebbe.

Ma su questo sono d'accordo, il mio intervento voleva smontare la teoria che vede nell'intervento della CdP il "classico aiuto di Stato" che la UE casserebbe senza batter ciglio.
La CdP se vogliamo serve ad agirare l'ostacolo, ma che sarebbe un salvataggio di Stato è lapalissiano.

...
Si tratta di prendere e bruciare una parte dei soldi che i cittadini hanno investito attraverso le poste. In larga misura si tratta di investimenti a tassi ridicoli proprio perchè considerati sicuri. E tante sono le persone anziane che hanno investito quel poco di capitale in questo modo.
E' una delle rare nefandezze che ancora la politica si è guardata dal perpetrare, anche perchè una volta reso pubblico il fatto che i risparmi vengono investiti in sovvenzioni a fondo perduto ad aziende decotte, il rischio di una fuga di capitali da parte di questa massa di investitori "tranquilli", sarebbe tutt'altro che trascurabile e con opzioni potenzialmente devastanti.
E poi con quali prospettive? Di essere daccapo tra uno o due anni? No grazie, abbiamo già dato. E parlo di decine di MLD di € nel tempo. Se AZ non riesce a stare sul mercato nemmeno risanata, nemmeno con la flotta nuova, nemmeno con tutti i vantaggi che gli ha fornito la politica (da LIN all'esenzione antitrust), è giusto che esca di scena. E che smetta di essere un cancro finanziario a vantaggio di pochi e ad enormi costi per tutti gli altri. Altre compagnie stanno dimostrando che anche nella difficoltà della crisi, è possibile guadagnare. O AZ si adegua o è giusto che esca di scena. Come qualsiasi altra azienda.

In CdP sono ben consci del fatto che i soldi che maneggiano sono risparmi sudati e non vanno scialacquati, fino ad ora sono intervenuti in operazioni dalla redditività sicura, Snam e Terna su tutti.
Questo mi fa dubitare sul fatto che la CdP si esponga pesantemente su AZ; per le operazioni più rischiose hanno varato il fondo FSI ma questo investe solo in aziende dalla comprovata solidità.
 
Re: Thread Alitalia da Maggio 2013

2 lug 2013 - Il Sole24Ore scrive che la Cassa Depositi e Prestiti sarebbe entrata nell'orbita di Alitalia per un possibile "intervento di sostegno" alla compagnia di bandiera che in quattro anni ha perso quasi un miliardo di euro. L'ipotesi di un intervento della Cdp, la società controllata all'80,1% dal ministero dell'Economia che amministra il risparmio postale degli italiani, è stata rilanciata dal ministro dello sviluppo Flavio Zanonato, che ha dichiarato che è possibile una valutazione "per non disperdere il patrimonio delle grandi aziende come Alitalia e Telecom Italia".
 
Re: Thread Alitalia da Maggio 2013

2 lug 2013 - Il Sole24Ore scrive che la Cassa Depositi e Prestiti sarebbe entrata nell'orbita di Alitalia per un possibile "intervento di sostegno" alla compagnia di bandiera che in quattro anni ha perso quasi un miliardo di euro. L'ipotesi di un intervento della Cdp, la società controllata all'80,1% dal ministero dell'Economia che amministra il risparmio postale degli italiani, è stata rilanciata dal ministro dello sviluppo Flavio Zanonato, che ha dichiarato che è possibile una valutazione "per non disperdere il patrimonio delle grandi aziende come Alitalia e Telecom Italia".

Pure Telecom? Alla grande!

Edit: chiaramente ironico

Inviato dal mio U8800pro con Tapatalk 2
 
Re: Thread Alitalia da Maggio 2013

Pure Telecom? Alla grande!

Edit: chiaramente ironico

Inviato dal mio U8800pro con Tapatalk 2

Attenzione che su Telecom il discorso è molto diverso. In quel caso l'affare è redditizio, e rigurada solo l'acquisto di una parte della rete, ovvero il cosidetto 'ultimo miglio'. Per intenderci, e semplificando, resta a Telecom il backbone, ovvero la rete dorsale, mentre confluirà nella nuova società partecipata o controllata dalla CDP la terminazione finale di rete che va a casa del Cliente, insieme a tutto il personale che la manutiene (per intenderci coloro che siamo abituati a vedere sulle auto rosse).
Inoltre quest'ultima società partecipata dalla CDP NON avrà alcuna finalità commerciale. Il compito è quello di sviluppare la nuova rete in fibra ottica, che è necessaria per il Paese, ma per la quale Telecom oggi non ha un centesimo da spendere, avendo sulle spalle un debito pesantissimo, frutto in parte della scalata di un illuminato imprenditore, noto anche nel mondo dell'aviazione, che l'ha acquistata senza avere le risorse economiche, ha fuso per incorporazione le Società ed ha in tal modo scaricato su Telecom i debiti contratti per acquistarla.
 
Re: Thread Alitalia da Maggio 2013

Attenzione che su Telecom il discorso è molto diverso. In quel caso l'affare è redditizio, e rigurada solo l'acquisto di una parte della rete, ovvero il cosidetto 'ultimo miglio'. Per intenderci, e semplificando, resta a Telecom il backbone, ovvero la rete dorsale, mentre confluirà nella nuova società partecipata o controllata dalla CDP la terminazione finale di rete che va a casa del Cliente, insieme a tutto il personale che la manutiene (per intenderci coloro che siamo abituati a vedere sulle auto rosse).
Inoltre quest'ultima società partecipata dalla CDP NON avrà alcuna finalità commerciale. Il compito è quello di sviluppare la nuova rete in fibra ottica, che è necessaria per il Paese, ma per la quale Telecom oggi non ha un centesimo da spendere, avendo sulle spalle un debito pesantissimo, frutto in parte della scalata di un illuminato imprenditore, noto anche nel mondo dell'aviazione, che l'ha acquistata senza avere le risorse economiche, ha fuso per incorporazione le Società ed ha in tal modo scaricato su Telecom i debiti contratti per acquistarla.

Ok:) già cosi ha un senso! Per AZ invece?

Inviato dal mio U8800pro con Tapatalk 2
 
Perché guardi al passato? Cui prodest?
Non voglio discutere di quanto è accaduto. Mi piace invece ragionare su ciò che dovrà accadere.
Il mondo è radicalmente mutato. L'aviazione civile ragiona con altre logiche.
AZ è stata ceduta ai privati. Far rientrare la mano pubblica dalla finestra è un errore strategico, oltre che un bagno di sangue a carico di contribuenti tassati al limite del sopportabile.
inoltre, come scrivevo sopra, i settori merceologici in crisi non si contano. Per equità sociale, perché chi lavora in AZ o per AZ va salvato e gli altri no?

NB: sia chiaro che mi rendo conto di quanto sia strategico per un Paese civile ed industrializzato avere una propria compagnia aerea. Ma, se quella attuale non ce la fa, non può concorrere a salvarla la fiscalità generale che non ha soldi per fornire i Servizi che un welfare decente deve erogare (mi riferisco in primis agli ospedali). Lo Stato è intervenuto per troppo tempo. Ora basta.

Caro flyboy, mi dispiace ricordare a tutti che il tuo perentorio «Lo Stato è intervenuto per troppo tempo. Ora basta.» è un patetico richiamo al vento che soffia tra le canne del deserto caiaz … non bisogna mai dimenticare che per dire «basta» occorre che si verifichino due condizioni necessarie ed ineludibili … 1] chiusura definitiva dell’a.s. della vecchia alitalia e 2] archiviazione del processo penale che si aprirà il 19.09.2013 presso la quarta sezione penale del Tribunale di Roma a carico di 7 manager alitalia per bancarotta fraudolenta per la quale sono stati chiamati in causa anche i governi in carica tra il 2001 ed il 2007 … consiglio molta calma … intanto continuate pure a parlare dei vostri voli …
 
Caro flyboy, mi dispiace ricordare a tutti che il tuo perentorio «Lo Stato è intervenuto per troppo tempo. Ora basta.» è un patetico richiamo al vento che soffia tra le canne del deserto caiaz … non bisogna mai dimenticare che per dire «basta» occorre che si verifichino due condizioni necessarie ed ineludibili … 1] chiusura definitiva dell’a.s. della vecchia alitalia e 2] archiviazione del processo penale che si aprirà il 19.09.2013 presso la quarta sezione penale del Tribunale di Roma a carico di 7 manager alitalia per bancarotta fraudolenta per la quale sono stati chiamati in causa anche i governi in carica tra il 2001 ed il 2007 … consiglio molta calma … intanto continuate pure a parlare dei vostri voli …

Aridaje
 
La polemica sulla cdp, prima era su Trenitalia ecc non ha senso di esistere, nel senso che queste società non sono nel perimetro dello Stato. Il problema non é Telecom si o AZ no, la questione é se chi gestisce queste società viene considerato una persona perbene o meno.Mi spiego, lo Stato o meglio il governo non può organizzare salvataggi non a condizioni di mercato,la UE bloccherebbe tutto. Se pensiamo alla malafede la politica farebbe prima a fornire favori, commesse e concessioni ai capitani piuttosto che intervenire direttamente. Trenitalia e CDP non sono in odore di scandali, sono passati i tempi delle lenzuola d'oro. Detto questo il problema non é un intervento di queste società, personalmente ritengo praticabile solo nel caso di un socio extra UE che necessita di un socio di maggioranza UE, ma di cambiare quando ci rechiamo a votare scegliendo almeno i meno peggio.
 
Ed inoltre, bisogna cominciare a fare azioni di responsabilità nei confronti di chi fa porcate sotto banco gestendo le aziende pubbliche. Valà che se rischi direttamente e concreramente ci pensi due volte a distribuire prebende in luogo dei politici.
 
Ciervodisseo, BASTA! Per quanto sia prima ci poteva dispiacere per te, adesso hai rotto gli alettoni!
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.