Thread Alitalia dal 1 giugno


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
è incredibile come sia complicato il settore del revenue nel trasporto aereo.
Da un lato ci sono i "pezzenti", gente che rifiuta ogni tessera fedeltà e va a prostituirsi con qualsiasi vettore che offra un prezzo di dieci euro più basso. Io mi metto tranquillamente in questa categoria. Sono una grossa fetta del potenziale viaggiante, sono quelli che riempiono il grosso degli aerei e che ti fanno giungere vicino al pareggio. Per attirare questa fetta di pubblico devi tagliare tutti i costi superflui per cercare di battere i tuoi concorrenti sul prezzo.
Dall'altro lato c'è l'elite, persone da coccolare, da affezionare al marchio, ai colori. Persone che notano se l'assistente di volo si è fatto le unghie o no, quanto sorride, quanta aranciata versano nei bicchieri, quanti succhi ci sono a disposizione, se la salvietta è hot o cold al punto giusto... E via così. Sono una parte minoritaria del trasportato, magari sono solo i quindici sedili davanti, ma solo quelli che ti fanno fare gli utili, perchè poi sono quelli che fanno dieci voli al mese, e non gli interessa se il prezzo è un po' più alto della concorrenza.

In mezzo c'è un team di gente che dietro ai computer cerca di venirne fuori: abbiamo costi troppo alti, tagliamo le salviette! Ma la gente si lamenta, al diavolo i costi, rimettiamo le salviette! Il rischio concreto è quello, alla fine, di ritrovarsi con costi comunque troppo alti per i pezzenti, e standard troppo bassi per l'elite.. E gli aerei vuoti sia davanti che dietro.
Speriamo non sia così per AZ!!

Comunque, fosse per me........ al diavolo le salviette :p
 
Alitalia non ha problemi di riempimento, soprattutto sulle rotte principali dove, anzi, frequenze in più non guasterebbero!

Cmq bei vecchi tempi quelli delle caramelle e di quei piccoli gesti che davano soddisfazioni ai passeggeri. Roba che resta un'utopia oggi nonostante si tratti di iniziative dai costi bassissimi...
 
Io mi ricordo ancora -e me lo ricorderò fin che campo, visto che all'epoca ero bambino o poco più e ci sono cresciuto assieme- del cestino di vimini con dentro centinaia di caramelle di tipi diversi che proponeva Alisarda.
Valore e costo per il vettore meno di zero, impatto positivo sul passeggero -giovane e meno giovane- sicuramente importante.
 
Io mi ricordo ancora -e me lo ricorderò fin che campo, visto che all'epoca ero bambino o poco più e ci sono cresciuto assieme- del cestino di vimini con dentro centinaia di caramelle di tipi diversi che proponeva Alisarda.
Valore e costo per il vettore meno di zero, impatto positivo sul passeggero -giovane e meno giovane- sicuramente importante.

Airone cityliner offriva anche in economica fino a pochi mesi prima della fusione caramelle da un cestino di metallo a tutti i passeggeri.
 
Luxair offre ancora le caramelle appena prima di iniziare la discesa per atterrare. L' assistente di volo passa in cabina con un cestino di vimini pieno di caramelle
 
Me ne sono accorto ora grazie a te! Decisamente pollice giù per AZ!

89 20 10
Operativo 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, ti consente di accedere ai seguenti servizi:
richiesta informazioni;
prenotazione e acquisto voli nazionali ed internazionali;
servizio clienti per i Soci MilleMiglia (lunedì-venerdì 9:00-20:00, weekend e festivi 9:00-17:00).
Tariffe da rete fissa, IVA inclusa: 12 centesimi di euro alla risposta e 30 centesimi di euro per ogni minuto di conversazione.
Tariffe da rete mobile, IVA inclusa: TIM (15 centesimi alla risposta + 48 centesimi/min); Vodafone (15,5 centesimi alla risposta + 93 centesimi/min); Wind (15 centesimi alla risposta + 96 centesimi/min); Tre (12 centesimi alla risposta + 180 centesimi/min).
Le tariffe verranno adeguate al ribasso, ad un massimo di 49 centesimi di euro/min, come da richiesta di Alitalia, con tempi che dipendono dal singolo operatore telefonico.

Da cellulare H3G vogliono addirittura 3€/min. !
Menomale che c'è il Team Facebook, però mica tutti possono accedervi! E per le cose urgenti si deve sempre contattare la compagnia per telefono :(
Concordo, vergognosi i call center a pagamento e schifo si stanno diffondendo sempre di più in qualsiasi settore.

C'è da dire che per i clienti premium spesso rimangono gratuiti e dedicati, per esempio con AZ rimangono i vecchi numeri.
 
Scusate ma invece la business dell'Az629 da Chicago com'è? Stavo pensando di rientrare da là.
OT Ps. Due giorni per vedere chicago bastano vero?
Grazie
 
Dipende, anche li ci volano diversi modelli. In genere è uguale a quella di BOS, nel senso che ci volano o gli A332 ex AP oppure i B763.
Per beccare la nuova businnes devi rientrare da JFK o MIA su MXP e da JFK su FCO in uno dei 2 voli giornalieri.
 
Concordo, vergognosi i call center a pagamento e schifo si stanno diffondendo sempre di più in qualsiasi settore.

C'è da dire che per i clienti premium spesso rimangono gratuiti e dedicati, per esempio con AZ rimangono i vecchi numeri.

Quindi per gli ULS, CFA e CFP i numeri rimangono lo 06/65644 e 06/65646?
 
PRIMO AVVERTIMENTO PER QUIRINO

asessa per l'amministrazione[/B]


non ci sarà un secondo.
un grosso saluto a tutti quanti, a qualcuno più a qualcuno meno.
grazie comunque per la bella esperienza, soprattutto per i trip report che consentono di "visitare" posti che magari non si vedranno mai.
ciao.
 
Concordo, vergognosi i call center a pagamento e schifo si stanno diffondendo sempre di più in qualsiasi settore.

C'è da dire che per i clienti premium spesso rimangono gratuiti e dedicati, per esempio con AZ rimangono i vecchi numeri.

Purtroppo é una cosa che oramai é diffusa quasi in tutte le compagnie e AZ era rimasta una mosca bianca.......PERO, é anche un ottimo filtro per evitare le chiamate "inquinanti*" e rendere migliore quindi il servizio ai clienti bisognosi.

* In passato ho lavorato nel settore delle agenzie di viaggi e mi capitavano clienti che volevano sapere che menu' c'era a bordo e se potevano ordinare spiedini di pollo.....oppure se potevamo dire che film c'erano e cosa davano da bere....insomma daiiiiiiiiii
 
è incredibile come sia complicato il settore del revenue nel trasporto aereo.
Da un lato ci sono i "pezzenti", gente che rifiuta ogni tessera fedeltà e va a prostituirsi con qualsiasi vettore che offra un prezzo di dieci euro più basso. Io mi metto tranquillamente in questa categoria. Sono una grossa fetta del potenziale viaggiante, sono quelli che riempiono il grosso degli aerei e che ti fanno giungere vicino al pareggio. Per attirare questa fetta di pubblico devi tagliare tutti i costi superflui per cercare di battere i tuoi concorrenti sul prezzo.
Dall'altro lato c'è l'elite, persone da coccolare, da affezionare al marchio, ai colori. Persone che notano se l'assistente di volo si è fatto le unghie o no, quanto sorride, quanta aranciata versano nei bicchieri, quanti succhi ci sono a disposizione, se la salvietta è hot o cold al punto giusto... E via così. Sono una parte minoritaria del trasportato, magari sono solo i quindici sedili davanti, ma solo quelli che ti fanno fare gli utili, perchè poi sono quelli che fanno dieci voli al mese, e non gli interessa se il prezzo è un po' più alto della concorrenza.

In mezzo c'è un team di gente che dietro ai computer cerca di venirne fuori: abbiamo costi troppo alti, tagliamo le salviette! Ma la gente si lamenta, al diavolo i costi, rimettiamo le salviette! Il rischio concreto è quello, alla fine, di ritrovarsi con costi comunque troppo alti per i pezzenti, e standard troppo bassi per l'elite.. E gli aerei vuoti sia davanti che dietro.
Speriamo non sia così per AZ!!

Comunque, fosse per me........ al diavolo le salviette :p

Penso che esista anche una fascia intermedia che sceglie le major a discapito delle low cost quando possibile, anche spendendo qualche decina di euro in più, e pertanto si aspetta una certa differenza di servizio da parte delle prime, pur non viaggiando in J. Nessuno chiede i fasti dei tempi che furono, ma uno snack e una salviettina, il posto assegnato, il bagaglio registrato gratuito (e possibilmente una minima tolleranza sul peso - intendo fino a 1 o 2 kg sopra la franchigia prevista), oltre che a un'efficiente assistenza ai passeggeri in caso di imprevisti, sono elementi che mi fanno propendere per una compagnia piuttosto che per un'altra (qualora la differenza di prezzo non sia eccessiva). Detto ciò, mi auguro che AZ resti quanto più possibile lontana dallo "stile FR" che, purtroppo, si sta diffondendo anche tra altre major (giusto per citarne alcune, IB e SK).
 
Da quando il Call Center Alitalia non è più 062222 (al costo di una urbana) ma è diventato un simpatico 892010 (che da cellulare è una sanguisuga :) ) ?

Roba da pezzenti. Non vedo come altro li si possa definire. Del resto anche questo servizio si è adeguato al livello infimo di tutti gli altri. Dopo aver prenotato il mio ultimo volo premio posso finalmente buttare la mia Millemiglia e passare ad altri lidi (cosa che avrei ovviamente fatto indipendentemente da quest'ultima novità per molti altri buoni motivi).
 
Roba da pezzenti. Non vedo come altro li si possa definire. Del resto anche questo servizio si è adeguato al livello infimo di tutti gli altri. Dopo aver prenotato il mio ultimo volo premio posso finalmente buttare la mia Millemiglia e passare ad altri lidi (cosa che avrei ovviamente fatto indipendentemente da quest'ultima novità per molti altri buoni motivi).

L'erba del vicino è sempre più verde vero?
Verso quale programma FF pensi di migrare?
 
Penso che esista anche una fascia intermedia che sceglie le major a discapito delle low cost quando possibile, anche spendendo qualche decina di euro in più, e pertanto si aspetta una certa differenza di servizio da parte delle prime, pur non viaggiando in J. Nessuno chiede i fasti dei tempi che furono, ma uno snack e una salviettina, il posto assegnato, il bagaglio registrato gratuito (e possibilmente una minima tolleranza sul peso - intendo fino a 1 o 2 kg sopra la franchigia prevista), oltre che a un'efficiente assistenza ai passeggeri in caso di imprevisti, sono elementi che mi fanno propendere per una compagnia piuttosto che per un'altra (qualora la differenza di prezzo non sia eccessiva). Detto ciò, mi auguro che AZ resti quanto più possibile lontana dallo "stile FR" che, purtroppo, si sta diffondendo anche tra altre major (giusto per citarne alcune, IB e SK).

Dunque, assistenza efficiente ai passeggeri in caso di imprevisti => ok, sono d'accordo, qui da AZ ci si aspetta sicuramente il meglio.. Anzi, tutte le compagnie dovrebbero farlo.. Ma sappiamo bene che non è così purtroppo.
Per il resto, tu confermi ciò che ho detto (e nel mio ragionamento stai nella seconda fascia): snack, salviettina, posto assegnato, bagaglio gratuito, tolleranza sul peso (che in italia = porto ciò che mi pare perchè l'anno scorso/a mio cuggino/a Laapercazza me l'hanno fatto passare e quindi anche qui voglio passare e siete dei cafoni se non mi accontentate)... = qualche decina di euro in più. Che su un biglietto di un centinaio di euro, ti fanno perdere una bella fetta di clienti.
Faccio notare che io NON HO DETTO che tagliare tutto sia la cosa giusta e che bisogna puntare ai clienti delle low cost.. Volevo proprio puntare l'accento sul fatto che sia molto difficile prendere le scelte giuste per competere su entrambe le fasce. Il fatto che io sto bene anche senza salvietta era solo un'opinione personale, ma nemmeno io voglio una AZ stile FR: se non altro perchè ce n'è già una, di FR, e basta (anche perchè dubito che si riesca a fare meglio di loro, nel loro campo).
 
da incontro azienda-sindacati

1)Piano Flotta

SETTORE REGIONAL

5 ingressi di E175/190 nel 2011, di cui 2 ad ottobre, 1 a novembre, due a
dicembre. Inizialmente rimarranno 9 CRJ. La flotta regional risulta in
costante variazione, a regime, la previsione per l'anno 2015 risulta
25 aeromobili, tutti E175/190.

SETTORE MD 80

Uscita ad ottobre di 9 MD80 e di altri 4 nel 2012. Le 6 macchine rimanenti
rimarranno ad operare in base Venezia.

SETTORE A320F

4 A319 in ingresso entro l'anno, 5 nel 2012, 5 nel 2013 e 5 nel 2014.

SETTORE A330

Aumento di due macchine a regime (12). 3 ingressi nel 2011, 5 nel n2012, 3
nel 2013 (con uscita dei 2 ex AirOne). Ancora da stabilire se nel 2015
entrerà un A330 oppure un B777.

SETTORE B767

1 B767 in uscita entro il 2011, phase out definitivo entro il 2012.

SETTORE B777

Stabile a 10 macchine (fatto salvo l'eventuale B777 al posto
dell'A330).

A regime la flotta si attesta un numero totale di 147 aeromobili, di cui 22
Lungo Raggio, 100 Medio Raggio e 25 regional.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.