Thread Alitalia dal 1 giugno


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Sono pienamente d'accordo con te, ed aggiugerei che questa mentalità è ben radicata anche in Olanda, dove risiedo da qualche anno. Questo in tutti gli ambiti, dalla KLM alle Poste olandesi, passando per l'ufficio delle tasse e le compagnie telefoniche... E' un continuo scaricabarile, gente che riattacca il telefono dopo aver ascoltato la domanda, altri che promettono di richiamare e non richiamano mai, e così via.

A proposito di questo tema vorrei riportare la mia esperienza con tre aziende di tre nazioni diverse, cercando di essere il più breve possibile:

KLM. Domanda: "Mi scusi, per questa notte è prevista una bufera di neve (qui vengono sempre esagerate le cose, in realtà erano scesi 4 centimetri di neve, e tutto era nel caos più totale), quindi vorrei sapere se il volo delle 9:30 è schedulato in orario, e se ci sono alternative nel caso io non possa giungere all'aeroporto di Amsterdam in quanto i treni sono bloccati, i tram non viaggiano e il taxi non mi da per certo di poter venire a prendermi domani mattina". Risposta: "Il suo volo è previsto in orario. Purtroppo, se lei non arriva in aeroporto per tempo, noi non ci possiamo fare nulla, in quanto lei ha acquistato un biglietto scontato. Se lei avesse acquistato un biglietto full economy, come si dovrebbe fare, allora non ci sarebbero stati problemi".

Flying Blue KLM/Air France. Nel 2007 ho smarrito la mia carta in Cina, al mio rientro ho contattato il servizio clienti in Francia per ottenere una nuova carta. Dopo tre anni, svariati voli, telefonate ed email ho ricevuto la mia nuova carta a Marzo 2010.

Alitalia. Sciopero generale nel Marzo 2005. Chiamo il Call center per essere riprotetto, in quanto si trattava di un viaggio d'affari e non potevo mancare ad una riunione. L'addetta del Call center, ha cercato ogni soluzione disponibile, chiamando diverse compagnie aeree per riprotteggermi. Nell'arco di tutta la giornata, il volo era per il giorno successivo, la stessa ragazza mi ha chiamato più volte per aggiornarmi sulla situazione, e nel pomeriggio mi ha confermato di essere riuscita a "piazzarmi" su un AMS-CDG-GOA di Air France. Volendo un episodio più recente, nel 2010, un'addetta Alitalia, mi ha chiamato per avvertirmi che in fase di prenotazione, avvenuta a Luglio 2010, il mio volo per Dicembre 2010 era schedulato per le 16:55, ma visto che erano state apportate delle modifiche all'orario, il mio volo sarebbe partito alle 16:35 anzichè alle 16:55. Questa telefonata è giunta due settimane prima del volo, ed è stata seguita da una mail, nella quale mi informavano della stessa cosa.

Non mi sorprende affatto sentire riscontri positivi su Alitalia e negativi su altri vettori...come detto credo che le mancanze e disservizi possano esserci 1 po ovunque!!

Diffido fortemente dalla diffusa schiera di italioti pronti a smerdare (e si qui ci vuole proprio!) continuamente il proprio paese e aziende quasi a prescindere... atteggiamento patetico, poco obiettivo e che denota una dignità spaventosamente assente. Si, DIGNITA' perchè si tratta anche di questo : un olandese, uno svedese, un francese se qualcosa non va relativamente al proprio paese/aziende nazionali criticano in maniera costruttiva e non di certo arrivano a denigrare catastroficamente le loro aziende (per non dire modello sociale e economico) e il loro paese prostrandosi, così come da noi, al cospetto dello straniero... ripeto questa è prerogativa italiana...o meglio di quel genere italico poco aperto mentalmente e attratto a priori da tutto ciò che è straniero quasi come se facesse figo (pensa a tanti che denigrano la Fiat idolatrando la Volkswagen etc...la situazione è ben più complessa di così ma per taluni se hai la fiat sei uno alla buona, se hai la Golf fa figo...)

p.s. ma davvero l'operatrice della Klm ti ha detto quella cosa sul biglietto Full Economy in quei termini???
 
@SkyWalker

Prendo a nolo un' auto piccola alla settimana e le ho provate di recente quasi tutte. Le FIAT sono nettamente le peggiori, Punto EVO, Musa, Bravo fa poca differenza. Le VW sono proprio un altro pianeta, con persino le Renault, le auto che detesto, molto meglio delle FIAT, sorpassata anche dalle coreane.
 
Hai un'ossessione per quel forumista o per Ustica ?
Comunque hai un problema a relazionarti serenamente con la parola Tigi.
Non ha abbastanza apertura mentale per capire che il forumista è più che lo scrittore fantasy di una saga dove, nella lotta contro l Supremo Bene Malpensa, i Cattivi che di volta in volta si succedono saranno alla fine sconfitti dai Buoni che sempre rimpiazzano i Traditori.

Come Mosè e Maometto è sempre in comunicazione diretta con il Board e sempre conosce i dettagli dell' Eterno Ritorno dell' Hub. Se il Piano Scala per il Paradiso frana subito c' è un Piano B, con un nuovo Eroe, che magari come Toto ê un Vecchio Eroe che aveva smarrito la Retta Via di Malpensa per il vil denaro.

Perché rovinare la Buona Novella con sciocchi riferimenti alla realtà, come la chiusura di LHI?
TIGI è FICTion, anzi di piú, sembra il Ramayana.
 
Per curiosità, sono andato a vedere i prezzi per NY con questa nuova promozione, e sono nettamente più alti di quello che ho trovato io un paio di settimane fa per le stesse date (gennaio 2012, fuori dal periodo a cavallo di Capodanno).
 
Per curiosità, sono andato a vedere i prezzi per NY con questa nuova promozione, e sono nettamente più alti di quello che ho trovato io un paio di settimane fa per le stesse date (gennaio 2012, fuori dal periodo a cavallo di Capodanno).

10 giorni fa, controllando i prezzi DL AF e AZ avevo trovato un volo per NY sui 340 euro...per tutto il mese di marzo-aprile. Adesso siamo sui 600 Euro, forse era un errore.
 
10 giorni fa, controllando i prezzi DL AF e AZ avevo trovato un volo per NY sui 340 euro...per tutto il mese di marzo-aprile. Adesso siamo sui 600 Euro, forse era un errore.
Errore o no, i prezzi erano quelli, io ho preso un AHO-JFK A/R a 418 €. Ma c'era anche KLM via Amsterdam sui 450. Dovevano essere pochi posti e non li hanno pubblicizzati molto, anzi per niente.
 
app Alitalia per iPhone/iPad: state alla larga!

Dimenticandomi dei problemi avuti due settimane fa, ho fatto ieri sera, con l' app Alitalia per iPhone/iPad, il check-in per il mio volo di stamane CAG-LIN. E' andata esattamente come l' altra volta :wall:
  1. Al termine della procedura di check-in è arrivato un messaggio di errore, del tipo "procedura non completata".
  2. Ho chiamato il call center Freccia Alata, a quell' ora chiuso. Il sistema automatico mi ha comunque riconosciuto dal numero di cellulare, mi ha detto che il check-in per quel volo risultava già fatto e ha chiuso la comunicazione. Seconda chiamata, identico risultato.
  3. Mi sono collegato con Safari al sito web Alitalia, fatto il log-in CFA, entrato nella procedura web per il check-in, che risultava già fatto. Mi ha chiesto se volevo ricevere copia via SMS o e-mail, li ho chiesti entrambi, ma non ne è mai arrivato nessuno. Alla fine è comparsa la schermata con le due pagine del boarding pass in formato .pdf, che in albergo con iPad non potevo però stampare.
  4. Stamattina, dopo la coda all' unico banco che contemporaneamente fa da baggage drop off e CFA/Ulisse, l' addetta mi ha detto che il check-in non risultava fatto. In caso di overbooking avrei pure rischiato di restare a terra... La pagina iPad con il boarding pass si era automaticamente ricaricata e quindi non potevo mostrarla.
La stessa identica sequenza mi era capitata per lo stesso volo due lunedì fa, quindi per evitare guai futuri ho rimosso dall' iPad la app Alitalia, inaffidabile. Meglio fare check-in via web.

Ci sono chi sa quante migliaia di app iPhone, è possibile che quella AZ sia così bacata?

Questo dopo che:
  1. lunedì 25 giugno era successo lo stesso per AZ7575 CAG-LIN
  2. venerdì 1° luglio il sistema non riconosceva che avevo comprato un volo AP MXP-AHO ai tempi in cui il bagaglio era ancora compreso nel prezzo, problema risolto con fatica al Club SEA
  3. lunedì 4 luglio al ritorno da AHO oltre venti minuti di discussione con tre persone, supervisore compresa, perché volevano farmi pagare il bagaglio, finché non si sono arresi. Avevo counque una stampa del biglietto elettronico da cui risultava il bagaglio, ma facevano riferimento a Navitaire, che sbagliava.
  4. venerdì 8 luglio check-in online senza problemi per AZ7576 LIN-CAG, ma le macchinette self check-in a LIN (volevo solo una ristampa della carta d' imbarco) si rifiutavano di fare alcunché se prima non fornivo (e come?) la prova che avevo diritto alla tariffa scontata (avevo comprato il biglietto in una delle tante offerte online passate). Al Club SEA non riuscivano a imbarcarmi il bagaglio se non cancellando il check-in che avevo fatto online, manovra a rischio in caso di overbooking e contemporaneamente (due addette in due banchi...) rifacendolo loro e in qualche modo forzando la spedizione del bagaglio. Ma Alitalia vende tariffe senza bagaglio? Naturalmente il boarding pass che avevo stampato io indicava un bagaglio e tra l' altro con la CFA ho sempre diritto a 20 kg extra.
  5. Ho dimenticato di dire che il LIN-CAG AZ7576 del 24 giugno era sorprendentemente andato senza problemi (ben un volo su sei...)
Il sitema IT Alitalia va male e soprattutto va di male in peggio.
Non ho MAI avuto problemi del genere con nessun altro vettore (tocco ferro...)
 
Ieri sera ho "provato" con l'app per iPhone ad effettuare il check-in per una tratta davvero inusuale: FCO-LIN

Tutto sembrava a posto, fino alla fine del processo quando mi ha chiesto se -oltre che nell'app stessa- volessi la boarding card anche per email ed sms. Non si esagera mai, quindi richiedo tutto.

Ma appena dopo avermi ringraziato per aver effettuato il check-in...
- l'app dice che per un errore non può visualizzare la carta d'imbarco
- via email non è arrivato nulla (controllata anche la junk)
- per SMS neppure

posso fare il paragone solo con quella BA che uso abitualmente: è un altro pianeta, sia come funzioni e, soprattutto, come affidabilità.
 
...posso fare il paragone solo con quella BA che uso abitualmente: è un altro pianeta, sia come funzioni e, soprattutto, come affidabilità.

Concordo. Utilizzo l'app BA per BB da quando e' stata introdotta e non ho mai riscontrato alcun problema (dico mai ed intendo mai, letteralmente, e la utilizzo praticamente quotidianamente per il check-in sulla MAN-London e vice-versa).
 
A livello tecnico è apprezzabile il tentativo di AZ di provare a tenere il passo con la concorrenza nonostante l'infrastruttura IT assolutamente inadeguata.
Interfacciare il buon vecchio Arco che ha circa 50 anni con web, iPod ed iPad non è proprio la cosa più semplice del mondo.

I risultati deludenti non sono per sciatteria o menefreghismo ma per raggiunti limiti strutturali.
Si spera che dopo il cambio della piattaforma che è previsto tra non molto le cose possano migliorare.
 
Secondo me è bene che si capisca che il declino di questo Paese dipende molto dal fare le cose all' italiana. Sciatteria, incapacità, menefreghismo e nessun fan Alitalia che abbia replicato al mio post :cool:

Non volano farfalle.
Malpensante non sei attento, abbiamo già discusso dell'argomento alcuni giorni fa, e ne abbiamo convenuto che funziona male.
Personalmente l'ho provato diverse volte e attualmente non lo uso non ritenendolo affidabile, come dissi già alcuni giorni fa.
Comunque tu che continui ad usarlo tienici informati.
 
Secondo me molti dei casini che sperimenti sulle rotte sarde sono dovute alla confusione di codici AP/AZ, visto che tutti i voli AZ da/per la Sardegna risultano "in code share con AirOne", e mi sa che i sistemi informatici non sono in grado di gestire bene la differenza tra AP e AP "smartcarrier" con le note limitazioni in termini di bagaglio a pagamento, ecc.
 
Secondo me molti dei casini che sperimenti sulle rotte sarde sono dovute alla confusione di codici AP/AZ, visto che tutti i voli AZ da/per la Sardegna risultano "in code share con AirOne", e mi sa che i sistemi informatici non sono in grado di gestire bene la differenza tra AP e AP "smartcarrier" con le note limitazioni in termini di bagaglio a pagamento, ecc.

Non vedo alcun problema informatico od organizzativo per i codici dei voli. Non penso che c'entri il fatto di avere il doppio codice AZ/AP se ci sono problemi sulle rotte Sarde. Inoltre AP "smart carrier" non usa più ARCO ma ha un sistema proprio...
 
Non vedo alcun problema informatico od organizzativo per i codici dei voli. Non penso che c'entri il fatto di avere il doppio codice AZ/AP se ci sono problemi sulle rotte Sarde. Inoltre AP "smart carrier" non usa più ARCO ma ha un sistema proprio...
Se hai un volo AP "Smart" ma comprato con il codice AZ non hai speranza di fare nessn web-chckin.

La situazione sulla Sardegna non so come sia, ma non è da escludere che i problemi siano all'opposto.
Ne aveva scritto di recente anche Josh_LIEE
 
Non ha abbastanza apertura mentale per capire che il forumista è più che lo scrittore fantasy di una saga dove, nella lotta contro l Supremo Bene Malpensa, i Cattivi che di volta in volta si succedono saranno alla fine sconfitti dai Buoni che sempre rimpiazzano i Traditori.

Come Mosè e Maometto è sempre in comunicazione diretta con il Board e sempre conosce i dettagli dell' Eterno Ritorno dell' Hub. Se il Piano Scala per il Paradiso frana subito c' è un Piano B, con un nuovo Eroe, che magari come Toto ê un Vecchio Eroe che aveva smarrito la Retta Via di Malpensa per il vil denaro.

Perché rovinare la Buona Novella con sciocchi riferimenti alla realtà, come la chiusura di LHI?
TIGI è FICTion, anzi di piú, sembra il Ramayana.

Chissà come mai ci avrei scommesso su un tale tuo giudizio ;)
Allora ti sarai di sicuro sorpreso a leggere che alcuni dei nuovi prodotti del gruppo italiano stiano battendo dei record. Prendi l'Alfa Romeo Giulietta che è risultata l'auto del suo segmento più sicura della sua categoria e di tutti i tempi secondo Euroncap (oddio..è uno scandalo aver superato la Golf per tanti italiani eheh) ...oppure che nel 2011 il gruppo Fiat, da sempre innovatore in campo di motori (saprai che ha inaugurato tecnologie come i motori Multijet, Multiair etc che poi quasi tutte le case automobilistiche copiano..) abbia vinto ben 6 dei totale dei 12 premi per International Engine of the Year..

Stranamente addirittura delle riviste tedesche hanno fatto vincere l'Alfa Giulietta nei road test contro Golf e Audi A3... ma credo che il principale avversario nostro ce l'abbiamo in casa... chi pensa che i nostri prodotti siano peggiori a priori non cambierà mai idea per il semplice fatto che è cresciuto con l'idea che fa molto più figo comprare straniero...che disgrazia sto paese!! E poi ti vedi i francesi che sbavano dietro le loro aziende per non parlare delle auto (preferisci Renault??? ma dai che sembrano auto giocattolo dentro, fra po anche la Panda ha delle plastiche migliori!)... ma che dire...li ammiro!!
 
Devi aver sbagliato post da quotare.

Ho sempre avuto un' Alfa, ho ancora una 166 in garage, ho avuto tante FIAT. Un paio di mesi fa è morto a 98 anni il fratello della nonna, che ha lavorato tutta la vita al Portello e ad Arese. Senza scherzi mi è dispiaciuto che abbia fatto l' ultimo viaggio in Mercedes, aveva guidato Alfa fino ai 90.

La realtà è quella che è, un' Alfa di oggi non meriterebbe la battuta di Dirty Dancing per cui "Alfa Romeo is the best car in the world". Se vuoi lo dico con la stessa rabbia che ho quando penso a quanto è decaduta Alitalia, a quanto è decaduta l' Italia.

Non ho mai guidato una 500 e non mi interessano i prodotti moda, per me un' auto è una macchina. Le FIAT attuali che ho guidato sono prodotti inferiori a tutti gli altri. Non cito nemmeno la nuova tedesca che dovrei avere la fortuna di guidare alla fine dell' estate, appartiene ad un altro pianeta, ma ha ben altro prezzo. Le piccole VW secondo me non hanno paragone con le FIAT.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.