Thread Alitalia dal 1° gennaio


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Capisco se ci sia qualche cosa di rotto, ma la sporcizia è veramente improponibile, mi piacerebbe sapere che cosa gli costa dargli un'aspirata di tanto in tanto.

Comunque farò un TR, sperando siano almeno puliti, sapete mica che LF ci sono di media per fine febbraio?
Comunque non capisco che senso abbia tenere degli aerei in condizioni del genere su quella che probabilmente per ogni compagnia è la rotta principale, sicuramente non ha senso togliere i 777 delle rotte sudamericane, ma almeno metterci gli A330 ex AP non sarebbe male eh.

Ma scusate eh, io ho feci un JFK - MXP a Dicembre 2007, e mi ricordo che avevo pure IFE personale e l'aereo in condizioni perfette, che cos'era un A330? (Allora non mi interessavo ancora di aerei e aviazione civile).
 
Ultima modifica:
intanto si aggiungono un po' di novità sul piano tecnologico per quanto riguarda l'assistenza ai pax:

dapprima in via sperimentale sul B777 EI-DBL, poi gradualmente su tutti gli aeromobili equipaggiati con Airshow, per i passeggeri che transitano su FCO, MXP e LIN con un altro volo del gruppo Alitalia, sarà possibile visualizzare direttamente dagli schermi in cabina le informazioni relative alle loro connessioni verso altre destinazioni.

Gli aeromobili coinvolti sono i B777, 2 B767 (CRD –CRF), gli A330, alcuni A319
e A320, purtroppo non gli enhanced.
In particolare saranno disponibili sugli schermi due nuovi servizi: World News e Connecting Flights.

World News è una schermata che mostra due notizie sia in Italiano che in Inglese; ogni 10 minuti il sistema sostituisce la notizia più vecchia con una nuova notizia. Il servizio, fornito dall’agenzia di stampa AGI, è attivo durante tutto il volo.

Connecting Flights è una schermata che mostra le connessioni per i passeggeri in arrivo a FCO, LIN e MXP che proseguono con altro volo del gruppo Alitalia.
Se il volo è in orario, sulla schermata appariranno tutte le connessioni.
Se il volo è in ritardo, appariranno soltanto le connessioni ancora garantite.

Tutte le riprotezioni non verranno visualizzate sugli schermi ma rimarranno disponibili in formato cartaceo. In questo caso, si dovranno fornire ai clienti coinvolti le necessarie informazioni sulla riprotezione assegnata (elenco dettagliato dei nuovi voli di prosecuzione con il tempo di arrivo e gate d’imbarco), indicando comunque di recarsi al banco transiti; in caso di mancata riprotezione in giornata, si dovranno fornire ai passeggeri coinvolti informazioni in merito all’eventualità di pernottare sullo scalo di arrivo ed essere riprotetti il giorno successivo, indicando comunque di recarsi al banco arrivi.

In riferimento a questo tema vi posto due probabili schermate del servizio:

4312016922_e783307710_o.jpg


4311280911_451b09c142_o.jpg
 
Alitalia: Schisano, passeggeri gennaio in linea con budget


ROMA (MF-DJ)--Sulla rete Alitalia, "il traffico passeggeri totale di gennaio e' in linea con il budget". Lo ha detto Giancarlo Schisano, il direttore operazioni Alitalia, a margine della giornata di studio sul tema "Innovazione e tecnologie nell'handling bagagli" organizzata da Enac, Assaeroporti e Assaereo in collaborazione con Finmeccanica.

"A gennaio -ha continuato- la regolarita' dei voli totali e' stata al 99,6-99,7%. Per quanto riguarda la puntualita' dei voli, invece, sullo scalo di Roma Fiumicino siamo intorno al 75-80% e venivamo da un 55-60%, mentre nella media del network Alitalia la puntualita' e' all'82-83%".

"Abbiamo investito molto sul miglioramento delle performance e a dicembre, ma ancora di piu' a inizio anno, le performance sono buone in termini di puntualita' e di regolarita'" dei voli e dei bagagli. "Stiamo lavorando con AdR che ci ha coinvolti nella scelta dell'investimento" per la creazione di un nuovo sistema di smistamento dei bagagli e "riteniamo che il grande salto ci sara' a maggio per i bagagli in transito. Il secondo investimento, che finira' nel 2014 -ha aggiunto Schisano- sara' invece per i bagagli in partenza. L'investimento finale sara' a regime tra 3 anni".

Parlando del problema dei bagagli, Schisano ha spiegato che e' di "7-8 milioni di euro all'anno il costo per la riconsegna dei bagagli disguidati (cioe' che non arrivano sul nastro di consegna e vengono consegnati in ritardo ai passeggeri) sull'intera rete. Abbiamo una media di 13 bagagli su 1000, in linea con la media Ue, che sale d'estate e cala d'inverno sotto i 10". pev eva.palumbo@mfdowjones.it


ALITALIA: SCHISANO, TRAFFICO PASSEGGERI GENNAIO IN LINEA CON PREVISIONI


(ASCA) - Roma, 29 gen - Il traffico passeggeri di Alitalia, a gennaio, e' risultato in linea con le attese. Lo ha detto il direttore delle operazioni della compagnia, Giancarlo Schisano, a margine di un convegno sui sistemi di smistamento bagagli negli aeroporti.

In termini di puntualita', ha poi aggiunto il manager, Alitalia ha fatto registrare un tasso dell'82% nel complessivo, all'80% solo su Fiumicino. In termini di regolarita' dei voli, il tasso si e' invece attestato al 99,6%.

Per quanto riguarda la smistamento dei bagagli, sempre a gennaio, la puntualita' dei tempi di riconsegna dei bagagli di Az Airport si e' attestata al 96%. La situazione, ha specificato il manager ''e' molto migliorata'' rispetto all'estate scorsa quando si verificarono forti disservizi su Fiumicino.

''Il grande salto di qualita' per lo smistamento dei bagagli in transito - ha poi annunciato Schisano - ci sara' a maggio'', quando entrera' in funzione il nuovo sistema a Fiumicino''. Pero', ha avvertito Schisano, riferendosi sempre allo scalo romano, ''adesso se non c'e' il salto di qualita' infrastrutturale rischiamo di rimanere cosi''' e sara' comunque difficile mantenere i livelli di gennaio per l'estate prossima quando il flusso di passeggeri sara' molto superiore rispetto alla stagione invernale.
 
La verità di Alitalia
La verità delle cose
http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplr ... =&sezione=
Aereo mezzo vuoto sulle nuove rotte, eppure la compagnia usa toni trionfalistici - I rischi di sottovalutare una situazione che invece richiede impegno ed idee - Mercoledì 26 pax verso Amsterdam, giovedì 11 da Berlino, ma qualche giorno fa anche soltanto 4....
Ci sono due verità. Quella, implacabile, dei load factor dei nuovi voli Alitalia e quella che la "compagnia di bandiera" ha tinteggiato nella conferenza stampa di giovedì 28 gennaio a Roma. Per imparzialità riporto il comunicato Ttg: "Sono positivi i primi risultati delle nuove rotte lanciate da Alitalia da e verso Torino e operative dal 15 dicembre: Amsterdam, Berlino, Mosca e Istanbul. Nel complesso, sono stati circa 6mila i passeggeri che hanno utilizzato i nuovi collegamenti mentre sono oltre 7mila quelli prenotati per il prossimo trimestre. Oggi - ha affermato Andrea Stolfa, direttore marketing e revenue management di Alitalia - lo scalo torinese rappresenta la prima base nazionale dopo Milano e Roma e siamo cresciuti nel solo mese di gennaio del 20%, trasportando 11mila passeggeri in più rispetto al 2009. Buoni anche i dati relativi alla regolarità e alla puntualità, rispettivamente al 99,7% e al 91% nel mese di gennaio".
Frasi che stridono un po' con i 22 passeggeri in partenza mercoledì da Caselle verso Amsterdam (l'aereo è configurato a 126 posti) oppure gli 11 arrivati giovedì da Berlino, oppure ancora i drammatici 4 (sempre da Berlino) di un paio di settimane fa. Ed i 70 pax in partenza venerdì (oggi) per Amsterdam stanno a significare che le potenzialità sarebbero ben altre, anche a prescindere dall'effetto week-end che ha aiutato a riempire la cabina. Tutto questo mentre il load factor generale dei nuovi voli resta ampiamente sotto il 50%, nonostante il Natale e le settimane bianche. Qualcuno, poi, dovrebbe aggiungere, quando si parla di un incremento dei passeggeri Alitalia su Torino del 20% sul gennaio 2009, che quello era stato davvero un mese tremendo per Alitalia, squassata dai folli ritardi, da cancellazioni, dall'abbandono dei pax. Se Az non avesse registrato un forte incremento quest'anno, avrebbe dovuto chiudere bottega...
In fondo io sono personalmente contento che Alitalia sia contenta. Ma devo anche far notare, con fredda obiettività, che se è certamente importante il recupero di regolarità/puntualità, è anche vero che i dati dei nuovi voli sono preoccupanti, Preoccupanti per chi ha cuore il futuro dello scalo e non solo quello di un contratto di comarketing.
C'è il rischio, così dicendo, che non si veda il problema. Che si affumichino, con dichiarazioni di manager un po' fuori misura, situazioni che richiederebbero invece maniche ben rimboccate. C'è il rischio, insomma, che si rinunci a fare, a lavorare per migliorare. E che poi la caduta sia improvvisa, e soprattutto inarrestabile. Non mi dilungo in valutazioni sugli incentivi per gli sciatori (annunciati in conferenza stampa a Roma). Ricordo solo che tutti coloro che acquistano all'estero pacchetti di settimane bianche hanno già lo skipass compreso nel prezzo, o comunque acquistabile a prezzi ridottissimi. L'iniziativa poi, come abbiamo ribadito più volte, pecca di tempismo. Andava proposta due mesi fa, prima ancora che i voli partissero....
Bene, invece, molto bene (ma l'avranno detto in conferenza stampa a Roma?) l'impegno sui media delle città estere di destinazione/partenza. Ed è interessante la promessa di equiparare le tariffe Torino-Milano (con il conseguente, atteso, arrivo della tariffa a 50 euro per tratta). Segnalo, infine, la bella pagina sul magazine degli aeroporti di Berlino e gli articoli usciti, negli ultimi mesi, su diversi quotidiani e periodici esteri. Quella è la strada sulla quale occorre impegnarsi ogni giorno. Con concretezza, con ottimismo, sempre con i numeri ben chiari davanti. Per una volta senza sognare.
 
dal sito alitalia:

Vola Alitalia, Skipass al 50% in Piemonte

Volando con Alitalia verso Torino dal 28 gennaio al 28 marzo, potrai usufruire di uno sconto del 50% sull’acquisto dello Skipass 6 giorni per Vialattea e BardonecchiaSki.

Per te un pieno di emozioni sulle piste olimpiche dell’Alpi Winter Resort.

Approfitta della promozione Alitalia e prenota subito la tua settimana bianca in Alta Val di Susa.
 
LF brutti?:(
puoi darci un'idea?

a livello generale il LF di alitalia dovrebbe essere attorno al 60% ad essere ottimisti. Praticamente è conciata come LHI, nè più nè meno. Anzi forse peggio.
Hanno detto che rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso hanno recuperato il 20-22%. Se si paragona ai dati del'anno scorso il conto è presto fatto.
 
29/01/2010 15.00
INCONTRO DEL TOP MANAGEMENT CON I NAVIGANTI AL CENTRO ADDESTRAMENTO

FIUMICINO, 26 gennaio 2010 – Si è tenuto oggi, presso il Centro Addestramento Personale navigante di Fiumicino, il secondo incontro dell’Amministratore Delegato e del top management della Produzione con i naviganti, dopo quello del 19 novembre scorso.
Al meeting hanno partecipato circa 60 tra piloti e assistenti di volo, invitati fra coloro che erano di riposo, appartenenti a tutte le società del Gruppo: Alitalia, Air One, CityLiner, Cai First e Cai Second.
Questi incontri, che verranno ripetuti ogni mese per consentire al maggior numero possibile di persone di partecipare, hanno l’obiettivo di informare i naviganti sui progetti strategici dell’azienda e in particolare su quelli che hanno impatto diretto sul loro lavoro (prodotto, network, flotta) e confrontarsi sui temi relativi alla turnazione e al progetto Crew Management.

Crew management e Trip trading
Durante l’incontro si è fatto il punto sulle adesioni alla survey “crew management” e al sistema Trip Trading.
A novembre è partito un gruppo di lavoro interfunzionale tra la Direzione Operazione Volo e la Pianificazione e Programmazione del PN che ha come obiettivo l’individuazione del punto di incontro ottimale tra le esigenze organizzative, produttive e di costo dell’azienda e la qualità della vita del PN attraverso:

1. qualità e bilanciamento dell’avvicendamento
2. profilazione del PN e individuazione dei cluster possibili di turnazione
3. scambio del turno in operativo

Il questionario crew management l’obiettivo di individuare cluster di popolazione con preferenze analoghe rispetto alla turnazione (fino a un massimo di 5), per costruire turni il più possibile rispondenti alle aspettative.
Trip Trading è il sistema che consente di scambiare i turni tra colleghi in operativo.
E’ evidente che entrambe i sistemi sono efficaci se le adesioni sono elevate: se il bacino degli “utenti” è limitato le soluzioni proposte non sono realmente efficaci, nel caso del crew management, e sul Trip Trading i turni “scambiabili” sono pochi .

• Alla survey crew management hanno partecipato ad oggi solo 450 persone
• Le liberatorie pervenute per aderire al Trip Trading sono circa 1.000

In entrambi i casi, soprattutto in considerazione del fatto che si tratta di iniziative richieste da tutta la popolazione navigante anche nell’incontro del 19 novembre, molto attese e che hanno l’obiettivo di migliorare la qualità della vita dei naviganti, i numeri sono molto bassi.
Dopo il dibattito sull’argomento, queste le decisioni prese in merito:

• Crew management: se entro il 7 febbraio non arriveranno almeno 3.000 questionari compilati il progetto di profilazione del personale navigante verrà interrotto. Sarà fatto a partire da domani un recall dai capisettore e dai tutor per sollecitare le persone a partecipare alla survey. Se i numeri dei questionari saranno sufficienti, entro il 15 febbraio si individueranno i cluster, che verranno comunicati a ognuno e utilizzati a partire dai turni di aprile per il personale navigante tecnico di Alitalia, Cai First, Cai Second. Per gli assistenti di volo delle stesse società a partire da maggio.
• Trip Trading: dalla fine di questa settimana le prime 1.000 persone che hanno aderito potranno utilizzare il sistema. Anche in questo caso verrà fatto un sollecito a chi non ha inviato la liberatoria. Il sistema inizialmente sarà operativo per Alitalia, successivamente verrà esteso a Air One e CityLiner.



Budget ore di volo 2010

Nel precedente incontro, il 19 novembre, era emersa la richiesta di conoscere quante ore di volo assistenti di volo e piloti effettueranno nel 2010. Complessivamente i piloti voleranno il 5% in più e gli assistenti di volo il 3,15% in più rispetto al 2009. Ma per fornire un maggiore dettaglio ai singoli si è deciso che:
• Il 15 febbraio verrà inviata una mail con il budget della previsione di volato 2010 suddiviso per famiglia professionale. Va ricordato che si tratta di un budget e quindi le stime inviate sono strettamente correlate allo scenario e i presupposti previsti a fine 2009 per il 2010
• la stessa comunicazione verrà inserita nella busta paga di febbraio
• sul foglio turni a partire da febbraio verrò inserito il monitoraggio delle ore di volato suddiviso per le stesse famiglie, rispetto al budget comunicato



Interventi sulla lunghezza degli avvicendamenti di medio raggio

Nel precedente incontro erano stati richieste della azioni sugli avvicendamenti da 4/5 giorni. Questi gli interventi messi in campo:

• riduzione di oltre il 50% degli avvicendamenti di 4/5 gg (da oltre il 25% di dicembre al 9-12 % di gennaio)
• incremento di oltre il 50% degli avvicendamenti da 3 gg (dall’11% di novembre/dicembre al 36% di gennaio)
• bilanciamento del peso degli avvicendamenti: dimezzato il numero di giorni di linea con “estensione” (da un 7% di novembre/dicembre a un 3,5% di gennaio; su A320 da 9% a 4%)
• interventi su rotte specifiche, come l’apertura della sosta su Mosca.


Decisioni su attività Ground

Gianluigi Di Francesco, responsabile del Progetto Ground, ha illustrato gli interventi realizzati su Fiumicino per migliorare i processi e quindi i risultati di puntualità e riconsegna bagagli: riorganizzazione del lavoro della squadre sottobordo da novembre 2009, sistema informatico BRS per il riconoscimento dei bagagli tramite lettore ottico, che riduce drasticamente i tempi del riconcilio passeggero/bagaglio, gestione informatizzata dei transiti in HCC (Hub Control center), dotazione ai rampisti di un palmare che codifica le loro attività e manda degli alert per facilitare il rispetto dei tempi, videocamere sulle piazzole, che consentono di seguire tutte le operazioni sottobordo dall’HCC. I risultati da settembre, anche in periodi di picco come il ponte dell’Immacolata e vacanze di Natale, sono incoraggianti.

Sui temi Ground, recependo gli stimoli provenienti da alcune domande e osservazioni della platea, si è deciso che:
• Assistenze PRM: si verificherà se, come alcuni colleghi affermano, solo in Alitalia è previsto che sia l’equipaggio, all’arrivo, ad attendere l’arrivo dell’assistenza per il passeggero a ridotta mobilità e se questa procedura sia ovviabile, nel rispetto delle normative
• verrà comunicato quando tutte le piazzole saranno alimentate con gruppo elettrogeno, attualmente circa il circa il 10% è scoperto. Ci si sta lavorando con Adr
• il sistema di imputazione di codici di ritardo verrà modificato grazie ad Acars: sarà il comandante a inserire il codice e se lo scalo vorrà cambiarlo dovrà concordarlo con il comandante
• gestione transiti: le connessioni strette sono quelle più appealing per i clienti, oltre che quelle che si vendono di più in agenzia. Non è quindi possibile, pena la perdita della clientela time sensitive, allungare i tempi di volo. Verrà però fatta un’analisi di quali siano le connessioni nazionali particolarmente critiche, in genere quelle che hanno poche frequenze giornaliere come Verona, e si metteranno eventualmente in campo azioni specifiche su queste.


Piano flotta

Prosegue come da piano nel 2010 il rinnovamento della flotta:
• arriveranno 10 aeromobili A320
• verrà rinnovata la cabina di tutti gli A320 Alitalia
• va avanti la densificazione degli A320
• tra giugno e luglio arriveranno 2 A330 (4 nel 2011 e 4 nel 2012)
• è stata fatta una gara tra Bombardier, Embraer, Super jet per la scelta dell’aeromobile destinato al regional. La decisione non è stata ancora presa ma ci stiamo orientando verso un aereo da 90 posti, preferiremmo a parità di condizioni scegliere un aereo di fabbricazione italiana.

Queste le domande e risposte più rilevanti sull’argomento flotta:
• Il vetro sugli A320: lo spazio del corridoio è lo stesso degli aerei senza vetro, ma verrà fatta in tal senso una verifica. Non è invece possibile eliminarlo perché i clienti lo preferiscono e tutte le compagnie europee ce l’hanno. Inoltre, modificare gli aeromobili ordinati rappresenterebbe un costo elevatissimo. Stesso discorso per la posizione della tenda nella parte posteriore dell’aereo. Verrà approfondito anche il tema degli armadietti, che nella nuova versione sono più carenti, alla ricerca di possibili soluzioni
• IFE dell’A330: Panasonic, che ha in carico la manutenzione di quello dei B777, non lo può manutenere, ma siamo intervenuti direttamente noi smontandolo completamente: da un paio di settimane funziona
• Confermato il phase out del B737 entro il 2010. Sia i piloti sia gli assistenti di volo che attualmente operano su questa macchina passeranno in Alitalia sull’A320
• Su Venezia l’assetto rimane quello attuale, quello che cambierà saranno le macchine, con il passaggio dall’MD80 all’A320.



Prodotto

Andrea Stolfa, responsabile Marketing, Revenue Management e Network ha illustrato le linee guida e gli interventi sul network e sul prodotto del 2010:

• Domestico: rafforzare la leadership sul mercato italiano, cogliendo anche i flussi di traffico point to point. Per questo vengono stretti accordi di marketing territoriale con istituzioni e operatori locali, grazie ai quali Alitalia progetta un’offerta dedicata ai territori d’Italia e alle loro specifiche esigenze di mobilità, prima servite solo dai low cost. E’ il modello industriale delle basi periferiche: attualmente sono Torino, Venezia, Catania e Napoli, ma altre ne seguiranno
• Internazionale e Intercontinentale: i settori si sviluppano, grazie all’apertura di nuove rotte: Berlino da Torino, Vienna e Malaga da Roma, Los Angeles da Roma, Miami da Milano, dove chiudiamo San Paolo che però potenziamo da Roma. I primi due A330 nuovi che arriveranno in estate saranno dedicati a Milano. Incrementiamo l’offerta sul Giappone
• il nostro servizio di bordo sarà sempre di più la vetrina del meglio dei prodotti italiani, anche in questo caso grazie agli accordi di marketing territoriale
• si estende progressivamente il nuovo servizio di Magnifica
• prosegue il rinnovamento delle sale vip
• si lancia la Premium Economy, Business dei voli internazionali, caratterizzata da un eleganza sobria e materiali curati, comfort per il passeggero anche se con minori spazi


L’incontro è stato chiuso dall’amministratore delegato, Rocco Sabelli che ha sottolineato come nel 2010 dovremo lavorare tanto quanto nel 2009, ma se lo facciamo riusciremo ad avere risultati migliori del 2009, nonostante la congiuntura economica non sia favorevole.

Fonte:interna



Commenti: a quanto pare il piano rinnovamento flotta prevede 10 A330 e non più 12 come io sapevo fino a mezz'ora fa. I 330 nuovi andranno a MXP, scelta che non condivido ma rispetto comunque.
Sul Regional chiara allusione a Sukhoi/Alenia come costruttore preferito per nuove macchine.
 
Ultima modifica:
29/01/2010 15.00

Piano flotta

Prosegue come da piano nel 2010 il rinnovamento della flotta:
• arriveranno 10 aeromobili A320
• verrà rinnovata la cabina di tutti gli A320 Alitalia
• va avanti la densificazione degli A320
• tra giugno e luglio arriveranno 2 A330 (4 nel 2011 e 4 nel 2012)
• è stata fatta una gara tra Bombardier, Embraer, Super jet per la scelta dell’aeromobile destinato al regional. La decisione non è stata ancora presa ma ci stiamo orientando verso un aereo da 90 posti, preferiremmo a parità di condizioni scegliere un aereo di fabbricazione italiana.

Fonte:interna

Commenti: a quanto pare il piano rinnovamento flotta prevede 10 A330 e non più 12 come io sapevo fino a mezz'ora fa. I 330 nuovi andranno a MXP, scelta che non condivido ma rispetto comunque.
Sul Regional chiara allusione a Sukhoi/Alenia come costruttore preferito per nuove macchine.

PESSIMA NOTIZIA :( La riduzione dei 330 da 12 a 10 non lascia presagire nulla di buono per lo sviluppo delle rotte a lungo raggio.
 
Quoto :astonished:

Purtroppo pareva proprio cosi' dallo schedulato. Codice A330 e' riferito agli a330 nuovi.
Non condivido per il semplice fatto che un nuovo prodotto si lancia dal hub principale, non per altro.

Comunque la grande delusione e' che siamo tornati a 10 A330.

Come fatto notare io a dicembre dunque l'IFE di cabina a330 vecchi va un po' acqua...
 
I 330 nuovi andranno a MXP, scelta che non condivido ma rispetto comunque.
Strategicamente e politicamente parlando, ha senso: AZ riafferma con forza l' importanza di MXP, al punto tale da dedicargli i prodotti migliori. I politici lombardi possono festeggiare, dopo aver dovuto ingoiare solo dei rospi e arrampicarsi sugli specchi nel renderne conto all' opinione pubblica. E magari si mostrano disponibili a un bel co-marketing...
Infine è un messaggio anche per LHI, della serie: se pensate che trascureremo MXP per lasciarvi campo libero, avete sbagliato tutto...
A FCO non servono queste rassicurazioni.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.