Thread Alitalia dal 1 febbraio


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Con questa doppietta in 2 giorni si staranno mangiando il fegato (accompagnato rigorosamente da Guinness eeheh) a Dublino.
 
L'esito è certamente positivo per la "nuova" Alitalia (conferma che AZ-LAI ha ricevuto un aiuto di stato illegittimo, ma nessun effetto per CAI), ma da contribuente, francamente, c'è ben poco da festeggiare.
 
"Ryanair ha quindi fatto ricorso alla Corte di Giustizia Europea pretendendo che la restituzione dei 300 milioni venisse imputata non ad Alitalia in Amministrazione Straordinaria, bensi' ad Alitalia - Compagnia Aerea Italiana, ovvero non all'azienda che ha beneficiato del prestito bensi' a quella nata successivamente; sostenendo che anche le modalita' di nascita della nuova Compagnia potessero configurare una forma di aiuti di Stato."

Dire che FR sia stata una figxxia di buona doxxxna con questo ricorso è dir poco!
Se lo stramerita!
 
E intanto pare che il sorpasso non ci sia stato affatto:

http://www.milanofinanza.it/news/de.../a passeggeri 2011 in Italia, Alitalia leader

Enac: +6,5% a/a passeggeri 2011 in Italia, Alitalia leader

ROMA (MF-DJ)--Durante il 2011 negli aeroporti italiani sono transitati
147.946.210 passeggeri, con un incremento del 6,5% rispetto al 2010.

Lo rende noto l'Enac, spiegando che nella graduatoria degli scali
nazionali per numero di passeggeri, Roma Fiumicino si attesta sempre al
primo posto con 37.406.099 registrando un incremento del 4% rispetto al
2010, seguito da Milano Malpensa con 19.087.098 (+2%). Al terzo posto
Milano Linate con 9.061.749, al quarto Venezia con 8.507.691, Bergamo al
quinto posto con 8.338.656, al sesto Catania con 6.774.782, al settimo
Bologna con 5.815.971, all'ottavo Napoli con 5.725.033, al nono Palermo
con 4.944.311, al decimo posto Roma Ciampino con 4.776.919.

Alitalia e' il primo vettore per passeggeri trasportati: sono
25.896.582, contro i 22.114.392 passeggeri di Ryanair, i 10.526.297 di
Easyjet, i 6.447.057 di Lufthansa e 4.323.926 di Meridiana Fly.
com/dom

(fine)

MF-DJ NEWS
 
Il difetto di fondo sta nel ricorrente, essendo FR l'ultimo soggetto al mondo che possa questionare su contributi, sovvenzioni e aiuti vari.
Ma ripeto, da cittadino, reputo una vera e propria nefandezza ai danni delle casse dello Stato il fatto che il prestito ponte di 300 milioni alla "vecchia" Alitalia sia divenuto a fondo perso, nonostante ne abbia nei fatti beneficiato un soggetto al 100% privato (CAI).
 
Il difetto di fondo sta nel ricorrente, essendo FR l'ultimo soggetto al mondo che possa questionare su contributi, sovvenzioni e aiuti vari.
Ma ripeto, da cittadino, reputo una vera e propria nefandezza ai danni delle casse dello Stato il fatto che il prestito ponte di 300 milioni alla "vecchia" Alitalia sia divenuto a fondo perso, nonostante ne abbia nei fatti beneficiato un soggetto al 100% privato (CAI).

Il prestito ponte è stato autorizzato da ben 2 presidenti del consiglio del nostro governo. La Compagnia era statale e il debito è purtroppo sui cittadini.
I 300 mln LAI se li è bruciati prima ancora di settembre 2008.
Se la liquidaqzione fosse capiente, LAI li restituirebbe, ma in ogni caso in coda ai crediti privilegiati.
CAI non ne ha affatto beneficiato, se non nel senso che tale prestito ha consentito l'instaurazione e la prosecuzione delle trattative. Se fosse fallita prima i capitani avrebbero ancora in tasca 1,052 mld. Probabilmente firmerebbero. :)
 
Il prestito ponte è stato autorizzato da ben 2 presidenti del consiglio del nostro governo. La Compagnia era statale e il debito è purtroppo sui cittadini.
I 300 mln LAI se li è bruciati prima ancora di settembre 2008.
Se la liquidaqzione fosse capiente, LAI li restituirebbe, ma in ogni caso in coda ai crediti privilegiati.
CAI non ne ha affatto beneficiato, se non nel senso che tale prestito ha consentito l'instaurazione e la prosecuzione delle trattative. Se fosse fallita prima i capitani avrebbero ancora in tasca 1,052 mld.

beh e dici poco. mi sembra che altri vettori siano falliti e rinati in altro modo.
 
CAI non ne ha affatto beneficiato, se non nel senso che tale prestito ha consentito l'instaurazione e la prosecuzione delle trattative.
E non mi sembra poco!

Se fosse fallita prima i capitani avrebbero ancora in tasca 1,052 mld. Probabilmente firmerebbero. :)
Saranno anche stati coraggiosi questi capitani, ma forse fessi del tutto no...:)
 
E non mi sembra poco!

Non è poco, ma per CAI è nulla. Non sarebbe neppure giusto che dei privati si assumessero debiti contratti dalla Compagnia LAI con lo Stato incapace di governarla e renderla proficua. Se lo stato in autonomia e nella speranza di un compratore ha versato soldi, il privato che compra 8 mesi dopo non vedo di cosa debba rispondere.
 
Non è poco, ma per CAI è nulla. Non sarebbe neppure giusto che dei privati si assumessero debiti contratti dalla Compagnia LAI con lo Stato incapace di governarla e renderla proficua. Se lo stato in autonomia e nella speranza di un compratore ha versato soldi, il privato che compra 8 mesi dopo non vedo di cosa debba rispondere.

di solito il rischio d'impresa vuole che un compratore si accolli anche i debiti ma forse sono diventati coraggiosi solo se sgravati dai debiti !!!
 
di solito il rischio d'impresa vuole che un compratore si accolli anche i debiti ma forse sono diventati coraggiosi solo se sgravati dai debiti !!!
Non avete idea di quante operazioni di turnaround si facciano tutti i giorni passando da una procedura concorsuale (come è successo per AZ-LAI), in modo da ripartire "puliti". Come detto prima, l'alternativa è a quel punto solo il fallimento.
 
Non avete idea di quante operazioni di turnaround si facciano tutti i giorni passando da una procedura concorsuale (come è successo per AZ-LAI), in modo da ripartire "puliti". Come detto prima, l'alternativa è a quel punto solo il fallimento.

Ho invece chiarissimamente idea di quante operazioni del genere si facciano in Italia, su scala piccola, media e grande.
Ma ti sfido a trovare un caso in cui l'azienda in crisi (formalizzata o de facto che sia) venga foraggiata da 300 milioni di euro miei e tuoi poco prima della fase concorsuale.
 
Ryanair conferma: nel 2011 abbiamo trasportato oltre 28 milioni di passeggeri

Stephen McNamara, direttore della comunicazione di Ryanair, è intervenuto con una dichiarazione in merito alla vicenda dei dati di traffico in Italia.
“Ryanair," spiega McNamara nella nota, "generalmente non commenta voci o speculazioni, ma conferma che nel 2011 Ryanair ha trasportato oltre 28 milioni di passeggeri da/per e in Italia. Non è una coincidenza che le dicerie circa la grandezza e l’ ‘importanza’ di Alitalia emergano proprio qualche giorno prima che l’UE esprima un’importante decisione sugli aiuti di stato ad Alitalia di circa 300 milioni di euro in fondi dei contribuenti.”
http://www.ilvolo.it/index.php/201203277998/Compagnie-Aeree/Ryanair.html
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.