Thread Alitalia dal 1 febbraio


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
non mi sembra assolutamente. Li hai provati o li stai confrontando con i vecchi?
Considera che la cabina di Y ha gli stessi passeggeri che aveva con la configurazione a 9 file, quindi l'aumento delle file è andato tutto a vantaggio del pitch.

Il pitch è passato da 31-32 a 30-35.
Quindi i posti non sono diminuiti a vantaggio del pitch ma perchè è presente la Y+
 
Ancora una volta si fa una scelta che va a peggiorare il servizio una volta che az offriva un prodotto migliore della concorrenza coi pvt anche sul medio raggio si sceglie come nel caso dei 777 a 10 posti per fila di allinearsi verso il basso allo standard peggiore. Inoltre nessuna altra compagnia ha fatto questa scelta di togliere i pvt per guadagnare qualcosa sul peso si vede che stanno proprio raschiando il fondo del barile e non sanno più cosa inventarsi
Infatti Cesare non l'ha fatta nemmeno AZ... ma leggere prima di partire con la sparata facile?

Infine è emblematico come tutti vorrebbero il miglior servizio possibile ma vorrebbero pagare il volo come le offerte FR, questo è il dilemma post apparizione delle low cost.
 
A proposito di risparmi , poche settimane fa parlai con qualcuno di AZ qui a Milano
e dissi visto che il volo su LAX è stagionale e l'estate notoriamente si riempe indipendentemente dallo scalo di partenza perché non lo fate partire da MXP iso FCO, è circa un'ora in meno di volo che corrispondono ad un bel risparmio in termini di carburante, mi fu risposto sarebbe una cosa intelligente
ma la "politica" :sconfortato:
Vista la diatriba fra MXP e FCO non è che ti ha dato la risposta che pensava volessi sentirti dare?

Se fosse così semplice riempire un volo MXP-LAX e LAX-MXP praticamente senza rete feed direi che altri ci avrebbero pensato... o pensiamo che le compagnie non operano a priori da MXP perchè vogliono far dispetto?
 
Il pitch è passato da 31-32 a 30-35.
Quindi i posti non sono diminuiti a vantaggio del pitch ma perchè è presente la Y+

Passare da un pitch di 31-32 a uno di 30-35 è un aumento.
La Y+ ha sottratto spazio alla vecchia Magnifica, che è passata da 42 a 30 posti con pitch da 60 a 46. La nuova Y a 10 file occupa esattamente lo stesso spazio in cabina della vecchia a 9, passando da 249 posti a 239 posti. Stessa cabina, meno posti, più file significa che c'è stato un considerevole aumento del pitch medio.

seatmap_B777-200-ER_536x820_tcm6-1562.jpg


Ripeto la domanda: la hai provata?
 
...perchè certi ptp da mxp reggerebbero eccome.
Forse alcuni LR potrebbero reggere ptp MXP. E' anche vero pero' che sul NA ci si dimentica troppo facilmente (non mi riferisco a te) che esistono open skies e JV/collaborazioni varie (non solo skyteam related).Se la tratta facesse soldi, la aprirebbero state tranquilli. Se non AZ, potrebbe essere chiunque (americane ed europee) anche in Star e Oneworld. Mi sembra molto improbabile fare ragionamenti tipo apriamo la tratta da MXP iso FCO perche' risparmiamo 1 ora di carburante. Ma che discorso e'?
 
Non è una risposta che gli fa onore, in ogni caso. Che poi debbano aggiornare il sistema o altro come era stato già detto in precedenza, non è un problema mio. Ma Alitalia non ci fa un bel figurone se certi assistenti di volo rispondono così ad minchiam

Da habituè della tratta in questione (FCO-MAD), l'intrattenimento a bordo l'ho visto funzionare sempre e solo sugli A321 ereditati dalla vecchia LAI, quelli con gli schermi a comparsa dall'alto. Le poche volte che il volo è stato operato con un A320 (una volta anche con un A319), gli IFE erano sempre spenti
Cosa penso io su un certo modo di lavorare e su che dove manderei tali dipendenti è ben noto... poi però non va bene ai sindacalisti (o meglio chi gioca a farlo) che intervengono qua sul forum.

Considera che gran parte della flotta A32S ha i pvt attivati (l'ultimo aggiornamento che ho avuto dalla mia fonte erano oltre l'80%) ti dirò simpaticamente che spero di non volare sul tuo stesso volo perchè sei un po' sfortunatello...
 
Se a 4 anni dal dehubbing non c'è stata UNA rotta ex AZ che sia stata riaperta in Canada e USA (nonostante gli openskies) da parte di nessun vettore, non penso sia frutto di complotti.
L'unica riapertura è stata fatta guarda caso ad opera di Alitalia stessa, che aveva chiuso MIA in tempo L.A.I. e riaperto la rotta, con qualche frequenza in meno, un anno dopo come C.A.I.
Anzi da registrare l'uscita di scena di US Airways su Philadelphia e il tentativo non concretizzato di apertura di Air Transat su Toronto.
 
Passare da un pitch di 31-32 a uno di 30-35 è un aumento.
La Y+ ha sottratto spazio alla vecchia Magnifica, che è passata da 42 a 30 posti con pitch da 60 a 46. La nuova Y a 10 file occupa esattamente lo stesso spazio in cabina della vecchia a 9, passando da 249 posti a 239 posti. Stessa cabina, meno posti, più file significa che c'è stato un considerevole aumento del pitch medio.

seatmap_B777-200-ER_536x820_tcm6-1562.jpg


Ripeto la domanda: la hai provata?

A guardare queste configurazioni valutando le file e gli ostacoli fissi direi che la sezione di cosa ha identico pitch, mentre la sezione centrale dovrebbe avere un pitch un po' migliore, specialmente i posti nella fila centrale da 4.
 
Cosa penso io su un certo modo di lavorare e su che dove manderei tali dipendenti è ben noto... poi però non va bene ai sindacalisti (o meglio chi gioca a farlo) che intervengono qua sul forum.

Considera che gran parte della flotta A32S ha i pvt attivati (l'ultimo aggiornamento che ho avuto dalla mia fonte erano oltre l'80%) ti dirò simpaticamente che spero di non volare sul tuo stesso volo perchè sei un po' sfortunatello...
Onestamente a me degli IFE e dell'intrattenimento a bordo importa meno di zero. Ho solo riportato la mia esperienza, tutto qua. Su altre tratte è andata meglio, su altre uguale o peggio

A bordo preferisco leggere un libro ascoltando la musica dal mio lettore o dormire direttamente. Gli A321 di Alitalia sono per me degli aerei COMODISSIMI e quando ci viaggio ne sono sempre ben contento perchè già so che l'esperienza di volo è tra le migliori
 
Farfallina
La circolare aziendale che dice che l'IFE sugli Airbus è in via di rimozione da ottobre 2011 per risparmiare carburante l'ho postata, la risposta ottenuta da TheVoyager era quindi attinente, corretta e sintetica.
Se lavori in AZ dovresti essere a conoscenza di questo programma, se non ci lavori (come spero) sei libera di esprimere tutte le opinioni che credi, anche quelle più disinformate.
Aspettati però che ogni tanto qualcuno ti ci mandi.
Ecco il primo sindacalista: quale sigla rappresenti o sei di quelli a tempo perso?

La circolare non centra nulla visto che The Voyager volava su A32S e fra l'altro la cosa grave è come descrive il comportamento dell'aa/vv... ma mi raccomando difendiamo sempre chi lavora male... certo che in AZ vi hanno abituato troppo bene, per fortuna chi lavora male è in netto calo così come chi li giustifica sono sempre meno, speriamo di veder sempre di più personale attento, professionale e consapevole che lavorare bene non è un capriccio come sottolineato da caravelle AZ, altro tuo ex-collega che guardacaso come me si scandalizza del comportamento tenuto dall'aa/vv con The Voyager.
Ci fosse un caravelle AZ in più e uno di quelli come beccato da The Voyager in meno le cose andrebbero ancora meglio.

Chi lavora male fa del male ai colleghi in primis, quando ci arriverete tutti in AZ si sarà fatto un fondamentale passo in avanti nel migliorare il servizio, altro che uno snack o i vecchi display a discesa che verranno tolti.
 
Se a 4 anni dal dehubbing non c'è stata UNA rotta ex AZ che sia stata riaperta in Canada e USA (nonostante gli openskies) da parte di nessun vettore, non penso sia frutto di complotti.
L'unica riapertura è stata fatta guarda caso ad opera di Alitalia stessa, che aveva chiuso MIA in tempo L.A.I. e riaperto la rotta, con qualche frequenza in meno, un anno dopo come C.A.I.
Anzi da registrare l'uscita di scena di US Airways su Philadelphia e il tentativo non concretizzato di apertura di Air Transat su Toronto.

Non so se rispondevi a me, ma io mi riferivo a PTP da MXP non necessariamente sul NA.
La SAO riempiva alla grande (sostituita dalla MIA), in Cina si potrebbe volare PTP, come in India che era un'latra rotta super piena di LAI e così via, ma è giusto che con pochi aerei ci si concentri su FCO, purtroppo...
 
Non so se rispondevi a me, ma io mi riferivo a PTP da MXP non necessariamente sul NA.
La SAO riempiva alla grande (sostituita dalla MIA), in Cina si potrebbe volare PTP, come in India che era un'latra rotta super piena di LAI e così via, ma è giusto che con pochi aerei ci si concentri su FCO, purtroppo...
Stai parlando pero' di rotte che sono gia ben coperte da altri vettori (TAM, Air China e Jet).
Possibilita' per Alitalia di andarci a competere sul ptp? Forse, ma chi glielo fa fare? Soprattutto in questo momento.
Il NA e' l'esempio che ho portato io perche' libero da (quasi)ogni restrizione - europee e nordamericane potrebbero aprire una rotta MXP-NA anche domani se ne avessero voglia o se lo ritenessero profittevole.
 
Dieci posti al traverso sui 777 li hanno fior di compagnie aeree (mi viene in mente Emirates, per esempio); i PVT sul breve e medio raggio sono del tutto accessori: con gli yield sempre più bassi in funzione di passeggeri che comprensibilmente vogliono pagare sempre meno, e con costi sempre sostenuti a causa del costo del carburante, è difficile immagine che un vettore possa evitare di adeguarsi inseguendo tutte le forme di risparmio possibili.

Jetblue ha costruito gran parte del suo successo proprio per offrire un servizio che nessun altro offre ovvero i PTV con oltre 40 canali di TV live su voli di breve e medio raggio su aerei NB e regional. E natualmente questo plus come il fatto che a differenza delle altre compagnie USA sono gli unici ad offrire bagaglio compreso e rinfreschi gratuiti a bordo lo usano alla grande come arma pubblicitaria. A giudicare dal successo e dalla quantità enorme di premi vinti da questa compagnia si dimostra che ci sono ancora molti pax disposti a pagare qualcosa di piu' per avere un servizio migliore. Il mercato non è solo unicamente offrire sempre di meno per poter avere un prezzo piu' basso, chi ha il coraggio di andare contro corrente può fare la differenza.
 
Stai parlando pero' di rotte che sono gia ben coperte da altri vettori (TAM, Air China e Jet).
Possibilita' per Alitalia di andarci a competere sul ptp? Forse, ma chi glielo fa fare? Soprattutto in questo momento.
Il NA e' l'esempio che ho portato io perche' libero da (quasi)ogni restrizione - europee e nordamericane potrebbero aprire una rotta MXP-NA anche domani se ne avessero voglia o se lo ritenessero profittevole.

Hai ragione, ma sono rotte aperte di recente proprio perchè non c'era più AZ, quindi...comunque è una discussione che sta a zero. :)
 
Jetblue ha costruito gran parte del suo successo proprio per offrire un servizio che nessun altro offre ovvero i PTV con oltre 40 canali di TV live su voli di breve e medio raggio su aerei NB e regional.

Hai idea della lunghezza media dei voli di JetBlue vs. quella dei voli Alitalia operati con la flotta 320?
 
Se la tratta facesse soldi, la aprirebbero state tranquilli. Se non AZ, potrebbe essere chiunque (americane ed europee) anche in Star e Oneworld. Mi sembra molto improbabile fare ragionamenti tipo apriamo la tratta da MXP iso FCO perche' risparmiamo 1 ora di carburante. Ma che discorso e'?

Abbiamo visto i fantastici voli di AF e BA, tentati all'inizio di questo grande progetto di opensky, che fine hanno fatto.
Diatribe a parte, che in questo caso sono di sterilità quasi disarmante, la questione è che se AZ ha deciso di puntare su FCO ed è certo che da questo aeroporto debbano partire i suddetti voli e tutto il network possibile. Sappiamo bene che si dovrebbe fare per avere qualche manciata in più di voli sul versante NA da Milano, purtroppo si sono fatte e si continuano a fare scelte sbagliate e il risultato è l'attuale drammatica situazione, non certo per Alitalia.
 
Mi è sfuggito questo particolare, tu da cosa l'hai dedotto?

Non capisco cosa c'era che non andava in quel comportamento, a domanda precisa risposta precisa.
TheVoyager l'ha recepita come seccata ma forse c'era un po' di prevenzione da parte sua in quanto, non essendo a conoscenza del fatto specifico, l'ha ritenuta una battuta da parte dell'a/v.
Se si può imputare qualche cosa è che non ci sia stata una spiegazione dettagliata del perchè l'IFE non poteva funzionare, bisogna anche comprendere però che da Ottobre ad oggi la stessa domanda è stata probabilmente posta alla stessa persona diverse migliaia di volte e non sempre da clienti disposti ad accettare la semplice verità, con tutti gli eventuali strascichi polemici che leggo nei tuoi posts.
P.S.
Mi sembra che neanche l'altro campione della difesa della professionalità degli aa/vv da te citato lavori in AZ, quindi perdono anche lui per il suo inopportuno post, la disinformazione a volte fa compiere errori.

Perchè bisogna difendere l'indifendibile a tutti i costi?
Solo a me sembra inaccettabile rivolgermi ad un cliente in quel modo? Lui mi sta chiedendo qualcosa sul servizio che gli offriamo e io gli rispondo "per risparmiare"???
Da passeggero ci sarei rimasto molto male a sentire una risposta del genere. Da dipendente, non darei mai una risposta del genere, perchè io quando sono a contatto con il pubblico mi sento sempre rappresentante dell'azienda in cui lavoro; e cerco di mostrarne il meglio, non il peggio.

Senza considerare che, nel caso in cui si stesse parlando di A32S (non legacy), la risposta è anche evidentemente mendace e quasi diffamatoria.
 
Se a 4 anni dal dehubbing non c'è stata UNA rotta ex AZ che sia stata riaperta in Canada e USA (nonostante gli openskies) da parte di nessun vettore, non penso sia frutto di complotti.
L'unica riapertura è stata fatta guarda caso ad opera di Alitalia stessa, che aveva chiuso MIA in tempo L.A.I. e riaperto la rotta, con qualche frequenza in meno, un anno dopo come C.A.I.
Anzi da registrare l'uscita di scena di US Airways su Philadelphia e il tentativo non concretizzato di apertura di Air Transat su Toronto.

Io terrei sempre in considerazione l'eccezionale situazione del sistema Milano per analizzare la motivazione per la quale il NA è così mal collegato con lo scalo.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.