Thread Alitalia dal 1° febbraio


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Io sono convinto che con i numeri di traffico attuali sia impossibile.
L' ipotesi LHI si basava evidentemente su un traffico in continua crescita e LIN congelato, perciò l' incremento si sarebbe materializzato in brughiera. Con la crisi economica il traffico è sceso ed è aumentata la propensione ad optare per il low cost.

Gli Ebrei di Mosè hanno atteso 40 anni nel Sinai e senza mai nemmeno farsi un bagno a Sharm, prima di avere la Terra Promessa da litigarsi coi vicini. Noi abbiamo rogne intercontinentali da grattarci soltanto dal 1998.



Però si sfrutta LIN violando chiaramente le norme vigenti e questo non va bene, se non nella nostra Repubblica delle banane.



A Milano pochi capiscono di aviazione, del resto è sempre stato un business romano come il cinema e purtroppo la società concessionaria è di proprietà pubblica, quindi deve soddisfare soprattutto i politici.
1. Quindi dove sta la porcata di AZ? Di aver abbandonato un aeroporto dove nemmeno un colosso come LH riesce a sostenere un hub?
2. Ha subito LIN per 10 anni pagando un bel po' la cosa, fatto salvo che LIN non si è voluto toccarlo ora fanno bene a sfruttare la situazione, ci sono state 10 anni per capire che LIN avrebbe contribuito fortemente ad uccidere l'hub a MXP.
3. Politici lombardi sia a Milano che a Roma...non diamo a Roma le colpe di certi lombardi, la sfiga è che i loro interessi personali non coincidevano con quelli di MXP, in fondo va bene così, tutte le volte è un plebiscito per loro in Lombardia.
 
LIN è quello che è perché ad Alitalia stava bene così e sappiamo tutti perché: era funzionale al fallimento di MXP e al ritorno a FCO che volevano tutti i dipendenti, dagli A/V ai dirigenti.

Hanno subito Linate i conti di Alitalia, prontamente medicati coi soldi del contribuente, ma non Alitalia nel senso di chi ci lavorava, soprattutto i megamanager trafficoni della Magliana (la banda bis). Costoro hanno subito Malpensa, oggi invece in parte si godono il ritorno dalla brughiera alla palude, gli altri si godono la CIGS o la disoccupazione.

Quando mai AZ si è lamentata di LIN? Bonomi quando ne era il Presidente e poi basta.
 
Certo non è lo stesso che volare own-metal, ma credo che a ben pochi interessi quale sia la livrea quando gli orari sono gli stessi e hai la possibilità di accumulare comunque i tuoi bei punticini Mm.
You're joking. Conosco un sacco di gente che ha volato per anni decine di volte da MXP a JFK sempre e solo in Magnifica AZ, una in particolare ha fatto la pendolare almeno 2 volte al mese per 5 anni, fa' tu i conti di quanto ha speso e non ha mai messo piede né si DL né su CO, anche perché, a qualcuno sfugge, se vai a vendere Made in Italy a New York ci vai (andavi...) con Alitalia.
 
ma non capisco ancora perchè alitalia debba piazzare i primi due a330 con il nuovo prodotto magnifica e y+ su mxp dove ha due rotte squinternate invece che sull' hub di Fco....poi dicono che la gente non vola sul long range con az!

è la scelta più corretta che potessero fare
anzi se quando arriveranno questi 2 330 quelli di AZ saranno in grado di rimarcare la cosa in maniera adeguata han fatto un gol che nemmeno ti immagini
perfetto per rilanciare una immagine un pò sbiadita .
Anche perchè i 2 330 non vengono consegnati nello stesso momento .Quindi c'è molto tempo per fare le cose per bene e far sapere a tutti , ma proprio tutti ,che AZ riinveste su Milano con un prodotto di qualità
se poi a mxp riescono a mettere altri 2 destinazioni sempre LR anche solo 5x questi hanno riconquistato il conquistabile
secondo me anche questa seconda cosa è possibile
 
You're joking. Conosco un sacco di gente che ha volato per anni decine di volte da MXP a JFK sempre e solo in Magnifica AZ, una in particolare ha fatto la pendolare almeno 2 volte al mese per 5 anni, fa' tu i conti di quanto ha speso e non ha mai messo piede né si DL né su CO, anche perché, a qualcuno sfugge, se vai a vendere Made in Italy a New York ci vai (andavi...) con Alitalia.

Stai parlando di Giorgio Armani vero...? No perchè sai, non è proprio il miglior esempio che tu potessi portare...:D
 
Parlo di un livello sotto di poco.
Ha gli occhiali?:D
è Sam?
images
 
LIN è quello che è perché ad Alitalia stava bene così e sappiamo tutti perché: era funzionale al fallimento di MXP e al ritorno a FCO che volevano tutti i dipendenti, dagli A/V ai dirigenti.

Hanno subito Linate i conti di Alitalia, prontamente medicati coi soldi del contribuente, ma non Alitalia nel senso di chi ci lavorava, soprattutto i megamanager trafficoni della Magliana (la banda bis). Costoro hanno subito Malpensa, oggi invece in parte si godono il ritorno dalla brughiera alla palude, gli altri si godono la CIGS o la disoccupazione.

Quando mai AZ si è lamentata di LIN? Bonomi quando ne era il Presidente e poi basta.
Sempre a vederci cospirazioni contro i poveri lombardi...suvvia, la limitazione di LIN non fu attuata per via della rivolta delle compagnie straniere che non volevano trasferirsi da LIN a MXP.

I manager di una azienda pubblica sono scelti dal governo e a guidare il governo negli ultimi lustri c'è stato spesso il lombardo Silvio appoggiato da quelli dal fazzoletto verde ultras che sbandierano MXP ai quattro venti.
 
Guarda che ESISTE una limitazione di Linate, chiamata Decreto Bersani bis, che è stata dapprima attuata e poi pian piano smantellata per permettere innanzitutto ad Alitalia di fo**ere il suddetto Decreto, peraltro emanato dallo stesso Stato che era proprietario di Alitalia. La quale di Linate non si è mai lamentata, perché le faceva comodo.
 
Mi dispiace che tu la viva così male...chissà perchè se AZ finiva a LH con hub a MXP ti sarebbe andato benissimo tutto il discorso...

Le compagnie straniere hanno voluto continuare ad operare da LIN invece di trasferirsi a MXP, peggio per loro se poi la cosa ora gli si ritorce contro.

Comunque ti do ragione...è tutto un complotto contro i poveri milanesi!
 
Vergogna o non vergona, FCO o MXP... qui se gli a330 arrivano con i ritardi dei a320 fanno una bella figura di *****

e... dell espansione regional, nessuna notizia ufficiale?
alla fine e' il settore su cui puntano di piu',o sbaglio?

queste trattative con canadesi, brasiliani, russi a che punto saranno?
grazie a chi da notizie.
 
Fonte: http://www.adnkronos.com/IGN/News/C...pilota-di-MD80-sara-reintegrato_51317982.html


Licenziato perché criticava Alitalia in mail privata, pilota di MD80 sarà reintegrato
ultimo aggiornamento: 24 febbraio, ore 16:17
Roma - (Adnkronos) - Accolto il ricorso di un comandante: la compagnia è stata condannata per comportamento antisindacale, ''non essendo Cai in possesso di alcun titolo legittimante il suo accesso alla mailing list di Anpac'', nella quale venivano espresse le opinioni del dipendente


News > Cronaca > Licenziato perché criticava Alitalia in mail privata, pilota di MD80 sarà reintegrato
Le espressioni ''non appaiono tali da giustificare la sfiducia''
Licenziato perché criticava Alitalia in mail privata, pilota di MD80 sarà reintegrato
ultimo aggiornamento: 24 febbraio, ore 16:17


Roma - (Adnkronos) - Accolto il ricorso di un comandante: la compagnia è stata condannata per comportamento antisindacale, ''non essendo Cai in possesso di alcun titolo legittimante il suo accesso alla mailing list di Anpac'', nella quale venivano espresse le opinioni del dipendente......

...... Licenziare un comandante per i giudizi negativi espressi nei confronti dell'azienda in una mailing list riservata è comportamento antisindacale. A stabilirlo è stato il giudice del lavoro del Tribunale di Civitavecchia che, con una sentenza emessa il 18 febbraio, che l'ADNKRONOS ha potuto consultare, si è pronunciato contro Alitalia-Cai e ha accolto il ricorso presentato dall'Anpac contro il licenziamento di un comandante di Md80, che ora dovrà essere reintegrato.

Tutto comincia il 20 aprile 2009, a poco più di tre mesi dal decollo della nuova Alitalia. L'azienda decide di licenziare un pilota iscritto all'Anpac per le dichiarazioni contenute in una mailing list dell'Anpac ('Anpacmail'), che costituiscono, ad avviso di Alitalia, ''grave lesione del rapporto fiduciario e giusta causa di licenziamento''. Da ricordare, a riguardo, che con il nuovo contratto di lavoro Cai i comandanti rivestono ora lo status di dirigenti.

Nel mirino dell'azienda sono finite, in particolare, tre mail. Nella prima, il comandante in questione ha ironizzato sull'invio di un questionario ai dipendenti, ''sottolineando che esso appare in contrasto con la scarsa considerazione che l'azienda ha della categoria dei piloti e invitando gli iscritti a rispondere manifestando a tutti le proprie doglianze''.

Nella seconda mail, partendo dalla considerazione che in Cai non ascoltano i vertici di Anpac e che, invece, i piloti si prestano a dare una mano all'azienda, il comandante ha invitato i colleghi a ''fare il minimo indispensabile, affermando che questo è il suo atteggiamento sul lavoro'' e di sentirsi ''in guerra''.

Nella terza mail, ha poi manifestato la volontà di scioperare e rendere noti i propri dubbi circa la reale volontà dei nuovi acquirenti di Alitalia di proseguire nell'impresa di gestire Cai. Acquisite queste mail, arrivate in busta chiusa, scatta da parte dell'azienda il licenziamento, impugnato dall'Anpac.

Per il giudice, il licenziamento è stato irrogato sulla base di documentazione acquisita illegittimamente e, comunque, mediante un comportamento che oggettivamente costituisce una lesione degli interessi collettivi di cui le organizzazioni sindacali sono portatrici. La mailing list è una corrispondenza chiusa ''non essendo Cai in possesso di alcun titolo legittimante il suo accesso alla mailing-list di Anpac'' e la compagnia non ha saputo provare che i messaggi del comandante licenziato circolassero già in azienda.

Inoltre, secondo il giudice, le espressioni usate dal comandante ''non appaiono tali da giustificare la sfiducia'' del datore di lavoro e che, ''anche nell'ipotesi in cui si dovesse ritenere che il licenziamento è fondato su documentazione acquisita legittimamente, esso non è assistito da giusta causa e rivela, quindi, altro intento''.
 
Fonte: http://www.adnkronos.com/IGN/News/C...pilota-di-MD80-sara-reintegrato_51317982.html


Licenziato perché criticava Alitalia in mail privata, pilota di MD80 sarà reintegrato
ultimo aggiornamento: 24 febbraio, ore 16:17
Roma - (Adnkronos) - Accolto il ricorso di un comandante: la compagnia è stata condannata per comportamento antisindacale, ''non essendo Cai in possesso di alcun titolo legittimante il suo accesso alla mailing list di Anpac'', nella quale venivano espresse le opinioni del dipendente


News > Cronaca > Licenziato perché criticava Alitalia in mail privata, pilota di MD80 sarà reintegrato
Le espressioni ''non appaiono tali da giustificare la sfiducia''
Licenziato perché criticava Alitalia in mail privata, pilota di MD80 sarà reintegrato
ultimo aggiornamento: 24 febbraio, ore 16:17


Roma - (Adnkronos) - Accolto il ricorso di un comandante: la compagnia è stata condannata per comportamento antisindacale, ''non essendo Cai in possesso di alcun titolo legittimante il suo accesso alla mailing list di Anpac'', nella quale venivano espresse le opinioni del dipendente......

...... Licenziare un comandante per i giudizi negativi espressi nei confronti dell'azienda in una mailing list riservata è comportamento antisindacale. A stabilirlo è stato il giudice del lavoro del Tribunale di Civitavecchia che, con una sentenza emessa il 18 febbraio, che l'ADNKRONOS ha potuto consultare, si è pronunciato contro Alitalia-Cai e ha accolto il ricorso presentato dall'Anpac contro il licenziamento di un comandante di Md80, che ora dovrà essere reintegrato.

Tutto comincia il 20 aprile 2009, a poco più di tre mesi dal decollo della nuova Alitalia. L'azienda decide di licenziare un pilota iscritto all'Anpac per le dichiarazioni contenute in una mailing list dell'Anpac ('Anpacmail'), che costituiscono, ad avviso di Alitalia, ''grave lesione del rapporto fiduciario e giusta causa di licenziamento''. Da ricordare, a riguardo, che con il nuovo contratto di lavoro Cai i comandanti rivestono ora lo status di dirigenti.

Nel mirino dell'azienda sono finite, in particolare, tre mail. Nella prima, il comandante in questione ha ironizzato sull'invio di un questionario ai dipendenti, ''sottolineando che esso appare in contrasto con la scarsa considerazione che l'azienda ha della categoria dei piloti e invitando gli iscritti a rispondere manifestando a tutti le proprie doglianze''.

Nella seconda mail, partendo dalla considerazione che in Cai non ascoltano i vertici di Anpac e che, invece, i piloti si prestano a dare una mano all'azienda, il comandante ha invitato i colleghi a ''fare il minimo indispensabile, affermando che questo è il suo atteggiamento sul lavoro'' e di sentirsi ''in guerra''.

Nella terza mail, ha poi manifestato la volontà di scioperare e rendere noti i propri dubbi circa la reale volontà dei nuovi acquirenti di Alitalia di proseguire nell'impresa di gestire Cai. Acquisite queste mail, arrivate in busta chiusa, scatta da parte dell'azienda il licenziamento, impugnato dall'Anpac.

Per il giudice, il licenziamento è stato irrogato sulla base di documentazione acquisita illegittimamente e, comunque, mediante un comportamento che oggettivamente costituisce una lesione degli interessi collettivi di cui le organizzazioni sindacali sono portatrici. La mailing list è una corrispondenza chiusa ''non essendo Cai in possesso di alcun titolo legittimante il suo accesso alla mailing-list di Anpac'' e la compagnia non ha saputo provare che i messaggi del comandante licenziato circolassero già in azienda.

Inoltre, secondo il giudice, le espressioni usate dal comandante ''non appaiono tali da giustificare la sfiducia'' del datore di lavoro e che, ''anche nell'ipotesi in cui si dovesse ritenere che il licenziamento è fondato su documentazione acquisita legittimamente, esso non è assistito da giusta causa e rivela, quindi, altro intento''.

E' davvero una grandissima notizia.
 
Rassegna

Alitalia/ Condanna comportamento antisindacale pilota licenziato Inrelazione a dichiarazioni contenute in alcune e-mail Roma, 24 feb. (Apcom)- Alitalia è stata condannata per comportamento antisindacale nella vicendadel licenziamento del pilota Stefano Zanolli avvenuto il 20 aprile 2009. E'quanto prevede la sentenza emessa lo scorso 18 febbraio dal tribunale diCivitavecchia che ha accolto il ricorso presentato dall'Anpac e ha ordinatoil reintegro del pilota condannando la compagnia al pagamento delle speseprocessuali che ammontano a 2.540 euro. Secondo il ricorso, illicenziamento di Zanolli, avvenuto il 20 aprile del 2009, "è illegittimo inquanto finalizzato a colpire la mailing list di Anpace in quanto si basa sufonti acquisite in modo anonimo". Secondo Alitalia, invece, "ledichiarazioni contenute nella e-mail costituiscono grave lesione delrapporto fiduciario e giusta causa di licenziamento". Nell'atto dilicenziamento, si legge nella sentenza, "si imputava al comandante StefanoZanolli, di avere scritto e-mail nel marzo 2009, indirizzate ai componentidella mailing list 'Anpacmail' nelle quali lo stesso Zanolli esprimeconsiderazioni circa il rapporto con il proprio datore di lavoro". Dalletre mail in questione, Alitalia avrebbe estrapolato solo alcune frasi"ritenute maggiormente offensive e lesive del rapporto di fiducia e sullabase di queste ha motivato il licenziamento". Sulla base delleargomentazioni portate dalle due parti, la sentenza sottolinea che "illicenziamento è stato irrogato sulla base di documentazione acquisitaillegittimamente e, comunque, mediante un comportamento che, oggettivamentecostituisce una lesione degli interessi collettivi di cui sono portatricile organizzazioni sindacali". Ricordando il diritto di critica sindacale,la sentenza evidenzia che "il licenziamento, intimato solo per averespresso opinioni, per quanto dure, che erano destinate a rimanerenell'ambito della lista, non appare dotato del necessario carattere dellaproporzionalità rispetto ai fatti contestati". Pie 24-FEB-10 17:54 NNNN FIN)

Alitalia: Tribunale annulla licenziamento pilota per mail sindacali'Da azienda atto antisindacale'; accolto ricorso dell'Anpac (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 24 feb - H antisindacale licenziare uncomandante pilota per i duri giudizi sul datore di lavoro espressi in unamailing list riservata agli iscritti di un'associazione professionale. Loha stabilito, come anticipato dal sito specializzato 'Dedalo News', iltribunale di Civitavecchia pronunciandosi contro Alitalia-Cai sul ricorsopresentato dall'Anpac in base allo Statuto dei lavoratori e condannandola areintegrare nelle sue mansioni di comandante di MD-80 Stefano Zanolli.Sal

(RADIOCOR) 24-02-10 16:12:27 (0288) 5 NNNN ALITALIA: TRIBUNALE, NON PUO' LICENZIARE PER CRITICHE IN MAILRISERVATE/ADNKRONOS COMPAGNIA CONDANNATA PER COMPORTAMENTO ANTISINDACALERoma, 24 feb. (Adnkronos) - Licenziare un comandante per i giudizi negativiespressi nei confronti dell'azienda in una mail list riservata e'comportamento antisindacale. A stabilirlo e' stato il giudice del lavorodel Tribunale di Civitavecchia, che, con una sentenza emessa il 18 febbraioscorso, che l'ADNKRONOS ha potuto consultare, si e' pronunciato controAlitalia-Cai, accogliendo il ricorso presentato dall'associazioneprofessionale Anpac contro il licenziamento di un comandante di Md80, cheora dovra' essere reintegrato. Tutto comincia il 20 aprile del 2009, a pocopiu' di tre mesi dal decollo della nuova Alitalia. L'azienda decide dilicenziare un pilota, iscritto all'Anpac, per le dichiarazioni contenute inuna mail list dell'Anpac ('Anpacmail'), che costituiscono, ad avviso diAlitalia, ''grave lesione del rapporto fiduciario e giusta causa dilicenziamento''. Da ricordare, a riguardo, che con il nuovo contratto dilavoro di Cai, i comandanti rivestono ora lo status di dirigenti. (segue)(Mcc/Opr/Adnkronos)

24-FEB-10 13:58 NNNN ALITALIA: TRIBUNALE, NON PUO' LICENZIARE PER CRITICHE IN MAILRISERVATE/ADNKRONOS (2) (Adnkronos) - Nel mirino dell'azienda sono finite,in particolare, tre mail. Nella prima, il comandante in questione ironizzasull'invio di un questionario ai dipendenti, ''sottolineando che essoappare in contrasto con la scarsa considerazione che l'azienda ha dellacategoria dei piloti e invitando gli iscritti a rispondere manifestando atutti le proprie doglianze''. Nella seconda mail, il pilota, partendo dallaconsiderazione che in Cai non ascoltano i vertici di Anpac e che, invece, ipiloti si prestano a dare una mano all'azienda, invita i colleghi a ''fareil minimo indispensabile, affermando che questo e' il suo atteggiamento sullavoro'' e di sentirsi ''in guerra''. Nella terza mail, il comandantemanifesta la volonta' di scioperare e manifesta i propri dubbi circa lareale volonta' dei nuovi acquirenti di Alitalia di proseguire nell'impresadi gestire la Cai. Acquisite queste mail, arrivate in busta chiusa, scattada parte dell'azienda il licenziamento, impugnato dall'Anpac. (segue)(Mcc/Opr/Adnkronos)
24-FEB-10 13:58 NNNN ALITALIA: TRIBUNALE, NON PUO' LICENZIARE PER CRITICHE IN MAILRISERVATE/ADNKRONOS (3) (Adnkronos) - Per il giudice, il licenziamento e'stato irrogato sulla base di documentazione acquisita illegittimamente e,comunque, mediante un comportamento che, oggettivamente, costituisce unalesione degli interessi collettivi di cui le organizzazioni sindacali sonoportatrici. La mailing list e' una corrispondenza chiusa ''non essendo Caiin possesso di alcun titolo legittimante il suo accesso alla mailing-listdi Anpac'' e la compagnia non ha saputo provare che i messaggi delcomandante licenziato circolassero gia' ampiamente in azienda. Inoltre,secondo il giudice, le espressioni usate dal comandante ''non appaiono talida giustificare la sfiducia'' del datore di lavoro e che ''anchenell'ipotesi in cui si dovesse ritenere che il licenziamento e' fondato sudocumentazione acquisita legittimamente, esso non e' assistito da giustacausa e rivela, quindi, altro intento''. (Mcc/Opr/Adnkronos) 24-FEB-1013:58 NNNN

ALITALIA: CONDANNATA PER COMPORTAMENTO ANTISINDACALE SENTENZA TRIBUNALECIVITAVECCHIA PER LICENZIAMENTO COMANDANTE (ANSA) - ROMA, 24 FEB - Caicondannata per comportamento antisindacale: lo ha deciso un giudice dellavoro del Tribunale di Civitavecchia che, con una sentenza emessa il 18febbraio scorso, si e' pronunciato contro Alitalia-Cai, accogliendo ilricorso presentato dall' Anpac contro il licenziamento di un comandante.Motivo del licenziamento disposto da Cai alcune dichiarazioni contenute inuna e-mail dell'Anpac, giudicate da Alitalia, gravemente lesive del''rapporto fiduciario e giusta causa di licenziamento'' essere reintegrato.Il Giudice ha invece accolto il ricorso del 'sindacato' dei piloti ed hacondannato Alitalia per comportamento antisindacale: la documentazioneportata da Cai a riprova del venir meno del rapporto fiduciario tra aziendae dirigente e' stata infatti per il tribunale ''acquisitaillegittimamente'' e la notizia del licenziamento del pilota ha avuto un''effetto dissuasivo'' nei confronti di coloro che partecipavano aldibattito sindacale via e-mail, determinando percio' ''una limitazionedella diffusione del pensiero, grave danno per gli interessidell'associazione sindacale''.

(ANSA). CHI 24-FEB-10 14:40 NNN Roma - (Adnkronos) - Accolto il ricorso di un comandante: la compagnia èstata condannata per comportamento antisindacale, ''non essendo Cai inpossesso di alcun titolo legittimante il suo accesso alla mailing list diAnpac'', nella quale venivano espresse le opinioni del dipendente. Roma, 24 feb. (Adnkronos) - Licenziare un comandante per i giudizinegativi espressi nei confronti dell'azienda in una mailing list riservataè comportamento antisindacale. A stabilirlo è stato il giudice del lavorodel Tribunale di Civitavecchia che, con una sentenza emessa il 18 febbraio,che l'ADNKRONOS ha potuto consultare, si è pronunciato contro Alitalia-Caie ha accolto il ricorso presentato dall'Anpac contro il licenziamento di uncomandante di Md80, che ora dovrà essere reintegrato. Tutto comincia il 20 aprile 2009, a poco più di tre mesi dal decollo dellanuova Alitalia. L'azienda decide di licenziare un pilota iscritto all'Anpacper le dichiarazioni contenute in una mailing list dell'Anpac('Anpacmail'), che costituiscono, ad avviso di Alitalia, ''grave lesionedel rapporto fiduciario e giusta causa di licenziamento''. Da ricordare, ariguardo, che con il nuovo contratto di lavoro Cai i comandanti rivestonoora lo status di dirigenti. Nel mirino dell'azienda sono finite, in particolare, tre mail. Nellaprima, il comandante in questione ha ironizzato sull'invio di unquestionario ai dipendenti, ''sottolineando che esso appare in contrastocon la scarsa considerazione che l'azienda ha della categoria dei piloti einvitando gli iscritti a rispondere manifestando a tutti le propriedoglianze''. Nella seconda mail, partendo dalla considerazione che in Cai non ascoltanoi vertici di Anpac e che, invece, i piloti si prestano a dare una manoall'azienda, il comandante ha invitato i colleghi a ''fare il minimoindispensabile, affermando che questo è il suo atteggiamento sul lavoro'' edi sentirsi ''in guerra''. Nella terza mail, ha poi manifestato la volontà di scioperare e renderenoti i propri dubbi circa la reale volontà dei nuovi acquirenti di Alitaliadi proseguire nell'impresa di gestire Cai. Acquisite queste mail, arrivatein busta chiusa, scatta da parte dell'azienda il licenziamento, impugnatodall'Anpac. Per il giudice, il licenziamento è stato irrogato sulla base didocumentazione acquisita illegittimamente e, comunque, mediante uncomportamento che oggettivamente costituisce una lesione degli interessicollettivi di cui le organizzazioni sindacali sono portatrici. La mailinglist è una corrispondenza chiusa ''non essendo Cai in possesso di alcuntitolo legittimante il suo accesso alla mailing-list di Anpac'' e lacompagnia non ha saputo provare che i messaggi del comandante licenziatocircolassero già in azienda. Inoltre, secondo il giudice, le espressioni usate dal comandante ''nonappaiono tali da giustificare la sfiducia'' del datore di lavoro e che,''anche nell'ipotesi in cui si dovesse ritenere che il licenziamento èfondato su documentazione acquisita legittimamente, esso non è assistito dagiusta causa e rivela, quindi, altro intento''.
 
Qualcuno ha ricevuto il rimborso per i biglietti (non) emessi a prezzi stracciati?
Io ancora niente...
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.