Thread Alitalia dal 1° febbraio


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Questo tipo di giustificazione mi ricorda quando arrivavo a casa da scuola -ahimé tanti anni fa- con un brutto voto e per provare a giustificarmi dicevo a mia madre "beh ma anche gli altri hanno preso tutti brutti voti nel compito"... La sua risposta era sempre la stessa: degli altri non mi importa, mi importa che tu prenda buoni voti.

Ma se l'insegnante è un diavolo hai voglia a studiare...:D
 
Questo tipo di giustificazione mi ricorda quando arrivavo a casa da scuola -ahimé tanti anni fa- con un brutto voto e per provare a giustificarmi dicevo a mia madre "beh ma anche gli altri hanno preso tutti brutti voti nel compito"... La sua risposta era sempre la stessa: degli altri non mi importa, mi importa che tu prenda buoni voti.
Beh per la logica dei bilanci alla fine conta il risultato finale, che il 4° trimestre sia peggiore del 3° è risaputo, chiudere in pareggio gli ultimi 2 non è male se questo consente di chiudere l'anno in pari con il piano nononstante fosse iniziato peggio di quanto ci si aspettava.

Tornando alla metafora scolastica l'importante è non essere bocciati.
 
Questo tipo di giustificazione mi ricorda quando arrivavo a casa da scuola -ahimé tanti anni fa- con un brutto voto e per provare a giustificarmi dicevo a mia madre "beh ma anche gli altri hanno preso tutti brutti voti nel compito"... La sua risposta era sempre la stessa: degli altri non mi importa, mi importa che tu prenda buoni voti.
tratto dal proverbio: "mal comune, mezzo gaudio";)
 
12/02/2010

C’è aria di novità nei cieli di Roma e Milano

A partire da questa estate, Alitalia mette a disposizione due nuove rotte intercontinentali: dal 3 giugno 2010 la Milano Malpensa-Miami, dal 5 giugno 2010 la Roma Fiumicino-Los Angeles.

Grazie a queste nuove tratte, Alitalia collega con voli diretti l’Italia con la West Coast degli Stati Uniti e con la Florida.



Inoltre, ai passeggeri che viaggiano in Classe Magnifica, saranno riservati nuovi ed esclusivi servizi, sia a terra che a bordo, spazi privilegiati dove trascorrere piacevolmente l’attesa e la possibilità di assaporare prodotti gastronomici genuini in collaborazione con alcuni dei migliori brand italiani.


E ancora, con Malaga e Vienna il nostro Network Europeo diventa sempre più ampio.



Dal 28 marzo 2010 saranno attivi i collegamenti per la rotta Roma-Vienna con dodici frequenze settimanali fino al 30 maggio 2010 e quattordici dal 31 maggio 2010.

I nuovi voli Roma-Malaga saranno invece giornalieri.

Scopri le nostre offerte!

www.alitalia.it
 
Beh, se ci dicono che il secondo semestre è sostanzialmente in pareggio fai presto a farti i conti del quarto trimestre, vuol dire che le perdite del 4° trimestre sono sostanzialmente similari agli utili che hanno fatto nel 3° trimestre.
Alla fine quello che conta è se come pare sono stati nelle previsioni del piano, questo vuol dire che il piano ha funzionato abbastanza bene e che quindi il futuro va visto con maggiore ottimismo.
Che poi sarà un anno difficile è lampante e non lo sarà solo per AZ ma per tutte le compagnie!

Farfallina..ed allora perchè non pubblicare disaggregati i dati dei due ultimi trimestri ? Così..per vedere l'effetto che fa...Sono sempre molto diffidente dei dati di bilancio pubblicati dagli imprenditori italiani (vedi recentissimamente Mariella Burani, prima ancora Parmalat, Cirio etc. etc. etc.)...Di punto in bianco si svalutano decine di milioni di euro e zac....la società è in stato fallimentare..
Siccome AZ (questo me lo passerete) è un'impresa un po' particolare nata in modo un po' particolare (e comunque fuori dai normali schemi di una moderna economia di mercato capitalista) un po' più di chiarezza e trasparenza dai capitani non farebbe male...
Poi, ovviamente, spero vivamente di sbagliarmi..
Non tifo contro a priori...
Ma vedo solo pochissima chiarezza..
Ciao
d.
 
Che io sappia il III trim era a circa +15M ed il IV a -15M, da qui il sostanziale pareggio del II semestre.
 
Non so se avete notato con quale tranquillità levano e aggiungono rotte da MXP, una cosa del genere l'Alitalia "governativa" non avrebbe mai potuta fare.

Ora che è privata ha tutta la libertà e l'autonomia di decidere dove meglio basare i suoi aeromobili, andare dove pagano meglio o dove il traffico è più importante che altrove.

Colaninno proprio ieri l'ha ricordato: "Se arrivano i passeggeri a MXP sarò felicissimo, in caso contrario nessuno ci vieterà di mollare tutto e lo faremo con assoluta tranquillità"

La differenza con la Vecchia AZ è proprio questa.

Billypaul, te vojo bene assai ma non mi puoi scrivere queste cose :( .
 
Il piano dei capitani coraggiosi prevedeva la sostituzione di buona parte della flotta ricorrendo al leasing di un operatore sostanzialmente sconosciuto e prevedibilmente senza soldi. Ma alla fine chi mette i soldi, il cash, la grana?

Siamo tutti buoni a fare le linee aeree con gli euro degli altri.
 
COMUNICATO STAMPA
Sciopero del personale navigante dalle ore 12.00 alle ore 16.00 di martedì 16 febbraio.
Disagi limitati per i passeggeri.
Roma, 12 febbraio 2010 - Alcune sigle sindacali hanno proclamato quattro ore di sciopero del
personale navigante, dalle ore 12.00 alle ore 16.00 del 16 febbraio. In conseguenza di ciò alcuni
voli potrebbero venire cancellati.
Alitalia garantirà comunque riprotezione a tutti i passeggeri dei voli cancellati.
A partire da domani il personale Alitalia contatterà direttamente i passeggeri interessati al fine
di ricollocarli su voli alternativi, nella stessa fascia oraria o in giornata.
Per fornire informazioni e assistenza ai propri passeggeri Alitalia ha attivato il Numero Verde
800.650055. Informazioni verranno inoltre fornite attraverso il sito Internet www.alitalia.it.
 
Il piano dei capitani coraggiosi prevedeva la sostituzione di buona parte della flotta ricorrendo al leasing di un operatore sostanzialmente sconosciuto e prevedibilmente senza soldi. Ma alla fine chi mette i soldi, il cash, la grana?

Siamo tutti buoni a fare le linee aeree con gli euro degli altri.
Scusami un attimo però, non credo che Airbus sia così sprovveduta da prendersi tutti quegli ordini senza prima fare (o farsi fare) delle verifiche approfondite sul capitale e sulla disponibilità finanziaria dell'azienda richiedente...
 
Scusami un attimo però, non credo che Airbus sia così sprovveduta da prendersi tutti quegli ordini senza prima fare (o farsi fare) delle verifiche approfondite sul capitale e sulla disponibilità finanziaria dell'azienda richiedente...

A volte parrebbero degli sprovveduti...basti ricordare la vicenda EADS...
 
Scusami un attimo però, non credo che Airbus sia così sprovveduta da prendersi tutti quegli ordini senza prima fare (o farsi fare) delle verifiche approfondite sul capitale e sulla disponibilità finanziaria dell'azienda richiedente...
Airbus si accontenta, pare, di una modesta caparra.
Non esiste alcun modo di accertare la disponibilità finanziaria di un cliente e non solo in aviazione. Il cliente ti ha già ritirato e pagato altre macchine e questo ti deve bastare.

Airbus si può permettere quello che fa perché i 320 non sono una macchina particolare, al massimo si consegnano ad un altro cliente. Certo non si può fare lo stesso con macchine speciali come il 345.
 
Farfallina..ed allora perchè non pubblicare disaggregati i dati dei due ultimi trimestri ? Così..per vedere l'effetto che fa...Sono sempre molto diffidente dei dati di bilancio pubblicati dagli imprenditori italiani (vedi recentissimamente Mariella Burani, prima ancora Parmalat, Cirio etc. etc. etc.)...Di punto in bianco si svalutano decine di milioni di euro e zac....la società è in stato fallimentare..
Siccome AZ (questo me lo passerete) è un'impresa un po' particolare nata in modo un po' particolare (e comunque fuori dai normali schemi di una moderna economia di mercato capitalista) un po' più di chiarezza e trasparenza dai capitani non farebbe male...
Poi, ovviamente, spero vivamente di sbagliarmi..
Non tifo contro a priori...
Ma vedo solo pochissima chiarezza..
Ciao
d.
Guarda che è talmente elementare la cosa che ci arriva un bambino di 3 anni come scrive anche Seaking il post sotto al tuo:
3°trim: +15 milioni, 2° semetre sostanzialmente in pari, ergo per cui 4° trim -15 milioni.
Poi è semplice comunicazione, se posso dire che la seconda metà dell'anno sono un pareggio perchè devo dire che negli ultimi 3 mesi ho perso quanto guadagnato nei precedente, cosa fra l'altro perfettamente nell'ottica del mercato del trasporto aereo?
Mica dicono falsità, devono disaggregare per dichiarare perdite per far godere i tanti detrattori?

Sulla base di queste dichiarazioni il quadro è cautamente positivo, in uno scenario molto difficile e cominciando i primi sei mesi decisamente peggio del piano sono riusciti a rispettare la perdita che si erano prefissati, il trend è sicuramente positivo e fa ben sperare per il 2010.
Anche il non lasciarsi andare a toni trionfalistici alla faccia dei giornalai tipo il sussidiario che spara scenari catastrofici fin dall'inizio dimostra misura, personalmente il lavoro di Sabelli lo valuto positivo.
 
Il piano dei capitani coraggiosi prevedeva la sostituzione di buona parte della flotta ricorrendo al leasing di un operatore sostanzialmente sconosciuto e prevedibilmente senza soldi. Ma alla fine chi mette i soldi, il cash, la grana?

Siamo tutti buoni a fare le linee aeree con gli euro degli altri.
Conosciuto o sconosciuto che sia il lessor alla fine per quanto concerne AZ quello che importa è che paghi i leasing.
 
Mica tanto... se il lessor non compra gli aerei, questi restano a Tolosa e Alitalia non li ha a disposizione.

C' è da chiedersi come mai nessun altro lessor fiuti l' affare e si faccia avanti al posto di quello che chiaramente è in difficoltà a pagare gli aerei. Forse non è un affare? O è un affare riservato a Qualcuno...?
 
Mica tanto... se il lessor non compra gli aerei, questi restano a Tolosa e Alitalia non li ha a disposizione.

C' è da chiedersi come mai nessun altro lessor fiuti l' affare e si faccia avanti al posto di quello che chiaramente è in difficoltà a pagare gli aerei. Forse non è un affare? O è un affare riservato a Qualcuno...?
E' evidente che per come ha programmato Berlusconi il salvataggio di AZ con sistemazione degli interessi dell'amico Toto l'affare sia riservato a qualcuno.

Come secondo me è il caso specifico che AZ si guarda bene da intervenire direttamente per garantire gli aerei e farseli consegnare proprio per far saltare il giochino di Toto anche perchè penso che con il partner AF riuscirebbe ad ottenere condizioni simili o perfino migliori.
Ora siamo in "bassa stagione" e i 7 A320 non sono necessari e stanno bene a Tolosa...
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.