Thread Alitalia dal 1 dicembre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Però i cosiddetti lease-back (parlando di anno solare) sono stati 26 nel 2010 e solo 3 nel 2011 (di cui 1 777).
(fonte: documento ENAC sulle cancellazioni dal RAN)
Sarebbe plausibile una valutazione di 75 M€ per il triplo e di 20 M€ per ciascuno dei NB per far quadrare il conto?
 
Sarebbe plausibile una valutazione di 75 M€ per il triplo e di 20 M€ per ciascuno dei NB per far quadrare il conto?

Non ne ho idea, però guardando il dettaglio dei primi semestri (gen-giu, sempre parlando di anno solare) il conto torna ancora meno: nessun lease-back nel 2011 contro 4 nel 2010.
 
Posto in questo thread un intervento di EI-MAW nel thread flotta AZ. Mi sembra più attinente in questo spazio.

Non voglio "sporcare" il thread, quindi mi limiterò solo a questo post in merito.
Posso confermare la voce a riguardo. Ma per l'appunto, è solo una voce, che per quanto mi riguarda, lascia il tempo che trova. Si dice che dopo il quinto emb, tutto sarà fermato. Oltre a ciò si dice che i CRJ verranno mantenuti in flotta.

Io non ci baderei più di tanto. Ma ciò che mi ha lasciato perplesso è he proprio negli ultimi 3/4 giorni, sono stati bloccati e ritrattati i contratti CTI che dovevano essere fatti. Mi sembra di capire che pure i corsi comando siano stati stoppati, non so se qualcuno può confermare.
Quindi, se mi arriva che non arrivano più aerei (scusate il gioco di parole) e poi scopro che non assumono più...se tanto mi dà tanto....

Speriamo comunque non sia così. Detto questo, sull'argomento proporrei di usare il thread AZ e non questo.

Fosse confermato quanto da te scritto, la cosa non sarebbe grave, ma gravissima.
Accoppiata con la notizia della vendita degli slots a LHR, c'è da supporre che la situazione AZ sia da codice rosso.
 
Posto in questo thread un intervento di EI-MAW nel thread flotta AZ. Mi sembra più attinente in questo spazio.



Fosse confermato quanto da te scritto, la cosa non sarebbe grave, ma gravissima.
Accoppiata con la notizia della vendita degli slots a LHR, c'è da supporre che la situazione AZ sia da codice rosso.

Anche secondo me, è una cosa gravissima. Speriamo che smentiscano, ma la vedo dura.
 
non mi intendo di quanta incidenza possa avere il leasing delle macchine in un bilancio operativo, ma se quest'ultimo dovesse realmente essere ancora in rosso, forse ci sta che per (suppongo) sei mesi blocchino l'arrivo delle macchine nuove e di conseguenza debbano tenere i CRJ.
 
Però i cosiddetti lease-back (parlando di anno solare) sono stati 26 nel 2010 e solo 3 nel 2011 (di cui 1 777).
(fonte: documento ENAC sulle cancellazioni dal RAN)

Se è così hai perfettamente ragione, mi chiedo allora da dove potrebbero derivare questi proventi straordinari quasi 4 volte quelli del precedente anno.
 
non mi intendo di quanta incidenza possa avere il leasing delle macchine in un bilancio operativo, ma se quest'ultimo dovesse realmente essere ancora in rosso, forse ci sta che per (suppongo) sei mesi blocchino l'arrivo delle macchine nuove e di conseguenza debbano tenere i CRJ.
Stranissimo in quanto non si parla di aerei in meno che vorrebbe dire risparmio di leasing, si parla di tenere i CRJ invece degli E-Jet, con il fatto che i CRJ sono abbastanza nuovi e si dice con canoni di leasing non proprio economici.
Inoltre si è sempre saputo che nel contratto con Embraer la compagnia brasiliana si era impegnata a ritirare CRJ 900 e EMB E-170 e a riqualificare il personale sulle nuove macchine.

Secondo me piuttosto sono voci legate alla mancata assunzione di personale probabilmente dovuto al fatto che hanno dovuto assumere molti ex AP che avevano fatto causa sul contratto pre-fusione.
 
Secondo me piuttosto sono voci legate alla mancata assunzione di personale probabilmente dovuto al fatto che hanno dovuto assumere molti ex AP che avevano fatto causa sul contratto pre-fusione.
Penso tu stia parlando di piloti, dal momento che se devi riassumere un AV puoi farlo volare su qualsiasi macchina quindi non saresti costretto a bloccare l'arrivo dei nuovi E-JET.
I piloti riassunti a seguito di causa non avevano abilitazioni al CRJ, bensì quasi tutti all'A320 essendo stati in forza ad AP Mainline(chiamiamola così per comodità), ed essi sono stati riassorbiti sulla linea A320.
 
Penso tu stia parlando di piloti, dal momento che se devi riassumere un AV puoi farlo volare su qualsiasi macchina quindi non saresti costretto a bloccare l'arrivo dei nuovi E-JET.
I piloti riassunti a seguito di causa non avevano abilitazioni al CRJ, bensì quasi tutti all'A320 essendo stati in forza ad AP Mainline(chiamiamola così per comodità), ed essi sono stati riassorbiti sulla linea A320.
Però se non ricordo male buona parte dei piloti ex AZ-express dovevano passare su A320.Se questi passaggi non servono più non serve più nemmeno nuovo personale per i regional.

Comunque in ogni caso è strano un discorso del genere, dubito che possa esserci un risparmio significativo tenendo i CRJ invece che i nuovi EMB. Piuttosto sarebbe stato capibile mantenere in flotta i vecchi MD80 che sono di proprietà che invece pare vadano in phase-out secondo i piani.
 
Però se non ricordo male buona parte dei piloti ex AZ-express dovevano passare su A320.Se questi passaggi non servono più non serve più nemmeno nuovo personale per i regional.
Beh in tal caso tali equipaggi passerebbero su E-JET dal momento che i loro aerei(170) andrebbero in phase-out, quindi sarebbero persone diverse a passare ma passaggi ci sarebbero comunque.
 
Comunque in ogni caso è strano un discorso del genere, dubito che possa esserci un risparmio significativo tenendo i CRJ invece che i nuovi EMB. Piuttosto sarebbe stato capibile mantenere in flotta i vecchi MD80 che sono di proprietà che invece pare vadano in phase-out secondo i piani.

Ed è qui che casca il palco. Ora, io in prima persona non voglio metter carne al fuoco sulla questione, in quanto resto molto scettico. Ma se vuoi ti dico tutto quello che gira. Che vorrebbero rimettere in linea degli 80 e addirittura che stanno studiando se gli conviene mantenere quelli piuttosto che prendere i 190.
A me pare assurdo. Davvero.

Detto questo, la mia opinione personale è che, al di là del terrorismo psicologico che sta dilagando da un paio di settimane su ogni versante, ricordo che anche qui venne fuori che dopo il quinto Embraer ci sarebbe stata una pausa delle consegne fino a marzo, per poi riprendere a ritmo serrato. Non vorrei che tutto fosse nato da chi non sapeva di questo particolare (sempre se confermato) e partendo da qui è arrivato al "oddio, non arriva più nulla!", complice sempre il suddetto clima non proprio disteso.

Quanto ai rientri per causa, quelli riguardano CAI nel senso stretto di AZ. Nulla hanno a che fare con CT, che ha ancora un contratto diverso. Si ritroverebbero con una causa sulla causa poi.

Per me è tutta una montatura. O almeno lo spero.
 
Ed è qui che casca il palco. Ora, io in prima persona non voglio metter carne al fuoco sulla questione, in quanto resto molto scettico. Ma se vuoi ti dico tutto quello che gira. Che vorrebbero rimettere in linea degli 80 e addirittura che stanno studiando se gli conviene mantenere quelli piuttosto che prendere i 190.
A me pare assurdo. Davvero.

Detto questo, la mia opinione personale è che, al di là del terrorismo psicologico che sta dilagando da un paio di settimane su ogni versante, ricordo che anche qui venne fuori che dopo il quinto Embraer ci sarebbe stata una pausa delle consegne fino a marzo, per poi riprendere a ritmo serrato. Non vorrei che tutto fosse nato da chi non sapeva di questo particolare (sempre se confermato) e partendo da qui è arrivato al "oddio, non arriva più nulla!", complice sempre il suddetto clima non proprio disteso.

Quanto ai rientri per causa, quelli riguardano CAI nel senso stretto di AZ. Nulla hanno a che fare con CT, che ha ancora un contratto diverso. Si ritroverebbero con una causa sulla causa poi.

Per me è tutta una montatura. O almeno lo spero.
Ottima precisazione.
Concordo con te sull'assurdità in quanto più che gli Embraer allora converrebbe tenere gli MD80 al posti degli A319.
Poi come detto parlano di tenere i CRJ quindi i leasing ci sono ugualmente.

Concordo che possa esserci una pausa per i 3 mesi più critici dell'anno e poi un arrivo serrato delle macchine da aprile a giugno, più volte in AZ in queste situazioni si è drammatizzato, ricordi per esempio quando si vociferava del ritorno di MD80 da Bulgarian al posto degli Airbus.

Riguardo agli MD80 personalmente non ritengo un dramma se in una situazione di mercato critica come si sta delineando quella attuale si decida di rallentarne il phase out sfruttando il fatto che sono aerei di proprietà. Poi fra l'altro gli MD80 AZ non sono nemmeno messi male e comunque ormai sono una minoranza e quindi possono essere usati su destinazioni dove se ne minimizzano i difetti.
Le maggiori compagnie europee hanno vecchi B737 o fra i primi A320 ancora in linea, gli MD80 consumano di più e quindi sono meno convenienti, ma quelli di AZ sono fra i più nuovi e meglio equipaggiati in giro e potrebbe esserci un senso nel ritardarne in phase-out, ma non penso che verrà fatto ai danni degli E-jet che hanno comunque un target diverso.
 
Certo è che, voci incontrollate a parte, tutte le sensazioni non fanno presagire nulla di buono. Anche se fa un po' specie passare dall'ottimismo (ben meno che cauto) di un mese fa allo scenario attuale che si va via via delineando.
 
Da Repubblica Affari&Finanza di oggi

I NUMERI

Alitalia, Ebitda 2011 a 231 milioni di euro

L'Alitalia, secondo le più recenti previsioni, chiuderà l'anno con un Ebitda di 231 milioni, contro i 124 del 2010 e i meno 80 del 2009.
L'Ebit passerà da meno 107 milioni del 2010 al pareggio. Sono gli effetti sul conto economico dei progressivi miglioramenti che la gestione della compagnia sta realizzando.
In crescita sono anche i ricavi totali, stimati a 3,57 miliardi per fine anno contro i 3,24 del 2010, risultato ottenuto grazie all'aumento dei passeggeri, delle ore di volo e del numero dei voli.
In una tabella pubblicata lunedì scorso da Affari & Finanza alcuni di questi numeri erano stati riportati in modo errato. Ce ne scusiamo con l'azienda e con i lettori.
 
Da Repubblica Affari&Finanza di oggi

I NUMERI

Alitalia, Ebitda 2011 a 231 milioni di euro

L'Alitalia, secondo le più recenti previsioni, chiuderà l'anno con un Ebitda di 231 milioni, contro i 124 del 2010 e i meno 80 del 2009.
L'Ebit passerà da meno 107 milioni del 2010 al pareggio. Sono gli effetti sul conto economico dei progressivi miglioramenti che la gestione della compagnia sta realizzando.
In crescita sono anche i ricavi totali, stimati a 3,57 miliardi per fine anno contro i 3,24 del 2010, risultato ottenuto grazie all'aumento dei passeggeri, delle ore di volo e del numero dei voli.
In una tabella pubblicata lunedì scorso da Affari & Finanza alcuni di questi numeri erano stati riportati in modo errato. Ce ne scusiamo con l'azienda e con i lettori.

Mi è sembrato di leggere "pareggio"
Sto male io, o qualcuno sta dando i numeri????
 
Prima di gennaio numeri che arrivano da fonti sconosciute ("recenti previsioni" ?!?!) lasciano il tempo che trovano.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.