Ho appena finito un filotto di voli nazionali con AZ, e ne approfitto per un po' di considerazioni sparse.
- vado controcorrente: non ho mai avuto un problema col sito AZ, e nulla di spiacevole è successo nemmeno stavolta. Non so se sono fortunello io o se i problemi saltano fuori quando si montano itinerari complessi o opzioni tariffarie avanzate (entrambe cose che non faccio con AZ da una vita). Vi credo quando dite che il sito fa schifo, ma molto onestamente io non ho mai avuto esperienze negative. Ho visto siti migliori (meglio organizzati intendo), ma ho visto anche siti di gran lunga peggiori.
- check-in: ho due voli nazionali in connessione via FCO, eseguo il check-in online senza problemi, e scelgo di ricevere la carta d'imbarco sia via SMS che via mail (pdf). Quest'ultima, non so bene il perchè, ma la stampo. Alla prima tratta fila tutto liscio: arrivo in aeroporto, passo i controlli, mi metto in fila, apro il messaggio, clicko sul link, mi compaiono le due carte d'imbarco, mostro il cellulare, ed è tutto ok!
Arrivato a Roma mi reco al nuovo gate e vado per fare le stesse cose, ma ecco il bello: il link che ho utilizzato prima è morto. Qualunque sia il motivo, questa cosa è inaccettabile. Fortuna è che avevo la carta d'imbarco anche cartacea, altrimenti sarei dovuto andare di corsa al banco transiti, o avrei dovuto implorare pietà al gate. L'unica spiegazione che mi sono dato è che il sistema legge solo il primo volo, e una volta completato questo si dimentica che ce n'è un secondo e disattiva il link.
In ogni caso è roba da principianti.
- equipaggi: un terno al lotto. Cito solo 4 voli, molto rappresentativi.
Volo_01) aa/vv maschi di mezza età che mi sono meravigliato come non abbiano aggiunto, alla bevanda e allo snack, una pizza in faccia per ogni pax. Non erano scazzati, je rodeva proprio 'r culo. All'imbarco e allo sbarco non hanno cagato nessuno di striscio, mentre il fatto che ci fossero 180 clienti/ospiti a bordo non era una questione di loro interesse. Dal rullaggio all'apertura delle porte si sono fatti esclusivamente i cazzi loro, compreso durante il servizio.
Volo_02) equipaggio cityliner formato da professionisti veri, di quelli che fanno la fortuna di una compagnia aerea.
Volo_03) equipaggio giovane che ha svolto correttamente il proprio lavoro. Nessuna eccellenza particolare, nessuna defaillance. Ci metterei la firma a che fossero tutti così.
Volo_04) sono seduto avanti e ho a che fare solo con un'assistente. Questa però è una coatta micidiale, di quelle che ti si rivolge con "che te offro?". Trova la sua dimensione ottimale con 3 pax coatti a loro volta seduti dalle mie parti, con i quali si ferma a scherzare 5 minuti durante il servizio. Signorina Silvani.
- self check-in alle macchinette: la sintesi perfetta di che cos'è volare con AZ.
Sono a Linate, vado alle macchinette, immetto i dati, seleziono i voli, è tutto come dovrebbe essere, "conferma", "stampa", eccomi con le carte in mano. Tempo totale meno di 1 minuto.
Due giorni dopo sono di nuovo a Linate, vado alle macchinette, immetto i dati, seleziono i voli, cambio il posto in uno di questi, "conferma", "stampa", "non è possibile eseguire il check-in".
Ricomincio tutta la procedura che stavolta sembra funzionare. Solo che una delle due carte d'imbarco è stampata correttamente, mentre l'altra è bianca.
Risultato: vado al banco fisico a farmela stampare.
- personale di terra, dove AZ c'entra fino a un certo punto, pur essendone sempre responsabile.
Tutto il personale che ho incontrato si è dimostrato all'altezza, ma magari toccherebbe spiegare a quel tizio a FCO che non è professionale rivolgersi col "tu" o col "ciao bello" ad indistintamente tutti i pax. La cosa diventa un peccato soprattutto quando hai dimostrato di essere bravo gestendo egregiamente la peggiore situazione possa capitarti agli imbarchi nazionali (una SUF con ritardo all'ora di cena, con 180 calabresi in ipoglicemia), per poi cadere con lo stile. Basta un nulla, cioè basta che il tuo responsabile te lo faccia capire, senza dover arrivare a minacciare richiami e licenziamenti.
- gestione degli imprevisti: alcuni voli sono stati in ritardo e hanno subito delle lievi riorganizzazioni. Un giorno mi è arrivata la mail che mi informa del cambio di gate. Un altro giorno no. In entrambe le occasioni è stato fatto di tutto per limitare i danni. Ieri, in particolare, è stata addirittura riorganizzata la turnazione dell'aeromobile, facendocene usare uno in arrivo da Milano al posto di quello in arrivo da Palermo che stava accumulando troppo ritardo per il maltempo.
Conclusioni: non sai mai cosa potrebbe succederti. Stampo la carta o uso il cellulare? Vado alle macchinette o al banco? Ti rispondo dandoti del lei o con un "ciao pisè"? Mi devo mettere il caschetto da boxe o posso andare tranquillo che non mi menerai? In caso di ritardo, se non mi arriva la mail capisco che l'imbarco avverrà sempre dallo stesso o cosa? L'impressione comunque è che basterebbe davvero poco per avere un incremento davvero alto della qualità percepita.