Thread Alitalia da ottobre 2018


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
In tutto ciò Toninelli lo hanno messo in un angolino?
Come vi dicevo 20 giorni fa c'è stata una "battaglia" fra 5s e Lega su chi dovesse guidare la nazionalizzazione di AZ. Alla fine i 5s stelle hanno perso soprattutto per colpa del pochezza dimostrata e di uno staff che è affondato insieme al suo uomo di punta. Ora Di Maio ha la ribalta sui media ma decidono altrove le strategie. La battaglia poi con il tesoro è tutta sulle nomine, i 5s hanno forzato sfruttando l'assenza di Tria che per metterci la faccia ha suggerito che il nuovo management sia un mix di commissari e uomini in verde con i gialli fuori dalle stanze dove si prendono le decisioni strategiche.
 
Era quello che volevo dire... che forse snche AZ gestita finalmente diversamente... con una flotta adeguata alla mission che si vuole dare.. forse non sarà più un buco nero mangia soldi.....

a parte l'essere elettore pentastellato, quindi credere nel "Governo del Cambiamento" (discutibile ma da rispettare), puoi fornire gentilmente elementi di ulteriore concretezza al tuo "forse" ?
 
A parte che non sono affatto un elettore 5 stelle... anzi.. potrei ribaltare a te la stessa domanda. Cosa ti da la certezza che non funzionerà? Visto che almeno sulla carta per ora la ricetta mi sembra diversa da quelle del passato...
 
Sul sito dell' amministrazione straordinaria sono state pubblicate le slide delle due audizioni alla Camera e al Senato con i relativi numeri illustrati.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 
Sul sito dell' amministrazione straordinaria sono state pubblicate le slide delle due audizioni alla Camera e al Senato con i relativi numeri illustrati.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

E, miracolo, hanno messo pure la comparazione tra conto economico a 9 mesi 2017 e 2018! (pagina 28).

http://www.amministrazionestraordin... e 10a Senato della Repubblica 09.10.2018.pdf

Una cosa che trovo molto interessante e' la slide di pagina 18, qualcosa che - per una volta - AZ ha e nessun altro mostra. Parlo delle block hours dei vari aerei.

Da quella lista, e basandomi su esperienze personali, direi che l'utilizzazione degli aerei LR e' veramente buona (una sub-flotta in BA con block hours >14h e' anche quella che ha piu' problemi di regolarita'). Il problema, invece, e' (ancora) nel corto raggio. Block hrs tra le 6 e 8 ore: vuol dire avere aerei che fanno 'quasi' orari da ufficio... Ho guardato a 4 aerei a caso in flotta BA, questi sono gli orari totali di oggi tra il primo e l'ultimo volo, in BST:

  1. 0605-2100; tempo totale 14:55, block time 10:15
  2. 0535 - 2100, ore totali 15:25, block hours 11:25
  3. 0600-2020, ore totali 14:20, block hours 09:20
  4. 0515-2210, ore totali 1655, block hours 11:18

La media delle block hours viene 10:34, in buon 30% piu' alta. E questi sono 4 aerei di LHR, a Gatwick credo sia pure peggio. Se poi andiamo vedere con FR o U2, che fanno solo turnaround minimi (da noi sono da 45 minuti, da loro credo persino piu' bassi), io credo che la differenza sia ancora piu' alta, credo verso il 35-40%.

Alitalia ha ancora troppi aerei di corto raggio, figli di quel piano suicida, il piano Fenice, che ha fatto solo disastri. Ora, i casi sono tre: o li si fa volare di piu' (ma dove? Su LIN si dice che si macinino perdite, e in generale non e' che si facciano tutti 'sti soldi sul corto raggio), o li si scambia con aerei piu' lunghi (che, come e' ovvio, non e' gratis e, come dice Farfallina, non si puo' fare), o li si toglie. Il problema e' che parliamo di 20-30 aerei di troppo, con conseguenti equipaggi, tecnici, personale delle 'retrovie' di troppo...
 
Ultima modifica:
A parte che non sono affatto un elettore 5 stelle... anzi.. potrei ribaltare a te la stessa domanda. Cosa ti da la certezza che non funzionerà? Visto che almeno sulla carta per ora la ricetta mi sembra diversa da quelle del passato...

Fammi capire, 30 e rotti anni che lo prendi in quel posto e ora, con questi cialtroni a governare, il nulla, NULLA!!!!, come piano, il vuoto siderale come azione concreta tu "forse" ipotizzi potrebbe "finalmente" essere la volta buona? Io non ho nulla per darti la certezza che non funzionera', proprio e semplicemente perche' nulla vi e'. Curioso che tu abbia delle speranze che un moribondo in stato vegetativo, attaccato solo alla macchina dell'ossigeno statale, ergo coi tuoi soldi, possa riprendersi.
Ma illuminaci sulla "ricetta" che citi e ritieni rivoluzionaria rispetto al passato...
 
E, miracolo, hanno messo pure la comparazione tra conto economico a 9 mesi 2017 e 2018! (pagina 28).

http://www.amministrazionestraordin... e 10a Senato della Repubblica 09.10.2018.pdf

Una cosa che trovo molto interessante e' la slide di pagina 18, qualcosa che - per una volta - AZ ha e nessun altro mostra. Parlo delle block hours dei vari aerei.

Da quella lista, e basandomi su esperienze personali, direi che l'utilizzazione degli aerei LR e' veramente buona (una sub-flotta in BA con block hours >14h e' anche quella che ha piu' problemi di regolarita'). Il problema, invece, e' (ancora) nel corto raggio. Block hrs tra le 6 e 8 ore: vuol dire avere aerei che fanno 'quasi' orari da ufficio... Ho guardato a 4 aerei a caso in flotta BA, questi sono gli orari totali di oggi tra il primo e l'ultimo volo, in BST:

  1. 0605-2100; tempo totale 14:55, block time 10:15
  2. 0535 - 2100, ore totali 15:25, block hours 11:25
  3. 0600-2020, ore totali 14:20, block hours 09:20
  4. 0515-2210, ore totali 1655, block hours 11:18

La media delle block hours viene 10:34, in buon 30% piu' alta. E questi sono 4 aerei di LHR, a Gatwick credo sia pure peggio. Se poi andiamo vedere con FR o U2, che fanno solo turnaround minimi (da noi sono da 45 minuti, da loro credo persino piu' bassi), io credo che la differenza sia ancora piu' alta, credo verso il 35-40%.

Alitalia ha ancora troppi aerei di corto raggio, figli di quel piano suicida, il piano Fenice, che ha fatto solo disastri. Ora, i casi sono tre: o li si fa volare di piu' (ma dove? Su LIN si dice che si macinino perdite, e in generale non e' che si facciano tutti 'sti soldi sul corto raggio), o li si scambia con aerei piu' lunghi (che, come e' ovvio, non e' gratis e, come dice Farfallina, non si puo' fare), o li si toglie. Il problema e' che parliamo di 20-30 aerei di troppo, con conseguenti equipaggi, tecnici, personale delle 'retrovie' di troppo...

Giorni fa sempre la gentile Farfallina mi faceva notare che non erano stati dismessi tanti aerei di medio raggio come asserivo; vero, infatti lo dovrebbero. Appunto. Grazie 13900!

Grazie a @13900 per la swift analysis che rende il tutto più semplice per i non-"aviatori".

G

+1
 
Considerato che AZ non vola praticamente da nessuna parte... i voli di lungo sono pieni... se si incrementa il lungo credo che queste macchine per forza debbano servire a feederare il lungo..
 
Alitalia ha ancora troppi aerei di corto raggio, figli di quel piano suicida, il piano Fenice, che ha fatto solo disastri. Ora, i casi sono tre: o li si fa volare di piu' (ma dove? Su LIN si dice che si macinino perdite,.....

e questa è una cosa che proprio non capisco: come fai a produrre perdite su Lin quando sei praticamente monopolista?
 
Grazie a @13900 per la swift analysis che rende il tutto più semplice per i non-"aviatori".

G

Giorni fa sempre la gentile Farfallina mi faceva notare che non erano stati dismessi tanti aerei di medio raggio come asserivo; vero, infatti lo dovrebbero. Appunto. Grazie 13900!

+1

Grazie!

e questa è una cosa che proprio non capisco: come fai a produrre perdite su Lin quando sei praticamente monopolista?

Per sentito dire (lo ripeto, non ho fonti a riguardo se non brandelli d'informazione, e zero 'fonti scritte') Alitalia perde su quasi tutte le rotte da LIN, esclusa LCY; alcuni mi danno in forse anche la relazione con FCO. Farfallina sapra' di piu'.

Detto questo, ricordiamoci che LIN non esiste nel vuoto, ci sono altri 2 aeroporti con cui deve fare i conti; il bauscia sara' bauscia e fuori dalla cerchia dei Bastioni hic sunt leones, ma il giargiana vola anche da/per Bergamo e Malpensa; se la' ci sono compagnie piu' efficienti, che hanno costi minori, allora e' chiaro come Alitalia perda anche dove e' in regime di monopolio. Fosse Linate aperto a cani e porci, secondo me AZ andrebbe pure peggio.
 
e questa è una cosa che proprio non capisco: come fai a produrre perdite su Lin quando sei praticamente monopolista?

Ci sono 27 frequenze daily solo sulla LIN-FCO in concorrenza con un treno A/V che nei momenti di punta ha una cadenza di 15'. Forse a parte la rotta per Londra e quelle in continuità territoriale, direi che il guadagno è ben poco.
 
Ci sono 27 frequenze daily solo sulla LIN-FCO in concorrenza con un treno A/V che nei momenti di punta ha una cadenza di 15'. Forse a parte la rotta per Londra e quelle in continuità territoriale, direi che il guadagno è ben poco.

Grazie al brillante piano del governo il problema della concorrenza fra aereo e A/V sul MIL - ROM sarà presto risolto.
 
Fammi capire, 30 e rotti anni che lo prendi in quel posto e ora, con questi cialtroni a governare, il nulla, NULLA!!!!, come piano, il vuoto siderale come azione concreta tu "forse" ipotizzi potrebbe "finalmente" essere la volta buona? Io non ho nulla per darti la certezza che non funzionera', proprio e semplicemente perche' nulla vi e'. Curioso che tu abbia delle speranze che un moribondo in stato vegetativo, attaccato solo alla macchina dell'ossigeno statale, ergo coi tuoi soldi, possa riprendersi.
Ma illuminaci sulla "ricetta" che citi e ritieni rivoluzionaria rispetto al passato...
Hai ragione dovrebbero chiudere.. cosi stai piu sereno... ti sento un po accellerato non vorrei averti sulla coscienza
...
 
Hai ragione dovrebbero chiudere.. cosi stai piu sereno... ti sento un po accellerato non vorrei averti sulla coscienza
...

fattene una ragione invece di tifare ancora per la nazionalizzazione che faccia tana libera tutti ancora e per l'ennesima volta, anche perche' non si tratta di chiudere, ma di usare la ragione lasciando gestire una compagnia aerea a chi sta dimostrando COI FATTI di saperlo fare. Per farlo si deve venderla? Si...con buona pace di chi spera come te di poter ancora scrivere volantini...
 
fattene una ragione invece di tifare ancora per la nazionalizzazione che faccia tana libera tutti ancora e per l'ennesima volta, anche perche' non si tratta di chiudere, ma di usare la ragione lasciando gestire una compagnia aerea a chi sta dimostrando COI FATTI di saperlo fare. Per farlo si deve venderla? Si...con buona pace di chi spera come te di poter ancora scrivere volantini...
Forse i volantini li scrivi tu. Non so dove lavori e non mi interessa.. ma se non mi alzo la mattina difficilmente qualcuno mi da da mangiare..
 
Nel mondo ideale sarebbe bello che la nostra nazione avesse delle multinazionali profittevoli ed invidiate da tutto il mondo. Vendere e regale ad operatori esteri, qualsiasi sia il settore merceologico dell'azienda, non è mai positivo.
Detto questo, finché rimangono delle sacche di personale che ragionano da impiegati del pubblico e finché i sindacati potranno continuare a fare il bello ed il cattivo tempo, anche una gestione illuminata sarebbe destinata al fallimento.

Detto questo, Alitalia è da decenni che non ha una gestione illuminata.



Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.