E, miracolo, hanno messo pure la comparazione tra conto economico a 9 mesi 2017 e 2018! (pagina 28).
http://www.amministrazionestraordin... e 10a Senato della Repubblica 09.10.2018.pdf
Una cosa che trovo molto interessante e' la slide di pagina 18, qualcosa che - per una volta - AZ ha e nessun altro mostra. Parlo delle block hours dei vari aerei.
Da quella lista, e basandomi su esperienze personali, direi che l'utilizzazione degli aerei LR e' veramente buona (una sub-flotta in BA con block hours >14h e' anche quella che ha piu' problemi di regolarita'). Il problema, invece, e' (ancora) nel corto raggio. Block hrs tra le 6 e 8 ore: vuol dire avere aerei che fanno 'quasi' orari da ufficio... Ho guardato a 4 aerei a caso in flotta BA, questi sono gli orari totali di oggi tra il primo e l'ultimo volo, in BST:
- 0605-2100; tempo totale 14:55, block time 10:15
- 0535 - 2100, ore totali 15:25, block hours 11:25
- 0600-2020, ore totali 14:20, block hours 09:20
- 0515-2210, ore totali 1655, block hours 11:18
La media delle block hours viene 10:34, in buon 30% piu' alta. E questi sono 4 aerei di LHR, a Gatwick credo sia pure peggio. Se poi andiamo vedere con FR o U2, che fanno solo turnaround minimi (da noi sono da 45 minuti, da loro credo persino piu' bassi), io credo che la differenza sia ancora piu' alta, credo verso il 35-40%.
Alitalia ha ancora
troppi aerei di corto raggio, figli di quel piano suicida, il piano Fenice, che ha fatto solo disastri. Ora, i casi sono tre: o li si fa volare di piu' (ma dove? Su LIN si dice che si macinino perdite, e in generale non e' che si facciano tutti 'sti soldi sul corto raggio), o li si scambia con aerei piu' lunghi (che, come e' ovvio, non e' gratis e, come dice Farfallina, non si puo' fare), o li si toglie. Il problema e' che parliamo di 20-30 aerei di troppo, con conseguenti equipaggi, tecnici, personale delle 'retrovie' di troppo...