In realtà più che quote di traffico da quei dati pare che ci sia stata maggiore disponibilità di posti rispetto all'anno scorso dei mesi estivi. Questo discostarsi dall'aumento, come dicevo, è concentrato sul medio raggio UE dove le low cost che hanno flotte e modello aziendale più flessibile possono sfruttare meglio con maggiori voli stagionali. AZ nel picco estivo non ha X macchine disponibili (soprattutto quest'anno con i 10 A320 ceduti a AB) per aggiunge voli stagionali tanto che ha preso (come un po' tutti gli anni) anche macchine in wet lease. Sul lungo raggio è arrivato un po' di aumento di posti verso il golfo e se ricordo bene qualche aumento delle americane/canadesi mente AZ ha spostato 1,5 macchine a MXP.La stagionalità qui non c'entra. Anche l'estate scorsa, come nelle precedenti c'è stato un picco di traffico.
Qui parliamo di variazioni percentuali e se i primi 6 mesi avevano mostrato un AZ in discreta crescita (non lontana da quella media di FCO), il totale dei 9 mesi mostra un rallentamento nella crescita tale da lasciar pensare ad un Q3 sostanzialmente stabile, mentre la concorrenza è cresciuta bene.
È giustificabile il LR con le chiusure, ma nel nazionale/europeo il fatto che AZ fatichi ad accaparrarsi quote dell'aumento di traffico, dovrebbe suonare come un campanello d'allarme
Non ho i dati delle altre compagnie, perchè nella trimestrale di Atlantia sono pubblicate solo le variazioni di AZ.