Thread Alitalia da marzo 2013

  • Autore Discussione Autore Discussione Dr Gio
  • Data d'inizio Data d'inizio

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Alitalia, Roberto Colaninno va in rosso per 33,6 milioni di euro

http://www.ilfattoquotidiano.it/201...o-va-in-rosso-per-336-milioni-di-euro/541656/

Alitalia manda in rosso anche Roberto Colaninno. Immsi, la holding quotata della famiglia mantovana ha chiuso il 2012 con una perdita di 33,6 milioni di euro, che si confronta con l’utile di 8,5 milioni del 2011. I conti sono resi noti lunedì 25, proprio nel giorno in cui dall’aeroporto di Linate è decollato il primo volo EasyJet per Roma-Fiumicino rompendo concretamente il monopolio di Alitalia sulla tratta.

L’obiettivo della compagnia inglese resta quello di trasportare, a regime dall’8 aprile, 350.000 passeggeri tra Milano e Roma nel primo anno di attività, con offerte “accessibili” a partire da 30 euro circa. Dal canto suo Alitalia, che mantiene ancora gran parte dei collegamenti (60 voli al giorno), risponde con nuove soluzioni di viaggio e con la possibilità di scegliere fra tre tariffe.

Tornando a Colaninno, sul bilancio della holding ha pesato appunto la svalutazione per 36,3 milioni della partecipazione (7%) in Alitalia. Dopo la svalutazione Immsi contabilizza la partecipazione nella compagnia per 43,7 milioni che significa una valutazione implicita del 100% della società attorno ai 620 milioni di euro.

Svalutazioni, per 8,6 milioni di euro, anche sui Cantieri Navali Rodriquez che Colaninno aveva rilevato nel 2004 insieme a Banca Intesa e General Electric tuttora presenti nella compagine azionaria del polo nautico sempre più specializzato nel settore Difesa con la produzione di cacciamine.

Insomma, a portare liquidità al gruppo Immsi è stata essenzialmente la controllata Piaggio che nel 2012 ha generato al gruppo 1,406 miliardi di fatturato, su un totale di 1,468 miliardi di euro. Intanto nel corso dello scorso esercizio l’indebitamento finanziario del gruppo che tra i suoi creditori ha Intesa Sanpaolo in prima fila, è salito da 698,1 a 769,3 milioni a fronte di un patrimonio netto di gruppo sceso a 547,9 milioni, rispetto a 615,7 milioni di euro al 31 dicembre 2011
 
Alla luce anche dei dati di riempimento della business class sulle tratte di corto raggio nuove e anche sul network esistente mi sto sempre più convincendo che AZ, per ridurre ulteriormente i costi, dovrebbe abolire il prodotto business class sull’intero network Europeo e di corto raggio, operando con aeromobili in classe unica. In tal modo la semplificazione del prodotto andrebbe a permettere ulteriori tagli dei costi, senza a mio avviso andare a incidere in modo significativo sui ricavi. Sarebbe poi quello che Aer Lingus fa già da anni sull’europeo, ossia all Y.
Quindi la business class resterebbe solo sugli aerei di lungo raggio (A332 e B772, dai quali toglierei pure la classica plus) e su alcuni A320/321, configurata con sedili fissi 2+2, che operano da FCO verso nord Africa/Middle East/Russia. Di conseguenza poi sarebbe da aggiornare la policy salette per eventuali transiti da LR business class a fedeer all Y.
Gli aerei di corto-medio raggio hanno configurazioni flessibili, alla fine la vendita della C europea costa al massimo qualche upgrade se hanno la Y in overbooking ed il costo del catering di C. O poco più. Fra l'altro con Y in overbooking difficile che le tariffe non siano tali da giusticare qualche upgrade a frequent flyer facendo anche un po' di fidelizzazione nella quale AZ non eccelle.
 
Alitalia presenta le nuove soluzioni di viaggio sulla Linate - Fiumicino

Alitalia ha presentato ieri le tre nuove soluzioni di viaggio offerte sulla rotta Milano Linate - Roma Fiumicino. La nuova offerta si articola in tre soluzioni: EASY BASIC, EASY FLEX e COMFORT FULL FLEX.

EASY BASIC: è la soluzione di viaggio con la tariffa più bassa, a partire da 89 euro (tasse incluse) per un viaggio di andata e ritorno, delle tre offerte dalla compagnia e include servizi dedicati quali banchi check-in, biglietterie e gate di imbarco riservati, il fast track per i controlli di sicurezza, un bagaglio in stiva, il servizio di catering e distribuzione di quotidiani a bordo e fino a 1.000 miglia del programma MilleMiglia Alitalia. Per i passeggeri che vogliono effettuare un viaggio di sola andata, la soluzione EASY BASIC è disponibile a 99 euro (tasse incluse) mentre per i minori di 26 anni la compagnia offrirà una maggiore disponibilità di posti per volare a 89 euroandata e ritorno, anche in prossimità della data di partenza.

La soluzione EASY FLEX invece ha una tariffa a partire da 129 euro (tasse incluse) a tratta e consente la possibilità di cambiare la prenotazione attraverso il pagamento di una integrazione di 30 euro. Questa soluzione include, sempre, tutti i servizi dedicati previsti per EASY BASIC e consente di accumulare fino a 1.500 miglia del Programma MilleMiglia Alitalia.

La soluzione COMFORT FULL FLEX rappresenta il top del servizio di Alitalia sulla rotta, al costo di A 289 euro (tasse incluse) a tratta, sarà una tariffa totalmente flessibile, modificabile e rimborsabile. Questa soluzione consente di presentarsi in aeroporto senza avere la prenotazione, e di salire sul primo volo disponibile (cosiddetto go show). Sono previsti inoltre servizi aggiuntivi rispetto alle EASY BASIC e EASY FLEX quali, ad esempio, l’accesso alle lounge Freccia Alata di Roma e di Milano (tra le quali la rinnovata lounge “Dolce Vita”, inaugurata pochi giorni fa al Terminal 1 dell’Aeroporto di Fiumicino), l’imbarco prioritario, l’assegnazione dei posti nelle prime file con il sedile a fianco sempre libero (dal lunedì al venerdì sui voli in partenza fino alle ore 9.00, oppure fra le ore 17.00 e le ore 20.00), un servizio di catering dedicato, due bagagli in stiva e 2.000 miglia del Programma MilleMiglia Alitalia (a cui si aggiunge un bonus di ulteriori 250 miglia se si vola a centro giornata, dopo le ore 20.00 o nei fine settimana).

Per i clienti che viaggiano con solo il bagaglio a mano, Alitalia ha inoltre ridotto il tempo limite di accettazione a soli 20 minuti prima della partenza del volo. Sulla rotta la compagnia impiega velivoli Airbus, fino alle ore 9.00 e dalle ore 17.00 alle ore 20.00, ed Embraer, per il resto della giornata e nei fine settimana.
Sulla Milano Linate - Roma Fiumicino Alitalia offre, in media, 60 collegamenti nei giorni feriali, dalle ore 6.30 fino alle ore 21.30. Di questi 60 voli, 14 atterrano entro le 9.30 del mattino (6 a Fiumicino e 8 a Linate). Nelle ore di punta è previsto un volo Alitalia ogni 15 minuti.
http://www.ilvolo.it/index.php/2013032610139/Compagnie-Aeree/Alitalia.html
 
Sulla rotta la compagnia impiega velivoli Airbus, fino alle ore 9.00 e dalle ore 17.00 alle ore 20.00, ed Embraer, per il resto della giornata e nei fine settimana.

Ottima decisione, far volare gli Airbus nelle fasce orarie meno trafficate con LF bassi non era più possibile.
 
Sulla rotta la compagnia impiega velivoli Airbus, fino alle ore 9.00 e dalle ore 17.00 alle ore 20.00, ed Embraer, per il resto della giornata e nei fine settimana.

Con questo cambiamento di quanto si riduce la capacità offerta sulla rotta?
 
E' forse il caso che AZ cominci a ridurre qualche frequenza dalla FCO-LIN in modo da poter utilizzare gli aerei per altre frequenze o destinazioni.

Cosa ne pensate? Facendo così andrebbero ad ottimizzare anche load factor e ricavi.
 
E' forse il caso che AZ cominci a ridurre qualche frequenza dalla FCO-LIN in modo da poter utilizzare gli aerei per altre frequenze o destinazioni.

Cosa ne pensate? Facendo così andrebbero ad ottimizzare anche load factor e ricavi.

La forza di AZ sta proprio nelle frequenze, chi ha un biglietto Flex nelle ore di punta può partire con una flessibilità che U2 non può garantire.
 
La forza di AZ sta proprio nelle frequenze, chi ha un biglietto Flex nelle ore di punta può partire con una flessibilità che U2 non può garantire.

Se AZ scendesse a una ventina di daily la copertura sarebbe comunque ottima e a livello di flessibiltà vinci comunque alla grande visto che la tua concorrente diretta ha solo 5 daily.
 
Come sono le condizioni praticate dalle altre compagnie? AZ si adegua agli altri o apre la strada nell'applicazione di queste norme di sicurezza?

Credo sia un puro discorso si safety. Sono cinture con airbag se non sbaglio, dove non puoi cinturare un infant normalmente. Forse col device si può disinserire.
 
Credo sia un puro discorso si safety. Sono cinture con airbag se non sbaglio, dove non puoi cinturare un infant normalmente. Forse col device si può disinserire.
Confermo, è la questione delle cinture di sicurezza con Airbag, anche con Air France dovrebbe essere così.
 
Se AZ scendesse a una ventina di daily la copertura sarebbe comunque ottima e a livello di flessibiltà vinci comunque alla grande visto che la tua concorrente diretta ha solo 5 daily.
Cesare dici che ne operano più di 30 invece di darti retta per spirito masochistico?
 
ALITALIA POTENZIA L’OFFERTA SULL’AEROPORTO DI LONDON CITY.

DAL 31 MARZO DIVENTANO 3 I COLLEGAMENTI GIORNALIERI DA MILANO LINATE.

DAL 1° APRILE PARTE IL NUOVO VOLO DIRETTO DA ROMA FIUMICINO.

Roma, 26 marzo 2013 – Alitalia punta sull’aeroporto di London City e dalla fine di marzo, con l’inizio dell’orario Summer, la Compagnia potenzia la propria offerta sullo scalo di riferimento della comunità finanziaria londinese.

Dal 31 marzo Alitalia introdurrà un terzo volo quotidiano (operativo dal Lunedì al Venerdì) fra gli aeroporti di Milano Linate e London City. Il Sabato sarà effettuato un unico collegamento, mentre la Domenica Alitalia opererà due voli tra i due city airports.

Il nuovo collegamento Alitalia, in partenza da Milano Linate alle ore 18.30, si aggiungerà ai due voli che decollano dal city airport milanese alle ore 8.40 e alle ore 15.55. Da London City, il terzo nuovo volo partirà alle ore 20.00 locali aggiungendosi ai due collegamenti che decollano da Londra alle ore 10.10 e 17.25 (orari locali). I nuovi orari migliorano ulteriormente la possibilità per la clientela business di effettuare viaggi di andata e ritorno in giornata tra le due città.

Il 1° aprile Alitalia inaugurerà anche il nuovo collegamento fra l’hub di Roma Fiumicino e London City. Il volo, attivo tutti i giorni ad eccezione della Domenica, decollerà da Fiumicino alle ore 9.30 per atterrare nella Capitale inglese alle ore 11.10 locali. Da London City l’aereo Alitalia partirà alle ore 11.40 locali per atterrare a Roma alle 15.20.

Tutti i voli Alitalia sullo scalo londinese vengono effettuati con i nuovi Embraer E-190, tra i pochi aeromobili abilitati ad atterrare sull’aeroporto vicino alla City. I nuovi Embraer E-190 di Alitalia offrono 100 posti distribuiti in file da 2 poltrone. L’assenza del posto centrale e le poltrone slim in pelle garantiscono il massimo comfort a tutti i passeggeri. Due le classi di viaggio disponibili: Ottima (la business class Alitalia sulle rotte internazionali) e Classica (l’economy class di Alitalia).

Le tariffe per i nuovi voli Roma - London City partono da 187 euro andata/ritorno (tasse incluse), mentre da Milano Linate il prezzo dei biglietti parte da 181 euro andata/ritorno (tasse incluse), con acquisto anticipato di almeno 14 giorni.

Il London City Airport, aeroporto d’elezione del distretto finanziario londinese, si trova nella zona dei Docklands, a pochi minuti dalla City e da Canary Wharf, raggiungibili in taxi o attraverso la Docklands Light Railway. L’aeroporto vanta le più rapide procedure di check-in, di imbarco e di sbarco, di tutti gli aeroporti londinesi. La zona partenze del London City Airport offre numerosi punti di accesso Wi-Fi gratuiti e postazioni di lavoro dotate di prese elettriche e di plug-in per pc portatili.

Le 24 frequenze settimanali offerte da Alitalia su London City si sommano alle 48 frequenze settimanali che la Compagnia offre sull’aeroporto di London Heathrow (di cui 21 da Roma Fiumicino e 27 da Milano Linate). In totale Alitalia offre 72 frequenze settimanali su Londra.
 
Il 1° aprile Alitalia inaugurerà anche il nuovo collegamento fra l’hub di Roma Fiumicino e London City. Il volo, attivo tutti i giorni ad eccezione della Domenica, decollerà da Fiumicino alle ore 9.30 per atterrare nella Capitale inglese alle ore 11.10 locali. Da London City l’aereo Alitalia partirà alle ore 11.40 locali per atterrare a Roma alle 15.20.
Aldila' di tutto continuo a trovare (personalmente) poco comprensibile che da Roma con AZ non si riesca ad arrivare a Londra prima delle 11. Speravo che mettendo il volo su LCY ed operando con a/m piu' piccolo rispetto ai voli su LHR potessero permettersi di riproporre un volo mattina presto che arrivi a Londra verso le 9.
Ma evidentemente si saranno fatti i loro conti.
 
Aldila' di tutto continuo a trovare (personalmente) poco comprensibile che da Roma con AZ non si riesca ad arrivare a Londra prima delle 11. Speravo che mettendo il volo su LCY ed operando con a/m piu' piccolo rispetto ai voli su LHR potessero permettersi di riproporre un volo mattina presto che arrivi a Londra verso le 9.
Ma evidentemente si saranno fatti i loro conti.

Temo sia una questione di slots, altrimenti in accordo con le ondate di FCO il volo potrebbe partire anche prima delle nove per essere a LCY prima delle 10.30
 
Alitalia takes E175s
25 March 2013

The Italian flag carrier is leasing the E-jets from Aldus.

Alitalia has taken two E175s on long-term lease from Aldus Aviation.

The deal closed on March 22

fonte airfinance
 
ALITALIA'S NEW INFANT POLICY.

Alitalia would like to inform you that for the safety and security of our youngest passengers, beginning March 11, 2013, infants traveling in Magnifica Class on Alitalia’s B777 and new A330 aircraft, will no longer be permitted to travel on accompanying adult laps. They must occupy their own seat in an FAA approved car seat. Infants traveling in the second and third row of the Classica Plus on board the B777 aircraft must also occupy their own seat in an FAA approved car seat.

As infants traveling on or after March 11, 2013 will not be permitted to board without a confirmed seat, the following re-protection policy has been put in place to assist infants already ticketed without a seat.

Mille Miglia Passengers: if a seat is available in the same cabin, it will be provided to the infant free of charge. If a seat cannot be confirmed in the same cabin and on the same itinerary, miles for award tickets will be reimbursed and alternate travel options will be offered.

Passengers holding paid tickets: if a seat is available in the same cabin, it will be offered at 75% off of the lowest available fare. If a seat is not available in the same cabin and itinerary, all tickets will be reimbursed and/or alternate travel options will be offered.

Passengers holding a reservation that has not been ticketed: If a seat is available, it will be offered at 21% off of the lowest available fare.

The Alitalia Call Center has already contacted affected passengers traveling with infants to offer the re-protection options. Should you require assistance for your clients, you are invited to contact our Sales Support Desk at 1-877-640-4752.

We thank you for your understanding as we implement this important safety measure.

Scusami dove posso trovare quello che hai scritto? C'è anche la versione ufficiale in italiano di AZ?
Grazie
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.