Thread Alitalia da marzo 2013

  • Autore Discussione Autore Discussione Dr Gio
  • Data d'inizio Data d'inizio

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
E in questo pseudo-stato si concede la quinta libertà a una società come Emirates...
 
Alitalia will face a four-hour strike by its pilots and cabin attendants on 22 March in protest at the airline's refusal to permanently halt the outsourcing of operations to Romanian carrier Carpatair.

Although the SkyTeam carrier's relationship with the Romanian company is temporarily suspended following a 2 February landing accident at Rome Fiumicino involving a Carpatair ATR 72-500 operating on behalf of Alitalia, the ANPAC, AVIA and ANPAV trade unions want Alitalia to go further.

A joint statement from the unions says their members are worried about job security. It says: "Because of this, and due to other outsourcing activities, in place or planned, pilots and flight attendants have no guarantees about their future employment."

Additionally, it says the terms and conditions at Alitalia Cityliner are "unacceptable" and complains that the company has refused to enter into further negotiations.

Alitalia says it will reduce the number of flights during the strike period and is offering alternative transport to affected passengers.


fonte: Flightglobal
 
Da quello che si legge nella rete, stampa latina, i flussi di traffico per Roma sono aumentati non solo dall'Argentina ma un pò da tutto il SudAmerica, che di tradizione è comunque fortemente cattolico.
Chiaro qualche volo in più su EZE sarebbe utile, ma forse ancora meglio rafforzare la presenza altrove laddove ancora non si vola (SCL, BOG, LIM per dire).

Ricordo il MXP/EZE 3w , operativo sino a 2/3 anni fa , che viaggiava perennemente con ottimo LF , partendo in tarda sera da MXP : non ci vorrebbe gran fatica a rimetterlo, intercettando anche quelli che dal nord italia ci vanno via MAD e che non sono pochi!
 
Ricordo il MXP/EZE 3w , operativo sino a 2/3 anni fa , che viaggiava perennemente con ottimo LF , partendo in tarda sera da MXP : non ci vorrebbe gran fatica a rimetterlo, intercettando anche quelli che dal nord italia ci vanno via MAD e che non sono pochi!

Forse ti confondi con il MXP-GRU 2-3 anni fa, che era appunto 3xw.

Dal dehubbing di 5 anni fa in poi non c'è mai stato il MXP-EZE, è stato subito concentrato in toto su FCO.
 
Forse ti confondi con il MXP-GRU 2-3 anni fa, che era appunto 3xw.

Dal dehubbing di 5 anni fa in poi non c'è mai stato il MXP-EZE, è stato subito concentrato in toto su FCO.

Prima del dehubbing da MXP c'erano comunque 7xw Italia-EZE e 7xw Italia-GRU, incrociando le macchine tra FCO e MXP che si dividevano un 4xw e 3xw su ciascuna rotta.

In ogni caso le frequenze complessive su EZE non eccedevano il bilaterale.
 
Tranquillo che adesso verranno riassunti tutti quelli lasciati casa nel 2008 così la Compagnia potrà essere pronta alle nuove sfide che si presenteranno.
http://www.corriere.it/economia/13_...ti_f90e3c56-923a-11e2-9bc7-5a8f13477f3e.shtml

È la giustizia,bellezza.

Giustizia o non giustizia, quando la compagnia fallisce si rimane tutti a casa.

Non voglio fare il menagramo ma solo ricordare che le sentenze dei vari tribunali certe volte possono ammazzare una azienda privata. E questa e' una caratteristica tipica del mercato del lavoro italiano. Un modello di questo genere disicentiva le assunzioni (specie a tempo indeterminato) ed aumenta la precarizzazione del lavoro (al contrario di quanto si pensi) in quanto le aziende vogliono ridurre il rischio di rimanere bloccati in futuro con organici sovradimensionati che non possono diminuire. In altre parole, la inflessibilita' in uscita del mercato del lavoro inibisce lo sviluppo del sistema. L'ho detto in estrema sintesi, e tanti trovaranno cavilli da criticare, ma questo e' il succo. Piu' si fa cosi, e piu' Alitalia diventa vicina alle condizioni di Iberia anziche' a quelle di una compagnia solida a cui potrebbe anelare.

Se il processo di rinnovamento di AZ (osteggiato dal malcostume e incompetenza dei dirigenti di allora e dall'intransigenza dei sindacati) fosse iniziato negli anni 70 o 80, anziche' iniziare nel 2009, forse oggi avremmo una AZ grande come LH che da' lavoro a migliaia di lavoratori in piu' per la gioia di tutti. Ennesimo esempio della miopia italiana. Spero solo che adesso anziche' acquistare nuovi aerei di LR come prospettato recentemente, non si spendano quei soldi per reintegrare migliaia di lavoratori a spasso e poi fare il gran botto finale, per la gioia di tutti quelli che dicono "morto uno, meglio morti tutti"
 
Giustizia o non giustizia, quando la compagnia fallisce si rimane tutti a casa.

Non voglio fare il menagramo ma solo ricordare che le sentenze dei vari tribunali certe volte possono ammazzare una azienda privata. E questa e' una caratteristica tipica del mercato del lavoro italiano. Un modello di questo genere disicentiva le assunzioni (specie a tempo indeterminato) ed aumenta la precarizzazione del lavoro (al contrario di quanto si pensi) in quanto le aziende vogliono ridurre il rischio di rimanere bloccati in futuro con organici sovradimensionati che non possono diminuire. In altre parole, la inflessibilita' in uscita del mercato del lavoro inibisce lo sviluppo del sistema. L'ho detto in estrema sintesi, e tanti trovaranno cavilli da criticare, ma questo e' il succo. Piu' si fa cosi, e piu' Alitalia diventa vicina alle condizioni di Iberia anziche' a quelle di una compagnia solida a cui potrebbe anelare.

Se il processo di rinnovamento di AZ (osteggiato dal malcostume e incompetenza dei dirigenti di allora e dall'intransigenza dei sindacati) fosse iniziato negli anni 70 o 80, anziche' iniziare nel 2009, forse oggi avremmo una AZ grande come LH che da' lavoro a migliaia di lavoratori in piu' per la gioia di tutti. Ennesimo esempio della miopia italiana. Spero solo che adesso anziche' acquistare nuovi aerei di LR come prospettato recentemente, non si spendano quei soldi per reintegrare migliaia di lavoratori a spasso e poi fare il gran botto finale, per la gioia di tutti quelli che dicono "morto uno, meglio morti tutti"
Certo adesso è colpa dei giudici che reintegrano i dipendenti! O forse di un progetto sbagliato dal primo giorno del suo concepimento?
 
La cartina di tornasole di questo paese, l'italia, scritto volutamente con la i minuscola.

CAI, un progetto voluto dalla politica, quindi per definizione fallace sin dalla nascita.
Un gruppo di imprenditori che raccolgono l'appello del leader politico di turno e scuciono quindi soldi in cambio di favori più o meno mascherati per salvare un'azienda fallita da 20 anni, (anche e soprattutto a causa di un sindacato di piloti onnipotente che ha dettato e avallato con cognizione di causa i folli piani industriali) che però a livello elettorale pesa, e anche parecchio. Questo l'assunto di partenza.

Situazione: oltre ad aver salvato il deretano e conseguentemente il quibus a 12,000 e passa anime dirette (50,000 indirette) che altrimenti si sarebbero trovate con le natiche per strada, la politica concede -prima visione mondiale, nemmeno in corea del nord era mai accaduto- 7, dicesi sette, ripeto SETTE anni di stipendio per stare a casa a grattarsi i testicoli (a spese del cittadino medio) a ottomila persone.

Gente che altrimenti si sarebbe trovata IN TOTO disoccupata.

Trattasi di gente che fa la fila per poter aderire alla cig: http://www.blitzquotidiano.it/opini...ntegrati-oro-stipendio-secondo-lavoro-982502/

Oppure di gente che nel frattempo bellamente pilota all'estero all'ombra delle palme e contemporaneamente ogni 27 del mese continua a passare alla cassa: http://italia.panorama.it/Cassa-integrazione-milionaria-per-tre-piloti-d-aereo

O che si è messa su l'aziendetta: http://www.ilmessaggero.it/roma/cro...societ_con_15_dipendenti/notizie/186852.shtml

Quelli che ahiloro non ci sono riusciti hanno tentato la via della magistratura, confidando in una delle mille assurde sentenze della so called "giustizia" denoantri.

Adoro questo paese.
 
La cartina di tornasole di questo paese, l'italia, scritto volutamente con la i minuscola...
(omissis)
...Gente che altrimenti si sarebbe trovata IN TOTO disoccupata.
(omissis)
...Adoro questo paese.

Splendido spaccato del nostro paese.

Hai saltato che a parte quelli che si sono trovati IN TOTO disoccupati, c'e' anche un TOTO a cui hanno tolto le castagne dal fuoco (una Airone con ordini di aerei e piani di espansione che non si capisce come sarebbero stati rispettati) e dal quale ora magicamente la ex compagnia di bandiera oggetto di tutto il resto della descrizione si trova ad affittare aerei non e' chiaro se a prezzo di mercato o forse pagando un po' di piu' come dicono taluni (ma Toto non e' anche uno dei soci?)

Infine, non e' male la lista dei soci che sono in stato fallimentare, pre-fallimentare, o con evidenti problemi con la giustizia.

Tutto questo, mentre la compagnia che era una corazzata trent'anni fa, per i motivi egregiamente spiegati da TW qui sopra e' finita ed essere lo spettro di quello che era.
 
Sembra che sulla base di questi due art del codice di navigazione stiano per arrivare altri problemi.


Art. 917 - Cambiamento dell’esercente

In caso di cambiamento dell’esercente, il nuovo esercente succede al precedente in tutti i diritti ed obblighi derivanti dai contratti di lavoro, ma il lavoratore può chiedere la risoluzione del contratto .

Se l’aeromobile è in viaggio, la risoluzione può essere chiesta solo all’arrivo in un aeroporto nazionale.

Art. 938 - Derogabilità delle norme

Le disposizioni degli articoli da 900 a 905; 909 secondo comma; 917; da 924 a 932; 935, 936 non possono essere derogate nè dalle norme corporative nè dai contratti individuali di lavoro.

Le disposizioni degli articoli 908, 909 terzo comma; da 911 a 916; da 918 a 923; 934 possono essere derogate dalle norme corporative; non possono essere derogate dai contratti individuali di lavoro se non a favore del lavoratore.
 
Situazione: oltre ad aver salvato il deretano e conseguentemente il quibus a 12,000 e passa anime dirette (50,000 indirette) che altrimenti si sarebbero trovate con le natiche per strada, la politica concede -prima visione mondiale, nemmeno in corea del nord era mai accaduto- 7, dicesi sette, ripeto SETTE anni di stipendio per stare a casa a grattarsi i testicoli (a spese del cittadino medio) a ottomila persone.

Gente che altrimenti si sarebbe trovata IN TOTO disoccupata.

Trattasi di gente che fa la fila per poter aderire alla cig: http://www.blitzquotidiano.it/opini...ntegrati-oro-stipendio-secondo-lavoro-982502/

Oppure di gente che nel frattempo bellamente pilota all'estero all'ombra delle palme e contemporaneamente ogni 27 del mese continua a passare alla cassa: http://italia.panorama.it/Cassa-integrazione-milionaria-per-tre-piloti-d-aereo

O che si è messa su l'aziendetta: http://www.ilmessaggero.it/roma/cro...societ_con_15_dipendenti/notizie/186852.shtml

Quelli che ahiloro non ci sono riusciti hanno tentato la via della magistratura, confidando in una delle mille assurde sentenze della so called "giustizia" denoantri.

Adoro questo paese.

In assoluto è la cosa che fa più male considerando i sacrifici richiesti agli italiani negli ultimi tempi per " salvare il Paese".

Il lato positivo è che ora probabilmente chiuderanno molto in fretta e che con la nuova legge Fornero i 7 ,dicasi 7 anni,se li scordano.
 
con la nuova legge Fornero i 7 ,dicasi 7 anni,se li scordano.

a me sembra che in questo paese l'odio venga sempre rivolto verso coloro che hanno beneficiato del privilegio inaudito ma messo a disposizione per legge piuttosto che verso il soggetto che il privilegio inaudito lo ha concepito:il governo.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.