Thread Alitalia da Maggio 2013


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Be', con piu' di un miliardo di euro di perdite, che ci sia rischio di fallimento te lo deve dire la stampa?

forse non era abbastanza chiaro quando lo scrissi : il mandato di Del Torchio è quello di trovare un compratore. Ovvio che venga presentato un piano industriale per il prossimi anni , ma senza i soldi di un investitore non è un mistero (ed è praticamente certo) che l'inverno 2013/14 non si supera....
Sono d'accordo ma mi riferivo più che altro ai risparmi,credo che un compratore,chiunque esso sia,voglia vedere riparmi più grandi di 30 milioni annui,dal momento che Cai perde più di un milione e mezzo al giorno nelle trimestralità meno buone.
Non sono molto convinto che l'inverno 2013/14 non si possa superare,facendo due conti:
A dicembre la cassa era di 75 milioni, sono stati iniettati 95 milioni di prestito portando la cassa a 170 milioni,con una perdita di 150 milioni nel primo trimestre questa dovrebbe essere di 20 milioni soltanto,invece è di 159 quindi immagino che abbiano venduto slot o altre cose e che ci sia ancora qualcosa da vendere.
Per quanto attiene al compratore,opinione personale,non escludo che chi si farà avanti lo possa fare alle proprie condizioni come avvenne quando CAI rilevò LAI,chiedendo magari lo scorporo di CAI in una nuova bad e new co, questo perchè davvero non riesco a credere come qualcuno potrebbe acquistare CAI oggi,con un debito superiore al miliardo,una cassa da ricapitalizzare pesantemente e senza quasi più cespiti di proprietà.
 
forse non era abbastanza chiaro quando lo scrissi : il mandato di Del Torchio è quello di trovare un compratore. Ovvio che venga presentato un piano industriale per il prossimi anni , ma senza i soldi di un investitore non è un mistero (ed è praticamente certo) che l'inverno 2013/14 non si supera....

La forte preoccupazione però è relativa a come possa sostenersi in futuro l'Azienda, quand'anche vi sia un compratore.
I numeri di ieri mostrano drammaticamente che AZ non è in grado di giocare in questo mercato senza perdere soldi.
 
La forte preoccupazione però è relativa a come possa sostenersi in futuro l'Azienda, quand'anche vi sia un compratore.
I numeri di ieri mostrano drammaticamente che AZ non è in grado di giocare in questo mercato senza perdere soldi.
AZ deve cambiare radicalmente pelle. E puntare laddove non c'è la concorrenza del treno e delle low cost. La stessa Etihad ha asserito che le macchine di medio (32X family) in Alitalia sono decisamente troppe (e decisamente poche quelle di lungo)
 
AZ deve cambiare radicalmente pelle. E puntare laddove non c'è la concorrenza del treno e delle low cost. La stessa Etihad ha asserito che le macchine di medio (32X family) in Alitalia sono decisamente troppe (e decisamente poche quelle di lungo)


quindi la ricetta non sarebbe quella di fare investimenti per incrementare i profitti invece quella di cercare a tutti i costi un risparmio dove ormai si e' tagliato su tutto?
sara' ma si sente parlare solo di costi, tagli e risparmio .... ma l'obiettivo non dovrebbe essere quello di fare profitti?
 
AZ deve cambiare radicalmente pelle. E puntare laddove non c'è la concorrenza del treno e delle low cost. La stessa Etihad ha asserito che le macchine di medio (32X family) in Alitalia sono decisamente troppe (e decisamente poche quelle di lungo)
mah secondo me caiaz da sola non ha nessuna chance di restare in piedi, anche se fosse e fosse stata gestita.
in un mercato dove un terzo delle regional e' morto negli ultimi 5 anni ed il 50 % delle nuove dal 2008 e' fallita , se si resta soli con queste dimensioni non si va lontano
 
AZ deve cambiare radicalmente pelle. E puntare laddove non c'è la concorrenza del treno e delle low cost. La stessa Etihad ha asserito che le macchine di medio (32X family) in Alitalia sono decisamente troppe (e decisamente poche quelle di lungo)

Sono d'accordo al 1000%.
Etihad ha fatto dichiarazioni di questo tipo?
 
mah secondo me caiaz da sola non ha nessuna chance di restare in piedi, anche se fosse e fosse stata gestita.
in un mercato dove un terzo delle regional e' morto negli ultimi 5 anni ed il 50 % delle nuove dal 2008 e' fallita , se si resta soli con queste dimensioni non si va lontano

Sicuramente Kenya nella sua affermazione dava per implicito che il cambiamento radicale debba avvenire nella cornice di una grande alleanza.
Così come scrivi tu, quello che mi domando (ma bisognerebbe essere indovini) è se vi siano delle concrete possibilità di riportare l'azienda in attivo in tempi non troppo lunghi, pur implementando misure di taglio del breve raggio e iniezione di aeromobili di LR e con un Partner forte.
Ovvero mi domando se AZ sia in grado di sostenersi e di remunerare i suoi azionisti nel mercato dell'aviazione del XXI secolo, così complesso e rischioso dal punto di vista finanziario.
 
Se il proprietario nuovo fosse ad esempio AF,e comprasse convinta di poter mettere le cose in sesto,perchè non lo fa già ora facendo pesare il suo 25% e la possibilità di un futuro acquisto?
Voglio dire:cosa potrebbero fare domani di diverso rispetto a quanto stanno facendo oggi sedendo nel CDA col 25%?
 
IMHO Alitalia senza un partner è morta.Da sola in piedi non ci sta

Esatto.

Az e' morta, e' inutile continuare a sperare e credere in sogni e miracoli di ristrutturazione che non accadranno mai per tutti i motivi che gia' sono noti a tutti e non ha senso ripetere all' infinito.

A questo punto o si trova una nuova proprieta' che sappia come si fa questo lavoro (vedi Iberia) e si ricomincia da capo oppure fallimento.
Non ci sono altre strade.
 
Se il proprietario nuovo fosse ad esempio AF,e comprasse convinta di poter mettere le cose in sesto,perchè non lo fa già ora facendo pesare il suo 25% e la possibilità di un futuro acquisto?
Voglio dire:cosa potrebbero fare domani di diverso rispetto a quanto stanno facendo oggi sedendo nel CDA col 25%?


Ti sei risposto da solo.
Perche' non e' convinta di poter mettere le cose in sesto con le attuali condizioni.
 
Ti sei risposto da solo.
Perche' non e' convinta di poter mettere le cose in sesto con le attuali condizioni.

Quindi l'unica speranza è che si faccia avanti qualcun'altro oppure che i capitani diventino come l'Aga Khan e continuino a mettere soldi a fondo perduto.
Dalle parole di Del Torchio del 22 ai sindacati si evince che al momento non ci sono offerte ne manifestazioni di interesse di alcuni sul tavolo.
 
Esatto.

Az e' morta, e' inutile continuare a sperare e credere in sogni e miracoli di ristrutturazione che non accadranno mai per tutti i motivi che gia' sono noti a tutti e non ha senso ripetere all' infinito.

A questo punto o si trova una nuova proprieta' che sappia come si fa questo lavoro (vedi Iberia) e si ricomincia da capo oppure fallimento.
Non ci sono altre strade.
Quoto e straquoto.
Ora, al netto di ciò che sarebbe desiderabile, la domanda è: quale compagnia aerea avrebbe DAVVERO così bisogno di acquistare AZ per incrementare il proprio business in maniera così significativa da giustificare un simile investimento?
In fondo AF può tranquillamente "aspirare" pax a CDG/AMS in proprio, mentre EY come "ponte" europeo per l'America può usare gli stessi hub senza dover investire nulla.
 
Non darei per scontato l'intervento di AF come invece si poteva presupporre un paio di anni fa. La stessa AF non naviga in buone acque (pur essendo in una situazione molto diversa) e come più volte ribadito anche dai suoi dirigenti il mercato italiano è importantissimo per la compagnia ma potrebbe essere presidiato anche senza l'acquisizione di Alitalia. Di certezze non ve ne sono , le ipotesi sono molteplici (tra cui quella del fondo di investimento cinese) ma tutte le mosse si decideranno dopo l'estate dove sarà necessario più che mai fare cassa. Gli arabi poi che vengono visti come la "manna dal cielo" non acquisiranno mai una compagnia se non gli viene dato garanzia di avere carta bianca o quasi (si scrive Jet Airways , Air Berlin, Air Seychelles e si legge Etihad che ha potere decisionale e detta la linea di sviluppo).
 
Piu' o meno quello che dici ad ogni AD che arriva... mi sembra che di solito usi la parola "traghettatore". Senza polemica eh? :D
lo sai benissimo che il vincolo temporale è quello di ottobre 2013 quando scade ogni vincolo esistente alla vendita. Chiunque in questo lasso di tempo è per definizione un "traghettatore" fino a che non si decide cosa fare. Comunque omai non rimangono molti mesi , siamo prossimi alla soluzione. Finale?
 
Quoto e straquoto.
Ora, al netto di ciò che sarebbe desiderabile, la domanda è: quale compagnia aerea avrebbe DAVVERO così bisogno di acquistare AZ per incrementare il proprio business in maniera così significativa da giustificare un simile investimento?
In fondo AF può tranquillamente "aspirare" pax a CDG/AMS in proprio, mentre EY come "ponte" europeo per l'America può usare gli stessi hub senza dover investire nulla.

In che senso usare gli stessi hub?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.