Thread Alitalia da Maggio 2013


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Saranno quindi 3 tra queste macchine, essendo tutti gli altri motorizzati PW

466 330-203 03/07/2002 PT-MVF lsd GECAS
472 330-203 03/07/2002 PT-MVG lsd GECAS
477 330-203 29/07/2002 PT-MVH lsd GECAS
486 330-203 29/07/2002 PT-MVK lsd GECAS
700 330-203 28/10/2005 PT-MVL
 
E quali rotte nuove faranno con tutti questi aerei?

Inviato dal mio GT-N8000 con Tapatalk 2
 
Saranno quindi 3 tra queste macchine, essendo tutti gli altri motorizzati PW

466 330-203 03/07/2002 PT-MVF lsd GECAS
472 330-203 03/07/2002 PT-MVG lsd GECAS
477 330-203 29/07/2002 PT-MVH lsd GECAS
486 330-203 29/07/2002 PT-MVK lsd GECAS
700 330-203 28/10/2005 PT-MVL

FlyKing, sei sempre sul pezzo!
 
Quindi la possibile riconfigurazione della J su alcuni A320 ventilata qualche tempo fa risulta non vera? secondo voi è realistico un posizionamento di alcune nuove rotte LR su MXP come anticipato dal Giornale?
 
Bene che stiano partendo ragionamenti di integrazione fra AV ferroviaria e Trasporto aereo, questo può portare a far si che anche in un paese come l'Italia dove serve l'aiutino per smuovere una visione sinergica si cominci a ragionare su come sanare una situazione miope come i collegamenti ferroviari di MXP e FCO che non sono stati integrati con una linea AV passante in modo da rendere comodo federare via treno.

Nel breve periodo, secondo me, vista la difficoltà tecnica o economica di portare i Frecciarossa a FCO o MXP la soluzione migliore è rendere facile la vita ai pax. Fondamentale sarebbe quindi organizzare il drop-off dei bagagli in Stazione e la cosa è facilmente implementabile nella salette Trenitalia, a quel punto basta organizzare al meglio il collegamento ferroviario fra FCO e MXP e le stazioni ferroviarie che verranno scelte, siano Termini e Centrale o altre passanti cambia relativamente. Con i pax in transito che aumentano integrando servizio aereo-treno i servizi di collegamento stazione-aeroporto possono diventare diretti e anche 4-6 ora in modo da avere un collegamento ogni 10-15 minuti e tempo di percorrenza sui 30 minuti. Nelle stazioni va previsto un percorso comodo e ben segnalato tale che lo sbattimento non sia tanto difforme da un transito aeroportuale. Tutte cose che si possono fare in breve tempo e facendole funzionare con efficienza rendono l'esperienza di viaggio molto simile ad un transito aeroportuale sia per tempi che comodità.

I Frecciarossa vanno a MXP dal dicembre 2011.
2 coppie di treni, quasi assolutamente vuoti da Milano Centrale a MXP ma ci vanno.
Non so se il servizio è stato eliminato con l'entrata in vigore del presente orario estivo.
 
I Frecciarossa vanno a MXP dal dicembre 2011.
2 coppie di treni, quasi assolutamente vuoti da Milano Centrale a MXP ma ci vanno.
Non so se il servizio è stato eliminato con l'entrata in vigore del presente orario estivo.
E' stato eliminato il servizio per MXP
 
Infattu ho parlato di motivi tecnici ed economici...secondo me stante la situazione non ha senso spedire dei Frecciarossa a MXP e adeguare la stazione di FCO.Il pax non se ne fa nulla di uno/due treni al giorno, ma IMHO la scocciatura é portarsi dietro il bagaglio o non trovare frequenze adeguate nei collegamenti stazione-aeroporto.Queste implementazioni,vuoi bagaglio,vuoi frequenze sono come costi facilmente recuperate dal risparmio sui voli feed.
 
Infattu ho parlato di motivi tecnici ed economici...secondo me stante la situazione non ha senso spedire dei Frecciarossa a MXP e adeguare la stazione di FCO.Il pax non se ne fa nulla di uno/due treni al giorno, ma IMHO la scocciatura é portarsi dietro il bagaglio o non trovare frequenze adeguate nei collegamenti stazione-aeroporto.Queste implementazioni,vuoi bagaglio,vuoi frequenze sono come costi facilmente recuperate dal risparmio sui voli feed.

Concordo. Il punto è che sia a MXP che a FCO vanno costruite stazioni passanti, dove una selezione dei treni AV effettua una fermata intermedia. Ma sono vane speranze. Credo che se ne parlerà almeno nella seconda metà del secolo XXI.
 
Infattu ho parlato di motivi tecnici ed economici...secondo me stante la situazione non ha senso spedire dei Frecciarossa a MXP e adeguare la stazione di FCO.Il pax non se ne fa nulla di uno/due treni al giorno, ma IMHO la scocciatura é portarsi dietro il bagaglio o non trovare frequenze adeguate nei collegamenti stazione-aeroporto.Queste implementazioni,vuoi bagaglio,vuoi frequenze sono come costi facilmente recuperate dal risparmio sui voli feed.

Ma infatti il servizio deve essere sponsorizzato e deve sostituire del tutto i 2/3 voli giornalieri. Esempio: pisa-fiumicino ad oggi ci Sono 3 voli al giorno: mattino pomeriggio e sera. Basterebbe prolungare 3 frecciabianca che vanno verso termini tutti i giorni e ti permettono di sopperire a tale frequenza e nel frattempo raccogli anche gente di: Livorno,Grosseto,ecc ecc il servizio deve essere ben studiato con gli orari e integrato sul sito della compagnia aerea e viceversa, ma potrebbe funzionare!

Inviato dal mio U8800Pro con Tapatalk 2
 
E quali rotte nuove faranno con tutti questi aerei?

Inviato dal mio GT-N8000 con Tapatalk 2

una mia fonte interna mi ha detto Bangkok (a dire il vero mi aveva detto la stessa cosa qualche mese fa; ci siamo rivisti la scorsa settimana e mi ha annunciato che a breve ci saranno novità)
 
Con la concorrenza feroce delle mediorientali sulla tratta? Mi lascia perplesso.

Riportavo solo un'informazione, lungi da me valutarne la bontà.

Comunque la concorrenza feroce c'è su tutte le tratte dove viaggiano tantissimi pax, e BKK è sicuramente una di queste. Ci volano le compagnie di tutto il mondo, eccetto AZ naturalmente. A me personalmente ricorda molto la storia di GIG, con le dovute differenze ( ad esempio mancano i brasiliani cash in mano :D )
 
Ultima modifica:
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.